Ranieri stargate

La passione che ci accomuna.
Simbor

Messaggio da Simbor »

Marcos ha scritto: Hai visto la nuova ranieri voyager 20? Oltre al fornello sotto il sedile guida hanno ricavato anche un frigo nella consolle centrale, davvero bella
Non dal vero.... :oops:

Il voyager m'è rimasto comunque nel cuore (almeno il vecchio modello).....
Io adoro la combinazione del bianco ed il blu sulle barche e la nuova colorazione cremina dei Ranieri m'ha lasciato al quanto perplesso :cry:

Avere un enorme gavone poppiero non so quanto possa essere utile (anche se lo fanno sicuramente perchè lo stampo prevede l'EFB): più roba ci stivi, più appoppi la barca.... :-(
Sulla mia Rancraft ho un gavone di prua molto basso (poco profondo) che, verso prua saràsi e no 20/25 cm di profondità :-(
Stiamo a vedere come farò.... :smt017

Anche se nel gavone di poppa c'è la tanica dell'olio per la miscela, basta che (se munita di galleggiante) la riponi dentro un contenitore stagno e risolvi il pericolo di sporcare la cuscineria ;)
Avatar utente
alexcacciafotosub
Appassionato
Messaggi: 1193
Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
Località: Catania

Messaggio da alexcacciafotosub »

Appena concludi inondaci di tante foto!
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Marcos

Messaggio da Marcos »

Ma il vecchio modello del voyager era 6.30, il voyager 20 cremina è praticamente il sostituto della stargate no? Davvero ber rifinito, sul color cremina non posso che unirmi, non lo trovo per nulla un colore "nautico" oltretutto le fa sembrare piu piccole di metratura.

Qualcuno di voi sa per caso se è possibile ordinare le imbottiture di prua(quelle avvitate internamente) o se è possibile rifarle originali?


Appena concludo vi ingolfo di foto :smt039
Simbor

Messaggio da Simbor »

Marcos ha scritto: Qualcuno di voi sa per caso se è possibile ordinare le imbottiture di prua(quelle avvitate internamente) o se è possibile rifarle originali?
Se provi a contattare il cantiere ( o meglio un suo concessionario) sicuramente ti potràprocurare gli originali...
Però presumo che il costo sia abbastanza elevato (presumo e basta ;) ), quindi ti consiglio anche, oltre al prezzo dell'originale, di provare a chiedere ad un tappezziere della tua zona cosa riesce a fare e quanto ti fa spendere....

Ti consiglio cosÏ, perchè non sarebbe la prima volta che comprare il pezzo nuovo conviene di più che farlo sistemare (e viceversa): meglio avere sottomano entrambe le soluzioni e poi decidere ;)
Marcos

Messaggio da Marcos »

Volevo condividere con voi la mia felicit‡, oggi finalmente ho messo nel mio posto barca la stargate, in questi giorni di brutto tempo e di piena si è però presa qualche colpo, il tipo della darsena è stato chiamato alle 3 di notte per recuperarla, se ne stava andando :smt018 , a breve qualche foto, le migliori però dopo una bella lucidata ;) .
Qualcuno sa con cosa togliere i graffi dalle fiancate?
Avatar utente
alexcacciafotosub
Appassionato
Messaggi: 1193
Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
Località: Catania

Messaggio da alexcacciafotosub »

Cera da carrozziere e tampone di lana a lenti giri.

Meno male che l'hai recuperata! :skare
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Marcos

Messaggio da Marcos »

In qualche punto si è anche rovinato il parabordo che gira tutto lungo la carena ma credo che quello sia irrimediabile, ma lo scontoce ci deve scappare :smt038
Simbor

Messaggio da Simbor »

:skare :skare :skare

AZZZZZZZ.........

Siamo alle solite: a che serve un posto barca custodito, se poi al primo cenno di maltempo il "custode" non si adopera per rinforzare gli ormeggi ???? :-( :-(

Mi spiace leggere queste cose... :-(

il bottazzo s'è rovinato..ok...ma quanto ???
I graffi al gelcoat sulle murate....ok...ma di che entità???

Fai qualche foto che vediamo se riusciamo a consigliarti per il meglio.....
Airon

Messaggio da Airon »

Marcos ha scritto:In qualche punto si è anche rovinato il parabordo .....
Il bottazzo si puo' comperare a metri(è sufficiente acquistarlo della lunghezza e spessore esatto).

Riuscire a togliere quello vecchio è semplice....ma...rimettere quello nuovo è un po piu complesso.

Niente di difficile, comunque.

1)Devi recuperare un grosso bidone(fusto) dell'olio ...per indenterci...di quelli cilindrici di altezza di un metro circa.

2) riempirlo per 1/2 o 3/4 d'acqua (a secondo della lunghezza del bottazzo

3) fai bollire l'acqua ed inserisci il bottazzo

4) una volta che noti che si è ammorbidito, unitamente all'aiuto di un'altra persona (da solo non ce la farai ne ora ne mai) lo inserisci nella guida al posto di quello vecchio.

;)
Avatar utente
intrepido
Appassionato
Messaggi: 532
Iscritto il: 10 nov 2005, 19:01
Imbarcazione posseduta: rio 850 cruiser con due mercruiser 3.0 e piedi alfa one
Località: bari

Messaggio da intrepido »

per togliere i graffi e pulire il bottazzo, utilizzo una pasta abrasiva di ottima qualit‡, mescolata con pochè gocce di gasolio.
La pasta abrasiva è di una marca nota presso i carrozzieri.
Se ritrovo l'involucro, ti do il nome.
Ti assicuro che fa miracoli: lucida, riempie i graffi, elimina lo sporco dal bottazzo.

Quest' ultimo, ti consiglio di lasciarlo come sta.
Sulla mia, ho due incisioni belle profonde :-(
povero bottazzo
Marcos

Messaggio da Marcos »

La barca era ancora all'ormeggio del vecchio proprietario, quindi non so dirvi se doveva essere custodito, ringrazio solo il temerario di turno che alle 3 di notte passava da quelle parti e si è preso la briga di chiamare la darsena, anche perchè da come mi è stata buttata giu la cosa la responsabilitàalla fine non sarebbe stata di nessuno, visto che poi non era successo nulla di inreparabile ho preferito non incazzarmi.

Riguardo il bottazzo ora vedrò il dafarsi, prima pulirò la carena usando un polish come mi consigliate, in casa fra l'altro ne ho uno bello nuovo comprato per l'auto, me lo aveva consigliato un amico carrozziere, è un prodotto professionale, sistemax 5 polish rosa di finizione..
Poi ho anche una scheggiatura, davanti a prua dove c'è l'ancra è venuta via una porzione di gelcoat di un cm, la scheggia era ancora attaccata, quindi potrei reincollarla, ma se avete qualche altro metodo da consigliarmi, stucco, ecc..io sono qui :smt039

Grazie a tutti per i consigli
Simbor

Messaggio da Simbor »

le scheggiature sarebbe molto meglio stuccarle con l'epomast..
Non è il tuo caso, ma l'operazione è ancor più raccomandata se la parte scheggiata è sull'opera viva della carena...
Marcos

Messaggio da Marcos »

Per ora ho fatto solo una foto con il cellulare, alle prime uscite farò delle foto dettaglia, in ogni caso ci tenevo a farvela vedere bella pulita e pronta per salpare perchè con i vostri consigli avete fatto in modo che risolvessi tanti problemii e a costo zero, un grazie particolare ad Alex per il motore, Nico per l'adesivo e Simbor...un grazie a tutti.

Immagine
Avatar utente
alexcacciafotosub
Appassionato
Messaggi: 1193
Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
Località: Catania

Messaggio da alexcacciafotosub »

Finalmente la tua "bella" è in acqua!

Ti darà grandi soddisfazioni.
:smt039 :smt039
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Simbor

Messaggio da Simbor »

:ola :ola


OLEEEEEEEEEE'......... :smt038 :smt038 :smt038


Adesso foto a tutto spiano ;)
Rispondi