Mochi 40

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Rick
Appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 mag 2016, 14:03
Imbarcazione posseduta: Callegari
Dove Navighiamo: adriatico

Mochi 40

Messaggio da Rick »

Nella mia ricerca di una buona barca meccanica mi sono imbattuto in una Mochi 40 fly motorizzata Aifo del 1990.
Qualcuno sa dirmi pregi e difetti di qusta barca?
In particolare gealcot, carena e eventuale osmosi.
Da una visita superficiale ho visto parecchie "ragnatele" sul gealcot un pò dovunque, e la cosa non mi ha tranquillizzato.
Grazie per i Vostri suggerimenti.
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Mochi 40

Messaggio da peppino »

Ciao! Posso portare la testimonianza su un 33 Fly di pari età di famiglia. Dunque, parlo di esperienza di materiali e motori, essenzialmente:

- Vetroresina e gelcoat, dopo 26 anni le ragnatele sono accettabili. La mia esperienza è, ad oggi, zero osmosi e ottima vetroresina. Ovviamente gli anni passanao anche per i Mochi, non solo per me :)

- AIFO: devi sparargli per fermarli, ovviamente un po' fumosi e rumorosi ma affidabilissimi.

Ciao!
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Mochi 40

Messaggio da Nettuno »

Il Mochi Europa e una buonissima barca. Le sorvrastrutture si mostrano ancora ottime per l'eta della barca.
Barca commodisimma con un fly che ti ci senti sicuro sopra, all contrario di molte altre barche Italiane dell epoca.

Consco di esemplari che hanno dimostrato bolle (non osmosi) dove chi sono gli scaricbi dei motori sotto la linea di gallegiamento.
Se sei nella fase di pre aquisto controlla quella zona per benino.

Motori secondo me se hai l'Aifo hai I migliori che quella barca puo avere, sia come spese di manutenzione che come affidabilita.
I Cat V8 anche se motori che hanno una copia migliore dell Aifo dopo I 20 anni comincnao a costare non poco, come le gacce delle sistema di raffredamento dell Turbo che ti costera piu o meno 2000 EURO a motore.
Si dice che si puo anche potenzia hli Aifo da 380 a 400 o 500hp.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
Franz-One
Moderatore
Messaggi: 2792
Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
Imbarcazione posseduta: Sunseeker Manhattan 65 + 2x VP IPS 1200
Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
Località: Verona

Re: Mochi 40

Messaggio da Franz-One »

Non conosco la barca ma... comunque consiglio SEMPRE una perizia prima dell'acquisto della barca usata o per lo meno la possibilità di farla in corso di trattativa/chiusura del contratto inserendovi una clausola che ne condizioni l'acquisto a seguito perizia soddisfacente per l'acquirente o interventi eventualmente richiesti a carico del venditore (e/o condivisi col compratore a seconda del tipo di intervento).
Franz-One
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Mochi 40

Messaggio da coma66 »

Conmcordo con Franz, perizia assolutamente ma per il resto salvo armatori particolarmente maldestri, ottima barca....
Ma cosa vuol dire AIFO? Che potenze?
Per far andare bene quella carena ci vogliono i cavallini e quelle barche sono state costruite in epoca di redditometro.
Che anno è?
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Mochi 40

Messaggio da Nettuno »

coma66 ha scritto:Conmcordo con Franz, perizia assolutamente ma per il resto salvo armatori particolarmente maldestri, ottima barca....
Ma cosa vuol dire AIFO? Che potenze?
Per far andare bene quella carena ci vogliono i cavallini e quelle barche sono state costruite in epoca di redditometro.
Che anno è?

Ho sempre visto Mochi Europa con Aifo 380 o 400hp.
Poche con le 400hp e una che ci o navigato a Malta ed era costruzione 1992, forse una delle ultime fatte.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
Rick
Appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 mag 2016, 14:03
Imbarcazione posseduta: Callegari
Dove Navighiamo: adriatico

Re: Mochi 40

Messaggio da Rick »

AIFO da 370 CV ciascuno.
La barca è del 1990 ed ha 1200 ore.
Non sono tante, ma le valvole le farei controllare, anzi, rimetterei a posto tutta la testata.
Continuo ad avere qualce dubbio sulla catalizzazione del gealcot nell'opera morta.
Il resto mi pare ok.
Ovviamente se la prendo faccio fare una perizia, ma bisogna stare nettamente sotto i 50 mila.
Per 70 mila mi prendo un Calafuria 36 del 2004 con due bei motori Yanmar da 350 CV.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Mochi 40

Messaggio da Openboat »

Il Calafuria era una barca da lavoro...trasformata da dislocante a planante. Monta motori più grossi rispetto alle barche della sua categoria,in planata sposta un casino di acqua sciupando energia consumando di più. La vivibilità è ridotta al necessario...insomma niente da confrontare con il Mochi.
IMHO (a mio modesto parere)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
God is my copilot
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Mochi 40

Messaggio da Nettuno »

Catalizzazione dell gelcoat? Puoi postare qualche foto.

Mai visto questi problemi su sovrastrutture Mochi. Anzi a dire il vero la vedo su tutti I Princess, Fairline e Sunseeker epoca fine anni 80 e tutti gli anni 90. Molto grave in alcuni Sunseeker.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Mochi 40

Messaggio da coma66 »

Scusami ma paragonare il Mochi al Calafuria?
Come confrontare una berlina ed un furgone........
mochi.jpg
calafuria.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Rick
Appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 mag 2016, 14:03
Imbarcazione posseduta: Callegari
Dove Navighiamo: adriatico

Re: Mochi 40

Messaggio da Rick »

Mochi barca leggerina, gealcot sottile, con i suoi limiti nel mare tempestoso.
Calafuria Catarsi barca robusta, qualità paragonabile a Grand Banks se non superiore, tenuta nel mare tempestoso superlativa.
Se poi guadiamo la barca per i layout si prende Azimut e si chiude la partita.
Mia modesta opinione.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Mochi 40

Messaggio da coma66 »

Che vuol, dire gel coat sottile?
Il Rina stabilisce che la misura massima del gelcoat non deve superare mm 0,8 perchè essendo un materiale durissimo, non ha elasticità e si spacca facilmente se troppo spessorato.
Nel mare in tempesta, naviga male anche il Calafuria......
Secondo me, il Calafuria non è una barca da diporto, è una mezzo da lavoro riadattato.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Mochi 40

Messaggio da Openboat »

Quando il mare è in tempesta un buon comandante è seduto comodamente al bar del porto a sorseggiarsi una birra.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
God is my copilot
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Mochi 40

Messaggio da Nettuno »

Il Mochi a un gel coat stupendo. Ho un 33 Open maltrattato nell mio pontile, mai pitturato dell 1987.

l'altra volta o fatto una mano di polish su una parte ed e diventata come nuova.

Una cosa importante la profondita dell gelcoat non lo decide dell tutto il costruttore ma chi fa il gelcoat.
Per ezempio I gelcoat piu lucicanti quali usati per barche americane o barche recenti possoo essere di spessore massimo di 0.5 mm tipo Sea Ray etc.
I gel coat vecchi tipo Mochi trovi anche sopra 1 mm, perche il gelcoat lo permetteva non perche sono dei geni.

Non so chi dice queste feserie eh gente di bancina.....
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
gianfry98
Appassionato
Messaggi: 65
Iscritto il: 17 giu 2015, 09:21
Imbarcazione posseduta: gobbi335sc kad43
Dove Navighiamo: tirreno nord

Re: Mochi 40

Messaggio da gianfry98 »

ciao Nettuno, scusa se vado o.t. ma mi interesserebbe sapere quanti gradi ha la carena della mia gobbi 335 sc ovvero di prua e di poppa e qualche consiglio per sfruttarla al meglio....
grazie
Saluti
Rispondi