Augusto......purtroppo il discorso è assai complesso e non troverà mai uno sbocco....
Nel senso....i gusti estetici e tecnici differiscono troppo da individuo a individuo....
Per fare come dici te, i cantieri dovrebbero creare delle barche completamente "customizzate", sia di opera viva che di morta....
I costi lieviterebbero a tal punto che un 30 piedi ti costerebbe 500K€
Finchè la "customizzazione" riguarda l'allestimento interno ok....ma partire come tu suggerisci dal scegliere la carena, poi la trasmissione, poi l'opera morta, poi gli interni e quant'altro, la vedo una cosa davvero dura....
Prima di tutto, secondo me, l'armatore deve avere ben in mente cosa deve farci con la barca....
Per sapere questo, deve essersi fatto un minimo di gavetta, partendo magari con barche poco impegnative e via via alzare ed affinare l'acquisto verso ciò che meglio incontra le sue esigenze...
Solo così, a mio modo di vedere, hai un bagaglio di informazioni e d'esperienza che ti posso consigliare sul futuro...
Chi acquista come prima barca, senza aver mai navigato prima, un 30/35 piedi, secondo me è un folle e, spesso, pure un pericolo per lui e, sopratutto, per gli altri....
PS: tra tutti gli interventi, non ho visto ancora nessuno scrivere che spesso la scelta della barca è dettata in parte (sempre maggiore) dalla propria compagna, moglie, amante

........e la cantieristica sa bene come far leva su questa debolezza "di famiglia" !!!!!
