Quoto in pieno quello che hai scritto,solo una piccola annotazione sui "legnoli"sono le prime a cedere se capita che strofinino altre cime o qualche altro ostacolo sott' acqua,ed affermo questo con cognizione di causa,sono molti anni che monto pontili galleggianti e faccio ormeggi.coma66 ha scritto:Qui ragazzi entriamo nel mio campo.....
Da noi l'ormeggio è praticamente una questione di sopravvivenza e di esperienza ne abbiamo da vendere...
dunque, le cime in genere sono di per se molto resistenti, quelle che ho visto spezzate, la causa è stata quasi sempre logorio da strofinamento e rottura nell'impiombatura.
Io ho sempre avuto le tre legnoli e non mi sono trovato affatto male, mi sono durate tanto, poi vi spiego come.
Poi ho avuto una coppia di otto legnoli, e le ho cambiate, poi adesso ho quelle con la calza esterna molto fighe e costosissime...se tornassi indietro non le ricomprerei.
la treccia a tre legnoli è molto resistente e "sincera" nel senso che costano poco e sai quello che compri, inoltre è molto semplice da impiombare e vi posso assicurare che i grossi pescherecci per hanno hanno usato quelle come cavi di ormeggio.
La cima a otto o piu legnoli, è molto elastica e finta nel senso che se la compri da 14, sotto tensione si compatta e diventa da 12/10, tutto cio a solo vantaggio di essere piu morbida ma anche molto piu antiestetica nell'impiombatura....
L'ultima cima, quella con la calza ha un carico di rottura che è pressochè doppio ad una pari dimensione con i legnoli, ma a patto che si sia impiombata a regola d'arte, cosa che è complicatissima e costosissimo in quanto richiede molto tempo e mestiere. Siccome queste ultime cose sono merce rara, spesso fanno un paio di serpentine infilate e nodo da campagna...
In quel caso l'anello debole è l'impiombatura.
Allora, per economia estetica e funzionalità, io suggerisco i tre legnoli, che tra l'altro è possibile valutare lo stato d'uso ad occhio, cosa non possibile nei tipi cono calza.
Oppure la 8/12 legnoli ma suggerisco di sovradimensionare.
Suggerisco di proteggere dallo strofinamento con le altre cime con una protezione fatta con tubo di plastica per i pones, oppure cuoio cucito con lesina per i piu tamarri e rispettosi dell'arte marinara.....
Inoltre, cosa molto importante da fare, a fine stagione fare un lavaggio in lavatrice con acqua fredda ed ammorbidente, naturalmente dopo aver coperto la redancia con abbondante gomma piuma.....
In questo modo le cime vi dureranno un bel pò e se risparmierete comprando le piu oneste tre legnoli, potrete permettervi di cambiarle uno o due anni prima.....
Semplicemente "Cime"
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Semplicemente "Cime"
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- saver690
- Appassionato
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 04 ago 2009, 11:57
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Argentario
- Località: Roma
Re: Semplicemente "Cime"
..Riccardo scusa quanti metri bisogna calcolare per starci dentro?RiccardoLT ha scritto:Stasera ho avuto una bella, come si dice, botta di Q...
Sono andato ad ordinare alcuni pezzi al negozio di nautica da cui mi fornisco sempre a S. Felice Circeo ed ho visto le cime a 3 legnoli rosse bordeaux d.16 a 1,30 euro al metro... comprate subito!!!
Adesso debbo munirmi di santa pazienza e fare le impiombature sulle redance inox... a proposito, qualcuno sa spiegarmi per bene come fare l'impiombatura? Credo di saperla fare, l'ho fatta qualche volta e ancora regge, ma voglio esser sicuro...
LuCa
Re: Semplicemente "Cime"
Io di prassi compro spezzoni di 5 metri, ma ogni situazione è diversa.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Semplicemente "Cime"
RiccardoLT ha scritto:Io di prassi compro spezzoni di 5 metri, ma ogni situazione è diversa.
Io ne ho sei piu la piomba....
Homosapiensnonurinatinventum
- Luki
- Appassionato
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 24 mar 2009, 17:19
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: anzio
Re: Semplicemente "Cime"
Ma non sono pochi 5 metri? Io uso 2 da 12 metri fissati con una gassa sui molloni.
- slighting
- Appassionato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 19 apr 2009, 15:58
- Dove Navighiamo: Costa laziale
- Località: Roma
- saver690
- Appassionato
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 04 ago 2009, 11:57
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Argentario
- Località: Roma
Re: Semplicemente "Cime"
..legata al corpo morto giusto?Luki ha scritto:Ma non sono pochi 5 metri? Io uso 2 da 12 metri fissati con una gassa sui molloni.
LuCa
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Semplicemente "Cime"
@ Kraken
ti quoto, infatti se ad una tre legnoli ne salta uno, salta il 33% della cima, il carico si distribuira' su minor cima e di conseguenza si logoreranno di piu gli altri due.
Io ho scritto che la tre legnoli va assolutamente protetta, in modo chic o da campagna a ciascuno il suo ma va protetta.
Inoltre il fatto che di tutte le tipologie sia la piu economica, lascia spazio ad una piu frequente sostituzione.
ti quoto, infatti se ad una tre legnoli ne salta uno, salta il 33% della cima, il carico si distribuira' su minor cima e di conseguenza si logoreranno di piu gli altri due.
Io ho scritto che la tre legnoli va assolutamente protetta, in modo chic o da campagna a ciascuno il suo ma va protetta.
Inoltre il fatto che di tutte le tipologie sia la piu economica, lascia spazio ad una piu frequente sostituzione.
Homosapiensnonurinatinventum
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Semplicemente "Cime"
Sintonia perfetta,era solo per chiarire con gli altri che ci leggono inoltre vorrei consigliare agli Amici che annodano le cime ai molloni, o corpi morti o tutti quei posti dove la cima resta per molto tempo di fare prima il parlato e poi la gassa di sicurezza,in modo che questa non si consumi strofinando ed inoltre,ma forse è una banalità che tutti fanno,mettere una fascetta strigente in plastica, sia sulla cima penzoloni delle gasse che sugli occhielli dei maniglioni.coma66 ha scritto:@ Kraken
ti quoto, infatti se ad una tre legnoli ne salta uno, salta il 33% della cima, il carico si distribuira' su minor cima e di conseguenza si logoreranno di piu gli altri due.
Io ho scritto che la tre legnoli va assolutamente protetta, in modo chic o da campagna a ciascuno il suo ma va protetta.
Inoltre il fatto che di tutte le tipologie sia la piu economica, lascia spazio ad una piu frequente sostituzione.
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Re: Semplicemente "Cime"
io uso la scotta.RiccardoLT ha scritto: Adesso debbo munirmi di santa pazienza e fare le impiombature sulle redance inox... a proposito, qualcuno sa spiegarmi per bene come fare l'impiombatura? Credo di saperla fare, l'ho fatta qualche volta e ancora regge, ma voglio esser sicuro...
per l'impiombatura porta la cima a qualche donna che si pettina i capelli con la treccia, compra anche l'apposito utensile.

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Semplicemente "Cime"
ciungetto ha scritto:io uso la scotta.RiccardoLT ha scritto: Adesso debbo munirmi di santa pazienza e fare le impiombature sulle redance inox... a proposito, qualcuno sa spiegarmi per bene come fare l'impiombatura? Credo di saperla fare, l'ho fatta qualche volta e ancora regge, ma voglio esser sicuro...
per l'impiombatura porta la cima a qualche donna che si pettina i capelli con la treccia, compra anche l'apposito utensile.
Che si chiama CAVIGLIA


Homosapiensnonurinatinventum
Re: Semplicemente "Cime"
Ma... io di solito le ho sempre fatte senza l'attrezzo (che mi dite si chiama caviglia, non lo sapevo), passando i singoli legnoli sopra il primo e sotto il secondo, a rotazione.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Semplicemente "Cime"
[quote="coma66"]Qui ragazzi entriamo nel mio campo.....
Da noi l'ormeggio è praticamente una questione di sopravvivenza e di esperienza ne abbiamo da vendere...
Dai smettila Massimo!! Dillo a tutti che dove ormeggi,al posto delle cime,avete le CATENARIE imbullonate alle bitte
Dillo,dillo, che il tuo (pfui) porto, altro non e' che una succursale del triangolo delle bermude!!! E che per stare li' addirittura ti pagano..

Da noi l'ormeggio è praticamente una questione di sopravvivenza e di esperienza ne abbiamo da vendere...
Dai smettila Massimo!! Dillo a tutti che dove ormeggi,al posto delle cime,avete le CATENARIE imbullonate alle bitte








Dillo,dillo, che il tuo (pfui) porto, altro non e' che una succursale del triangolo delle bermude!!! E che per stare li' addirittura ti pagano..



God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Semplicemente "Cime"
openboat ha scritto:coma66 ha scritto:Qui ragazzi entriamo nel mio campo.....
Da noi l'ormeggio è praticamente una questione di sopravvivenza e di esperienza ne abbiamo da vendere...
Dai smettila Massimo!! Dillo a tutti che dove ormeggi,al posto delle cime,avete le CATENARIE imbullonate alle bitte
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Dillo,dillo, che il tuo (pfui) porto, altro non e' che una succursale del triangolo delle bermude!!! E che per stare li' addirittura ti pagano..![]()
![]()
Open....tu uccidi un uomo morto...


Homosapiensnonurinatinventum
Re: Semplicemente "Cime"
Anche a Ostia ieri sera abbiamo sofferto l'Ostro, ho fatto una corsa da Roma...RiccardoLT ha scritto:Oggi qui da me ci son raffiche di ostro a 60km/h e più... sono dovuto andar di corsa a rinforzare l'ormeggio e le vecchie cime del Saver non sono sufficienti sia per carico di rottura che per usura e perdita di elasticità... intanto le ho doppiate a poppa, dato che sono purtroppo obbligato a ormeggiare di prua... ma sentissi che mazzate che arrivano...
Insomma, troviamo un modo per risparmiare sull'acquisto delle cime o no?
io alle cime ho giunto i molloni per accudire i contraccolpi, e come te per scaramanzia ho doppiato le cime a poppa.
Sicuramente è la mia impressione ma sembra sempre che la mia si muove piu' delle altre...


