pilotina marepo
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
pilotina marepo
Buonasera a tutti sono da poco iscritto e dopo aver letto molti interessanti post volevo chiedervi se qualcuno conosce la marca marepo?
grazie
grazie
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: pilotina marepo
Ciao Fabio,vedrai che qualcuno saprà dirti qualcosa in merito alla tua pilotina,intanto dicci qualcosa di te in "Presentazione nuovi arrivati" e benvenuto tra noifabiom87 ha scritto:Buonasera a tutti sono da poco iscritto e dopo aver letto molti interessanti post volevo chiedervi se qualcuno conosce la marca marepo?
grazie



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
Re: pilotina marepo
ok provvedo subito
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
Re: pilotina marepo
ecco alcune foto della pilotina mare po cosi magari qualcuno sa dirmi qualcosa grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: pilotina marepo
E' piu' o meno la fotocopia della "Vega" e della "Gobbi" Sono pilotine classiche degli anni 70/80,motorizzavano max 90 hp se ben ricordo. 

God is my copilot
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: pilotina marepo
Non conosco la tua pilotina ma guardando le foto posso dirti che non è ne peggio e ne meglio di tante altre,una classica carena planante,anche veloce,stabile da ferma ma soffre un pò sulle onde e con il mare formato,ne vedo tante per mare come la tua,spesso usate per la pesca perchè abbastanza capienti.Aspettiamo altre notizie di chi potrebbe averla conosciuta.




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
Re: pilotina marepo
Grazie per la risposta ponevo questa domanda perche la mia pilotina ha bisogno di alcuni lavoretti e volevo cogliere l'occasione per sistermarla per bene però prima volevo informarmi sulla sua qualità in quanto in futuro mi sarebbe piaciuto portarla al mare. Quanto mi dite conferma la mia impressione che questo modello soffra mentre naviga con mare ( lagoo) formato: ma se mi dite che ne vedete molte in mare una certa sicurezza dovrebbe darla. Qui sotto metto un'altra foto dove si vede una piccola deriva ( lunga 2 metri e alta 25 cm): un conoscente mi ha detto che questa 'deriva' c'è solo su pochi modelli di pilotine e che contribuisce molto a dare stabilità alla barca: è vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: pilotina marepo
Si da stabilità nelle virate e nella direzione ma la rallenta,per il fatto che soffra il mare o il lago formato e sbatte,ti basta ridurre la velocità.fabiom87 ha scritto:Grazie per la risposta ponevo questa domanda perche la mia pilotina ha bisogno di alcuni lavoretti e volevo cogliere l'occasione per sistermarla per bene però prima volevo informarmi sulla sua qualità in quanto in futuro mi sarebbe piaciuto portarla al mare. Quanto mi dite conferma la mia impressione che questo modello soffra mentre naviga con mare ( lagoo) formato: ma se mi dite che ne vedete molte in mare una certa sicurezza dovrebbe darla. Qui sotto metto un'altra foto dove si vede una piccola deriva ( lunga 2 metri e alta 25 cm): un conoscente mi ha detto che questa 'deriva' c'è solo su pochi modelli di pilotine e che contribuisce molto a dare stabilità alla barca: è vero?



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: pilotina marepo
fabiom87 ha scritto:Grazie per la risposta ponevo questa domanda perche la mia pilotina ha bisogno di alcuni lavoretti e volevo cogliere l'occasione per sistermarla per bene però prima volevo informarmi sulla sua qualità in quanto in futuro mi sarebbe piaciuto portarla al mare. Quanto mi dite conferma la mia impressione che questo modello soffra mentre naviga con mare ( lagoo) formato: ma se mi dite che ne vedete molte in mare una certa sicurezza dovrebbe darla. Qui sotto metto un'altra foto dove si vede una piccola deriva ( lunga 2 metri e alta 25 cm): un conoscente mi ha detto che questa 'deriva' c'è solo su pochi modelli di pilotine e che contribuisce molto a dare stabilità alla barca: è vero?
Si chiama Colomba o Colombina....da molta direzionalità, ma tende a far sbandare su un lato con vento........
Homosapiensnonurinatinventum
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
Re: pilotina marepo
ok grazie per le risposte allora secondo voi ne vale la pena sistermarla per bene? la barca ha l'osmosi e poi volevo modificarla per renderla più comoda: ad esempio volevo mettere il serbatoio sotto il pagliolo per liberare il gavone posteriore e altre cose di questo tipo....
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: pilotina marepo
Dipende se l'osmosi è presente solo in qualche punto o se riguarda tutta la carena, a fare tutto si può fare ed anche quì dipende da molti fattori,tempo a disposizione,se fai i lavori tu o se devi affidarli e prima di tutto dal budget che vorresti spendere e da quello che sarà invece il totale.fabiom87 ha scritto:ok grazie per le risposte allora secondo voi ne vale la pena sistermarla per bene? la barca ha l'osmosi e poi volevo modificarla per renderla più comoda: ad esempio volevo mettere il serbatoio sotto il pagliolo per liberare il gavone posteriore e altre cose di questo tipo....



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: pilotina marepo
Una cosa che farei,subito,abolirei la colomba o colombina,senza perdere tempo,aggiungendo i flaps.





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
Re: pilotina marepo
l'osmosi c'è su tutta la carena: i lavori li faccio io. Sono andato in una nautica e il titolare mi ha detto di farmeli da me per non andare incontro a grosse spese e mi ha conosigliato come procedere.Mi ha detto di togliere l'av aprire le bolle lavare bene, carteggiare il gel coat, rilavare e aspettare 4 mesi dopodichè stuccare i crateri con stucco epossico ricarteggiare con carte sempre più fini e dare 4 mani di comunissimo fondo epossidico.
Per togliere la colombina intendi tagliarla? che vantaggi ne trarrei?
Per togliere la colombina intendi tagliarla? che vantaggi ne trarrei?
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: pilotina marepo
Cominciamo con la colomba,guadagneresti in velocità,meno "accocchi" ci sono in carena e più fluido sarà lo scivolare della carena in acqua,più velocità e inteso però ad avere un minor numero di giri al motore per la velocità di crociera e quindi un risparmio di carburante.





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
Re: pilotina marepo
ho capito tra l'altro nelle colombina ci sono la maggior parte delle bolle, ma eliminandola la barca perderebbe sicurezza sulle onde? e per mettere i flaps cosa intendi?
Grazie per le risposte
Grazie per le risposte