Mochi 40

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Mochi 40

Messaggio da coma66 »

Al di sotto dei 18/20 metri uno scafo marino da diporto non ha senso........
Di fatti di questo tiopo di scafi ne sono stati costruiti pochissimi, mentre di barche plananti tantissime....
Ora, ognuno la pensa come gli pare ma affermare cose non vere è sempre sbagliato.
Quando c'è il mare mosso, con il Calafuria non navighi a 18/20 nodi, quelle veloctà le fai in condizioni ottimali, con carena pulita, pesi distribuiti bene ed eliche al 100%, bensì 12/13 nodi....e cio significa trovarsi in mezzo al mare per ore ed ore a prendere secchiate e spruzzi.......
Ma credo sia inutile questa discussione,..
Homosapiensnonurinatinventum
dimitritiberi
Nuovo Utente
Messaggi: 2
Iscritto il: 30 mag 2016, 08:51
Imbarcazione posseduta: Mochi Craft dominator 35 motori Aifo 270cv
Dove Navighiamo: Argentario

Re: Mochi 40

Messaggio da dimitritiberi »

Io ho un mochi 35 e mi ci trovo benissimo ottima tenuta di mare ed ottimi materiali di costruzione è una gran barca ...
Ovviamente tutte le carene dislocanti hanno una tenuta di mare superiore rispetto alle plananti ed è risaputo...
Ma quando navighi con mare grosso queste velocità sono fantascienza sia per le plananti che per le dislocanti sali sull'onda a 3/4nodi e scendi a 10....
Quindi sicuramente meglio le dislocanti!
Però con le plananti puoi avvicinarti al porto più vicino in breve tempo e salvarti dalla burrasca....
Le nostre barche sono degli oggetti di svago e vengono usati solo in condizioni meteo marine perfette quindi la caretteristica della tenuta di mare passa in secondo piano...
Mentre sulle barche da lavoro questa diventa una prerogativa!! Escono in mare 360giorni l'anno in qualsiasi situazione!!!
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: Mochi 40

Messaggio da andi »

Io trovo che tutte queste discussioni sulla tenuta di mare, meglio questa piuttosto che quella, lascino il tempo che trovano, le barche di buoni cantieri plananti sostanzialmente si equivalgono e la sicurezza in mare mosso dipende in gran parte dalla lunghezza; ovviamente le dislocanti pure "tengono" meglio il mare. Sono d'accordo che oggi la burrasca con onde di 5 metri non prevista non esiste, in caso di incertezze dei bolettini si sta fermi
Andrea
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Mochi 40

Messaggio da coma66 »

In tanti anni di mare, una sola volta mi sono trovato in mezzo al mare mosso davvero con onde che superavano il flyng bridge, fui costretto a salpare e non petei fare a meno, arrivato a metà strada ho pensato di fermarmi perchè avevo visto che il tanmto temuto groppone stava arrivando ma chi mi stava vicino mi spinse a continuare che rimanevano solo 30 miglia........
Mi trovai a servare con il mare di traverso, ed onde che suiperavano l'altezza dela mia barca ( Raffelli typhoon fly) fu un'ora terribile ma che mi fece capire che certo mare si può affrontare ma è meglio non farlo......
Cosa sarebbe accadiuto se fosse stata una planante?
Nulla sarei stato sballottato uguale alla stessa velocità........8/9 metri di carena sono pochini, sia che sia tonda che a spigolo, quando le onde diventano grandi la distanza tra i cavi si allunga e si finisce inevitabilmente dentro al cavo e poi sulla cresta e di nuovo si scende nel cavo.......
Diverso è quando si trova la marettina adriatica, quella con le chette che spumano, li un dslocante arranca bene ma una buon carena planante naviga a 21/22 nodi senza problemi con flap giu che non fanno alzare la prua lascando correre due o tre creste sotto la chiglia.....
In quel caso in una traversata media di 75 miglia, se ti becca inaspettatamente significa che te lo trovi dopo 25 miglia che sei partito, ne restano 45/50 da fare e vuol dire che in un paio di ore sei in pieno avvistamento della costa opposta quindi psicologicamente tranquillo....
Con un dislocante ti metti a 12 nodi e batti quel mare per almeno tre o quattro ore.......
Bell'affare........
Per non paralre dei consumi che a casa mia significano autonomia........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Mochi 40

Messaggio da Nettuno »

andi ha scritto:Io trovo che tutte queste discussioni sulla tenuta di mare, meglio questa piuttosto che quella, lascino il tempo che trovano, le barche di buoni cantieri plananti sostanzialmente si equivalgono e la sicurezza in mare mosso dipende in gran parte dalla lunghezza; ovviamente le dislocanti pure "tengono" meglio il mare. Sono d'accordo che oggi la burrasca con onde di 5 metri non prevista non esiste, in caso di incertezze dei bolettini si sta fermi
Non sono d'accordo.
Ho visto barca plannanti prendere il mare mosso con 3 metri di onda molto meglio di barche della stessa taglia o piu grande.
Chi sono barche e barche. Certo uno deve sapere come funziona la sua barca, e come usarla in queste situazioni.
Fino all 2000 molti dei cantieri Italiani erano molto scruppolosi nella distrubuzione dei pesi e nella scelta delle carene.
Dal 80 fino a oggi gli Italian hanno fatto scuola, rubando la leadership agli Americano che hanno insengato il mestiere a molti nelli anni 60 e 70.

Certi Raffaelli, Mochi, Ferretti, Italcraft, Posillipo di quella eta o prima prendono il mare veramente bene.
Un Sarnico, Uniesse, Cayman fa lo stesso per gli open.
Ricordo il video di Marco Evo con il suo Cayman fare le prova con Forza 5 e onda 3 metri.
Poi chi sono le barche piu tipo un Itama o un Magnum che hanno carene favolese, che prendono il mare come una favola a velcoita abbastanza alte pure con onde di 4/5 metri.
Certo parlare di onde e sempre relativo perche chi sono onde e onde.

Okay parlare di burrasche e eccesivo ma mare con vento beufort forza 5 / 6 e un ottima traguardo per barche plannanti.

Il dislocante a pure il diffetto anche se pure ottimo con mare di prua, ti fa pure penare non poco con mare di poppa.
Poi dipende da uno cosa vuole fare.

Certo come o detto il maltempo e da evitare ma gli standard e il caretere un po di anni fa cera.
Chi ti vendeva la barca la usava pure lui e sapeva che il mare se vai per 10 giorni o di piu prima o poi un po lo becchi anche nelle migliori delle stagioni.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
Rick
Appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 mag 2016, 14:03
Imbarcazione posseduta: Callegari
Dove Navighiamo: adriatico

Re: Mochi 40

Messaggio da Rick »

D'accordo con Nettuno (ma non del tutto sul mare di poppa con la carena dislocante).
Aggiungo a chi dice che sono "discussioni che lasciano il tempo che trovano" che invece sono l'essenza della nautica.
La ricerca della carena perfetta è come la ricerca del vello d'oro, come la ricerca di Atlantide, appassiona tutti e il confronto, anche tra cantieri navali, va avanti da secoli.
Aggiungo anche che chi va per mare seriamente, e non per fare il bagnetto con la calma piatta, il mare formato lo affronta eccome!!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Mochi 40

Messaggio da Openboat »

Ciao Rick
Rick ha scritto:Aggiungo anche che chi va per mare seriamente, e non per fare il bagnetto con la calma piatta, il mare formato lo affronta eccome!!!
Cosa intendi per : andare per mare seriamente?
God is my copilot
Avatar utente
Rick
Appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 mag 2016, 14:03
Imbarcazione posseduta: Callegari
Dove Navighiamo: adriatico

Re: Mochi 40

Messaggio da Rick »

Ciao Openboat, intendo non fare l'uscitina allo scoglietto di fronte.
Intendo prendere la barca a Trieste e arrivare in Montenegro.
Intendo salire da Catania fino a Lignano.
Intendo viaggiare, macinare miglia su miglia.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Mochi 40

Messaggio da coma66 »

Allora pensa seriamente ad una barca a vela......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: Mochi 40

Messaggio da andi »

Rick ha scritto:Ciao Openboat, intendo non fare l'uscitina allo scoglietto di fronte.
Intendo prendere la barca a Trieste e arrivare in Montenegro.
Intendo salire da Catania fino a Lignano.
Intendo viaggiare, macinare miglia su miglia.
Quanti lo fanno, e per quale motivo poi devo correre e consumare migliaia di litri di gasolio e affrontare mare mosso in vacanza con una barca a motore?
Andrea
Avatar utente
Franz-One
Moderatore
Messaggi: 2792
Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
Imbarcazione posseduta: Sunseeker Manhattan 65 + 2x VP IPS 1200
Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
Località: Verona

Re: Mochi 40

Messaggio da Franz-One »

andi ha scritto:
Rick ha scritto:Intendo prendere la barca a Trieste e arrivare in Montenegro.
Intendo salire da Catania fino a Lignano.
Intendo viaggiare, macinare miglia su miglia.
Quanti lo fanno, e per quale motivo poi devo correre e consumare migliaia di litri di gasolio e affrontare mare mosso in vacanza con una barca a motore?
IO!

Da Lignano fino in Montenegro l'ho già fatta 4 volte e quest'anno voglio arrivare in Albania e anche fino a Corfù.
Ovviamente nella crociera estiva avendo il tempo di andarci senza troppe tappe forzate ed non dover quindi affrontare il mare quando è troppo mosso.

Per quale motivo? Per navigare, che domande!!! :)

Se guardiamo ai consumi e ai costi meglio vendere la barca subito!!! :lol: :smt044


P.s. se si studiano bene le previsioni meteo è difficile farsi beccare completamente sprovvisti dal maltempo. In un quarto d'ora poi.....
Franz-One
Avatar utente
Rick
Appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 mag 2016, 14:03
Imbarcazione posseduta: Callegari
Dove Navighiamo: adriatico

Re: Mochi 40

Messaggio da Rick »

coma66 ha scritto:Allora pensa seriamente ad una barca a vela......
Coma 66, non ho problemi economici di questo tipo, per fortuna.
Se dovessi gestire la mia barca facendo attenzione alle 10 ore in più a stagione la venderei immediatamente.
Ci sono queli che hanno la barca per tenerla ferma a fare i festini a prosecco.
Ci sono quelli che arrivano fino allo scoglietto di fronte.
Poi ci sono anche quelli che vanno per mare e navigano.
Avatar utente
Franz-One
Moderatore
Messaggi: 2792
Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
Imbarcazione posseduta: Sunseeker Manhattan 65 + 2x VP IPS 1200
Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
Località: Verona

Re: Mochi 40

Messaggio da Franz-One »

Rick ha scritto:Poi ci sono anche quelli che vanno per mare e navigano.
:smt023 :smt038 :smt023 :smt038


E' chiaro che però ognuno deve fare i conti col suo tempo libero e le sue finanze.

Io faccio presto a dire che vado fino a Corfù ma l'impegno economico specie con un "barcone" come il mio non è da poco e ci sono delle vie di mezzo tra l'uscita per il bagnetto e tante giornate di navigazione, proporzionalmente anche alla capacità economica.

Non bisogna mai essere troppo radicali! ( e non c'entra il povero Pannella ;) )
Franz-One
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Mochi 40

Messaggio da Nettuno »

Franz-One ha scritto:
Rick ha scritto:Poi ci sono anche quelli che vanno per mare e navigano.
Io faccio presto a dire che vado fino a Corfù ma l'impegno economico specie con un "barcone" come il mio non è da poco e

E tutto vero quello che dici e lo sotto scrivo pure io.

Ma molta gente con certa potenza economica (che compra sopra I 50 piedi) si lamenta tanto di gasolio e tempo etc etc e poi due/quattro anni piu tardi si compra la nuova barca piu grande che non costa un 10% in piu ma 500% ah me per tenerala in porto.
Ok che il posseso ma se vedi il prezzo dell usato e quanto costa la barca nuova non e che vai cosi meglio o no.

E poi se non te la godi come si deve che serve una barca grande.

Se non fai all meno 10-15 giorni a macinare miglia e posti nuovi pure il 14/15 metri e denaro sprecato a mio modesto parere.
E qua che la nautica che si deve ritrovare, ed e qua che si e persa la passione.

Ok spendi soldi ma diciamo come stanno le cose questo hobby forse e quello piu caro all mondo, e poi se ti compri un 15 metri, 30k di EURI di budget sono un po il minimo.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: Mochi 40

Messaggio da andi »

Io non credo che l'unico scopo di aver una barca sia macinare migliaia di miglia, indipenedentemente dal costo de carburante, si può usare anche con molta tranquillità, usandola anche come casa al mare e facendo i 15-20 giorni di crociera tranquilla senza correre tutti i giorni. Ognuno fa quel che vuole
Andrea
Rispondi