trasmissioni e flaps su scafi veloci....

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

nagilum ha scritto:Salve ragazzi...
Credo che avete suscitato un dibattito interessante avendo letto un po di tutti e posso darvi alcune risposte esaudienti:
-I flaps su sistemi di superficie sono fondamentali poichè se non li ha, la barca anche sovramotorizzata non planerà mai-
-I flaps tranne gli intruder,non vanno mai montati a filo di carena come io pensavo; per i motivi studiatevi un po di ingegneria navale (bozze)
-I sistemi di superficie con i trim sono un fatto commerciale dato che la massima efficienza si ottiene con l'elica che lavora a metà del filo di carena
-I sistemi di superficie non necessitano tutti dell'elica di prora quelli ben studiati (vedi Abbate, Buzzi) che manovrano da trottole senza aumentare gas,l'unico motivo per l'installazione del "Bow Thurster la condivido in caso di avaria ad un motore.
-I sistemi di superficie ben progettati rappresentano il meglio per una imbarcazione veloce per la mancanza di tutte le appendici idrodinamiche, per il pescaggio ridotto per la manutenzione (sistemi fissi),e per gli spazi interni dell'imbarcazione visto che l'apparato propulsivo è a poppa.
Se avete qualche domanda sono a disposizione
Riguardi
Bene! Cercheremo un corso rapido che ci possa delucidare sul merito della materia (come ci hai consigliato)!Cosi' esprimeremo meglio le ns elementari cognizioni. :smt044
:diavolo
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

@Magilum
Ho appena finito un rapido corso!!! :smt038
Invece hai tu una pallida idea del perche' su quella carena,verso poppa ha un'opera viva moooolto immersa ?????
Su alcune cose sono daccordo, in minima parte,per il resto stendo un velo! :cool: :cool: :cool:
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

Anche io ho fatto il corso di Giuseppe, ma mi hanno rimandato a Settembre.....debbo prendere ripetizioni.......siete i benvenuti........ :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Kraken »

Io non ho fatto nessun corso e spero d'imparare qualcosa!! :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

liuk86 ha scritto:
coma66 ha scritto:@ Riccardo...

Ciò che dici è corretto, tuttavia in assetto e planata i timoni hanno ben poca efficacia, i flaps invece lavorano da veri direzionatori....

@ Open,
Cio che dici supporta quanto affermo io, navigando l'elica di superficie, lavora con solo mezza elica fuori e l'altra mezza che spinge...questo fa si che uscendo la pala crei il classico baffo verso l'alto......Il flap andrebbe ad agire proprio in quel getto d'acqua che si crea verso l'alto, e piu il flap è spostato dietro, maggiore è la sua efficacia....
Io non credo che la distanza elica-flap incida in maniera cosi determinante. Alla fine tutti i flap agendo come prolungamento della carena "prendono" acqua in uscita dalla carena, dando un momento rispetto all'asse trasversale dell'imbarcazione, quindi teoricamente non dovrebbe dipendere dalla distanza dalle eliche...Inoltre le eliche di superficie sono sempre abbastanza distanti dai flap, i quali, proprio come i timoni, non hanno molta efficacia se agiscono sull'acqua vaporizzata in uscita dalle eliche. (questa è tutta mia teoria, potrebbe essere tutto sbagliato :Ola :Ola :Ola )
Liuk86,la tua teoria non e' giusta se dai uno sguardo al T.A. noterai che i flaps sono posti mezzo metro prima delle eliche,questo fa' si' di non avere disturbi idrodinamici che potrebbero diminuire, se non addirittura stravolgere l'effetto depressionario- :diavolo
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

nagilum ha scritto:-I flaps su sistemi di superficie sono fondamentali poichè se non li ha, la barca anche sovramotorizzata non planerà mai-
Forse l'unica cosa che condivido,con tanti distingui pero' :smt102 :smt102 :smt102
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

nagilum ha scritto:-I flaps tranne gli intruder,non vanno mai montati a filo di carena come io pensavo; per i motivi studiatevi un po di ingegneria navale (bozze

Sarebbe meglio studiassi TU ! un po' di "Fluodinamica/Idrodinamica,visto che l'ingegneria navale(che hai menzionato)c'entra poco in tale scienza.Documentati anche su pseudo "Flapponi" montati a filo carena per aumentare le linee d'acqua.
Tu fai molta confusione fra le imbarcazioni normali da diporto,e altri scafi velocissimi quali gli Off-Shore
Sai perche'su scafi velocissimi i flap non vengono montati a filo carena,ma almeno 5/10 cm piu alti rispetto al "Bordo d'uscita"???? :cool: :cool: :cool:
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

nagilum ha scritto:-I sistemi di superficie con i trim sono un fatto commerciale dato che la massima efficienza si ottiene con l'elica che lavora a metà del filo di carena
Forse tu sconosci il mondo delle carene :smt044 :smt044 Non sono tutte eguali,e taluni modelli di scafo con E.di S.
necessitano di trim,proprio per una sua peculiarita' specifica :cool: :diavolo
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

nagilum ha scritto:-I sistemi di superficie non necessitano tutti dell'elica di prora quelli ben studiati (vedi Abbate, Buzzi) che manovrano da trottole senza aumentare gas,l'unico motivo per l'installazione del "Bow Thurster la condivido in caso di avaria ad un motore
Forse tu dimentichi un fattore moolto importante che e' sfuggito ai tuoi calcoli "Claustrali" ! sua maesta' il "VENTO"
2 anni fa' in un marina di cui non voglio menzionare,ho assistito ad un ormeggio (di poppa) di un lungo e potente "Cigarette" alla cui guida c'era un esperto pilota da "Dimostrazione)... :smt009 :smt009 :smt009 :smt009
Dopo vari tentativi e svariati "Intraversamenti" hanno dovuto chiamare i gommoni per la dovuta "Assistenza all'ormeggio"
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044
God is my copilot
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da liuk86 »

Openboat ha scritto:
liuk86 ha scritto:
coma66 ha scritto:@ Riccardo...

Ciò che dici è corretto, tuttavia in assetto e planata i timoni hanno ben poca efficacia, i flaps invece lavorano da veri direzionatori....

@ Open,
Cio che dici supporta quanto affermo io, navigando l'elica di superficie, lavora con solo mezza elica fuori e l'altra mezza che spinge...questo fa si che uscendo la pala crei il classico baffo verso l'alto......Il flap andrebbe ad agire proprio in quel getto d'acqua che si crea verso l'alto, e piu il flap è spostato dietro, maggiore è la sua efficacia....
Io non credo che la distanza elica-flap incida in maniera cosi determinante. Alla fine tutti i flap agendo come prolungamento della carena "prendono" acqua in uscita dalla carena, dando un momento rispetto all'asse trasversale dell'imbarcazione, quindi teoricamente non dovrebbe dipendere dalla distanza dalle eliche...Inoltre le eliche di superficie sono sempre abbastanza distanti dai flap, i quali, proprio come i timoni, non hanno molta efficacia se agiscono sull'acqua vaporizzata in uscita dalle eliche. (questa è tutta mia teoria, potrebbe essere tutto sbagliato :Ola :Ola :Ola )
Liuk86,la tua teoria non e' giusta se dai uno sguardo al T.A. noterai che i flaps sono posti mezzo metro prima delle eliche,questo fa' si' di non avere disturbi idrodinamici che potrebbero diminuire, se non addirittura stravolgere l'effetto depressionario- :diavolo
Ah open ora ho capito cosa intendevi prima! L'importante è che la scia dell'elica non intercetti il flap.
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da liuk86 »

Openboat ha scritto:
nagilum ha scritto:-I sistemi di superficie non necessitano tutti dell'elica di prora quelli ben studiati (vedi Abbate, Buzzi) che manovrano da trottole senza aumentare gas,l'unico motivo per l'installazione del "Bow Thurster la condivido in caso di avaria ad un motore
Forse tu dimentichi un fattore moolto importante che e' sfuggito ai tuoi calcoli "Claustrali" ! sua maesta' il "VENTO"
2 anni fa' in un marina di cui non voglio menzionare,ho assistito ad un ormeggio (di poppa) di un lungo e potente "Cigarette" alla cui guida c'era un esperto pilota da "Dimostrazione)... :smt009 :smt009 :smt009 :smt009
Dopo vari tentativi e svariati "Intraversamenti" hanno dovuto chiamare i gommoni per la dovuta "Assistenza all'ormeggio"
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044
In compenso a Baia possiamo assistere alle manovre degli yacht prodotti dagli omonimi cantieri che effettuano manovre incredibili con le ES. PERO' hanno:
- Comandanti con i contro.....
- Elica di prua (che spesso non usano)
- Eliche trimmabili che in retromarcia sono del tutto abbassate

P.S. Open è vero il fatto della cattiva governabilità delle ES in mare mosso?
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

@Liuk86
Non avendol mai posseduto ne' provato con mare mosso le E.S: Mi viene da pensare che con mare formato e andatura di planata,puo' capitare certamente che una o ambedue eliche fuoriescano dall'acqua......
In questo caso gli RPM schizzerebbero alle stelle,con fuorigiri alquanto compromettenti,oltre al fatto (in caso di fuoriuscita di un'elica dall'acqua)di avere degli squilibrii.
Un esempio banale:elimina una "Pinza freni qualsiasi sull'avantreno della tua macchina...vai leggermente in velocita' e poi frena... :Ola :Ola
Pero' questa e' solo la mia opinione,ma non credo esistano altre giustificazioni.
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

@Liuk86
Anche prendendo la scia di un'altra barca (presenza di bollicine d'aria) se si e' equipaggiati da E. S. potresti trovarti nella situazione d'ingovernabilita' in quanto un'elica rende meno rispetto all'altra. Ti ricordo che se un'elica lavora nella sua meta' in un fluido liquido,ha la sua forza depressiva al max,se invece l'altra egual elica si trova a dover lavorare in presenza di parecchie bollicine d'aria,gioco forza il rendimento sara' inferiore,ergo e' come l'esempio dei freni ;)
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Kraken »

Bell'esempio che dai,ho trovato il povero Liuk ai piedi di una discesa con l'auto infilata in un muro,e tutto frastornato mi ha detto che stava verificando cosa succedeva ad eliminare una pinza dei freni all'auto!!! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Andrea F »

Kraken ha scritto:Bell'esempio che dai,ho trovato il povero Liuk ai piedi di una discesa con l'auto infilata in un muro,e tutto frastornato mi ha detto che stava verificando cosa succedeva ad eliminare una pinza dei freni all'auto!!!
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
LIuk!
Salvati finche sei in tempooo!!!
Andrea
Rispondi