coma66 ha scritto:mah...il prezzo medio di mercato........oggi il mercato è fermo.....se vuoi fai una proposta indecente e vediamo cosa accade....
Cero, se fossi io mi fiderei molto di piu di una barca che trovo in acqua della quale guardo l'armatore negli occhi e posso provarla in mare pagando la nafta of course....
Dopodichè trattativa, perizia e ciao......
se la barca è della banca, io la vorrei pagare almeno la metà di quello che pagherei ad un privato.........se sono a conoscenza del fatto che la banca ne ha piu di una, un terzo.......

Non e' questione di quanto la pagheresti tu.
Accettare la tua offerta dipende dalla Banca e io so già che sono state rifiutate offerte superiori alle richieste di alcuni esemplari in vendita sulla rete. E questo poco tempo fa.
Io sono d'accordo che il mercato e' fermo e questo lo si capisce chiaramente dai valori delle richieste di molte barche usate, offerte a prezzi molto più bassi di due anni fa, quando già si diceva che il mercato era fermo.
Le Banche si sono trovate in possesso di molte barche praticamente nuove, acquistate da persone che, in pochi mesi, hanno visto cambiare la loro vita e si sono trovate in difficoltà, non potendo far fronte ai loro impegni.
E' abbastanza ovvio che quindi le Banche cerchino di recuperare i loro soldi, sopratutto in presenza di perizie che, riferite a barche nuove e in buone condizioni, descrivono valori "di Mercato" irreali. Ma non possiamo nemmeno pensare che un Professionista serio scriva una relazione in cui un bene da un milione di Euro, dopo solo due o tre anni si sia ridotto a valere 200 o 250000 Euro.
Il mercato vero è diverso: ho appena parlato con un amico che avendo acquistato due anni fa un 34 piedi a 130.000 Euro, lo ha rivenduto due settimane fa a 55.000, per acquistare un 47 praticamente nuovo a 120.000. Tutti questi valori sono ovviamente in relazione con le particolari situazioni di ognuna delle persone coinvolte. Chi compra , tutto sommato, approfitta di una situazione a lui favorevole, mentre chi è costretto a vendere lo fa suo malgrado e non pretende di avere il "giusto" ma solo quanto riesce a raccogliere.
E allora chi compra adesso è uno squalo? uno che si approfitta delle sventure degli altri? E sono squali le Banche che cercano di rientrare dei loro soldi, che loro non sono ma sono dei loro clienti? E io non sono un bancario, anzi trovo che le banche italiane stiano facendo troppo poco per aiutare l'intera comunità a risollevarsi, ma anche loro stanno vivendo questo brutto momento
Alla fine però concordo con te e anche io preferirei acquistare da una persona, da guardare in faccia, piuttosto che da una entità astratta come una Banca.