La Serie Maine dei Cantieri Estensi

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:Ahh...io quelli degli autosaluìoni li mettrei tutti carcerati.....in montagna!
Anch'io,anch'io..... :smt082....che faine! :cool:
God is my copilot
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da marcoevo »

Openboat ha scritto:
coma66 ha scritto:Ahh...io quelli degli autosaluìoni li mettrei tutti carcerati.....in montagna!
Anch'io,anch'io..... :smt082....che faine! :cool:

Ma noo poverini ! :):)

Ps ma tutti tutti ? ;)


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Invictus »

coma66 ha scritto:
marcoevo ha scritto:Anch'io quoto il discorso di Nettuno!
... È come se si dice che tutti gli autosaloni danno le 'sole' .....
Ha hahahahah

Da IPhone 5 di Marcoevo
Ahh...io quelli degli autosaluìoni li mettrei tutti carcerati.....in montagna! :smt044 :smt044 :smt044
E gli proibirei anchedipossedere una barca :sarc
memento audere semper
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Invictus ha scritto:
coma66 ha scritto:
marcoevo ha scritto:Anch'io quoto il discorso di Nettuno!
... È come se si dice che tutti gli autosaloni danno le 'sole' .....
Ha hahahahah

Da IPhone 5 di Marcoevo
Ahh...io quelli degli autosaluìoni li mettrei tutti carcerati.....in montagna! :smt044 :smt044 :smt044
E gli proibirei anchedipossedere una barca :sarc
E soprattutto negherei le attenuanti a chi ha le tappezzerie beige...... :smt044 :smt044 :smt044
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da marcoevo »

Ahhhh bastaaaa ... Non ce l'ho più la tappezzeria beige !!!!
Adesso ho la barca da maschiaccio !!!


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Torniamo in OT.........il nostro amico cerca info su barche della serie mainbe dei cantieri estensi......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Invictus »

io ne ho parecchie e abbastanza dettagliate, non sono esattamente un broker e nessuna delle barche di cui ho informazioni rientra
nella sfera della mia attività.
Se una fornitura abbastanza completa di informazioni non costituisce una violazione alle regole del forum, sarò lieto di dare supporto.
memento audere semper
Barabordo
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 30 nov 2012, 14:52
Imbarcazione posseduta: pattino
Dove Navighiamo: Mar Ligure

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Barabordo »

coma66 ha scritto:nessuno lavora gratis.....
la caratteristica dello squalo è quella di avere un fiuto molto potente e riuscire a sentire qualcosa di interessante a km di distanza......
nessuno scandalo, solo che se c'è di mezzo il broker, il grande affare di solito salta.....
Sarebbe piu interessante riuscire a comprare qualce barca direttamente dal tribunale, dal curatore fallimentare, allora si che forse si spunta davvero un buon prezzo.....

Ora ti faccio io una domanda:
Vista il tono del tuo intervento, sei mica un broker? :smt017
Parto dalla fine: non dirò mai che cosa faccio ma, come ho scritto nella mia presentazione lavoro nel settore della nautica per cui conosco sia i broker che i clienti.

Quindi, per quanto riguarda il buon broker ne conosco alcuni veramente in gamba, seri ed onesti e alcuni con i quali non ci andrei nemmeno a prendere un caffè...
Sappi che comperare qualche barca direttamente dalle banche è lo stesso che comperarla tramite un BUON broker o meglio "mediatore marittimo iscritto all'albo" perchè il mediatore marittimo se lavora in maniera trasparente, riporta sempre il prezzo minimo che viene chiesto dalla banca ma che purtroppo non è mai la cifra finale che il cliente vorrebbe sentirsi dire, mai!! Questo è il motivo perchè il grande affare solitamente salta.
Sappiate che io ho visto cose che voi umani...... potrei scrivere un libro!!

cmq tornando al tema e per la precisione sulla richiesta del Maine 530, come ho detto nel mio precedente post e lo confermo, ce ne sono 2 in vendita, del 2006 ad un prezzo interessante di una banca e mi è capitato di salirvi a bordo. L'unico problema è che non fanno la permuta
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Per come la vedo io, l'accordo si fa quando c'è uno che vuol comprare ed uno che vuol vendere.....
Se la banca capisce che la barca sull'invasatura quando va bene, o sui tacchi nella ipotesi piu comune, ha un valore che scende di giorno in giornoi sarà ben felice di venderla anche a costo di perderci dei bei soldi...
scusami tanto Barabordo ma io non mi farei scrupoli a trattare con una banca a mò di strozzino perchè per una volta accadrebbe a parti inverse.....
Se la situzione della nautica è precipitata tre anni or sono la colpa è anche delle banche che con finanziamenti assurdi hanno drogato il mercato sputtanando l'usato di chi lo aveva, magari pagato con soldi veri, e dato l'illusione e la possibilità di comprare barche assurde a gente che non aveva i requisiti per farlo........Poi la bolla è scoppiata.......ed io dovrei farmi scrupoli a fare l'arabo con una banca?
Giammai !
Se la barca è di una banca, io avrei molto piacere a trattare direttamente con la banca lasciando fuori il broker, scusami ma io la vedo così.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Uboat48
Appassionato
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 mag 2013, 12:31
Imbarcazione posseduta: Fratelli Aprea Sorrento 36HT
Dove Navighiamo: Principalmente Tirreno Settentrionale e Centrale, nelle intenzioni tutto il Mediterraneo
Località: Milano

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Uboat48 »

Grazie a Barabordo, a Invictus e a Coma66 per la richiesta di rientrare in 3d.

Torniamo al Maine. Ho parlato con un cantiere che, come curatore ufficiale di una banca, ha diverse barche in carico e tra queste anche dei Maine 530.
Loro mi hanno detto che oltre a queste hanno molte altre imbarcazioni ritirate per insolvenza dei Clienti, non dei Cantieri produttori.
Mi hanno spiegato che le Banche fanno fare a periti nautici, scelti casualmente tra quelli iscritti all'albo, una perizia che rimane secretata. Il Cantiere non viene informato del valore finale che il/i perito/i hanno dato al bene. Il consegnatario del bene mi fornisce tutte le informazioni che voglio riguardo il Bene stesso. Per visitare il Bene devo fare richiesta scritta mediante un modulo.
Una volta effettuata la visita devo fare alla Banca un offerta congrua con il valore commerciale del bene decurtato di quelle che, secondo me o secondo il consulente che mi ha accompagnato nella visita, sono le spese necessarie al ripristino del bene.
Questa offerta deve essere accompagnata da una cauzione in percentuale sul valore da me offerto.
La Banca mi fara' avere una risposta nel giro di qualche settimana dopo aver sottoposto l'offerta all'esame di un consiglio interno.
Se la banca accetta potrò effettuare una prova in mare, poi, se tutto funziona, saldare il bene per intero al momento del rogito, altrimenti mi verrà restituita la cauzione.
La Banca vende il bene alla condizione visto e piaciuto: non ci sono garanzie di nessun tipo e io accetto di accollarmi tutte le spese di ripristino e non potrò rivalermi sulla Banca per difetti del bene che si evidenzino dopo l'acquisto.
Non ho chiarito se dovrò pagare anche una commissione al Cantiere oltre al prezzo pattuito.

Mi e' stato spiegato che le Banche non accettano offerte che si discostino dal valore medio di mercato: quindi niente ciccia per squali...

A questo punto mi ritroverei a:

A) dover vendere la mia barca senza poter fare permuta con la nuova;
B) ottenere una imbarcazione di cui devo ancora scoprire tutto perché, ovviamente, nessuno può pensare di poter individuare eventuali problemi o difetti con una sola e breve prova in mare;
C) Pagare il tutto in contanti;
D) arrivare almeno alla fine di giugno, se non luglio inoltrato, prima che tutte le pratiche siano risolte e la barca diventi di mia proprieta' (ma questo potrebbe succedere comunque con altri venditori).
E) Non avere di fronte il proprietario precedente che potrebbe indicarmi eventuali problemi o particolarità della Barca (come gia' successo con le mie precedenti: fortunatamente ho sempre trovato persone oneste)

Ergo: Continuo a cercare il Maine perche' mi piace proprio e perche' non ho ancora avuto pareri negativi, nemmeno in questo forum.

A questo punto mi ritrovo ancora come all'inizio del mio 3d: c'è qualcuno che conosce di prima mano queste barche? E in particolare a Invictus: cortesemente potresti darmi le informazioni di cui scrivi? Anche come messaggio privato, se preferisci.

Grazie a tutti, spero che il 3d continui e spero anche di trovare un po' di commenti
Avatar utente
wizard
Appassionato
Messaggi: 941
Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
Imbarcazione posseduta: mano 23 10 wa
Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
Località: Napoli

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da wizard »

@Uboatù
Mi chiedo a queste condizione chi è disposto ad acquistare queste barche? :smt017
forse per questo numerose banche sono alla frutta, come puoi pensare di vendere a queste condizioni soprattutto considerando che molte di queste barche sono a secco da tempo mha :smt009
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

mah...il prezzo medio di mercato........oggi il mercato è fermo.....se vuoi fai una proposta indecente e vediamo cosa accade.... :sarc :sarc :sarc

Cero, se fossi io mi fiderei molto di piu di una barca che trovo in acqua della quale guardo l'armatore negli occhi e posso provarla in mare pagando la nafta of course....

Dopodichè trattativa, perizia e ciao......

se la barca è della banca, io la vorrei pagare almeno la metà di quello che pagherei ad un privato.........se sono a conoscenza del fatto che la banca ne ha piu di una, un terzo....... :diavolo
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Uboat48
Appassionato
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 mag 2013, 12:31
Imbarcazione posseduta: Fratelli Aprea Sorrento 36HT
Dove Navighiamo: Principalmente Tirreno Settentrionale e Centrale, nelle intenzioni tutto il Mediterraneo
Località: Milano

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Uboat48 »

coma66 ha scritto:mah...il prezzo medio di mercato........oggi il mercato è fermo.....se vuoi fai una proposta indecente e vediamo cosa accade.... :sarc :sarc :sarc

Cero, se fossi io mi fiderei molto di piu di una barca che trovo in acqua della quale guardo l'armatore negli occhi e posso provarla in mare pagando la nafta of course....

Dopodichè trattativa, perizia e ciao......

se la barca è della banca, io la vorrei pagare almeno la metà di quello che pagherei ad un privato.........se sono a conoscenza del fatto che la banca ne ha piu di una, un terzo....... :diavolo

Non e' questione di quanto la pagheresti tu.

Accettare la tua offerta dipende dalla Banca e io so già che sono state rifiutate offerte superiori alle richieste di alcuni esemplari in vendita sulla rete. E questo poco tempo fa.

Io sono d'accordo che il mercato e' fermo e questo lo si capisce chiaramente dai valori delle richieste di molte barche usate, offerte a prezzi molto più bassi di due anni fa, quando già si diceva che il mercato era fermo.

Le Banche si sono trovate in possesso di molte barche praticamente nuove, acquistate da persone che, in pochi mesi, hanno visto cambiare la loro vita e si sono trovate in difficoltà, non potendo far fronte ai loro impegni.

E' abbastanza ovvio che quindi le Banche cerchino di recuperare i loro soldi, sopratutto in presenza di perizie che, riferite a barche nuove e in buone condizioni, descrivono valori "di Mercato" irreali. Ma non possiamo nemmeno pensare che un Professionista serio scriva una relazione in cui un bene da un milione di Euro, dopo solo due o tre anni si sia ridotto a valere 200 o 250000 Euro.

Il mercato vero è diverso: ho appena parlato con un amico che avendo acquistato due anni fa un 34 piedi a 130.000 Euro, lo ha rivenduto due settimane fa a 55.000, per acquistare un 47 praticamente nuovo a 120.000. Tutti questi valori sono ovviamente in relazione con le particolari situazioni di ognuna delle persone coinvolte. Chi compra , tutto sommato, approfitta di una situazione a lui favorevole, mentre chi è costretto a vendere lo fa suo malgrado e non pretende di avere il "giusto" ma solo quanto riesce a raccogliere.

E allora chi compra adesso è uno squalo? uno che si approfitta delle sventure degli altri? E sono squali le Banche che cercano di rientrare dei loro soldi, che loro non sono ma sono dei loro clienti? E io non sono un bancario, anzi trovo che le banche italiane stiano facendo troppo poco per aiutare l'intera comunità a risollevarsi, ma anche loro stanno vivendo questo brutto momento

Alla fine però concordo con te e anche io preferirei acquistare da una persona, da guardare in faccia, piuttosto che da una entità astratta come una Banca.
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da marcoevo »

Comprare un usato 'normale' cioè non proveniente da un sequestro o da fallimento si può pagare tranquillamente un 20% in più !! poi se costa uguale o anche meno ....ben venga ....;)


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Invictus »

coma66 ha scritto:mah...il prezzo medio di mercato........oggi il mercato è fermo.....se vuoi fai una proposta indecente e vediamo cosa accade.... :sarc :sarc :sarc

Cero, se fossi io mi fiderei molto di piu di una barca che trovo in acqua della quale guardo l'armatore negli occhi e posso provarla in mare pagando la nafta of course....

Dopodichè trattativa, perizia e ciao......

se la barca è della banca, io la vorrei pagare almeno la metà di quello che pagherei ad un privato.........se sono a conoscenza del fatto che la banca ne ha piu di una, un terzo....... :diavolo
Le banche sono PIENE di barche, ciononostante spesso, troppo spesso, non deliberano la vendita. Capita che per una barca periziata a 200.000 euro (esmpio reale) alla banca arrivi un offerta di 212.000 con versamente del 20% a conferma della proposta e la banca dopo "soli" 35 giorni respinge l'offerta :smt102 stesa cosa per almeno altre 3 barche di cui ho avuto modo di conoscere gli offerenti.
Le banche hanno un valore a patrimonio delle barche troppo elevato e quindi pur di non svalutare subito preferiscono tenersi le barche, misteri della finanza.
Qualche vero affare lo si fa (faceva) solo con i curatori fallimentari dei cantieri, alcuni si sono ritrovati decine d barche, alcune in condizioni pietose, per le quali hanno accettato prezzi ben al di sotto delle perizie.
Quindi offrire alla banca la metà o un terzo del valore commerciale non ha senso, non si tratta di un privato alla canna del gas o con problemi fiscali, pertanto si tengono le barche e svalutano in 2 o 3 anni il patrimonio mobiliare.
memento audere semper
Rispondi