trasmissioni e flaps su scafi veloci....

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

@Nico
Si, eliche sono sfalsate fra di loro.e la barca ha i classici timoni...prossima volta che vado vedro' se riesco a postare la sala macchine...

@Riccardo
Avevo gia' letto quello che hai postato...e come,non condividerlo???

@Massimo
I Flaps sono arretrati di ben 50 cm rispetto alle eliche interne,addirittura!Secondo me, le eliche non danno nessun disturbo idrodinamico ai flaps!!(sono parecchi distanti fra loro....) :smt017 :smt017
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

Prossima volta vi postero' una barca in esclusiva!Roba che non crederete ai vs occhi(se ci riesco!!)(Altrimenti che Barcareporter sarei??)Vedrete,vedrete,altro che i ns Bide' galleggianti!!!!!EEEEEETTTCCCIIIII! w il raffreddore.........
Vediamo se avrete da ridire!!State sempre li, come falchi appollaiati a dare sentenze! :cry: :cry: :cry: :cry:
Vedremo,vedremo.......
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

Strano per strano, guardate questa combinazione di barca carena, diedro ed eliche.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:Strano per strano, guardate questa combinazione di barca carena, diedro ed eliche.....
Ecco! quando c'e' una foto che la dice lunga(mont 4 jpg),cosa fanno i Marchigiani??? La rimpiccioliscono!........
Dai posta quella foto allargata su!! Va bene anche domani,visto che hai ospiti!!
W la magnuga! :sarc :sarc
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

Gli ospiti non sono ancora arrivati,
purtroppo se ingrandisco il computer non mi fa inserire le immagini...
comunque come pensate navighi questa barca?
E poi cosa ha di strano?
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:Gli ospiti non sono ancora arrivati,
purtroppo se ingrandisco il computer non mi fa inserire le immagini...
comunque come pensate navighi questa barca?
E poi cosa ha di strano?
Non ha niente di strano....avevo piacere di vedere l'ultima foto ingrandita,,,,Poi ti diro'....
adesso devo uscire
Ciao :smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

Dunque, non avete notato nulla di strano.....
Le eliche per esempio, sono quattro pale con il bordo di uscita piatto e dritto come quelle di superficie, il diedro sdoppiato e con una superficie piatta in mezzo, un'opera morta sproporzionata a poppa molto immersa....
Come andrà?
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:Dunque, non avete notato nulla di strano.....
Le eliche per esempio, sono quattro pale con il bordo di uscita piatto e dritto come quelle di superficie, il diedro sdoppiato e con una superficie piatta in mezzo, un'opera morta sproporzionata a poppa molto immersa....
Come andrà?
Sto' ancora aspettando la quarta foto ingrandita!!! :smt126 :smt126 :smt126
Il diedro...piu' che Diedro e' un'ala di gabbiano,cioe' Neutro/positivo.....
Sull'eliche, se non dicevi com'erano,dalle foto sfido chiunque, Mandrake compreso, a capire :sarc :sarc :sarc
Vedi se riesci a mandare quella foto che ti ho chiesto,poi proveremo a dire la nostra idea, su come navighera' questa "Banana dritta!!"
Al massimo ci beccheremo un bel 4--
:smt044 :smt044 :smt044
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

openboat ha scritto:
coma66 ha scritto:Dunque, non avete notato nulla di strano.....
Le eliche per esempio, sono quattro pale con il bordo di uscita piatto e dritto come quelle di superficie, il diedro sdoppiato e con una superficie piatta in mezzo, un'opera morta sproporzionata a poppa molto immersa....
Come andrà?
Sto' ancora aspettando la quarta foto ingrandita!!! :smt126 :smt126 :smt126
Il diedro...piu' che Diedro e' un'ala di gabbiano,cioe' Neutro/positivo.....
Sull'eliche, se non dicevi com'erano,dalle foto sfido chiunque, Mandrake compreso, a capire :sarc :sarc :sarc
Vedi se riesci a mandare quella foto che ti ho chiesto,poi proveremo a dire la nostra idea, su come navighera' questa "Banana dritta!!"
Al massimo ci beccheremo un bel 4--
:smt044 :smt044 :smt044

no, nella foto grande si vede benissimo come sono le eliche nonchè il diedro......
comunque se sabato vado a PSG, faccio un foto come quella richiesta... :inchino
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:
openboat ha scritto:
coma66 ha scritto:Dunque, non avete notato nulla di strano.....
Le eliche per esempio, sono quattro pale con il bordo di uscita piatto e dritto come quelle di superficie, il diedro sdoppiato e con una superficie piatta in mezzo, un'opera morta sproporzionata a poppa molto immersa....
Come andrà?
Sto' ancora aspettando la quarta foto ingrandita!!! :smt126 :smt126 :smt126
Il diedro...piu' che Diedro e' un'ala di gabbiano,cioe' Neutro/positivo.....
Sull'eliche, se non dicevi com'erano,dalle foto sfido chiunque, Mandrake compreso, a capire :sarc :sarc :sarc
Vedi se riesci a mandare quella foto che ti ho chiesto,poi proveremo a dire la nostra idea, su come navighera' questa "Banana dritta!!"
Al massimo ci beccheremo un bel 4--
:smt044 :smt044 :smt044

no, nella foto grande si vede benissimo come sono le eliche nonchè il diedro......
comunque se sabato vado a PSG, faccio un foto come quella richiesta... :inchino
OREMUS!! :smt083 :smt083 :smt083 :rules :rules
P.S. Ciao amico :smt023
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

Ciao Giuseppe... :smt039 :smt039
Homosapiensnonurinatinventum
nagilum
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 07 nov 2010, 11:19
Imbarcazione posseduta: Tullio Abbate Exception 42
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli
Località: Torre del Greco

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da nagilum »

Salve ragazzi...
Credo che avete suscitato un dibattito interessante avendo letto un po di tutti e posso darvi alcune risposte esaudienti:
-I flaps su sistemi di superficie sono fondamentali poichè se non li ha, la barca anche sovramotorizzata non planerà mai-
-I flaps tranne gli intruder,non vanno mai montati a filo di carena come io pensavo; per i motivi studiatevi un po di ingegneria navale (bozze)
-I sistemi di superficie con i trim sono un fatto commerciale dato che la massima efficienza si ottiene con l'elica che lavora a metà del filo di carena
-I sistemi di superficie non necessitano tutti dell'elica di prora quelli ben studiati (vedi Abbate, Buzzi) che manovrano da trottole senza aumentare gas,l'unico motivo per l'installazione del "Bow Thurster la condivido in caso di avaria ad un motore.
-I sistemi di superficie ben progettati rappresentano il meglio per una imbarcazione veloce per la mancanza di tutte le appendici idrodinamiche, per il pescaggio ridotto per la manutenzione (sistemi fissi),e per gli spazi interni dell'imbarcazione visto che l'apparato propulsivo è a poppa.
Se avete qualche domanda sono a disposizione
Riguardi
Marcoevo

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Marcoevo »

....un commento veloce sull' abbate...bellissima barca...ma per correre nn basta un rib di buzzi ????...l'ho visto y&s ...senza tutti quei motori corre tanto veramente e naviga bene!!!!! Basta lodare le cose vecchie spazio alle cose moderne che sono frutto di anni e anni di esperienza......
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da liuk86 »

coma66 ha scritto:@ Riccardo...

Ciò che dici è corretto, tuttavia in assetto e planata i timoni hanno ben poca efficacia, i flaps invece lavorano da veri direzionatori....

@ Open,
Cio che dici supporta quanto affermo io, navigando l'elica di superficie, lavora con solo mezza elica fuori e l'altra mezza che spinge...questo fa si che uscendo la pala crei il classico baffo verso l'alto......Il flap andrebbe ad agire proprio in quel getto d'acqua che si crea verso l'alto, e piu il flap è spostato dietro, maggiore è la sua efficacia....
Io non credo che la distanza elica-flap incida in maniera cosi determinante. Alla fine tutti i flap agendo come prolungamento della carena "prendono" acqua in uscita dalla carena, dando un momento rispetto all'asse trasversale dell'imbarcazione, quindi teoricamente non dovrebbe dipendere dalla distanza dalle eliche...Inoltre le eliche di superficie sono sempre abbastanza distanti dai flap, i quali, proprio come i timoni, non hanno molta efficacia se agiscono sull'acqua vaporizzata in uscita dalle eliche. (questa è tutta mia teoria, potrebbe essere tutto sbagliato :Ola :Ola :Ola )
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da liuk86 »

P.S. Credo che le eliche di superficie moderne trimmabili per aumentare la manovrabilità in retromarcia oltrechè per favorire la planata. Dopo devono lavorare in cavitazione appunto, con l'asse del mozzo coincidente con la superficie libera del mare.
Una domanda, è vero che le eliche di superficie in mare mosso vanno male?
Rispondi