La Serie Maine dei Cantieri Estensi

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Uboat48
Appassionato
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 mag 2013, 12:31
Imbarcazione posseduta: Fratelli Aprea Sorrento 36HT
Dove Navighiamo: Principalmente Tirreno Settentrionale e Centrale, nelle intenzioni tutto il Mediterraneo
Località: Milano

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Uboat48 »

Grazie OpenBoat: cattiva notizia oltretutto perche' sto scoprendo che le barche erano ben progettate e costruite e che chi le possiede ne è molto soddisfatto.

Non ho abbandonato il 3d, sto leggendo gli interventi e rimango in background.

A chi può interessare devo dire che sto proseguendo nella mia ricerca e sono in trattativa per un Maine 530 del 2009. Ho potuto finalmente vedere un paio di queste barche e mi piacciono molto: comode, spaziose e razionali, impiantistica di primo livello e finiture di buon livello. Devo ancora effettuare una prova in mare ma, per ora, siamo in fase di definizione degli aspetti economici.

Ho parlato anche con persone che ci hanno navigato a lungo, e tutti sono entusiasti del comportamento marino, anche chi non è interessato a vendere.

Torno ancora alle barche riprese in carico dalle banche per leasing non onorati:

Le barche delle banche hanno un costo a cui va sempre aggiunta l'IVA, e su queste cifre... non stiamo parlando di bruscolini: so di una persona che ne ha acquistata una ad un prezzo corrente in Internet, convinta di fare un affare, e poi ha dovuto aggiungerci oltre all'IVA, ben più di un centone per sistemarla, in pratica oltre duecentomila eurini in più rispetto al prezzo enunciato di partenza, per avere alla fine una barca in ordine ma sempre della stessa età...
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Openboat »

@Uboat48
Prova inequivocabile che oggi nessuno regala niente....quando il prezzo e' troppo basso,c'e' sempre qualche magagnina,magagna,magagnoma se non addirittura la classica "fregatura"

Hai preso in considerazione l'idea di andare direttamente nel cantiere (Marina degli Estensi)e vedere se per caso ci fosse una Maine? Mi sembra di averne viste 2 :smt017 .....prova a sentire il curatore.......magari fai un mega affare,e magari no..... :smt102
God is my copilot
Avatar utente
Uboat48
Appassionato
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 mag 2013, 12:31
Imbarcazione posseduta: Fratelli Aprea Sorrento 36HT
Dove Navighiamo: Principalmente Tirreno Settentrionale e Centrale, nelle intenzioni tutto il Mediterraneo
Località: Milano

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Uboat48 »

Grazie Openboat, ci riprovo, perchè avevo già parlato con loro in Dicembre, sperando che risponda qualcuno. Purtroppo non so chi sia il curatore: sai qualcosa?
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Openboat »

Ti faro' sapere... :smt083
God is my copilot
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da rupertone »

Oggi ero a marina degli estensi, in lontananza si vedono chiaramente due maine.....Open che memoria fotografica :inchino
Come ti ha consigliato Open non è sbagliato, tentar non nuoce (in questo caso) :smt102
Roberto
Avatar utente
Uboat48
Appassionato
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 mag 2013, 12:31
Imbarcazione posseduta: Fratelli Aprea Sorrento 36HT
Dove Navighiamo: Principalmente Tirreno Settentrionale e Centrale, nelle intenzioni tutto il Mediterraneo
Località: Milano

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Uboat48 »

Grazie Rupertone,

Ho seguito il consiglio di Openboat appena l'ho letto, ma con il cantiere in procedura di fallimento ho capito che quei due Maine non si toccano. Ce ne sono altri interessanti in giro e io ho una trattativa in corso...

Spero di riuscire a concludere. E in caso positivo lo scriverò in questo 3d. Ora non posso più scrivere perché ho le dita incrociate...
Navigatore
Appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 12 giu 2013, 04:52
Imbarcazione posseduta: Cantieri Estensi Maine 530
Dove Navighiamo: Adriatico
Località: Barletta

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Navigatore »

Vorrei invitarVi ad una breve riflessione: secondo Voi l' utilizzatore di una barca in leasing che per problemi economici non è in grado di corrispondere le rate, provvederà ugualmente ad una adeguata manutenzione? E una barca ritirata dal leasing "parcheggiata" in un deposito, quali attenzioni e/ o manutenzioni potrà ricevere. È evidente che sarà una barca vicino allo stato di abbandono che necessiterà di interventi importanti.
Per quanto riguarda le barche che si trovano a Lido degli Estensi Vi posso dire che per le vicissitudini del cantiere, oramai in tali condizioni da oltre due anni, si trovano nelle stesse condizioni di una barca ritirata da un leasing. Nota positiva delle barche Canieri Estensi e' che utilizzano quasi esclusivamente prodotti italiani e quindi non è difficile reperire i ricambi ed assistenza.
Meditate gente meditate!!!!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Navigatore ha scritto:Vorrei invitarVi ad una breve riflessione: secondo Voi l' utilizzatore di una barca in leasing che per problemi economici non è in grado di corrispondere le rate, provvederà ugualmente ad una adeguata manutenzione? E una barca ritirata dal leasing "parcheggiata" in un deposito, quali attenzioni e/ o manutenzioni potrà ricevere. È evidente che sarà una barca vicino allo stato di abbandono che necessiterà di interventi importanti.
Per quanto riguarda le barche che si trovano a Lido degli Estensi Vi posso dire che per le vicissitudini del cantiere, oramai in tali condizioni da oltre due anni, si trovano nelle stesse condizioni di una barca ritirata da un leasing. Nota positiva delle barche Canieri Estensi e' che utilizzano quasi esclusivamente prodotti italiani e quindi non è difficile reperire i ricambi ed assistenza.
Meditate gente meditate!!!!

Io conosco un paio di soggetti che hanno acquistato barche da un fallimento e da un leasing........
Le hanno trovate sventrate, senza Winches, senza centraline elettroniche, praticamente quello cheera stato possibile smontare è stato depredato.
Certo il prezzo di acquisto alla fine è stato buono ma solo dopo una lunghissima trattativa fatta di attese, e condotta da personaggi disinteressati.
Poi il ripristino è stato lungo ed oneroso ed alla fine hanno due belle barche ma il prezzo totale non è stato così conveniente come sembrava.
Quindi è tutto un dire, io non acquisterei barche in leasing di chi non ha mai avuto una barca prima, figuratevi se lo farei da uno che non riesce a pagare il leasing........A meno che non sia un prezzo ridicolo.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Openboat »

@Coma66

Sono anni che continuo a predicarlo....... :smt102
God is my copilot
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Nettuno »

Leasing il cancro della nautica Italiana. Peccato poteva essere buono per gli appasionati, invece era solo una bola e oggi giorno si vede che questa e a livelli statosferici.

Io di questo me ne sono accorto quando a un Italiano non vendevi una barca se non con un leasing, cera un regalo che girava fra periti tecnici e persone che lavorano con le banche impressionante (un giro praticamente) che anche quando convincevi il cliente te lo davano di dietro.
E se la barca non a un leasing te la facevano svalutare a zero.

Alla fine ben gli sta....
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Openboat »

Nettuno ha scritto:Leasing il cancro della nautica Italiana. Peccato poteva essere buono per gli appasionati, invece era solo una bola e oggi giorno si vede che questa e a livelli statosferici.

Io di questo me ne sono accorto quando a un Italiano non vendevi una barca se non con un leasing, cera un regalo che girava fra periti tecnici e persone che lavorano con le banche impressionante (un giro praticamente) che anche quando convincevi il cliente te lo davano di dietro.
E se la barca non a un leasing te la facevano svalutare a zero.

Alla fine ben gli sta....
E' ancora cosi',caro Nettuno...il lupo perde il pelo...ma non il vizio!
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Drogare il mercato è sempre nefasto......
incentivare oggi significa spendere i soldi di domani....questo lo sanno anche i sassi..........
Il leasing nautico abbinato ai soldi facili della bolla speculativa è stato l'overdose di un mercato nautico in un paese gia intossicato dai pregiudizi.......
Homosapiensnonurinatinventum
Navigatore
Appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 12 giu 2013, 04:52
Imbarcazione posseduta: Cantieri Estensi Maine 530
Dove Navighiamo: Adriatico
Località: Barletta

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Navigatore »

Io sono convinto che non convenga nemmeno se il prezzo e' molto conveniente; perché se è molto basso vuol dire che lo stato di conservazione e' pessimo oppure c'è qualche problema strutturale; poi succede che quando rimetti la barca in sesto c' e' sempre qualcosa che non va, dopo aver speso fiumi di denaro.
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da sandro006 »

Navigatore ha scritto:Io sono convinto che non convenga nemmeno se il prezzo e' molto conveniente; perché se è molto basso vuol dire che lo stato di conservazione e' pessimo oppure c'è qualche problema strutturale; poi succede che quando rimetti la barca in sesto c' e' sempre qualcosa che non va, dopo aver speso fiumi di denaro.
benvenuto navigatore
che ne pensi se ti presenti nella sezione nuovi arrivati ?
sono sicuro che saremmo lieti di conoscerti meglio e condividere le tue idee :smt023
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: R: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Beh dipende.....va valutata la barca....

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi