Presentazione GAIA
- uomoinmare
- Appassionato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05 mag 2010, 15:33
- Dove Navighiamo: Lago di Lecco, lago di' Iseo, prossimamente Isola di Cherso (Croazia)
- Località: Basiano - MI -
Re: Presentazione GAIA
Rieccomi ragazzi , queste sono le foto che sono riuscito a fare del pozzeto:
Per quest'anno l'interno, il paiolato rimane cosi', poi se tutto va bene e ne vale la pena, quest'inverno mi divertiro' a rifare tutto in legno come le plancette di poppa. Ciao a tutti e a presto con le foto del varo!!!!!!!Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...chi si accontenta, naviga
- SeaSide
- Appassionato
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 17 ott 2009, 15:37
- Dove Navighiamo: Da Scopello a Mondello
- Località: Palermo
Re: Presentazione GAIA
ciao Gaia....è un piacere conoscerti! caspita....come sei bella!


- ducatoner
- Appassionato
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
- Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
- Località: san salvo
Re: Presentazione GAIA
complimenti hai dei bei sedili.......ma riesci a fargli girare a 360°?


gommoduca
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Presentazione GAIA
Può avere effetto come antisdrucciolo, chiedo conferma anche ad altri che l'hanno già usato.uomoinmare ha scritto:
Sono state poi riempite le fughe con del Sikaflex 290 dc, prodotto specifico per questo tipo di lavoro, che si trova in cartucce come quelle del silicone, e si applica con una normalissima pistola appunto per silicone. La caratteristica di questo prodotto e' che quando asciuga forma un cordolo di gomma che si puo' carteggiare e levigare con della normalissima carta vetrata con grana 80 - 100.
Prima di essere fissate con lo stesso Sikaflex alla vetroresina dello scafo, sono state verniciate con vernice oleopoliuretanica specifica per ambiente marini, avendo cura appena la vernice era asciutta sul legno di ripulire le fughe nere dalla vernice stessa, per non perdere l'effetto grip della gomma.
Ciao ciao





- uomoinmare
- Appassionato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05 mag 2010, 15:33
- Dove Navighiamo: Lago di Lecco, lago di' Iseo, prossimamente Isola di Cherso (Croazia)
- Località: Basiano - MI -
Re: Presentazione GAIA
ducatoner ha scritto:complimenti hai dei bei sedili.......ma riesci a fargli girare a 360°?
Si i sedili girano entrambi a 360°, e presto provedero' a creare un tavolo su misura, visto che nel paiolato c'e' gia' fissata la piastra per indìserire il gambone del tavolo.
...chi si accontenta, naviga
- uomoinmare
- Appassionato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05 mag 2010, 15:33
- Dove Navighiamo: Lago di Lecco, lago di' Iseo, prossimamente Isola di Cherso (Croazia)
- Località: Basiano - MI -
Re: Presentazione GAIA
Zorro ha scritto:Può avere effetto come antisdrucciolo, chiedo conferma anche ad altri che l'hanno già usato.uomoinmare ha scritto:
Sono state poi riempite le fughe con del Sikaflex 290 dc, prodotto specifico per questo tipo di lavoro, che si trova in cartucce come quelle del silicone, e si applica con una normalissima pistola appunto per silicone. La caratteristica di questo prodotto e' che quando asciuga forma un cordolo di gomma che si puo' carteggiare e levigare con della normalissima carta vetrata con grana 80 - 100.
Prima di essere fissate con lo stesso Sikaflex alla vetroresina dello scafo, sono state verniciate con vernice oleopoliuretanica specifica per ambiente marini, avendo cura appena la vernice era asciutta sul legno di ripulire le fughe nere dalla vernice stessa, per non perdere l'effetto grip della gomma.
Ciao ciao![]()
![]()
![]()
![]()
Si riesci a creare l'effetto antisdruciolo in quanto la gomma rimane leggermente ruvida, ciao ciao
...chi si accontenta, naviga
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Presentazione GAIA
uomoinmare ha scritto:Ti ringrazio farò dei lavoretti utilizzando il tuo metodo.Zorro ha scritto:Può avere effetto come antisdrucciolo, chiedo conferma anche ad altri che l'hanno già usato.uomoinmare ha scritto:
Sono state poi riempite le fughe con del Sikaflex 290 dc, prodotto specifico per questo tipo di lavoro, che si trova in cartucce come quelle del silicone, e si applica con una normalissima pistola appunto per silicone. La caratteristica di questo prodotto e' che quando asciuga forma un cordolo di gomma che si puo' carteggiare e levigare con della normalissima carta vetrata con grana 80 - 100.
Prima di essere fissate con lo stesso Sikaflex alla vetroresina dello scafo, sono state verniciate con vernice oleopoliuretanica specifica per ambiente marini, avendo cura appena la vernice era asciutta sul legno di ripulire le fughe nere dalla vernice stessa, per non perdere l'effetto grip della gomma.
Ciao ciao![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Si riesci a creare l'effetto antisdruciolo in quanto la gomma rimane leggermente ruvida, ciao ciao
- uomoinmare
- Appassionato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05 mag 2010, 15:33
- Dove Navighiamo: Lago di Lecco, lago di' Iseo, prossimamente Isola di Cherso (Croazia)
- Località: Basiano - MI -
Presentazione Gaia e foto varo
Rieccomi !!!!!!!!!!
...............evvai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...............evvai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...chi si accontenta, naviga
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Presentazione GAIA
Bella ....davvero bella ...........
ma spero quanto prima che arrivi l'ora di calar la mia!!
Ciao



Ciao


- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Presentazione GAIA
COMPLIMENTI ! buon divertimento.




- Andrea F
- Appassionato
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
- Località: Firenze
- uomoinmare
- Appassionato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05 mag 2010, 15:33
- Dove Navighiamo: Lago di Lecco, lago di' Iseo, prossimamente Isola di Cherso (Croazia)
- Località: Basiano - MI -
Re: Presentazione GAIA
Rieccomi, dopo la prova in acquadi sabato scorso, stamattina mi sono recato dal concessionario dove ho comprato e installato il motore per una modifica.
Il motore era montato troppo in basso, e non riusciva a prendere giri, si fermava a 4300, oltre a lasciare una scia molto "sporca", con bafffi laterali molto accentuati. E timone molto duro nelle virate a sinistra, sia con trim neg. che positivo.
Dopo averlo alzato di due fori, mi sono precipitato subito in acqua per vedere se era cambiato qualcosa. Questa e' la foto dell mia scia, notevolmente migliorata, piu' pulita e senza baffi laterali al motore:
Sono passato poi dai 4300 giri max ai 4900, sempre con lo scafo nele stesse condizioni, migliorando notevolmente la manovrabilita' anche nelle virate strette in velocita' senza cavitazione, ne ventilazione.
Prossima prova elica da 15 al posto della standard 17, per dare qualche giro in piu' al motore e portarlo sopra i 5000 giri.
Il motore era montato troppo in basso, e non riusciva a prendere giri, si fermava a 4300, oltre a lasciare una scia molto "sporca", con bafffi laterali molto accentuati. E timone molto duro nelle virate a sinistra, sia con trim neg. che positivo.
Dopo averlo alzato di due fori, mi sono precipitato subito in acqua per vedere se era cambiato qualcosa. Questa e' la foto dell mia scia, notevolmente migliorata, piu' pulita e senza baffi laterali al motore:
Sono passato poi dai 4300 giri max ai 4900, sempre con lo scafo nele stesse condizioni, migliorando notevolmente la manovrabilita' anche nelle virate strette in velocita' senza cavitazione, ne ventilazione.
Prossima prova elica da 15 al posto della standard 17, per dare qualche giro in piu' al motore e portarlo sopra i 5000 giri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...chi si accontenta, naviga
- uomoinmare
- Appassionato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05 mag 2010, 15:33
- Dove Navighiamo: Lago di Lecco, lago di' Iseo, prossimamente Isola di Cherso (Croazia)
- Località: Basiano - MI -
Re: Presentazione GAIA
ciao a tutti, stagione in chiusura, e modifiche alla barca in corso: sto cambiando il layout del pozzetto, per renderlo piu' comodo e pratico, spazioso e moderno, in base all'esperienza fatta a bordo quest'anno.
a grandi linee l'idea e' di renderlo piu' o meno come questo: .....diciamo chetrascurando i particolari della lavorazione siamo gia' a questo punto:
attualmente dopo gli ultimi lavori siamo cosi' :
...... che ne dite ????? a prestp con foto nuove......... ciao ciao
a grandi linee l'idea e' di renderlo piu' o meno come questo: .....diciamo chetrascurando i particolari della lavorazione siamo gia' a questo punto:
attualmente dopo gli ultimi lavori siamo cosi' :
...... che ne dite ????? a prestp con foto nuove......... ciao ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...chi si accontenta, naviga