alecec ha scritto:Mi sa che stiamo deviando...
Che c'entra la politica con i giornalisti che si occupano di Nautica?
Non credo proprio che gli inserzionisti, e quindi i giornalisti, abbiano alcun interesse ad affossare la nautica, anzi, il contrario.
Quindi non disperiamoci e pensiamo, invece, a come pubblicizzare la VERA Nautica.
Siamo tanti, tantissimi, anche una manifestazione, perché no? (la butto là....)
Sent from my C6603 using Tapatalk 4 Beta
I giornalisti seguono il vento e scrivono quello che la gente vuol sentir dire........Oggi dire che la colpa delle cose come sono è degli evasori ricconi che hanno barche meravigliose fa comodo e distogli l'attenzione dai veri mali.....
ho visto il filmato, riassumo i messaggi che mi sono arrivati:
0) i manager dei cantieri italiani non sono dei geni
1) accusa ai politici fanno leggi e ne traggono beneficio diretto
2) a nessuno dei "ricconi" intervistati interessa pagare 700/1000/1500 eur l'anno di tassa
3) proposta di fare qualcosa per diminuire i prezzi degli ormeggi, vero costo sensibile della nautica
mie personalissime riflessioni:
0) se sono tutti come quello di AP, siamo messi male
1) che commentino se la legge è giusta o meno, non se il politico ne trae vantaggio diretto o indiretto (altrimenti tagliamoci i gioielli di famiglia per fare un dispetto alla moglie)
2) sono d'accordo che nella somme dei costi di gestione barca, quelle cifre siano una percentuale bassa. a me darebbe comunque fastidio buttarli nel gabinetto
3) io parlo di quello che conosco, la liguria, e i costi degli ormeggi sono mediamente alti, per non dire folli in alcuni casi. se fosse possibile barattare la tassa da 1000 euro con un ribasso dell'ormeggio al 50% credo saremmo tutti contenti. che facciano qualcosa per i costi degli ormeggi e poi riparleremo se reintrodurre la tassa
PS: io la tassa comunque non la pago/pagherei essendo ben sotto i 10m