Perdonami Walter, me l'ero perso per strada: rimedio subito.boccadilupo ha scritto:come non detto ..........ciao maumarti mi sono accorto dopo che eri te la persona che si costruisce le barche............davvero complimenti, io sono un orafo e la manualità è una cosa che mi fà impazzire, tanto di cappello per la realizzazione e per le linee della barca, se il cabinato esce con gli stessi criteri di rifiniture......bè complimentoni !!!!
Ma puoi rispondermi ai miei interrogativi
sono barche che possono tranquillamente essere messe a paragone secondo i criteri di sicurezza ed affidabilità delle barche in commercio?
e poi non serve una omologazione della stessa per poterla usare ???
e poi un'ultima un pò personale che se non vuoi rispondermi capirei senza problemi, per fare un cabinato come quello che hai in fase di realizzazione, intorno a quale cifra penseresti di stare a lavori finiti ?? intendo solo lo scafo ovviamente perchè l'unica cosa che ho capito fino ad ora e che è la motorizzazione che incide ostruosamente sul prezzo totale della barca.
ciao grazie walter
Innanzitutto ti ringrazio per l'apprezzamento che dimostri ai miei lavoretti nautici.
Ho letto che sei orafo; beh, abbiamo una piccola affinita', perche' io sono odontotecnico, anche se ora lavoro nel settore legno.
L'ho fatto come titolare di laboratorio per 11 anni, ma l'amore per la lavorazione del legno ha prevalso...e ora un un'azienda con tre dipendenti :-)
Torniamo a bomba:
fino a 10 metri di lunghezza, non occorre nessuna omologazione o registrazione, nessun collaudo per cio' che costruisci per uso personale.
La costruisci, e la adoperi, a tuo rischio, purche' abbia tutte le dotazioni obbligatorie di legge.
Il numero massimo di persone imbarcabili e' inferiore rispetto ad una pari unita' omologata da cantiere.
Per il mio open da 5,30m e' di cinque persone, quando per la stessa dimensione un cantiere riesce ad ottenere almeno 7 persone di capienza.
Esiste una tabella su siti ufficiali, che specifica il numero max di persone imbarcabili sulle unita' autocostruite:
Diverso il discorso se devi commercializzare.
Costi: per il S. Lucia, ho speso quasi 5000 euro di materiali, escluso il motore (un Johnson 2t 40hp usato da 1200 euro) e le cuscinerie.
Per materiali intendo dal legname, alle resine epossidiche e tessuti, vernici e tutti gli accessori, come volante, strumentazione, dotazioni di sicurezza, ecc...
Il tempo impiegato non sono in grado di quantificarlo con precisione; qualche centinaio di ore, ma diluito in quasi tre anni di tempo libero.
La motorizzazione incide relativamente sul costo della barca; certo se vuoi installare uno Yamaha fb da 350 hp devi mettere in conto 30mila euro, ma se ti orienti, come faro' sul nuovo 27' in costruzione, su un buon usato 4t da 150/175 hp, il costo diventa meno di 1/3...e allora la sua incidenza percentuale sul costo totale dell'unita' diventa piu' ragionevole.
Spero di averti risposto in modo soddisfacente, anche se non esaustivo;
eventualmente sono ben volentieri a tua disposizione.
mauri