Caspita, una semplice mia ossevazione ha suscitato un vespaio !
Bene se lo scopo di un forum e' quello di scambiarsi opinioni, sempre con reciproco rispetto per le idee altrui, va benissimo.
La mia domanda iniziale non era intesa in senso assoluto, infatti era partita dalla richiesta di conoscere un dato di consumo di una barca, e non di conoscere il consumo progressivo di carburante in navigazione.
Ora, rimane mia incrollabile convinzione il fatto che per poter confrontare consumi fra barche diverse, il dato litri/h da solo , e ripeto da solo, non da' indicazione alcuna, mentre ritengo piu' immediato il dato litri/miglio.
E' anche utilizzabile in modo veloce per un primo approssimativo preventivo di consumo per una data destinazione.
Per un calcolo invece di consumo effettuato, e' chiaro che il parametro va cambiato e il calcolo in litri /h e' piu' appropriato,
nell' ipotesi pero' di andatura a velocita' di crociera costante e mare non formato.
Insomma cio' vale per motori a carico e numero di giri costante, compresi oltre alle barche, gli scavatori, i generatori, ecc.
Comunque sempre di dato approssimato si parla.
Fortunatamente nei miei serbatoi e' inserito un tubo trasparente che mi fa vedere il livello del carburante, cosi' con delle tacche di riferimento sono sicuro del consumo e del residuo di autonomia.
Buona Pasqua a tutti
Litri/ora vs Litri/miglio
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Tu non avrai di questi problemi. Un grande vantaggio di barche del tipo della tua, è la costanza di prestazioni e consumi.sgucci99 ha scritto:Caspita, una semplice mia ossevazione ha suscitato un vespaio !
Bene se lo scopo di un forum e' quello di scambiarsi opinioni, sempre con reciproco rispetto per le idee altrui, va benissimo.
La mia domanda iniziale non era intesa in senso assoluto, infatti era partita dalla richiesta di conoscere un dato di consumo di una barca, e non di conoscere il consumo progressivo di carburante in navigazione.
Ora, rimane mia incrollabile convinzione il fatto che per poter confrontare consumi fra barche diverse, il dato litri/h da solo , e ripeto da solo, non da' indicazione alcuna, mentre ritengo piu' immediato il dato litri/miglio.
E' anche utilizzabile in modo veloce per un primo approssimativo preventivo di consumo per una data destinazione.
Per un calcolo invece di consumo effettuato, e' chiaro che il parametro va cambiato e il calcolo in litri /h e' piu' appropriato,
nell' ipotesi pero' di andatura a velocita' di crociera costante e mare non formato.
Insomma cio' vale per motori a carico e numero di giri costante, compresi oltre alle barche, gli scavatori, i generatori, ecc.
Comunque sempre di dato approssimato si parla.
Fortunatamente nei miei serbatoi e' inserito un tubo trasparente che mi fa vedere il livello del carburante, cosi' con delle tacche di riferimento sono sicuro del consumo e del residuo di autonomia.
Buona Pasqua a tutti
Tu consumerai c.ca 125/130 lt ora. Di meno navigji male, di piu forzi e navighi male.
Sono pronto a scommettere che alla fine della prossima stagione mi dirai che è così.....
Ad ogni modo, buon divertimento, e buona Pasqua anche a te.
Homosapiensnonurinatinventum
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
la nuova strumentazione yamahaAiron ha scritto:Isla ha scritto:in ogni caso, usare il litro/miglia, non e' poi cosi' sbagliato, visto che e' un dato che viene fornito dalle nuove strumentazioni dei motori.... l'EVC di Volvo mi da i litri/ora.... tu di quali parli?

- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
per chi ha un VP 5.7 DP e una imbarcazione di circa 2700 - 3000 kg questo è il grafico ufficiale fornito da FW (chiaramente geometria della carena e altre questioni idrodinamiche apportano variazioni che possono essere importanti). Per altro FW fornisce i grafici di tutte le sue motorizzazioni abbinate alle varie imbarcazioni. E' tutto scaricabile dal sito della casa.
Il grafico l'ho italianizzato su excel e si riferisce ad un serbatoio pieno di 285 litri; fornisce il consumo orario ai vari giri del motore, l consumo in carburante ogni 100 Miglia Nautiche e le miglia percorribili con tutto il pieno a regime costante.
Il grafico l'ho italianizzato su excel e si riferisce ad un serbatoio pieno di 285 litri; fornisce il consumo orario ai vari giri del motore, l consumo in carburante ogni 100 Miglia Nautiche e le miglia percorribili con tutto il pieno a regime costante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Quindi, in teoria, per la tua FW dovresti stare a 3.000 giri per avere il massimo rendimento di miglia percorse, litri consumati
Sempre in teoria ovviamente......
giusto ???
Sempre in teoria ovviamente......
giusto ???
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Litri/ora vs Litri/miglio

te ci credi?
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
aOndanomala ha scritto:![]()
te ci credi?
a che tu vada a 3.000 giri, NO



- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
infatti è raro che io vada a meno di 3500...
comunque si, il grafico funziona (con tutti i ma e i se e i però).
ciao




comunque si, il grafico funziona (con tutti i ma e i se e i però).


































ciao



- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Litri/ora vs Litri/miglio
Sono convinto e l'ho gia' sperimentato sulla barca precedente che esiste una velocita' di massima economia.coma66 ha scritto:Tu non avrai di questi problemi. Un grande vantaggio di barche del tipo della tua, è la costanza di prestazioni e consumi.sgucci99 ha scritto:Caspita, una semplice mia ossevazione ha suscitato un vespaio !
Bene se lo scopo di un forum e' quello di scambiarsi opinioni, sempre con reciproco rispetto per le idee altrui, va benissimo.
La mia domanda iniziale non era intesa in senso assoluto, infatti era partita dalla richiesta di conoscere un dato di consumo di una barca, e non di conoscere il consumo progressivo di carburante in navigazione.
Ora, rimane mia incrollabile convinzione il fatto che per poter confrontare consumi fra barche diverse, il dato litri/h da solo , e ripeto da solo, non da' indicazione alcuna, mentre ritengo piu' immediato il dato litri/miglio.
E' anche utilizzabile in modo veloce per un primo approssimativo preventivo di consumo per una data destinazione.
Per un calcolo invece di consumo effettuato, e' chiaro che il parametro va cambiato e il calcolo in litri /h e' piu' appropriato,
nell' ipotesi pero' di andatura a velocita' di crociera costante e mare non formato.
Insomma cio' vale per motori a carico e numero di giri costante, compresi oltre alle barche, gli scavatori, i generatori, ecc.
Comunque sempre di dato approssimato si parla.
Fortunatamente nei miei serbatoi e' inserito un tubo trasparente che mi fa vedere il livello del carburante, cosi' con delle tacche di riferimento sono sicuro del consumo e del residuo di autonomia.
Buona Pasqua a tutti
Tu consumerai c.ca 125/130 lt ora. Di meno navigji male, di piu forzi e navighi male.
Sono pronto a scommettere che alla fine della prossima stagione mi dirai che è così.....
Ad ogni modo, buon divertimento, e buona Pasqua anche a te.
Vedremo se si attesta in accordo al grafico.
Comunque noto che hai una scarsa fiducia negli strumenti di misura (elichetta x log, contagiri...etc).
Il mio approccio e' che se uno strumento c'e, deve funzionare in modo attendibile, se non lo fa, si tara. se non e' possibile allora si tabella l'errore.
Il log l'ho tarato sulla distanza. La velocita' indicata e' molto vicina a quella riportata sul GPS.
Lo scarto e' dovuto ai differenti riferimenti, e cioe velocita' rispetto all'acqua o assoluta, rispetto al fondo.
Saluti