openboat ha scritto:Tracciata una rotta sulla carta dal punto "A" al punto "B"(che non sia sul parallelo o all'Equatore)si stabilisce il centro del medesimo segmento,e con le squadrette o rigello che sia,si riporta fedelmente sulle ordinate della carta(la scala delle Latitudini)determinando la giusta Latitudine(del centro,naturalmente!).Con un compasso e apertura uguale alla meta' della ns rotta,lo riporteremo al ns punto di mezzadria gia individuato sulla scala delle Latitudini,dando misura della meta' in Latitudine crescente,e l'altra meta' in Latitudine calante.Avendo cosi' rapportato il Segmento,possiamo a questo punto calcolare con una ottima precisione(non c'e' mai la perfezione) la ns distanza da percorrere sulla scala delle Latitudini......E' questo l'unico metodo grafico che piu' si avvicina alla realta'.Spero di essere stato esaustivo
Fine della storia,se ci sono commenti o perplessita',parliamone.......
So cos'è la mezzadria, ma non capisco cosa centri in questo caso, sempre di fattori si parla ma........
Vedete come sono i Marchigiani...Vedono sempre soldi..Mezzadrie,incentivi,provvigione,emolumenti.....Non ce la fanno!!! E' piu' forte di loro
@riccardo: si perchè per le dianze brevi in realtà non commetti errore, ma LUI ha precisato per lunghe distanze di navigazione. In effetti un metodo con una buona approssimazione, diciamo che su 1000 km con quel metodo puoi sbagliare di circa 50 km.
Scusatemi io pensavo di arrivare al calcolo esatto: cioè a determinare la distanza effettiva sul globo a partire dalla carta.
coma66 ha scritto:......A me per una spiegazione simile hanno dato del Copiaincollatore, se non lo fanno anche a te, vado a vedere chi era e lo banno ora sono nella stanza dei bottoni....
per fortuna la foto dimostra che non sono un copiaincolatore...
Naturalmente,in linea di massima per le lunghe distanze viene adoperata un'altra carta a proiezione conica,chiamata comunemente come il suo inventore "Lambert" che ha la caratteristica di pianificare quanto e' piu' possibile le Ortodromie,che in realta' e' la distanza piu' breve che c'e' fra due punti nelle lunghe distanze(anche in quelle piccole,ma sono trascurabili)mentre le Lossodromie tagliando i meridiani con lo stesso angolo,diventa il tragitto piu' lungo......
Una Nave che deve percorrere 3000 NM deve fare dei conti certosini riguardo la distanza,sapere il carburante che consumera' assicurandosi la percentuale di sicurezza e non per ultimo calcolera' "il punto di non ritorno"Punto del quale il Comandante decidera' se tornare in sicurezza,o proseguire.....Ma questi sono altri temi che poco interessano noi che navighiamo nella vasca da bagno....Pero' e' interessante sapere!!
Alla prossima ragazzi!!
e come diceva uno...non ci sono ca@@i...la carta migliore è il mappamondo di plastica con la luce dentro...ne metterò uno su 4winns per andare da angera a sesto calende..
Ondanomala ha scritto:e come diceva uno...non ci sono ca@@i...la carta migliore è il mappamondo di plastica con la luce dentro...ne metterò uno su 4winns per andare da angera a sesto calende..
Ondanomala ha scritto:e come diceva uno...non ci sono ca@@i...la carta migliore è il mappamondo di plastica con la luce dentro...ne metterò uno su 4winns per andare da angera a sesto calende..
e poi la misura la prendi col metro da sarti...
trooooppo semplice....no gli faccio una riga con l'acquarello e poi la faccio rotolare su un foglio di carta dove misurerò comodamente la lunghezza del dipinto con un righello di ferro.....
maggellano ma credo che per il momento non ci serve saper fare tutti sti calcoli con il serbataio del salpino ci basta un buon binocolo per vedere dove arrivare
ducatoner ha scritto:maggellano ma credo che per il momento non ci serve saper fare tutti sti calcoli con il serbataio del salpino ci basta un buon binocolo per vedere dove arrivare
coma66 ha scritto:Duca non ti fidar di Magellano, fa promesse da marinaio e cambia idea ad ogni pie sospinto, è come una canna al vento oggi guarda qui domani la...