La Serie Maine dei Cantieri Estensi

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da marcoevo »

Navigatore ha scritto:Io sono convinto che non convenga nemmeno se il prezzo e' molto conveniente; perché se è molto basso vuol dire che lo stato di conservazione e' pessimo oppure c'è qualche problema strutturale; poi succede che quando rimetti la barca in sesto c' e' sempre qualcosa che non va, dopo aver speso fiumi di denaro.
Tutto dipende da tutto .... Il segreto è una perizia accurata per quantificare il ripristino ...


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Navigatore
Appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 12 giu 2013, 04:52
Imbarcazione posseduta: Cantieri Estensi Maine 530
Dove Navighiamo: Adriatico
Località: Barletta

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Navigatore »

Scusate credo che non ci siamo capìti ; io non sto parlando dell' usato in genere, bensì dell' usato di imbarcazioni ritirate dai leasing; per queste, a prescindere che è sempre difficile fare una perizia accurata, vi è comunque che la mancanza di manutenzione può comportare problemi che al momento della perizia possono non essere visibili.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Navigatore ha scritto:Scusate credo che non ci siamo capìti ; io non sto parlando dell' usato in genere, bensì dell' usato di imbarcazioni ritirate dai leasing; per queste, a prescindere che è sempre difficile fare una perizia accurata, vi è comunque che la mancanza di manutenzione può comportare problemi che al momento della perizia possono non essere visibili.


Non capisco perchè....una perizia è una perizia, se ben fatta scopre il 99% dell magagne, la prova motori va fatta sempre e comunque con personale della casa produttrice......Chiaro che sono esami costosi e che per fare questo, si deve dimostrare che si è interessati davveroi versando una caparra ma.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Openboat »

Credo di capire cio' che intende dire Navigatore....
In passato ho fatto alcuni acquisti presso societa' di leasing,proprietari di beni mobili di mio interesse,veicoli indistriali,per intenderci.
La societa' ti fornisce a richiesta la copia della carta di circolazione (non tutti lo fanno),e ti indicano il piazzale in cui il bene di tuo interesse e' depositato.Aime' purtroppo i veicoli,si possono solamente mettere in moto(e non sempre),si puo' dare un'occhiata esternamente per verificare i vizi palesi e basta.Naturalmente,avevo con me anche il mio chef,che nonostante la sua grande preparazione,non ha potuto verificare per bene se nel veicolo ci fossero stati vizi occulti che solo con una prova su strada (e da carico) si sarebbero palesati.Non e' sempre facile eseguire una seria perizia,spesso si compra perche' il prezzo dal punto di vista commerciale e' molto interessante,ma e' altrettanto vero che il rischio di prendere fregature esiste....
Non tutti i leasing hanno tempo da perdere con le richieste(per altro giuste) dei vari acquirenti,c'e' chi acconsente di supportare(con la presenza di un loro fiduciario) tutte le prove necessarie richieste dal potenziale acquirente e chi no!....Ma credetemi,anche un buon perito si becca qualche fregatura.Personalmente per tutto cio' che ho visto nella mia carriera professionale,dal leasing non ci comprerei nemmeno uno spillo! Il solo sospetto che parti importanti di motori (se non tutto il motore),possano essere stati scambiati dal vecchio proprietario o dal suo meccanico(disonesto) con altri identici ma precari nel suo funzionamento,mi fa' scoppiare la testa! E atti fraudolenti simili sono all'ordine del giorno,senza pensare alle varie collusioni e corruzioni con i vari responsabili...ma questa e' un'altra storia!
Certo,fare una perizia accurata ha il suo costo,ma non sempre si ha la certezza assoluta che l'oggetto periziato sia OK...non sempre......a meno che la societa' di leasing si metta a disposizione per tutte le richieste dell'acquirente!Soluzione quest'ultima alquanto difficile...... :smt102
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Certo è che quando si compra da uno sconoscito il rischio di prendere una fregatura è sempre presente, fa parte del gioco e bisogna cercare di ridurre questo rischio al minimo........
Se non mi consentissero di fare una perizia allo scafo ed ai motori come dico io, non comprerei mai e poi mai una barca dal leasing........
Ma se anche lo facessi deve trattarsi di un prezzo da strozzo, altrimenti niente.
Openboat ha citato il caso di due mazzi stradali, con le barche il rischio è al cubo.....
Una barca che è stata in mare, e poi messa in secca subisce un processo di ossidazione che si può interrompere solo rimettendola in acqua, il sale nelle condotte è devastante, le procedure per la messa in vendita del bene dal leasing sono lunghe ergo, di certo ci vogliono molti soldi per rimettere in ottimo stato di uso la barca in oggetto che mnagari sosta su un trespolo da tre o quattro anni....
Io sono certo che una volta fatte le periziem stimato il costo per gli interventi, sottratto questo al valore di marcato del bene, il giusto prezzo pagabile è la metà del valore residuo....altrimenti non conviene.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Uboat48
Appassionato
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 mag 2013, 12:31
Imbarcazione posseduta: Fratelli Aprea Sorrento 36HT
Dove Navighiamo: Principalmente Tirreno Settentrionale e Centrale, nelle intenzioni tutto il Mediterraneo
Località: Milano

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Uboat48 »

coma66 ha scritto:Certo è che quando si compra da uno sconoscito il rischio di prendere una fregatura è sempre presente, fa parte del gioco e bisogna cercare di ridurre questo rischio al minimo........
Se non mi consentissero di fare una perizia allo scafo ed ai motori come dico io, non comprerei mai e poi mai una barca dal leasing........
Ma se anche lo facessi deve trattarsi di un prezzo da strozzo, altrimenti niente.
Openboat ha citato il caso di due mazzi stradali, con le barche il rischio è al cubo.....
Una barca che è stata in mare, e poi messa in secca subisce un processo di ossidazione che si può interrompere solo rimettendola in acqua, il sale nelle condotte è devastante, le procedure per la messa in vendita del bene dal leasing sono lunghe ergo, di certo ci vogliono molti soldi per rimettere in ottimo stato di uso la barca in oggetto che mnagari sosta su un trespolo da tre o quattro anni....
Io sono certo che una volta fatte le periziem stimato il costo per gli interventi, sottratto questo al valore di marcato del bene, il giusto prezzo pagabile è la metà del valore residuo....altrimenti non conviene.
E qui casca l'asino! (Ovviamente non mi riferisco a chi scrive!)
Coma66 hai sintetizzato tutto bene fino alla frase finale, quella del valore giusto da pagare, perche' le banche che hanno in carico le barche al valore della perizia, magari fatta anni prima, e quindi superata dall'andamento del mercato, non accettano di venderle ad un prezzo inferiore a quel valore.
Perché?
Perche i singoli funzionari responsabili del bilancio della filiale a cui e' in carico il bene (la barca) hanno di fronte a loro un pezzo di carta (il bilancio) dove è indicato un valore complessivo dei crediti (tra questi i valori dei beni sequestrati e periziati).
Se dovessero vendere ad un prezzo inferiore a quel valore, dovrebbero registrare una perdita (la differenza tra il valore a bilancio della barca e il denaro incassato per la sua vendita).
Una perdita, per chi e' in carriera, non sarebbe un fatto positivo, anzi.
Quindi il valore a bilancio puo' restare per anni quello della perizia (che non credo venga ripetuta), mentre il valore intrinseco della barca continuerebbe a scemare, anche a causa della corrosione salina a carico di tutte le parti metalliche ed elettriche, del degrado di tutti i materiali esposti alle intemperie, al trascorrere del tempo e a tutti gli agenti esterni (inquinamento, sole, piogge acide, caldo/freddo/gelo e cosi' via).
Quindi l'affare, in questi casi, a meno di fatti di corruzione e accordi sottobanco, non si fa.
Credo che si possano acquistare barche ex leasing solo se sono nuove, appena sequestrate, e comunque ad un prezzo simile o più alto di quello che si potrebbe trovare in giro, con la differenza che nella trattativa con un privato, gestita magari anche da un broker, è possibile spuntare un prezzo più basso del valore medio perché magari chi vende ha necessità di farlo, ha già acquistato un'altra barca, si è stancato di andare per mare, è anziano e non può più occuparsene come vorrebbe o per altri mille motivi umani che con una banca non avrebbero possibilità di esistere.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Openboat »

@Uboat48

Quotone :diavolo
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Uboat48 ha scritto:
coma66 ha scritto:Certo è che quando si compra da uno sconoscito il rischio di prendere una fregatura è sempre presente, fa parte del gioco e bisogna cercare di ridurre questo rischio al minimo........
Se non mi consentissero di fare una perizia allo scafo ed ai motori come dico io, non comprerei mai e poi mai una barca dal leasing........
Ma se anche lo facessi deve trattarsi di un prezzo da strozzo, altrimenti niente.
Openboat ha citato il caso di due mazzi stradali, con le barche il rischio è al cubo.....
Una barca che è stata in mare, e poi messa in secca subisce un processo di ossidazione che si può interrompere solo rimettendola in acqua, il sale nelle condotte è devastante, le procedure per la messa in vendita del bene dal leasing sono lunghe ergo, di certo ci vogliono molti soldi per rimettere in ottimo stato di uso la barca in oggetto che mnagari sosta su un trespolo da tre o quattro anni....
Io sono certo che una volta fatte le periziem stimato il costo per gli interventi, sottratto questo al valore di marcato del bene, il giusto prezzo pagabile è la metà del valore residuo....altrimenti non conviene.
E qui casca l'asino! (Ovviamente non mi riferisco a chi scrive!)
Coma66 hai sintetizzato tutto bene fino alla frase finale, quella del valore giusto da pagare, perche' le banche che hanno in carico le barche al valore della perizia, magari fatta anni prima, e quindi superata dall'andamento del mercato, non accettano di venderle ad un prezzo inferiore a quel valore.
Perché?
Perche i singoli funzionari responsabili del bilancio della filiale a cui e' in carico il bene (la barca) hanno di fronte a loro un pezzo di carta (il bilancio) dove è indicato un valore complessivo dei crediti (tra questi i valori dei beni sequestrati e periziati).
Se dovessero vendere ad un prezzo inferiore a quel valore, dovrebbero registrare una perdita (la differenza tra il valore a bilancio della barca e il denaro incassato per la sua vendita).
Una perdita, per chi e' in carriera, non sarebbe un fatto positivo, anzi.
Quindi il valore a bilancio puo' restare per anni quello della perizia (che non credo venga ripetuta), mentre il valore intrinseco della barca continuerebbe a scemare, anche a causa della corrosione salina a carico di tutte le parti metalliche ed elettriche, del degrado di tutti i materiali esposti alle intemperie, al trascorrere del tempo e a tutti gli agenti esterni (inquinamento, sole, piogge acide, caldo/freddo/gelo e cosi' via).
Quindi l'affare, in questi casi, a meno di fatti di corruzione e accordi sottobanco, non si fa.
Credo che si possano acquistare barche ex leasing solo se sono nuove, appena sequestrate, e comunque ad un prezzo simile o più alto di quello che si potrebbe trovare in giro, con la differenza che nella trattativa con un privato, gestita magari anche da un broker, è possibile spuntare un prezzo più basso del valore medio perché magari chi vende ha necessità di farlo, ha già acquistato un'altra barca, si è stancato di andare per mare, è anziano e non può più occuparsene come vorrebbe o per altri mille motivi umani che con una banca non avrebbero possibilità di esistere.

A parte che l'asino è un animale che stimo e quindi massima solidarietà con lui, condivido quanto scritto dal nostro amico tuttavia, ca detto che i soldi iscritti a bilancio facenti capo alle barche requisite e stimate in base alla perizia, sono soldi virtuali e non tangibili.
In questo momento, molte barche sono in difficoltà e stanno facendo il giochino dei quattro cantoni con i dirigenti per tentare di smobilitare certi beni e monetizzare quanto in loro possesso.....quando cambia il manager, cambia tutto, ed allora è possibile che anche la banca con l'acqua alla gola, scenda a compromessi.
Uno dei presupposti per fare un buon affare è quello di non volerlo concludere a tutti i costi, aspettare e saper rinunciare, se non conviene non si compra, quando i cantieri che le tengono in custodia ( spesso i capannoni ed i terreni sono proprietà di holding che affittano ai cantieri di produzione, questi ultimi falliscono, le holding no!) presentano fatture per sosta, una volta due, tre, quattro...alla fine ci sarà un Consiglio di amministrazione in cui qualcuno dira che queste barche anche se stanno ferme costano, allora meglio alienarle........
Quello è il momento buono.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Uboat48
Appassionato
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 mag 2013, 12:31
Imbarcazione posseduta: Fratelli Aprea Sorrento 36HT
Dove Navighiamo: Principalmente Tirreno Settentrionale e Centrale, nelle intenzioni tutto il Mediterraneo
Località: Milano

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Uboat48 »

Scusa Coma66, con le banche ci lavoro tutti i giorni e ho amici funzionari anche ad altissimo livello, ma di banche con l'acqua alla gola ancora non ne ho viste, invece di Clienti si... e tanti.

Comunque se dovessi capitare in uno di quei momenti in cui si fa l'affare su un Maine 530 (supponendo che a te non interessi ovviamente) mi fai un fischio, un SMS un MP, un segnale di fumo, qualsiasi cosa che corro ad acchiapparlo?

Ieri ne ho provato uno, finalmente, in mare. Un giretto di una mezz'ora: mi piace proprio. Dobbiamo ancora capire se c'è un punto di incontro economico ma posso dirvi questo: non è un affare, è una trattativa in cui chi vende non ha bisogno, e quindi la richiesta rimane molto alta. Ci devo pensare. Splendida barca comunque.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Uboat48 ha scritto:Scusa Coma66, con le banche ci lavoro tutti i giorni e ho amici funzionari anche ad altissimo livello, ma di banche con l'acqua alla gola ancora non ne ho viste, invece di Clienti si... e tanti.

Comunque se dovessi capitare in uno di quei momenti in cui si fa l'affare su un Maine 530 (supponendo che a te non interessi ovviamente) mi fai un fischio, un SMS un MP, un segnale di fumo, qualsiasi cosa che corro ad acchiapparlo?

Ieri ne ho provato uno, finalmente, in mare. Un giretto di una mezz'ora: mi piace proprio. Dobbiamo ancora capire se c'è un punto di incontro economico ma posso dirvi questo: non è un affare, è una trattativa in cui chi vende non ha bisogno, e quindi la richiesta rimane molto alta. Ci devo pensare. Splendida barca comunque.

C'è stato un temnpo che conoscevo ogni barca in vendita da malta a Copegnaghen......Oggi sono un pò fuori dal giro....comunque se so qualcosa fischio...
Di banche con l'acqua alla gola ce ne sono, almeno nella mia zona ce ne sono un paio...Una di queste è stata la grande sponsor dell'escalation del gruppo ferretti in molte acquisizioni........
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi