Il meglio sarebbe avere o costruirsi una curva di consumo in funzione della velocita'.
Personalmente preferisco il dato in litri/miglio a velocita' di crociera, cosi' dovendo pianificare uno spostamento e' immediato, conoscendo le miglia da percorrere, i litri che saranno necessari, con una semplice moltiplicazione.
Con il dato litri/ora devo, dividere la distanza per la velocita' e moltiplicare le ore ottenute per il dato di consumo.
Non e' certamente un calcolo da premio nobel ma perche' complicare cio' che puo' essere reso semplice ?
Giusta la osservazione della sincronizzazione dei motori, faccio gia' cosi' ascoltando la frequenza di battimento, ma ho verificato smontando i contagiri e applicando ad essi un'onda quadra da un generatore
controllato con oscilloscopio che sono assolutamente sincroni, infatti quelli di ultima generazione sono si' ad indicazione analogica, ma il circuito e' digitale; prendono gli impulsi da un sensore e azionano gli indici con un motorino passo-passo.
In ogni avevo gia' intenzione di montare un sincronizzatore.
Ultima precisazione: il numero di giri max per i CAT 3126 e' di 2800 g/m
Buona navigazione a tutti!
