
pilotina marepo
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: pilotina marepo
Io la "colombina" non la toglierei....non hai un gran deadrise a poppa !!...... 

God is my copilot
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: pilotina marepo
Concordo che se fai tu il lavoro,le spese diminuiranno.Per l'osmosi,fai saltare tutte le bolle allargandoti anche intorno alla bolla,fai uscire la sostanza maleodorante che c'è all'interno,lava bene il tutto e fai asciugare bene,tieni la barca all'asciutto ed in zona ventilata.Quattro mesi mi sembrano tanti ma forse dalle tue parti è molto umidofabiom87 ha scritto:l'osmosi c'è su tutta la carena: i lavori li faccio io. Sono andato in una nautica e il titolare mi ha detto di farmeli da me per non andare incontro a grosse spese e mi ha conosigliato come procedere.Mi ha detto di togliere l'av aprire le bolle lavare bene, carteggiare il gel coat, rilavare e aspettare 4 mesi dopodichè stuccare i crateri con stucco epossico ricarteggiare con carte sempre più fini e dare 4 mani di comunissimo fondo epossidico.
Per togliere la colombina intendi tagliarla? che vantaggi ne trarrei?







Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: pilotina marepo
Il deadrise è l'angolo di poppa,è quello che fa la differenza tra una carena ed un altra in navigazione,la tua barca ne è quasi sprovvista,giustamente Openboat ti consiglia di non togliere la colomba che almeno ti da un pò di direzionalità e stabilità e giustamente se una barca è nata così e così è stata progettata e così che deve andare.Io su una mia barca l'ho fatto,son pazzo
ma ho guadagnato tanto.








Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
Re: pilotina marepo
Grazie per le risposte ma il deadrise è l'angolo che ha lo specchio di poppa verso l'interno o è quello che la parte di opera viva verso l'esterno? O è l'angolo che c'è tra queste due parti? Scusate per le domande ma mi interesseva sapere quali caratteristiche guardare per capire le 'doti marinare' di una barca...
- Marenostrum66
- Appassionato
- Messaggi: 2592
- Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
- Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari
Re: pilotina marepo
è questofabiom87 ha scritto:Grazie per le risposte ma il deadrise è l'angolo che ha lo specchio di poppa verso l'interno o è quello che la parte di opera viva verso l'esterno? O è l'angolo che c'è tra queste due parti? Scusate per le domande ma mi interesseva sapere quali caratteristiche guardare per capire le 'doti marinare' di una barca...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
....VENTO IN POPPA!!!!
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
Re: pilotina marepo
Grazie se ho capito bene quindi più la forma della imbarcazione si avvicina ad una V e più la barca sara stabile? questo angolo va guardato solo da dietro?
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: pilotina marepo
Concordo quasi su tutto, lho fatto di recente ed i risultati sono stati ottimi, l'unica cosa che ho dato quattro mani di resina epossidica della marca indicatami da Rupertone, ottima ed economica, e l'ultima mano con il prodotto della Veneziani che fa da sottofondo per l' av.Kraken ha scritto:Concordo che se fai tu il lavoro,le spese diminuiranno.Per l'osmosi,fai saltare tutte le bolle allargandoti anche intorno alla bolla,fai uscire la sostanza maleodorante che c'è all'interno,lava bene il tutto e fai asciugare bene,tieni la barca all'asciutto ed in zona ventilata.Quattro mesi mi sembrano tanti ma forse dalle tue parti è molto umidofabiom87 ha scritto:l'osmosi c'è su tutta la carena: i lavori li faccio io. Sono andato in una nautica e il titolare mi ha detto di farmeli da me per non andare incontro a grosse spese e mi ha conosigliato come procedere.Mi ha detto di togliere l'av aprire le bolle lavare bene, carteggiare il gel coat, rilavare e aspettare 4 mesi dopodichè stuccare i crateri con stucco epossico ricarteggiare con carte sempre più fini e dare 4 mani di comunissimo fondo epossidico.
Per togliere la colombina intendi tagliarla? che vantaggi ne trarrei?![]()
![]()
questo punto devi carteggiaree togliere tutto il gealcoo facendo fuoriuscire la resina viva ed asciutta,eventualmente dovrai scendewre in profondità anche di un paio di mm,ricorda più vai in profondità e più devi allargare la parte da trattare.A questo punto farei un paio di strati di vetroresina e poi procederei con il trattamento a a stucco come consigliato.Dulcis in fundo,darei di gealcoot tutta la carena,almeno due mani.
![]()
![]()
![]()
Sulle bolle ci sono andato pesante e a fondo con la smerigliatrice angolare.
il mare è specchio del cielo
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: pilotina marepo
Più e profonda la "V" della carena e più la barca è stabile sul mare formato ma in compenso chiede più potenza e più consumi per poter navigare,mentre una planante con poca "V" sarà più performante con mare calmo ma risentirà molto più delle onde ma tra una planante piatta ed una "V" profonda c'è un infinità di varianti a formare le tante carene che ci sono sul mercato.fabiom87 ha scritto:Grazie se ho capito bene quindi più la forma della imbarcazione si avvicina ad una V e più la barca sara stabile? questo angolo va guardato solo da dietro?



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
Re: pilotina marepo
Rileggendo i post ho notato una differenza tra quello che mi ha detto il cantiere e voi: il titolare non mi ha detto di togliere completamente il gel coat ma solo di carteggiarlo perchè secondo lui dopo è molto difficile stuccare perfettemente tutta la carena
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: pilotina marepo
Anch'io non ti consiglio di togliere tutti il gelcoat ma di agire solo sulle bolle, il resto carteggialo ripristinare tutta la carena con lo stucco epox è un lavoro difficile, sulle ex bolle invece è facile.fabiom87 ha scritto:Rileggendo i post ho notato una differenza tra quello che mi ha detto il cantiere e voi: il titolare non mi ha detto di togliere completamente il gel coat ma solo di carteggiarlo perchè secondo lui dopo è molto difficile stuccare perfettemente tutta la carena
il mare è specchio del cielo
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: pilotina marepo
Se le bolle sono circoscritte solo in alcuni punti,puoi intervenire solo in quei punti ma se è tutta la carena ad essere interessata all'osmosi devi farla tutta
Comunque nei punti in cui c'è l'osmosi devi togliere tutto il gealcoot e far uscire la VTR fuori e la superficie finale deve essere rugosa in modo che ciò che vai ad applicare successivamente s'aggrappi bene.







Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
Re: pilotina marepo
Ok grazie quello che mi dici tu bruno mi conferma quello che mi ha detto il titolare. Per curiosità tu da quanto tempo hai fatto il trattamento? Non sono più comparse delle bolle? Perchè il cantiere mi ha detto che è possibile che in futuro compaiano altre bolle ( poche ) ma di non preoccuparmi perchè basta aprirle ancora, lavare e siccome saranno poche come numero è sufficiente aspettare 2 settimane avendo cura di scaldare con il phon per capelli per pochi minuti al giorno tutti i crateri.
-
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26 dic 2012, 19:27
- Dove Navighiamo: lago di garda
Re: pilotina marepo
Certo Kraken nei punti dove c'è la bolla toglierò tutto il gel coat allargandomi di qualche cm e anche un po di vetroresina andando in profondità di un paio di mm.
Le bolle sono presenti sulla colomba ed ai suoi lati per una larghezza di circa 40 cm e per tutta la lunghezza della colomba.
Le bolle sono presenti sulla colomba ed ai suoi lati per una larghezza di circa 40 cm e per tutta la lunghezza della colomba.
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: pilotina marepo
Mi spiace di non poterti rispondere non l'ho ancora messa in acqua, lo farò in primavera, la possibilità che ne vengano fuori altre c'è, ma dopo questo trattamento lo vedo molto difficile, fai conto che con tutte le mani di resina che gli ho dato praticamente la carena è come vetrificata. Non dimenticarti lultima mano di Venziani (mi sembra si chiami Aderglass, ma se vuoi domani ti sarò più preciso).fabiom87 ha scritto:Ok grazie quello che mi dici tu bruno mi conferma quello che mi ha detto il titolare. Per curiosità tu da quanto tempo hai fatto il trattamento? Non sono più comparse delle bolle? Perchè il cantiere mi ha detto che è possibile che in futuro compaiano altre bolle ( poche ) ma di non preoccuparmi perchè basta aprirle ancora, lavare e siccome saranno poche come numero è sufficiente aspettare 2 settimane avendo cura di scaldare con il phon per capelli per pochi minuti al giorno tutti i crateri.
il mare è specchio del cielo
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: pilotina marepo
Se solo la colomba,tieni conto che anche se sembra far parte della carena è una struttura separata,ti direi di non stare a perdere tempo li vicino,grattala a zero tutta rivesti col della VTR e dalle di gealccot. Quando si costruisce la barca,in quel punto,la colomba si mette prima la VTR,poi un asse in legno,poi si ricopre di VTR proseguendo con la costruzione di tutta la barca pertanto è di fatto una struttura separata anche se fa parte della carena,credo che le bolle in quel punto siano presenti proprio per il legno che c'è,dev'essersi infiltrata dell'acqua ed il legno marcendo ha fatto il resto.fabiom87 ha scritto:Certo Kraken nei punti dove c'è la bolla toglierò tutto il gel coat allargandomi di qualche cm e anche un po di vetroresina andando in profondità di un paio di mm.
Le bolle sono presenti sulla colomba ed ai suoi lati per una larghezza di circa 40 cm e per tutta la lunghezza della colomba.



Augusto,il Mare è uno solo!!!!