Lorelay ha scritto:Sai Dancassi, per i poveretti che hanno il mare lontano e sono dei veri apassionati di nautica ogni scusa è buona per poter evadere con la propria amata (ovviamente la barca) e quindi ci si accontenta di quello che si ha.
Io, come Nico, navigo sul lago maggiore e ti posso assicurare che nonostante sia lungo solo 74 km non sono riuscito in quasi 20 anni a girarlo tutto; certo il mare è un'altra cosa, io ho navigato per lungo e per largo le coste della toscana e della liguria ma ti posso assicurare che anche il lago ha il suo fascino; ogni ansa è diversa,ogni angolo e diverso e ogni spiaggetta è diversa e che dire poi quando in autunno alle prime luci dell'alba guardi fuori e vedi una nebbia che alta un metro galleggia sull'acqua trasportata dalla brezza del mattino............. la natura che ti circonda, gli svassi, le folaghe, i cormorani e i cigni ti riempiono di emozioni e poi, quando ancorato vicino a riva all'ombra di una vecchia quercia, hai la fortuna di vedere il martin pescatore dai colori sgargianti, elettrici per fino, che si tuffa nelle acque a prendere i pesci per poi imboccare i sui piccoli..............
Bhe, sarà pure una piscina, ma che piscina.................

Quoto in tutto, è fuori di dubbio che il mare è un'altra cosa, ma i laghi hanno un fascino tutto loro.
A fine agosto l'ho girato praticamente tutto in due giorni, con dei miei parenti di La Spezia, i quali sostenevano che non ci fosse paragone con il mare.
Mio cugino è un vecchio incursore della marina, pertanto il lago maggiore lo conosceva solo per delle gare di orientamento subacqueo fatte molto tempo fa, alla fine dei due giorni, dopo avere visitato isole, spiaggette, paesi e insenature è rimasto entusiasta mi ha detto che non pensava fosse così affascinante.
Il mare (per chi è vicino) è

, ma il lago lo è altrettanto per noi che siamo vicini.
E' il bello del nostro paese dove possiamo avere tutto in pochi km.
Venite a farci un giro e capirete.
Roberto 5