La barca che avete amato di più!
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: La barca che avete amato di più!
Ti prego Augusto, vai avanti a raccontare !!!!!!

Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: La barca che avete amato di più!
appunto: quando avevo quel gommone mia moglie aveva 16 anni di meno...è sempre un ricordo legato al gommone....e comunque, come sempre, quella che sposi non è mai stata il primo amore....Kraken ha scritto:Per primo amore nautico intendevo il gommoneOndanomala ha scritto:Kraken ha scritto: Già finito?? Ma del primo amore,nautico,dovresti avere altri ricordi,dai non farti pregare![]()
![]()
![]()
mmmh.....mia moglie aveva 16 anni di meno???
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: La barca che avete amato di più!
@ kraken e ciungetto...ma chi e quel M......NO????.....
il mio primo amore dovrebbe essere un fjord che se non galleggera .............................
estate del 2010 ,,luglio ,,una domenica calda ,, partimmo da marina di carrare per talamone ,,erano le le 06,30 del mattino ......................
oscar ....di a tua moglie che lei e il vero amore magari non il primo ,, forse nemmeno l'ultimo se ti legge....

il mio primo amore dovrebbe essere un fjord che se non galleggera .............................
estate del 2010 ,,luglio ,,una domenica calda ,, partimmo da marina di carrare per talamone ,,erano le le 06,30 del mattino ......................
oscar ....di a tua moglie che lei e il vero amore magari non il primo ,, forse nemmeno l'ultimo se ti legge....
dico solo cio che penso
-
ilmax
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 09 apr 2010, 13:15
- Dove Navighiamo: Lago di Como
- Località: Lecco
Re: La barca che avete amato di più!
Sicuramente la mia PRIMA barchetta, sia perchè è stata proprio la prima ma soprattutto perchè me la sono costruita da zero....
A conti fatti, come al solito, facevo sicuramnete prima e spendevo meno a comprarne una usata ma volete mettere la soddisfazione a vederla in acqua e navigarci con moglie ed amici? Come nella pubblicità: non ha prezzo!!!!
Per la precisione è un gozzo ligure Alpa in vtr di 4,5 mt (sovra)motorizzato con un yamaha 15 cv 4t con alcuni accorgimenti "diportistici" che di solito non ci sono su barchette di questo tipo, come prendisole trasformabile in tavolo a prua, console con timoneria e comandi motore remoti.....
A conti fatti, come al solito, facevo sicuramnete prima e spendevo meno a comprarne una usata ma volete mettere la soddisfazione a vederla in acqua e navigarci con moglie ed amici? Come nella pubblicità: non ha prezzo!!!!
Per la precisione è un gozzo ligure Alpa in vtr di 4,5 mt (sovra)motorizzato con un yamaha 15 cv 4t con alcuni accorgimenti "diportistici" che di solito non ci sono su barchette di questo tipo, come prendisole trasformabile in tavolo a prua, console con timoneria e comandi motore remoti.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
riccidimar
- Appassionato
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 giu 2010, 15:06
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
- Località: roma
Re: La barca che avete amato di più!
Il mio primo amore è stato un fjord 24 weekender del 1976, la barca di mio padre, con la quale abbiamo girato tantissimo e che ci ha regalato soddisfazioni a non finire
Per dare un'idea in 15 anni di navigazioi abbiamo toccato l'arcipelago toscano, pontino isole eolie, corsica, sardegna, isole dell'egeo, isole della ex iugoslavia e quasi tutte le coste italiane

- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca che avete amato di più!
Chissà quante avventure avrai da raccontare,perchè non ci fai l'onore di poterti leggere:inchinoriccidimar ha scritto:Il mio primo amore è stato un fjord 24 weekender del 1976, la barca di mio padre, con la quale abbiamo girato tantissimo e che ci ha regalato soddisfazioni a non finirePer dare un'idea in 15 anni di navigazioi abbiamo toccato l'arcipelago toscano, pontino isole eolie, corsica, sardegna, isole dell'egeo, isole della ex iugoslavia e quasi tutte le coste italiane
![]()
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca che avete amato di più!
Anche a te unilmax ha scritto:Sicuramente la mia PRIMA barchetta, sia perchè è stata proprio la prima ma soprattutto perchè me la sono costruita da zero....
A conti fatti, come al solito, facevo sicuramnete prima e spendevo meno a comprarne una usata ma volete mettere la soddisfazione a vederla in acqua e navigarci con moglie ed amici? Come nella pubblicità: non ha prezzo!!!!
Per la precisione è un gozzo ligure Alpa in vtr di 4,5 mt (sovra)motorizzato con un yamaha 15 cv 4t con alcuni accorgimenti "diportistici" che di solito non ci sono su barchette di questo tipo, come prendisole trasformabile in tavolo a prua, console con timoneria e comandi motore remoti.....
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: La barca che avete amato di più!
Ci sono poche cose più belle della soddisfazione di vedere un tuo "giocattolo", nel quale hai profuso l'anima, navigare dopo un inverno passato insieme!! Comunque attendo il seguito della storia Augù!Kraken ha scritto:Per la colorazione lasciammo quel che aveva,tutta nera all'esterno con una fascia bianca 10cm da prua a poppa,Tutto il legno esterno della cabina era in mogano,i metalli che erano a bordo,a parte il motore erano al 90% in bronzo compreso i tientibene a forma di candelieri,le maniche a vento e tutti i salva angoli.I cavi dei venti dell'albero maestro erano in origine in ferro ma provvedei a cambiarli con l'inox,Aveva ancora i leveraggi della timoneria con la catena intubata in coperta ma che anche sostituii con una timoneria idraulica.Passammo quasi tutto l'inverno a fare lavori di restauro,anche perchè dal porto darsena in cui eravamo non potevamo uscire prima di Maggio,stavamo alla darsena di Villaggio Coppola e sarebbe stato dragata l'uscita in mare solo a primavera e con 1,80 cm di pescaggio non potevamo uscire in nessun modo.A Marzo ci fù il varo,non dormii la notte,tutto andò bene,la mettemmo in acqua,provammo il motore l'impianto elettrico e le sentine,tutto funzionava a meraviglia,.Nei giorni successivi provammo anche il sistema di elica variabile,incredibile,con l'inclinazione dell'elica al max di potenza e con il motore a 1400rpm spezzammo 2 cime di poppa del 20mm in polipropilene.Il motore faceva di max 2200 rpm ma alla fine decisi di mettere l'elica inclinata al massimo di velocità e la fissai 1800 rpm velocità di crociera 12 nodi,Fissai il variatore perchè per manovrarlo bisognava avere una persona fissa nella stiva a girare il volantino,cosa impensabile.Finalmente arrivò il giorno dell'uscita dalla darsena.....
- ludovico
- Appassionato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 09 apr 2010, 19:56
- Dove Navighiamo: golfo di napoli
- Località: castellammare di stabia
Re: La barca che avete amato di più!
Buon giorno Liuk86,gran bel argomento ci hai messo nel piatto,il quale mi fa tornare a pensare con piacere alla mia prima barca. Avevo sedici anni quando mio padre mi regalò,un gozzo sorrentino di 4 mt e mezzo con motre fuoribordo segul 3,5 cv. Il gozzo era da rimettere a posto e aiutando un anziano maestro d'ascia lo riportemmo a nuovo. Che grande esperienza fu collaborare ai lavori di ripristino della barca,ricordo che quando tornavo a casa odoravo di legno pigna con il quale mastro Ciccio rifece l'opera viva. Ritornando all'argomento io dico che sono stato innamorato di tutte le barche che ho avuto nel corso degl'anni. La barca secondo me non si compra se non si è fortemente innamorati, attratti, anche al punto di non dormire la notte pensando all'arredamento, ai motori,gli accessori e anche alle modifiche da farci. Mi è capitato di vendere la barca perchè non avevo più lavori e personalizzazione da fare.
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: La barca che avete amato di più!
Grazie ludovicoludovico ha scritto:Buon giorno Liuk86,gran bel argomento ci hai messo nel piatto,il quale mi fa tornare a pensare con piacere alla mia prima barca. Avevo sedici anni quando mio padre mi regalò,un gozzo sorrentino di 4 mt e mezzo con motre fuoribordo segul 3,5 cv. Il gozzo era da rimettere a posto e aiutando un anziano maestro d'ascia lo riportemmo a nuovo. Che grande esperienza fu collaborare ai lavori di ripristino della barca,ricordo che quando tornavo a casa odoravo di legno pigna con il quale mastro Ciccio rifece l'opera viva. Ritornando all'argomento io dico che sono stato innamorato di tutte le barche che ho avuto nel corso degl'anni. La barca secondo me non si compra se non si è fortemente innamorati, attratti, anche al punto di non dormire la notte pensando all'arredamento, ai motori,gli accessori e anche alle modifiche da farci. Mi è capitato di vendere la barca perchè non avevo più lavori e personalizzazione da fare.
In effetti pure io sto sempre a pensare cosa migliorare,modificare,cambiare. Neanche il tempo di vararle che già so quello che dovrò fare l'anno successivo!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca che avete amato di più!
Finalmente uscimmo dalla darsena,io,il mio socio e il "Filippo Cavolini"questo era il nome dell'imbarcazione,a dire il vero non mi è mai piaciuto,inizialmente volevo cambiarlo ma per i motivi che già conoscete non l'ho fatto.Per la cronaca Filippo Cavolini fu un biologo e ricercatore della seconda metà del 1700. Era una bellissima giornata Mare calmo,sole splendente stemmo un'oretta nei paraggi provammo tutto quel che c'era da provare,un orologio svizzero!!!La cosa che notai era l'assenza quasi totale di onda di poppa e nessuna schiuma provenire dall'elica.Ritornammo all'ormeggio ed organizzammo l'addio alla darsena di Pineta Mare per la nostra base di lavoro,cioè Baia.Cosa che facemmo l'indomani stesso ed in meno di un ora e trenta arrivammo a Baia,all'arrivo due brutte sorprese il timone che si spezza all'interno dell'astuccio e una molla di una valvola che si rompe
ripescammo il timone e lo portammo nella nostra officina,era alto 2mt e pesava più di 150 kg smontammo la testata e la portammo a revisionare ,erano state montate ,non so da chi, molle non originali e pensare che quelle originali erano quelle del "Tigrotto Fiat" e costavano quattro soldi.Riparammo il tutto senza aver più nessun problema.L'uso di questa imbarcazione era esclusivamente da lavoro,supporto sommozzatori,durante dei lavori di riparazione di una condotta sottomarina in Località "Atrani" la tristemente Atrani,caricammo in coperta a poppa un compressore stradale di quelli a 4 ruote Circa 3 t, il compressore per le bombole con motore diesel da 20 cv e 6 subacquei con relative attrezzature,che ricordi,la cosa bella che si risaliva a bordo con una facilità estrema.La più grande soddisfazione me la diede un pescatore di Amalfi che quando vide la barca si complimento e disse:Questa barca è "Marinara"quel semplice aggettivo la diceva lunga sulle qualità della nostra barca e poi detto da un Marinaio figlio di una delle 4 Repubbliche Marinare"accresceva ancor di più il complimento.Prendemmo molte volte Mare grosso senza problemi ma un giorno in particolare ci beccammo una sciroccata di quelle buone ,tutta di prua era uno spettacolo la barca non si scomponeva per niente e tanto meno risentiva delle onde,semplicemente ci passava dentro,apriva le onde,il Mare scavalcava la prua veniva a bordo e scendeva di poppa attraverso i boccaporti nelle murate.Indimenticabile.Questi
vanno ai costruttori della barca,non so chi siano,ma erano dei veri Mastri D'Ascia.Tenemmo questa Grande imbarcazione per una decina d'anni,poi a causa della mancanza di lavoro e quindi scarsità di entrate,dovute al dopo "tangentopoli" Fummo costretti a.....

Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
Lorelay
Re: La barca che avete amato di più!
Carissimo Kraken, è un vero peccato che tu non abbia delle foto, ti avrebbe e ci avrebbe fatto piacere vederle
Comunque dal tuo racconto si nota che la rimpiangi ancora e che il lavoro che avevate fatto vi aveva soddisfatti e resi felici

Ma adesso dov'è, cè ancora

Comunque dal tuo racconto si nota che la rimpiangi ancora e che il lavoro che avevate fatto vi aveva soddisfatti e resi felici
Ma adesso dov'è, cè ancora
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca che avete amato di più!
Si,Giuliano la rimpiango ancora,con tutte le soddisfazioni che ci ha dato e le spese sostenute
pensa che una volta l'abbiamo tirata in secco per la visita Rina,programmati 2 giorni ed invece è rimasta 25 e circa 10000000 delle vecchie lire.Purtroppo a causa di eventi estranei(mancanza di lire)dovemmo decidere cosa fare,decidemmo
di affondarla
togliemmo quello che poteva inquinare,lasciammo anche il bronzo,prendemmo qualche ricordo e l'affondammo al largo del golfo di Pozzuoli su un fondale di 30mt,ormai è rimasto ben poco,anche perché utilizzata dai pescatori di frodo quando ancora riuscivano a compiere i loro misfatti.Resterà per sempre nei miei ricordi.

Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- ludovico
- Appassionato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 09 apr 2010, 19:56
- Dove Navighiamo: golfo di napoli
- Località: castellammare di stabia
Re: La barca che avete amato di più!
Buona sera, Augusto,gran bella storia, di vita vissuta, narrata egregiamente,mi hai fatto vedere la prua della barca che si immergeva nelle onde tagliandole e il percorso dell' acqua che si inbarcata di prua usciva di poppa.Kraken ha scritto:Si,Giuliano la rimpiango ancora,con tutte le soddisfazioni che ci ha dato e le spese sostenute![]()
![]()
pensa che una volta l'abbiamo tirata in secco per la visita Rina,programmati 2 giorni ed invece è rimasta 25 e circa 10000000 delle vecchie lire.Purtroppo a causa di eventi estranei(mancanza di lire)dovemmo decidere cosa fare,decidemmo
![]()
![]()
di affondarla
![]()
![]()
togliemmo quello che poteva inquinare,lasciammo anche il bronzo,prendemmo qualche ricordo e l'affondammo al largo del golfo di Pozzuoli su un fondale di 30mt,ormai è rimasto ben poco,anche perché utilizzata dai pescatori di frodo quando ancora riuscivano a compiere i loro misfatti.Resterà per sempre nei miei ricordi.
![]()
![]()
![]()
-
Sumo
Re: La barca che avete amato di più!
Che storia Kraken!!!
quasi commosso.
Non potevate che so venderla tenerla in secca, una barca affondata mi mette sempre tristezza.
Ci sei più tornato a pescare sopra al relitto?
quasi commosso.
Non potevate che so venderla tenerla in secca, una barca affondata mi mette sempre tristezza.
Ci sei più tornato a pescare sopra al relitto?