Litri/ora vs Litri/miglio
- Gemini 750
- Appassionato
- Messaggi: 655
- Iscritto il: 13 gen 2007, 09:20
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Sardegna
- Località: Legnano (Milano)
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Intrigante discussione...sebbene un po' OT (il che spero legittimi la mia domanda che segue).
Ho avuto 2 fuoristrada e sono in procinto di passare alla terza e mai ho letto il consumo espresso (anche) in lt/h.
Scusate, ma visto che questo dato non è riportato sul libretto d'uso del veicolo, dove altro potrei trovarlo?
Ho avuto 2 fuoristrada e sono in procinto di passare alla terza e mai ho letto il consumo espresso (anche) in lt/h.
Scusate, ma visto che questo dato non è riportato sul libretto d'uso del veicolo, dove altro potrei trovarlo?
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Ma tu il fuoristrada lo usi per andare in giro in città, non ti serve il dato
ps:
Chiedilo alla tua officina
ps:
Chiedilo alla tua officina

Nicolo'
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
uhm.......si.....il ragionamento, molto a grandi linee, potrebbe andare....
Infatti è proprio questo " a grandi linee" che mi convince poco....
Nel senso: come non è attendibile (giustamente) considerare i km/lt nel deserto, allo stesso modo non è attendibile i Lt/h, in quanto il motore non è mai allo stesso regime ne, tanto meno, alla stessa coppia (quindi variano sempre i consumi)....
Infatti è proprio questo " a grandi linee" che mi convince poco....
Nel senso: come non è attendibile (giustamente) considerare i km/lt nel deserto, allo stesso modo non è attendibile i Lt/h, in quanto il motore non è mai allo stesso regime ne, tanto meno, alla stessa coppia (quindi variano sempre i consumi)....
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
la cosa va posta in questi termini: " la mia barca ha una velocita di crecera che si assesta ad un numero X di RPM. A tale regime consumo X lt per ora ed in condizioni normali faccio X kn.Simbor ha scritto:uhm.......si.....il ragionamento, molto a grandi linee, potrebbe andare....
Infatti è proprio questo " a grandi linee" che mi convince poco....
Nel senso: come non è attendibile (giustamente) considerare i km/lt nel deserto, allo stesso modo non è attendibile i Lt/h, in quanto il motore non è mai allo stesso regime ne, tanto meno, alla stessa coppia (quindi variano sempre i consumi)....
Questo vale per i grossi entrobordo, che hanno un range di utilizzo molto limitato, 200 giri in piu o in men sono un'enormità.
Tanto che si considera una sola la andatura ottimale.
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Tutti i mezzi semoventi,movimento terra,fuoristrada 4x4, 6x4,6x6, 8x4, 8x8,escavatori,gru semoventi,autobetoniere,con o senza motore ausiliario,gruppi frigo istallati su veicoli industriali, ecc. ecc. i consumi vengono calcolati in lt/ora e il lavoro effettuato in ore.PUNTO ve lo dice un Sacerdote
Giuseppe

Giuseppe
God is my copilot
- Gemini 750
- Appassionato
- Messaggi: 655
- Iscritto il: 13 gen 2007, 09:20
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Sardegna
- Località: Legnano (Milano)
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Daccordo, capisco e concordo sulla ragione logica dei lt/h anche su alcuni veicoli.
La mia domanda è un'altra: indipendentemente dall'uso che ciascuno può fare del proprio 4X4 (dettaglio che alla casa costruttrice inevitabilmente sfugge...), a bordo della vettura dovrebbe esserci una indicazione (adesivo dietro aletta parasole, nota nel libretto d'uso, targa in alluminio nel vano motore, etc, etc, etc) dove viene indicato il consumo in lt/h.
Bene, vi assicuro che sulla mia attuale auto, così come sulla precedente, non ho visto alcun dato in merito. E nemmeno il computer di bordo (che indica il consumo in lt/100Km o Km/lt o galloni/miglio o...in pinte/pub, etc) mostra questa opzione.
Mi rimane dunque la curiosità di capire come questo parametro venga comunicato all'utente.
Scusate ancora l'OT.
La mia domanda è un'altra: indipendentemente dall'uso che ciascuno può fare del proprio 4X4 (dettaglio che alla casa costruttrice inevitabilmente sfugge...), a bordo della vettura dovrebbe esserci una indicazione (adesivo dietro aletta parasole, nota nel libretto d'uso, targa in alluminio nel vano motore, etc, etc, etc) dove viene indicato il consumo in lt/h.
Bene, vi assicuro che sulla mia attuale auto, così come sulla precedente, non ho visto alcun dato in merito. E nemmeno il computer di bordo (che indica il consumo in lt/100Km o Km/lt o galloni/miglio o...in pinte/pub, etc) mostra questa opzione.
Mi rimane dunque la curiosità di capire come questo parametro venga comunicato all'utente.
Scusate ancora l'OT.
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Prima che la tua marca di fuoristrada diventasse di propietà della Ford, ora della Tata indiana, riportavano il consumo del loro motore a benzina anche in Litri Ora.Gemini 750 ha scritto:...............Mi rimane dunque la curiosità di capire come questo parametro venga comunicato all'utente.
Scusate ancora l'OT.
Te lo posso confermare in quanto ho posseduto anch'io il tuo modello a benzina svariati anni orsono, ed il dato c'era, se non ricordo male intorni ai 40Lt/h.
Adesso sono diventate delle auto di lusso dove il valore dei consumi litri ora non serve più a nessuno, in quanto chi mai farebbe fuoristrada con una macchina così?
Ti voglio vedere passare in mezzo ai rovi.....

Nicolo'
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Certo non ha senso riportare il consumo lt/h se si ha un Suv(che non e' un fuoristrada) o possedere un fuoristrada e circolare in citta', o passare sopra una pozzanghera.....e nemmeno chi fa' la Parigi-Dakar non guarda il consumo lt/h.Pensate per un attimo a tutti quei FUORISTRADA che lavorano da decenni dentro le miniere magari 500 mt e piu' di profondita',dove sono perennemente inserite le ridotte e relativi bloccaggi differenziali,dove non esistono piste battute,Prima veloce...(mai messa)...Oppure dei potenti Unimog tedeschi,dove oltre al 4 x 4 possiedono anche fino a 15 prese di forza.....Fuoristrada comuni che lavorano fisse in cave o in cantieri dove costruiscono ponti,gallerie,viadotti,dove continuano a girare la stessa montagna per anni.....
E non sto' parlando di fuoristrada estremo,bensi' di gente che impiega tali mezzi per quello che sono stati studiati.....Noi magari non li vediamo,o non ci facciamo caso....Ma ce n'e' sono tanti,nel mondo del lavoro....Ecco perche' i consumi si misurano in lt/h.
La maggior parte di chi possiede Suv o 4 x 4 non ha la piu' pallida idea di cosa vuol dire Fuoristrada,la moda spesso ci ubriaca a tal punto che ci convince a mangiare gli spaghetti con il cucchiaio,anziche' con la forchetta
Giuseppe
E non sto' parlando di fuoristrada estremo,bensi' di gente che impiega tali mezzi per quello che sono stati studiati.....Noi magari non li vediamo,o non ci facciamo caso....Ma ce n'e' sono tanti,nel mondo del lavoro....Ecco perche' i consumi si misurano in lt/h.
La maggior parte di chi possiede Suv o 4 x 4 non ha la piu' pallida idea di cosa vuol dire Fuoristrada,la moda spesso ci ubriaca a tal punto che ci convince a mangiare gli spaghetti con il cucchiaio,anziche' con la forchetta



Giuseppe
God is my copilot
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Non cominciare anche tu con le critiche ai SUV perchè non fanno fuoristrada, io ce l'ho e la trovo una macchina molto versatile, spaziosa che si guida benissimo anche in strada e se poi ti capita una stradina sterrata con sassi alti la puoi fare tranquillamente, mentre con una sw potresti toccare.openboat ha scritto:Certo non ha senso riportare il consumo lt/h se si ha un Suv(che non e' un fuoristrada) o possedere un fuoristrada e circolare in citta', o passare sopra una pozzanghera.....e nemmeno chi fa' la Parigi-Dakar non guarda il consumo lt/h.Pensate per un attimo a tutti quei FUORISTRADA che lavorano da decenni dentro le miniere magari 500 mt e piu' di profondita',dove sono perennemente inserite le ridotte e relativi bloccaggi differenziali,dove non esistono piste battute,Prima veloce...(mai messa)...Oppure dei potenti Unimog tedeschi,dove oltre al 4 x 4 possiedono anche fino a 15 prese di forza.....Fuoristrada comuni che lavorano fisse in cave o in cantieri dove costruiscono ponti,gallerie,viadotti,dove continuano a girare la stessa montagna per anni.....
E non sto' parlando di fuoristrada estremo,bensi' di gente che impiega tali mezzi per quello che sono stati studiati.....Noi magari non li vediamo,o non ci facciamo caso....Ma ce n'e' sono tanti,nel mondo del lavoro....Ecco perche' i consumi si misurano in lt/h.
La maggior parte di chi possiede Suv o 4 x 4 non ha la piu' pallida idea di cosa vuol dire Fuoristrada,la moda spesso ci ubriaca a tal punto che ci convince a mangiare gli spaghetti con il cucchiaio,anziche' con la forchetta![]()
![]()
![]()
Giuseppe
Andrea
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Ma non e' attendibile neanche il calcolo litri/ora per il fuoristrada sulle dune.
Un motore ha un consumo orario che dipende dal carico. Il consumo orario dichiarato e' medio per cui la jeep sulle dune consumera' molto di piu' del consumo orario dichiarato.
Cosi' come il dato consumo per miglio (kilometro in questo caso) sara' altrettanto errato, perche' percorrera' meno strada.
Torniamo alle barche
Si dice che il consumo orario e' piu' preciso perche' tiene conto anche del tempo in cui la barca e' ferma con i motori accesi.
Ma in queste condizioni non consumera' 100 litri ora, ma 10. Quindi l'errore sara' di 90 litri, o di una percentuale pari al 90%
Se calcolo litri/miglio, zeromiglia = zero litri, invece di 10, l'errore c'e' sempre ma e' minore.
Si dice che litri miglio serve a confrontare i consumi fra le barche:
Vediamo: 100 litri ora di un motoryacht e 100 litri ora di un offshore; sono uguali ?
in una ora il primo avra percorso 24 miglia, il secondo 40.
in litri miglio : il primo 4,1 L/Nm, il secondo 2,5 L/Nm. Salta subito all'occhio la differenza.
Insomma ognuno usi quello che gli pare, ma non si dica che la misura L/h e' da preferire perche' piu' precisa o piu' facilmente confrontabile perche' non e' vero.
Viceversa come ho gia' detto con il dato L/Nm con una semplice moltiplicazione ho un'idea di quanto andro' a consumare per un dato tragitto.
Un motore ha un consumo orario che dipende dal carico. Il consumo orario dichiarato e' medio per cui la jeep sulle dune consumera' molto di piu' del consumo orario dichiarato.
Cosi' come il dato consumo per miglio (kilometro in questo caso) sara' altrettanto errato, perche' percorrera' meno strada.
Torniamo alle barche
Si dice che il consumo orario e' piu' preciso perche' tiene conto anche del tempo in cui la barca e' ferma con i motori accesi.
Ma in queste condizioni non consumera' 100 litri ora, ma 10. Quindi l'errore sara' di 90 litri, o di una percentuale pari al 90%
Se calcolo litri/miglio, zeromiglia = zero litri, invece di 10, l'errore c'e' sempre ma e' minore.
Si dice che litri miglio serve a confrontare i consumi fra le barche:
Vediamo: 100 litri ora di un motoryacht e 100 litri ora di un offshore; sono uguali ?
in una ora il primo avra percorso 24 miglia, il secondo 40.
in litri miglio : il primo 4,1 L/Nm, il secondo 2,5 L/Nm. Salta subito all'occhio la differenza.
Insomma ognuno usi quello che gli pare, ma non si dica che la misura L/h e' da preferire perche' piu' precisa o piu' facilmente confrontabile perche' non e' vero.
Viceversa come ho gia' detto con il dato L/Nm con una semplice moltiplicazione ho un'idea di quanto andro' a consumare per un dato tragitto.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
La mia non e' una critica ai Suv (in famiglia abbiamo un Suv,e un Fuoristrada che adopero io per lavoro quando occorre,oltre alla mia Sw)
Ma rileggi per bene il mio post....Ho specificato la maggior parte.....non ho detto tutti!!!...
E qui te lo riconfermo!
Open
Ma rileggi per bene il mio post....Ho specificato la maggior parte.....non ho detto tutti!!!...
E qui te lo riconfermo!
Open
God is my copilot
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Questa è una tua opinione.sgucci99 ha scritto:Ma non e' attendibile neanche il calcolo litri/ora per il fuoristrada sulle dune.
.....
Nicolo'
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Nico ha scritto:Questa è una tua opinione.sgucci99 ha scritto:Ma non e' attendibile neanche il calcolo litri/ora per il fuoristrada sulle dune.
.....
Se il calcolo va fa fatto preventivo, si conosce il percorso, il vetteore di corrente, il consumo può essere calcolato il lt.miglia.
Se invece, si incontra cosrrente opposta, oppure si è costretti a variare la rotta a causa del mare, oppue si verifica qualcosa di imprevisto, allora l'unico calcolo valido e rapido è il litri/ora.
Siamo partiti alle otto prersumiamo di fare una rotta per arrivare a destinazione sono X miglia, moltiplichiamo abbiamo il consumo.
Se invece, abbiamo una corrente contraria, dobbiamo allargare la prua di 20 gradi perchè il mare è contrario, acciamo piu strada, sappiamo che se siamo partiti alle otto, fino ad adeso abbiamo consumato Y.
Tutto cio è molto valido specialmente con i motori che girano poco per ovvie ragioni.
Homosapiensnonurinatinventum
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
A coma66.
Se fai un calcolo preventivo, come fai a sapere che allargherai la prua di 20 gradi, e anche sapendolo come fai a calcolare quante ore in piu' navigherai ?
Lo puoi fare ricalcolando il percorso che sara' piu 'lungo, e allora torniamo a ricalcolare considerando la distanza e moltiplicando i litri per le miglia.
Se fai un calcolo preventivo, come fai a sapere che allargherai la prua di 20 gradi, e anche sapendolo come fai a calcolare quante ore in piu' navigherai ?
Lo puoi fare ricalcolando il percorso che sara' piu 'lungo, e allora torniamo a ricalcolare considerando la distanza e moltiplicando i litri per le miglia.
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
A coma66,
Ancora, sapendo che il log inizialmente segnava x miglia, e conoscando le miglia percorse, ancora una volta conosco quanto ho consumato.
Ripeto, e' solo questione di abitudine.
Ancora, sapendo che il log inizialmente segnava x miglia, e conoscando le miglia percorse, ancora una volta conosco quanto ho consumato.
Ripeto, e' solo questione di abitudine.