La barca che avete amato di più!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca che avete amato di più!
salve Amici,ciao Luca,purtroppo posso soltanto descriverla non trovo nessuna foto
della barca che mi è rimasta nel cuore.Era nel 1986,quando fui interpellato da un mio cugino se avessi voluto occuparmi della sua barca,sapevo che era stata messa in secco per farle un lavoro di restauro purtroppo per gravi motivi familiari era stata abbandonata.dissi di si ,entusiasta, ed andai a vederla insieme al mio socio dell'epoca.Era in secco,come dicevo e affacciandomi a poppa si poteva vedere fino a prua
era stata smontata tutta,era rimasto solo il Legno esterno.Già era in legno,un rimorchiatore del 1906,ex barca della Marina Militare Italiana,ex barca dell'acquario di Napoli e non ricordo più di quanti ex era stata.Devo aggiungere che la barca era stata "smontata" da alcuni operai di mio cugino con l'intento di rifarla nuova e pertanto quel che non si svitava,senza perder tempo veniva tagliato con il flex
In origine la barca montava un motore(Che non conosco) ed al posto dell'invertitore aveva subito dopo il motore un volantino che comandava l'elica,a passo variabile compreso di retromarcia,immaginate lo scempio, tutto tagliato.Ci mettemmo al lavoro,il mio socio si occupò del legno ed io della parte meccanica.Dimenticavo di descriverla:un rimorchiatore di 12 mt pescaggio a prua 20cm,a poppa 1,80cm l'opera viva invece era 30 cm a poppa ed alta oltre i 2 mt a prua.prua dritta e tagliente, classica tagliamare, poppa larga e bassa,2 cabine a prua ed 1 grande di poppa,wc, stiva e cabina di comando.Non conosco il peso ma posso dire che per il varo dovemmo usare una gru da 60T.L'elica tutta in bronzo era almeno 70 cm di diametro ,all'interno del bulbo elica c'era una camme che veniva comandato da un tubo in bronzo che ricopriva l'asse da 70 poichè non venivano più costruiti più tali tubi in bronzo dovetti addirittura calcolare la parte mangiata con il flex per ricostruirlo e saldarlo trovai i cuscinetti reggispinta in un mercato dell'usato ma erano nuovi ancora nella carta oleata,il volantino interno in ghisa dovetti ricostruirlo in fonderia impianto elettrico rifatto a nuovo compreso autoclave e varie pompe,installai ex nuovo cucina all'esterno in un mobiletto ad incasso fatto dal mio socio.Il motore che montava all'epoca era un aifo 70 hp con invertitore.Il mio socio si occupò degli interni in legno,tutto in mogano massello che recuperammo dalle navi in demolizioni.In circa quattro mesi riuscimmo nell'impresa e ci preparammo al varo.Vi racconto il resto nel prossimo episodio

Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: La barca che avete amato di più!
Un rimorchiatore di inizio secolo!!!!!!!!!!!!Kraken ha scritto:salve Amici,ciao Luca,purtroppo posso soltanto descriverla non trovo nessuna foto![]()
![]()
della barca che mi è rimasta nel cuore.Era nel 1986,quando fui interpellato da un mio cugino se avessi voluto occuparmi della sua barca,sapevo che era stata messa in secco per farle un lavoro di restauro purtroppo per gravi motivi familiari era stata abbandonata.dissi di si ,entusiasta, ed andai a vederla insieme al mio socio dell'epoca.Era in secco,come dicevo e affacciandomi a poppa si poteva vedere fino a prua
![]()
era stata smontata tutta,era rimasto solo il Legno esterno.Già era in legno,un rimorchiatore del 1906,ex barca della Marina Militare Italiana,ex barca dell'acquario di Napoli e non ricordo più di quanti ex era stata.Devo aggiungere che la barca era stata "smontata" da alcuni operai di mio cugino con l'intento di rifarla nuova e pertanto quel che non si svitava,senza perder tempo veniva tagliato con il flex
![]()
In origine la barca montava un motore(Che non conosco) ed al posto dell'invertitore aveva subito dopo il motore un volantino che comandava l'elica,a passo variabile compreso di retromarcia,immaginate lo scempio, tutto tagliato.Ci mettemmo al lavoro,il mio socio si occupò del legno ed io della parte meccanica.Dimenticavo di descriverla:un rimorchiatore di 12 mt pescaggio a prua 20cm,a poppa 1,80cm l'opera viva invece era 30 cm a poppa ed alta oltre i 2 mt a prua.prua dritta e tagliente, classica tagliamare, poppa larga e bassa,2 cabine a prua ed 1 grande di poppa,wc, stiva e cabina di comando.Non conosco il peso ma posso dire che per il varo dovemmo usare una gru da 60T.L'elica tutta in bronzo era almeno 70 cm di diametro ,all'interno del bulbo elica c'era una camme che veniva comandato da un tubo in bronzo che ricopriva l'asse da 70 poichè non venivano più costruiti più tali tubi in bronzo dovetti addirittura calcolare la parte mangiata con il flex per ricostruirlo e saldarlo trovai i cuscinetti reggispinta in un mercato dell'usato ma erano nuovi ancora nella carta oleata,il volantino interno in ghisa dovetti ricostruirlo in fonderia impianto elettrico rifatto a nuovo compreso autoclave e varie pompe,installai ex nuovo cucina all'esterno in un mobiletto ad incasso fatto dal mio socio.Il motore che montava all'epoca era un aifo 70 hp con invertitore.Il mio socio si occupò degli interni in legno,tutto in mogano massello che recuperammo dalle navi in demolizioni.In circa quattro mesi riuscimmo nell'impresa e ci preparammo al varo.Vi racconto il resto nel prossimo episodio
![]()
![]()
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca che avete amato di più!
Dimenticavo,ancora sulla descrizione:Era dotata di albero maestro a cui era applicato un bigo a mano,alzavamo pesi di circa 400kg,tutta l'opera viva era prima rivestita da catrame fino al galleggiamento e poi coperta da fogli di rame 50cmx50cmx1mm inchiodati con chiodi ,sempre in rame a testa piatta,dovemmo sostituire alcuni fogli e per inchiodare dovemmo prima fare i buchi col trapano non si riusciva a bucare neanche con i ferrocemento e mazzetta da 500g.Il primo era protetto da una lastra d'acciaio inox da 1 cm di spessore e la percorreva da prua a poppa,il legno della barca credo che sia stato quercia,ma non ne sono sicuro quel che è certo che era duro come la pietra.

Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca che avete amato di più!
Per la colorazione lasciammo quel che aveva,tutta nera all'esterno con una fascia bianca 10cm da prua a poppa,Tutto il legno esterno della cabina era in mogano,i metalli che erano a bordo,a parte il motore erano al 90% in bronzo compreso i tientibene a forma di candelieri,le maniche a vento e tutti i salva angoli.I cavi dei venti dell'albero maestro erano in origine in ferro ma provvedei a cambiarli con l'inox,Aveva ancora i leveraggi della timoneria con la catena intubata in coperta ma che anche sostituii con una timoneria idraulica.Passammo quasi tutto l'inverno a fare lavori di restauro,anche perchè dal porto darsena in cui eravamo non potevamo uscire prima di Maggio,stavamo alla darsena di Villaggio Coppola e sarebbe stato dragata l'uscita in mare solo a primavera e con 1,80 cm di pescaggio non potevamo uscire in nessun modo.A Marzo ci fù il varo,non dormii la notte,tutto andò bene,la mettemmo in acqua,provammo il motore l'impianto elettrico e le sentine,tutto funzionava a meraviglia,.Nei giorni successivi provammo anche il sistema di elica variabile,incredibile,con l'inclinazione dell'elica al max di potenza e con il motore a 1400rpm spezzammo 2 cime di poppa del 20mm in polipropilene.Il motore faceva di max 2200 rpm ma alla fine decisi di mettere l'elica inclinata al massimo di velocità e la fissai 1800 rpm velocità di crociera 12 nodi,Fissai il variatore perchè per manovrarlo bisognava avere una persona fissa nella stiva a girare il volantino,cosa impensabile.Finalmente arrivò il giorno dell'uscita dalla darsena.....
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Andrea F
- Appassionato
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
- Località: Firenze
Re: La barca che avete amato di più!
Kraken ha scritto:Finalmente arrivò il giorno dell'uscita dalla darsena.....
Andrea
- ilbarcarolo
- Appassionato
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano
- Località: FIRENZE
-
ciungetto
Re: La barca che avete amato di più!
i lavori non erano equamente divisi tra te ed il tuo socio
mi sa che sei stato un precursore di mag....no: il volantino in fonderia, il motore sostituito, i tiranti dell'albero sostituiti, la timoneria sostituita, un chiodo non l'hai piantato con la scusa che il legno era troppo duro, i cuscinetti li hai comperati ecc ecc ecc
ma allora, mentre il tuo socio si occupava del legno (e la barca era di legno) tu che facevi ?
ps: vedi di trovare almeno qualche foto perchè nel 1986 esistevano già le macchine fotografiche che si tenevano in una mano

mi sa che sei stato un precursore di mag....no: il volantino in fonderia, il motore sostituito, i tiranti dell'albero sostituiti, la timoneria sostituita, un chiodo non l'hai piantato con la scusa che il legno era troppo duro, i cuscinetti li hai comperati ecc ecc ecc
ma allora, mentre il tuo socio si occupava del legno (e la barca era di legno) tu che facevi ?
ps: vedi di trovare almeno qualche foto perchè nel 1986 esistevano già le macchine fotografiche che si tenevano in una mano
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca che avete amato di più!
La differenza con Mag....no è che io li ho fatti questi lavori e lui,invece ,sempre quì a chiacchierareciungetto ha scritto:i lavori non erano equamente divisi tra te ed il tuo socio![]()
![]()
![]()
![]()
mi sa che sei stato un precursore di mag....no: il volantino in fonderia, il motore sostituito, i tiranti dell'albero sostituiti, la timoneria sostituita, un chiodo non l'hai piantato con la scusa che il legno era troppo duro, i cuscinetti li hai comperati ecc ecc ecc
ma allora, mentre il tuo socio si occupava del legno (e la barca era di legno) tu che facevi ?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ps: vedi di trovare almeno qualche foto perchè nel 1986 esistevano già le macchine fotografiche che si tenevano in una mano![]()
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca che avete amato di più!
Ma io non sono Ciungetto che 15 giorni di vacanze ti fa un romanzo a puntate settimanale di un annoAndrea F ha scritto:Kraken ha scritto:Finalmente arrivò il giorno dell'uscita dalla darsena.....![]()
![]()
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
riccidimar
- Appassionato
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 giu 2010, 15:06
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
- Località: roma
Re: La barca che avete amato di più!
Bellissimo racconto, continua per favore 
- Andrea F
- Appassionato
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
- Località: Firenze
Re: La barca che avete amato di più!
E adesso i soldi dei pop chi me li rende!?!Kraken ha scritto:Ma io non sono Ciungetto che 15 giorni di vacanze ti fa un romanzo a puntate settimanale di un annoAndrea F ha scritto:Kraken ha scritto:Finalmente arrivò il giorno dell'uscita dalla darsena.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: La barca che avete amato di più!
aaahhh...sicuramente il mio primo gommone un marshal di 4 metri e mezzo con pagliolato in legno e chiglia in legno, con un evinrude 25 cavalli scottato alla prima uscita per rottura della girante.

- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca che avete amato di più!
Già finito?? Ma del primo amore,nautico,dovresti avere altri ricordi,dai non farti pregareOndanomala ha scritto:aaahhh...sicuramente il mio primo gommone un marshal di 4 metri e mezzo con pagliolato in legno e chiglia in legno, con un evinrude 25 cavalli scottato alla prima uscita per rottura della girante.
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: La barca che avete amato di più!
Kraken ha scritto: Già finito?? Ma del primo amore,nautico,dovresti avere altri ricordi,dai non farti pregare![]()
![]()
![]()
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca che avete amato di più!
Per primo amore nautico intendevo il gommoneOndanomala ha scritto:Kraken ha scritto: Già finito?? Ma del primo amore,nautico,dovresti avere altri ricordi,dai non farti pregare![]()
![]()
![]()
mmmh.....mia moglie aveva 16 anni di meno???
Augusto,il Mare è uno solo!!!!