Prendendo spunto da un altro thread dove qualcuno mi consigliava di non esagerare nelle dimensioni della mia prima imbarcazione, vi chiedo, secondo la vostra esperienza, perchè una barca di 28 piedi è da preferire ad una di 33 - 34 piedi con elica di prua, e soprattutto per quali motivi : facilità di manovra nel porto? Barca più piccola itinerari più brevi pericoli minori? ecc.. Considerando che sono già stato possessore di un gommone di 6,25 metri, che mia moglie è più appassionata di me e che 33 - 34 piedi rappresentano le dimensioni ideali senza bisogno di un ulteriore upgrade. Attendo consigli.
Mi sbilancio per primo. Secondo me devi farti una considerazione su cosa vuoi dalla barca e cosa ci vuoi fare, se sei uno che ama attorniarsi di amici o meno.
Comunque, la lunghezza delle navigate è secondaria, 6 ore di navigazione te le fai sia con un 33/34 che con un 60, di più, consecutive, sono una rottura!!! Indipendentemente dalla lunghezza e comodità, se sei cosciente, ti passi sei ore a "controllare" la navigazione e dopo un pò "ti viene piatto"!(se stai sempre seduto!) Poi è una questione di spazi e comodità a bordo, ad esempio a noi un letto matrimoniale a murata non piace, litigavamo sempre per chi doveva stare dentro, e regolarmente era quello che doveva poi scendere per primo, dovendo scavalcare! Per cui per noi il letto a penisola, ed un pozzetto grande, sono state due discriminanti importanti. Il bagno con il box doccia, ad esempio, non ci sposta, se siamo in marina non facciamo la doccia in barca, se siamo fuori, d'estate, la facciamo sulla plancetta! Alle donne servono spazi per pentole, piatti etc, a noi per attrezzi e ricambi ed aggeggi "che non si sa mai"! A tutti e due serve possibilmente un frigorifero abbastanza grande per contenerci provviste deperibili per qualche giorno.
Di barche ce ne sono nuove e vecchie di tutte le misure e forme, vanne a vedere parecchie, diverse, tanto per farti delle idee, e come prima cosa (noi facevamo così) chiedi di restare un pò a bordo e comincia ad "immaginare" come organizzarti così forse riesci a capire qual'è la dimensione dei tuoi spazi. In bocca al lupo, beccarla al primo colpo succede a pochi!
io sono partito nella preistoria con una barchetta di 3,30,e col tempo sono arrivato ad un 44 piedi,ora ho un 35 piedi ,i passaggi sono stati molto graduali ,quando avevo preso il 44 mochi senza elica di prua(allora non si usava) mi ha fatto un certo effetto governare la barca sul fly,sotto mi sembrava tutto piu piccolo,poi sono tornato a barche piu' piccole ed alla mia grande passione(il gommone)e passare da un gommone di 8 metri come avevo io,ad un 11 metri credi la cosa non e' una passeggiata,io ti consiglierei se hai la possibilita' di fare qualche giretto con qualche amico su un 10/11 metri e comunque la differenza fra 10 e 11 metri e' comunque tantissima,pero' devo anche dire che io ai tempi quando presi il 44 mochi ero sceso da un gommone di 5,20 metri emi feci le ossa.
quindi tutto sommato compra quello che vuoi e divertiti
tecnicamente,,non rispondo,,credo pero che comandare un 33 o un 28 non ci sia molta differenza,,dipende tutto da come sei fatto tu,,io per esempio qualsiasi cosa faccio la prendo di petto e dopo un po di pratica...........
Personalmente ritengo che portare in navigazione in mare aperto un 28 piedi piuttosto che un 34, non faccia differenza, mentre invece ritengo che con le misure più grandi ci siano più problemi al momento di un ormeggio, magari in marine affollate o con vento allegro al traverso. Con l'aumentare della lunghezza aumenta anche la larghezza dell'imbarcazione e il peso e quindi le manovre in spazi ristretti obbligano ad una notevole capacità e tanta collaborazione da parte dell'equipaggio.
Credo che per una coppia che navighi sola, il giusto compromesso sia al massimo una misura intorno ai 30/31 piedi fuori tutto.
secondo me la cosa da valutare sono solo i costi: ormeggio, alaggio-varo, doppi comandi, motorizzazione "importante", impianto elettrico più complesso ecc.
per la navigazione è indifferente portare un 8-10-12-20-40-100 mt (quelle più lunghe hanno la telecamera a prua e le alette), quanto alle manovre da sempre esistono i parabordi ...... e chi, per un motivo o per l'altro, non si è preso una botta di "zappatore contadino" anche con una barca di 5 mt ?
Mi piace questo topic...
Io sono aPssato dal canotto ad un gommo di5 mt ad un gommo di 6,50...
Ed ora mi accingo ad una barca di 28 piedi anche se misurata plancetta compresa supera di un po i 9 mt..
E questo nn avendola ancora mai guidata se non per un giro prima di acquistarla, devo ammettere che mi incute un Po di timore..
Soprattutto in fase di ormeggio... Lasciando la barca sempre ad una boa.. Ho il terrore che le prime volte che dovro' ormeggiare nei porticcioli... Mi tireranno i pomodori...
Magellano ha scritto:tecnicamente,,non rispondo,,credo pero che comandare un 33 o un 28 non ci sia molta differenza,,dipende tutto da come sei fatto tu,,io per esempio qualsiasi cosa faccio la prendo di petto e dopo un po di pratica...........
giustissimo magellano, ma se ti trovi, x sfortuna, in serie difficolta' con un 28 piedi o con un 34 la differenza la vedi e come, grandezza peso misure, poi si che se sei super tecnologico ti facilita la cosa,ma anche te la puoì incasinare, con il 27 non ho mai avuto paura a fare certe manovre come mi e' successo con il 32, mi e' cambiato, paura di strisciare e rovinare la barca, maniaco che sono, non lo so, ma di certo prima non ci pensavo su 2 volte a entrare in certi buchi e atraccare come invece sto' facendo con questa. a dir mio bisogna sentirle le barche, anche solo standoci su capisci se fa x te oppure no e se sarai in grado di portarla. cmq in ogni caso tutto si impara, anche a conoscere la propria barca, esperienza mi insegna che son diverse una dall'altra anche.
Lorelay ha scritto:@Macchianera
Sii sereno, vedrai che riuscirai perfettamente
lorelay secondo te son stato troppo pessimista? scusate, non era mia intenzione!
No Cesare ma penso che andando piano nella fase di attracco sfuttando l'abbrivio e stando attenti a non rovinare nulla ne la tua barca ne quella dei vicini piano piano si impara, io con la mia che ha la tuga moooolto alta appena c'era un pò di vento laterale andava dove voleva lei (ho un linea d'assi con un motore solo ti puoi immaginare) ciò nonostante non ho mai fatto danni a nessuno e nemmeno alla mia amata; da un pò ho messo l'elica di prua ed è sicuramente un'altra cosa
Lorelay ha scritto:@Macchianera
Sii sereno, vedrai che riuscirai perfettamente
lorelay secondo te son stato troppo pessimista? scusate, non era mia intenzione!
No Cesare ma penso che andando piano nella fase di attracco sfuttando l'abbrivio e stando attenti a non rovinare nulla ne la tua barca ne quella dei vicini piano piano si impara, io con la mia che ha la tuga moooolto alta appena c'era un pò di vento laterale andava dove voleva lei (ho un linea d'assi con un motore solo ti puoi immaginare) ciò nonostante non ho mai fatto danni a nessuno e nemmeno alla mia amata; da un pò ho messo l'elica di prua ed è sicuramente un'altra cosa
vedo che non sono stato l'unico ad aver avuto questi problemi, io la prima volta che ho portato la mia, a parte in mare che non ho paura xche' mi ritengo abbastanza esperto, ma nel atraccare a brondolo con una corrente da paura e vento, be' li di difficolta' ne ho avuta, e proprio in quella fase mi son accorto che da avere una larghezza di 3,40 al posto dei 2,60 e 10 dei 8 non e' proprio un giochetto. cmq poi la passione ti fa imparare .
concordo con @agl. La differenza più importante sono i costi di gestione. Per quanto riguarda la difficoltà nelle manovre non credo ci siano particolari problemi: bene o male in porto c'è sempre la possibilità di "chiedere una mano" nessuno nasce imparato) e poi con un pò di pratica si impara ad ormeggiare, in sicurezza, in qualsiasi situazione. IMHO (a mio modesto parere)
Ciao;
concordo anche io con @agl; per quanto riguarda le manovre io quando sono in porto se posso aiuto sempre all'ormeggio come anche se mi trovo in mare e m'imbatto in un natante in difficolta o senza benzina ehehe; li lancio sempre una cima (siamo ben pochi da quel che ho potuto vederein questi anni...purtroppo)Con il tempo valuterai; io ho optato per un 25 open e mi ricordo i primi "problemi"; ho discusso "tanto" affinchè cambiassero modalità d'ormeggio da poppa a prua per tre motivi; la manovra di poppa in una canale caratterizzato da scarroccio mi è un pò difficile da eseguire da solo, i posti sono stretti con poco margine d'errore e poi perchè ho un motore fuori bordo a gambo lungo che ogni volta anche a trimmer 2/3 raccoglieva fango....ci sono tanti fattori che influiscono la scelta ed in primo piano occhio ai costi di gestione. Buona giornata.
Mario