cmq il mio amico lo vende...Magellano ha scritto: azz ..non conoscevo il libeccio ho visto adesso la foto ...ma che bello e.....pensavo fosse un semicabinato da 6,5 mt fb ,,e un bellissimo gozzo ...
un motore? due motori?
- quincey
- Appassionato
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 28 mag 2009, 17:08
- Dove Navighiamo: Jonio settentrionale
- Località: Rossano (cs)
Re: un motore? due motori?
Maurizio
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: un motore? due motori?
quincey ha scritto:cmq il mio amico lo vende...Magellano ha scritto: azz ..non conoscevo il libeccio ho visto adesso la foto ...ma che bello e.....pensavo fosse un semicabinato da 6,5 mt fb ,,e un bellissimo gozzo ...
eila doc e un po che non ti fai vedere..........capisci a mee.......
non fa per me io ho in testa il salpa laver 20.5 spero di trovarne una al piu presto


dico solo cio che penso
-
- Appassionato
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 30 set 2009, 18:27
- Dove Navighiamo: Tirreno Nord ligure e corsica.
- Località: LA SPEZIA
Re: un motore? due motori?
Esatto Riccardo....
infatti ho acquistato l'ancora galleggiante.....
ps spero di lasciarla sempre li inutilizzata....
infatti ho acquistato l'ancora galleggiante.....

ps spero di lasciarla sempre li inutilizzata....
Re: un motore? due motori?
La dovresti usare, è il miglior ausilio per la pesca dei fragolini e dei pettini, a meno che il mare non è "forza olio"...Terence ha scritto:Esatto Riccardo....
infatti ho acquistato l'ancora galleggiante.....![]()
ps spero di lasciarla sempre li inutilizzata....
Comunque, sto studiando una soluzione per mettere un fuoribordo sulla plancetta di poppa di una barca in modo poco invasivo e sicuro durante la navigazione e la sosta, una sorta di supporto scorrevole... magari appena ho il tempo di poter buttar giu uno schizzo ne parliamo insieme...
-
- Appassionato
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 30 set 2009, 18:27
- Dove Navighiamo: Tirreno Nord ligure e corsica.
- Località: LA SPEZIA
Re: un motore? due motori?
ok.... 

- Antonio Stile
- Appassionato
- Messaggi: 721
- Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
- Dove Navighiamo: costiera amalfitana
- Località: NOCERA INFERIORE
-
- Appassionato
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 30 set 2009, 18:27
- Dove Navighiamo: Tirreno Nord ligure e corsica.
- Località: LA SPEZIA
Re: un motore? due motori?
Esatto....
secondo me due serb sarebbero ottimi anche x il fatto del gasolio sporco e di altri inconv...
bhè è anche vero che dove fai il pieno lo fai a tutti e due..... e se becchi acqua....
secondo me due serb sarebbero ottimi anche x il fatto del gasolio sporco e di altri inconv...
bhè è anche vero che dove fai il pieno lo fai a tutti e due..... e se becchi acqua....

- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: un motore? due motori?
A mio parere è bene distinguere. Un ausiliario di dimensioni adeguate messo a poppa va bene se ci si allontana poco dalla costa e se l'avaria del motore principale avviene con mare non troppo mosso. Se si affrontano attraversate di un certo impegno (60 o 80 miglia), a mio parere è indispensabile la doppia motorizzazione con alimentazione carburante separata.
Ritengo che avere un ausiliario che permette di fare la trainetta sotto costa non significa avere un motore che ti pemette di rientrare in porto con mare formato!
Ritengo che avere un ausiliario che permette di fare la trainetta sotto costa non significa avere un motore che ti pemette di rientrare in porto con mare formato!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: un motore? due motori?
Io invece sono per la semplicità....
A furia di voler per forza dividere, sdoppiare, ridondare, si crea un tale groviglio in sala macchine.......
Un mio amico col pepe al sedere, ha fatto qiuello che dite, doppia alimentazione separata, modulabile con un sistema di saracinesche, batteria di tre filtri gasolio muniti di By pass, insomma un casino che non c'è un meccanico capace di raccapezzare...
E' mia personale opinione, manutenzione ordinaria puntuale, scorta di filtri e prefiltri a bordo.....
Motorizzazione binata oltre i 7 mt, altrimenti motore ausiliario e serbatoio dedicato pieno.
A furia di voler per forza dividere, sdoppiare, ridondare, si crea un tale groviglio in sala macchine.......

Un mio amico col pepe al sedere, ha fatto qiuello che dite, doppia alimentazione separata, modulabile con un sistema di saracinesche, batteria di tre filtri gasolio muniti di By pass, insomma un casino che non c'è un meccanico capace di raccapezzare...

E' mia personale opinione, manutenzione ordinaria puntuale, scorta di filtri e prefiltri a bordo.....
Motorizzazione binata oltre i 7 mt, altrimenti motore ausiliario e serbatoio dedicato pieno.
Homosapiensnonurinatinventum
-
- Appassionato
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 30 set 2009, 18:27
- Dove Navighiamo: Tirreno Nord ligure e corsica.
- Località: LA SPEZIA
Re: un motore? due motori?
Esatto... anche io sono x la semplicità, manutenzione e doppia motorizzazione e poi ......
Tanto anche con 1000 ragguagli aumenti il numero di variabili guasti intermedi possibili e poi non riesci mai comunque ad essere sicuro al 100 %
Tanto anche con 1000 ragguagli aumenti il numero di variabili guasti intermedi possibili e poi non riesci mai comunque ad essere sicuro al 100 %
- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
Re: un motore? due motori?
PER ME E' LA SOLUZIONE PIU LOGICA.RiccardoLT ha scritto:In zona Circeo ci sono diversi Libeccio 25, quelli che ho visto hanno tutti la motorizzazione singola e una quindicina di cavalli di scorta sulla plancetta di poppa, che tra parentesi sembra molto solida. Inoltre parliamo di una barca molto stretta, lo spazio per 2 motori secondo me è troppo risicato.
PINO
- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
Re: un motore? due motori?
sandro ha scritto:A mio parere è bene distinguere. Un ausiliario di dimensioni adeguate messo a poppa va bene se ci si allontana poco dalla costa e se l'avaria del motore principale avviene con mare non troppo mosso. Se si affrontano attraversate di un certo impegno (60 o 80 miglia), a mio parere è indispensabile la doppia motorizzazione con alimentazione carburante separata.
Ritengo che avere un ausiliario che permette di fare la trainetta sotto costa non significa avere un motore che ti pemette di rientrare in porto con mare formato!
c e' da dire che le barche a vela che sicuramente fanno attraversate di 60, 80 miglia sono motorizzate con pochi cv. (tipo 12,13m 40 cv ) come faranno in assenza
di vento?
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: un motore? due motori?
Oibo'!! Accende il motore e viaggia tranquillamente a 7/8 Kts....pino ha scritto:sandro ha scritto:A mio parere è bene distinguere. Un ausiliario di dimensioni adeguate messo a poppa va bene se ci si allontana poco dalla costa e se l'avaria del motore principale avviene con mare non troppo mosso. Se si affrontano attraversate di un certo impegno (60 o 80 miglia), a mio parere è indispensabile la doppia motorizzazione con alimentazione carburante separata.
Ritengo che avere un ausiliario che permette di fare la trainetta sotto costa non significa avere un motore che ti pemette di rientrare in porto con mare formato!
c e' da dire che le barche a vela che sicuramente fanno attraversate di 60, 80 miglia sono motorizzate con pochi cv. (tipo 12,13m 40 cv ) come faranno in assenza
di vento?



God is my copilot
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: un motore? due motori?
Già, ma si tratta pur sempre di un motore "adeguato", tipo 25 cavalli diesel. Non si può paragonare al fuoribirdoda 6 cavalli!openboat ha scritto:Oibo'!! Accende il motore e viaggia tranquillamente a 7/8 Kts....pino ha scritto:sandro ha scritto:A mio parere è bene distinguere. Un ausiliario di dimensioni adeguate messo a poppa va bene se ci si allontana poco dalla costa e se l'avaria del motore principale avviene con mare non troppo mosso. Se si affrontano attraversate di un certo impegno (60 o 80 miglia), a mio parere è indispensabile la doppia motorizzazione con alimentazione carburante separata.
Ritengo che avere un ausiliario che permette di fare la trainetta sotto costa non significa avere un motore che ti pemette di rientrare in porto con mare formato!
c e' da dire che le barche a vela che sicuramente fanno attraversate di 60, 80 miglia sono motorizzate con pochi cv. (tipo 12,13m 40 cv ) come faranno in assenza
di vento?![]()
![]()
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: un motore? due motori?
Chi invece ne ha treopenboat ha scritto:Oibo'!! Accende il motore e viaggia tranquillamente a 7/8 Kts....pino ha scritto:sandro ha scritto:A mio parere è bene distinguere. Un ausiliario di dimensioni adeguate messo a poppa va bene se ci si allontana poco dalla costa e se l'avaria del motore principale avviene con mare non troppo mosso. Se si affrontano attraversate di un certo impegno (60 o 80 miglia), a mio parere è indispensabile la doppia motorizzazione con alimentazione carburante separata.
Ritengo che avere un ausiliario che permette di fare la trainetta sotto costa non significa avere un motore che ti pemette di rientrare in porto con mare formato!
c e' da dire che le barche a vela che sicuramente fanno attraversate di 60, 80 miglia sono motorizzate con pochi cv. (tipo 12,13m 40 cv ) come faranno in assenza
di vento?![]()
![]()








