Semplicemente "Cime"
Semplicemente "Cime"
Amici, debbo acquistare le nuove cime d'ormeggio ma... che son diventati tutti matti?
Ma per acquistare 20 metri di cima d.14 debbo aprire un mutuo chirografario a 15 anni a tasso variabile?
Ma per acquistare 20 metri di cima d.14 debbo aprire un mutuo chirografario a 15 anni a tasso variabile?
- claudio1
- Appassionato
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 29 ott 2009, 13:25
- Dove Navighiamo: lago di garda - croazia
- Località: lecco
Re: Semplicemente "Cime"
hai ragione,io le ho comprate l'anno scorso,e' una cosa barbara 

ciao claudio
Re: Semplicemente "Cime"
Costano un botto!!
io le mie le tengo gelosamente ed ora che ho levato la barca dal porto ho levato pure le cime!!


io le mie le tengo gelosamente ed ora che ho levato la barca dal porto ho levato pure le cime!!


Re: Semplicemente "Cime"
Oggi qui da me ci son raffiche di ostro a 60km/h e più... sono dovuto andar di corsa a rinforzare l'ormeggio e le vecchie cime del Saver non sono sufficienti sia per carico di rottura che per usura e perdita di elasticità... intanto le ho doppiate a poppa, dato che sono purtroppo obbligato a ormeggiare di prua... ma sentissi che mazzate che arrivano...
Insomma, troviamo un modo per risparmiare sull'acquisto delle cime o no?
Insomma, troviamo un modo per risparmiare sull'acquisto delle cime o no?
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Semplicemente "Cime"
Solo per che e' dalle parti di Lignano, c'e' un bazar che vende di tutto, anche le cime, e le vende a peso e non a lunghezza.
E' molto piu' economico dei negozi di nautica per il semplice motivo che non vende articoli "dichiaratamente" nautici.
Ma le cime sono le stesse.
E' molto piu' economico dei negozi di nautica per il semplice motivo che non vende articoli "dichiaratamente" nautici.
Ma le cime sono le stesse.
- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
Re: Semplicemente "Cime"
SEMPLICE :RiccardoLT ha scritto:Oggi qui da me ci son raffiche di ostro a 60km/h e più... sono dovuto andar di corsa a rinforzare l'ormeggio e le vecchie cime del Saver non sono sufficienti sia per carico di rottura che per usura e perdita di elasticità... intanto le ho doppiate a poppa, dato che sono purtroppo obbligato a ormeggiare di prua... ma sentissi che mazzate che arrivano...
Insomma, troviamo un modo per risparmiare sull'acquisto delle cime o no?
Fregarle al vicino !!!!!!
Pino
Re: Semplicemente "Cime"
Anche quest'anno mi hanno rubato quelle buone... durante le vacanze le ho lasciate attaccate al pontile e se l'è rubate il gommone che hanno appoggiato al mio posto... sicuramente!
- saver690
- Appassionato
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 04 ago 2009, 11:57
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Argentario
- Località: Roma
Re: Semplicemente "Cime"
..in base alle vostra esperienza, quali sono le cime migliori per l'ormeggio?...qualcuno può fare un breve excursus sulla materia per i meno esperti??
Magari questa è l'occasione giusta.
Magari questa è l'occasione giusta.
LuCa
- quincey
- Appassionato
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 28 mag 2009, 17:08
- Dove Navighiamo: Jonio settentrionale
- Località: Rossano (cs)
Re: Semplicemente "Cime"
sgucci99 ha scritto:Solo per che e' dalle parti di Lignano, c'e' un bazar che vende di tutto, anche le cime, e le vende a peso e non a lunghezza.
E' molto piu' economico dei negozi di nautica per il semplice motivo che non vende articoli "dichiaratamente" nautici.
Ma le cime sono le stesse.
anche da me c'è un tipo che vende di tutto compreso il cordame a peso, varie misure.....




Maurizio
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Semplicemente "Cime"
Comincio io con una breve considerazione.saver690 ha scritto:..in base alle vostra esperienza, quali sono le cime migliori per l'ormeggio?...qualcuno può fare un breve excursus sulla materia per i meno esperti??
Magari questa è l'occasione giusta.
Per l'ormeggio sono da preferire quelle a legnoli perche' leggermente elastiche e possono assorbire meglio gli eventuali contraccolpi.
Poi, so che le cime bianche hanno un carico di rottura maggiore. Ma non so perche'. Forse il bagno di colorazione stressa le fibre.
Re: Semplicemente "Cime"
Quelle a legnoli, da 3 in su, sono certamente da preferire perchè, come dice l'amico Sgucci, attutiscono meglio i colpi avendo una certa elasticità, inoltre hanno carichi di rottura abbastanza elevati, un d.14 è ben superiore, sia bianco che colorato, ai 2000kg per cui và bene per barche che pesano anche 30q.li, a meno che non si trovino a La Maddalena o a Trieste...
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Semplicemente "Cime"
Qui ragazzi entriamo nel mio campo.....
Da noi l'ormeggio è praticamente una questione di sopravvivenza e di esperienza ne abbiamo da vendere...
dunque, le cime in genere sono di per se molto resistenti, quelle che ho visto spezzate, la causa è stata quasi sempre logorio da strofinamento e rottura nell'impiombatura.
Io ho sempre avuto le tre legnoli e non mi sono trovato affatto male, mi sono durate tanto, poi vi spiego come.
Poi ho avuto una coppia di otto legnoli, e le ho cambiate, poi adesso ho quelle con la calza esterna molto fighe e costosissime...se tornassi indietro non le ricomprerei.
la treccia a tre legnoli è molto resistente e "sincera" nel senso che costano poco e sai quello che compri, inoltre è molto semplice da impiombare e vi posso assicurare che i grossi pescherecci per hanno hanno usato quelle come cavi di ormeggio.
La cima a otto o piu legnoli, è molto elastica e finta nel senso che se la compri da 14, sotto tensione si compatta e diventa da 12/10, tutto cio a solo vantaggio di essere piu morbida ma anche molto piu antiestetica nell'impiombatura....
L'ultima cima, quella con la calza ha un carico di rottura che è pressochè doppio ad una pari dimensione con i legnoli, ma a patto che si sia impiombata a regola d'arte, cosa che è complicatissima e costosissimo in quanto richiede molto tempo e mestiere. Siccome queste ultime cose sono merce rara, spesso fanno un paio di serpentine infilate e nodo da campagna...
In quel caso l'anello debole è l'impiombatura.
Allora, per economia estetica e funzionalità, io suggerisco i tre legnoli, che tra l'altro è possibile valutare lo stato d'uso ad occhio, cosa non possibile nei tipi cono calza.
Oppure la 8/12 legnoli ma suggerisco di sovradimensionare.
Suggerisco di proteggere dallo strofinamento con le altre cime con una protezione fatta con tubo di plastica per i pones, oppure cuoio cucito con lesina per i piu tamarri e rispettosi dell'arte marinara.....
Inoltre, cosa molto importante da fare, a fine stagione fare un lavaggio in lavatrice con acqua fredda ed ammorbidente, naturalmente dopo aver coperto la redancia con abbondante gomma piuma.....
In questo modo le cime vi dureranno un bel pò e se risparmierete comprando le piu oneste tre legnoli, potrete permettervi di cambiarle uno o due anni prima.....
Da noi l'ormeggio è praticamente una questione di sopravvivenza e di esperienza ne abbiamo da vendere...
dunque, le cime in genere sono di per se molto resistenti, quelle che ho visto spezzate, la causa è stata quasi sempre logorio da strofinamento e rottura nell'impiombatura.
Io ho sempre avuto le tre legnoli e non mi sono trovato affatto male, mi sono durate tanto, poi vi spiego come.
Poi ho avuto una coppia di otto legnoli, e le ho cambiate, poi adesso ho quelle con la calza esterna molto fighe e costosissime...se tornassi indietro non le ricomprerei.
la treccia a tre legnoli è molto resistente e "sincera" nel senso che costano poco e sai quello che compri, inoltre è molto semplice da impiombare e vi posso assicurare che i grossi pescherecci per hanno hanno usato quelle come cavi di ormeggio.
La cima a otto o piu legnoli, è molto elastica e finta nel senso che se la compri da 14, sotto tensione si compatta e diventa da 12/10, tutto cio a solo vantaggio di essere piu morbida ma anche molto piu antiestetica nell'impiombatura....
L'ultima cima, quella con la calza ha un carico di rottura che è pressochè doppio ad una pari dimensione con i legnoli, ma a patto che si sia impiombata a regola d'arte, cosa che è complicatissima e costosissimo in quanto richiede molto tempo e mestiere. Siccome queste ultime cose sono merce rara, spesso fanno un paio di serpentine infilate e nodo da campagna...
In quel caso l'anello debole è l'impiombatura.
Allora, per economia estetica e funzionalità, io suggerisco i tre legnoli, che tra l'altro è possibile valutare lo stato d'uso ad occhio, cosa non possibile nei tipi cono calza.
Oppure la 8/12 legnoli ma suggerisco di sovradimensionare.
Suggerisco di proteggere dallo strofinamento con le altre cime con una protezione fatta con tubo di plastica per i pones, oppure cuoio cucito con lesina per i piu tamarri e rispettosi dell'arte marinara.....
Inoltre, cosa molto importante da fare, a fine stagione fare un lavaggio in lavatrice con acqua fredda ed ammorbidente, naturalmente dopo aver coperto la redancia con abbondante gomma piuma.....
In questo modo le cime vi dureranno un bel pò e se risparmierete comprando le piu oneste tre legnoli, potrete permettervi di cambiarle uno o due anni prima.....
Homosapiensnonurinatinventum
- saver690
- Appassionato
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 04 ago 2009, 11:57
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Argentario
- Località: Roma
Re: Semplicemente "Cime"
..quello che non sono riuscito a fare io a fine stagione..la mia si è strappata in prossimità della redancia..il danno al pulpito lo avete visto già tutticoma66 ha scritto: In questo modo le cime vi dureranno un bel pò e se risparmierete comprando le piu oneste tre legnoli, potrete permettervi di cambiarle uno o due anni prima.....

LuCa
Re: Semplicemente "Cime"
Stasera ho avuto una bella, come si dice, botta di Q...
Sono andato ad ordinare alcuni pezzi al negozio di nautica da cui mi fornisco sempre a S. Felice Circeo ed ho visto le cime a 3 legnoli rosse bordeaux d.16 a 1,30 euro al metro... comprate subito!!!
Adesso debbo munirmi di santa pazienza e fare le impiombature sulle redance inox... a proposito, qualcuno sa spiegarmi per bene come fare l'impiombatura? Credo di saperla fare, l'ho fatta qualche volta e ancora regge, ma voglio esser sicuro...
Sono andato ad ordinare alcuni pezzi al negozio di nautica da cui mi fornisco sempre a S. Felice Circeo ed ho visto le cime a 3 legnoli rosse bordeaux d.16 a 1,30 euro al metro... comprate subito!!!
Adesso debbo munirmi di santa pazienza e fare le impiombature sulle redance inox... a proposito, qualcuno sa spiegarmi per bene come fare l'impiombatura? Credo di saperla fare, l'ho fatta qualche volta e ancora regge, ma voglio esser sicuro...