Plancetta di poppa

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

Oggi pomeriggio ho fatto un salto in cantiere perchè stavano posizionando la plancetta.


Il dubbio per il posizionamento per un attimo c'è stato, in quanto lo stampo una volta resinato poteva ritirarsi o deformarsi.

Immagine

ma tutto è filato liscio come l'olio, e la plancetta calza come un guanto.

Immagine

e subito è stata saldamente ancorata alla poppa con i relativi supporti.

Immagine
Nicolo'
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

Adesso rimane solo da posizionare il teak, che nel frattempo è stato preparato separatamente.

E la scaletta che verrà inserita nella plancetta.

to be continued...........................................
Nicolo'
Simbor

Messaggio da Simbor »

Oooooooohhhhhhhhhhhh :smt038 :smt038 :smt038 :smt038

Adesso comincia a prendere le sembianze di una

BARCA SERIA

:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044


Scherzi a parte, mi sembra che il lavoro sia stato fatto molto bene finora.... (si conferma un ottimo artigiano) ;)


PS: però due farettini sotto ce li vedrei bene..... :sarc :sarc :sarc
Avatar utente
matias
Appassionato
Messaggi: 1258
Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
Imbarcazione posseduta: Manò Marine 2252 FB + Suzuki 200CV 4T
Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...

Messaggio da matias »

Premetto che non c'ho mai fatto caso prima su barche tirate a secco ...

ma le plancette sono tutte così viste da sotto?
Pensavo fossero "scatolate" ... :oops: :oops: :oops:

così a prima vista, dà l'impressione, come se durante l'entrata in planata dovesse "riempirsi" d'acqua ... :smt017
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

Alcune barche, medio grosse, hanno le plancette scatolate.
Il fatto che non vengono chiuse nella parte sottosctante è per una ovvia ragione di peso, e poi visto che lo spessore non è eccessivo, non è nemmeno possibile ricavarne dei gavoni.
matias ha scritto:.......così a prima vista, dà l'impressione, come se durante l'entrata in planata dovesse "riempirsi" d'acqua ... :smt017
è solo una sensazione :smt044
Nicolo'
Andrea 83

Messaggio da Andrea 83 »

Nico complimenti :smt038 :smt038 :smt038 bella barca & ottimo artigiano :smt038 :smt038
Avatar utente
Franz-One
Moderatore
Messaggi: 2792
Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
Imbarcazione posseduta: Sunseeker Manhattan 65 + 2x VP IPS 1200
Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
Località: Verona

Messaggio da Franz-One »

L'effeto visivo vista da sopra è ottimo, sembra nata così!!

Se l'avesse costruita la Cranchi l'avrebbe fatta uguale! :smt023


Ho però un paio di dubbi:

I supporti metallici mi sembrano fissati allo specchio di poppa con dei "rivetti" (o almeno così sembrano).
Mi sembrano un pochino "debolucci" specie se un giorno ci dovrà salire un peso massimo come me (magari in Croazia ;) ).
Magari è solo un'impressione e la foto non rende l'idea.

Anch'io poi ho dei dubbi sul fatto che non essendo scatolata la parte inferiore possa fare da freno essendo probabilmente l'acqua schizzata dentro la "scatola" aperta. Mi sbaglio?
Franz-One
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

Il fissaggio è fatto con delle viti doppia da 8 mm! nella parte inferiore e con dadi e bulloni M4 nella parte superiore.

Chi costruisce la plancetta sa benissimo che a volte ci troviamo ad essere anche 6 o 7 sopra di essa a berci un prosecco mentre osserviamo il tramonto. :brindisi

Quindi per quanto rigiuarda la prova statica non ci sono problemi. ;)
Nicolo'
Cicciogommone

Messaggio da Cicciogommone »

A mio parere cosi' e' ben fatta, se fosse stata chiusa nella parte inferiore, ci sarebbe stato il problema del fissaggio e inoltre delle infiltrazioni che con il tempo creano umidita e osmosi. ;)

Effettivamente i rivetti sembrano un po' sotto dimensionati, ma con i tubi di supporto in realta' lavorano ben poco.
l'alternativa era di fissare il tutto con viti inox passanti sullo specchio di poppa....ma anche con quella a volte non e' garantita la tenuta stagna nel tempo.


bel lavoro Nico :smt023 ora e' al top :ciao
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

per chi avesse delle perplessità ancora, ecco un particolare delle viti, dove ho lasciato visibbile parte dell'elica motore per rendere la proporzione:

Immagine
Nicolo'
Avatar utente
Antonio Stile
Appassionato
Messaggi: 721
Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
Imbarcazione posseduta: Sundek 26 B&C - Suzuki 2x140
Dove Navighiamo: costiera amalfitana
Località: NOCERA INFERIORE

Messaggio da Antonio Stile »

Gran bel lavoro capo :smt038 :smt038 Se solo fossimo più vicini salirei anch'io insieme a Franz con i miei quasi 100 kg..sai che collaudo!!!!!????? :smt039 :ciao
Antonio
bigo

Messaggio da bigo »

veramente bel lavoro se fossimo vicini ,100 kg x provare te li presto pure io :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

FINE LAVORI

Messaggio da Regal »

Ebbene, dopo avere avvitato il teak,
Immagine

ed averlo levigato:
Immagine

sono stape posizionate la scaletta e la relativa maniglia:
Immagine
Immagine

questa è una veduta dall'interno della scaletta con i rinforzi:
Immagine

dopodichè è avvenuto il trattamento con Olio per teak:
Immagine


Adesso se il meteo lo consentirà, domattina dovrebbero mettermi la barca in acqua.

Chiunque fosse interessato a fare una plancetta in teak vero, e non impiallicciato, od un pozzetto, mi mandi un messaggio che lo metto in contatto con l'artigiano che ha fatto il lavoro.
Nicolo'
Cicciogommone

Messaggio da Cicciogommone »

Che spettacolo Nico!!! :smt023
Simbor

Messaggio da Simbor »

Bella...bella.....

:smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038


Adesso che la plancetta è finita , il meteo peggiora

:cryi :cryi :cryi :cryi :cryi :cryi

Mi sa che questo WE sarà pessimo :-(
Rispondi