sandro ha scritto:
c e' da dire che le barche a vela che sicuramente fanno attraversate di 60, 80 miglia sono motorizzate con pochi cv. (tipo 12,13m 40 cv ) come faranno in assenza
di vento?
Oibo'!! Accende il motore e viaggia tranquillamente a 7/8 Kts.... [/quote]
Già, ma si tratta pur sempre di un motore "adeguato", tipo 25 cavalli diesel. Non si può paragonare al fuoribirdoda 6 cavalli![/quote]
Le regola vuole per le dislocanti un Hp per metro, raddopio se si vuole sicurezza.
7 metri da 7 a 14 cavalli il di più è grasso che cola.
sandro ha scritto:
c e' da dire che le barche a vela che sicuramente fanno attraversate di 60, 80 miglia sono motorizzate con pochi cv. (tipo 12,13m 40 cv ) come faranno in assenza
di vento?
Oibo'!! Accende il motore e viaggia tranquillamente a 7/8 Kts....
Già, ma si tratta pur sempre di un motore "adeguato", tipo 25 cavalli diesel. Non si può paragonare al fuoribirdoda 6 cavalli![/quote]
Le regola vuole per le dislocanti un Hp per metro, raddopio se si vuole sicurezza.
7 metri da 7 a 14 cavalli il di più è grasso che cola. [/quote]
sandro ha scritto:
c e' da dire che le barche a vela che sicuramente fanno attraversate di 60, 80 miglia sono motorizzate con pochi cv. (tipo 12,13m 40 cv ) come faranno in assenza
di vento?
Oibo'!! Accende il motore e viaggia tranquillamente a 7/8 Kts....
Già, ma si tratta pur sempre di un motore "adeguato", tipo 25 cavalli diesel. Non si può paragonare al fuoribirdoda 6 cavalli!
Le regola vuole per le dislocanti un Hp per metro, raddopio se si vuole sicurezza.
7 metri da 7 a 14 cavalli il di più è grasso che cola. [/quote]
OOOOOHHHH! "Habemus conprendonio" [/quote]
L'ausiliario dovrebbe sempre essere proporzionato al tipo d'imbarcazione, 6 cv no ma 15 per una 7 metri mi sembrano ben proporzionati.
Poi vogliamo mettere i consumi di 2 100 cv con besterebbe gia 175 cv a parita di barca.
Le prestazioni degli stessi?
I pesi?
ciao