l'ardua scelta della prima barca

La passione che ci accomuna.
Rispondi
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

ipotesi 2)
mettiamo conto invece che trovo una persona che possa accompagnarmi la prima volta con un fuoristrada 4w con quindi più possibilità peso di traino, (Questo se tanto devo lasciarla carrellata alla rimessa) e considerando quindi una cosa più sicura che comporta patente nautica, puoi farmi un esempio sempre con foto su che cosa guarderesti te secondo la tua esperienza e la tua considerazione precedente di investire il meno possibile ma valutando però un cabinato con la giusta motorizzazione ed un minimo di abitabilità.
il coverline cabin che dicevi è quello della foto che ho postato? non sarebbe affatto male e secondo te che motorizzazione sarebbe quella idonea ?
da specificare una cosa importante su questa barca prova non mi interessa rimanere fuori la notte......... il discorso della notte mi interessa una volta passato al salpa 20.5 o più .........!!!
scusa la rottura di palle ma sapevo che sarebbe stata una impresa ARDUA :smt083
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

come non detto ho fatto un giro in internet ................coverline 640 cabin decisamente fuori portata come spesa iniziale !!!
Simbor

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da Simbor »

Ipotesi 1: senza patente nautica, quindi max 40cv, scordati i cabinati: non si muoverebbero nemmeno a spingerli :Ola
NON cabinati, non dovresti andare oltre i 5.00 open (e già diventa pesante da spostare con un 40cv).....
In parole spicce, io non comprerei NULLA del genere, per navigare sul Nord Sardegna, a meno che non ti accontenteresti di navigare SOLO in caso di bonaccia SICURA e prolungata....in mare non si scherza, specialmente in QUEL mare :Ola , dove il mosso e il vento sono una quotidianità :Ola

Ipotesi 2:
Se trovi una persona con un bel Range rover, oppure un defender, o un GR6 et similia, ricordati sempre che il traino massimo senza avere la patente BE è 1 kg meno della tara del veicolo e massimo 3.499 kg di complessivo....
Supponiamo che l'auto pesi 2000 kg, potrai trainare MASSIMO 1499kg, in quanto la somma dei due veicoli (auto + rimorchio) in ogni caso non potrà essere uguale o superare i 3.500 kg.....
L'ideale sarebbe avere un auto che pesa 1750kg e trainare 1749kg :cool: : il rimorchio è + leggero del trainante (1a regola) e l'insieme non supera i 3500 kg (2a regola) :cool: per restare all'interno della classica patente B.
Restando sull'esempio, dei 1749kg, togline un buon 650 per il carrello, ti restano 1099kg del complessivo barca :(
Come vedi, non è un granchè :(

Solitamente nei rimessaggi, se hai il tuo carrello su cui depositare la barca bene, altrimenti ti NOLEGGIANO loro un invaso (ovviamente pagando) :muro

Come vedi, le variabili sono all'ennesima potenza :Ola
Più di addentri nel discorso, più ne saltano fuori :muro
io stesso, per la mia, non ho ancora comprato il carrello e non ho ancora fatto la BE, nonostante abbia a disposizione un Pajero 3.2 :oops:

PS: pensavo che il discorso "patente nautica" non fosse nemmeno in discussione, visto che per le tue necessità descritte prima, è praticamente impossibile che tu resti sotto i 40cv :smt083
boccadilupo ha scritto:simone adesso iniziero probabilmente a starti antipatico ;)
Tutt'altro: si preferisce mille volte di più una persona accorta e che si informa PRIMA, piuttosto che uno sprovveduto ;)
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

Ok perfetto , il discorso della patente nautica era una possibilità valutata perchè ho resettato tutti i ragionamenti ripartendo da zero!!
ok allora patente nautica da prendere primo punto e ci siamo,
secondo punto vediamo se ho bene in testa il discorso carrellabilità, peso totale auto + barca + carrello max 3499
esempio della mia .
audi A3 massa a vuoto kg 1360 di conseguenzaal discorso: se il carrello-barca deve essere inferiore al peso della macchina max peso carrello+barca 1359 kg
1359 kg - 650kg di carrello = 709 gr di barca
RISULTATO QUESTO : (vedi foto)
hahahahaha
facciamo così, faccio una valutazione del trasporto e in base a questo vedo se la scelta è troppo vincolante e quindi valutare se è il caso di cercarla da queste parti.
se ho qualche esempio lo posto così mi dici la tua
ciao grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

Forse ho trovato un esempio che potrebbe fare al caso mio l' Aquamar - Bahia 20 cabin Lunghezza mt. 5,95 - Larghezza mt. 2,3 - Peso senza motore Kg. 600
Portata persone 8 - Pozzetto autosvuotante Statico - Materiale di costruzione VTR - Omologazione marchio CE C - Motorizzazione Fuoribordo da 40 a 150 CV
Forse è un pò troopo fuori portata per il discorso del prezzo ma credo ossa essere una buona soluzione tu che ne dici ?
Faccio un giro per vedere i prezzi che si trovato ma già ho visto che si tratterebbe sui 15 mila cmq ti posto alcune offerte che trovo in giro così mi dai un parere
ciao grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

OPPURE
Aquaviva 19 Sport 6,00 mt - 1997
Motorizzato Yamaha 130 cv, V4, elica inox e carrello stradale seminuovo
Full optional: gps, ecoscandaglio, telo copertura, tendalino sole, cuscini, scaletta inox, kit doccia, luci di via, ottime condizioni
Prezzo: 7.500 Euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simbor

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da Simbor »

L'Acquaviva potrebbe essere già una cosa interessante...
E' un 19 piedi, meno di 6 mt ;) , con un bugigattolo per sdraiarsi a prua all'ombra......
Se intendi carrellarla, serve sapere però il peso PRECISO, ovvero mettendo il rimorchio su una pesa pubblica o simili.... (per me non ci stai dentro)
Avatar utente
maumarti
Appassionato
Messaggi: 92
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:02
Imbarcazione posseduta: open autocostruito 90 hp e open 27 in costruzione
Dove Navighiamo: alto Adriatico
Località: Ferrara

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da maumarti »

ciao a tutti
dico la mia in merito.
Il limite senza patente e' certamente 40 hp, ma relativamente ai fuoribordo a benzina...
il nosto amico desidera una barca necessariamente planante?
Per uno scafo con linea d'asse e motore diesel, il limite senza patente e' 2000 cc, mi sembra di ricordare, e per una bella barca disolcante, che detto tra noi e' perfetta per passeggiare e tiene molto meglio il mare formato... sarebbe forse l'uovo di colombo.
Un diesel 2000 cc fornisce circa una cinquantina di hp, che con un elica da tiro (poco passo e diametro generoso) ti consente di tornare a casa anche con mare e vento sfavorevole.
Credo che sia una ipotesi non del tutto strampalata, da soppesare serenamente, anche perche' di usato un questo senso ce n'e' abbastanza.

mauri
maurizio - Ferrara
Simbor

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da Simbor »

No Maurizio...non è assolutamente un'ipotesi da scartare.....
però ricorda che 2.000 cc diesel è OK per evitare la patente, purchè NON superi ugualmente i 40.8 cv ;)

La "filosofia" del dislocante è una cosa molto soggettiva: dipende molto da come una persona vive la nautica e in che periodo...

Io un Grand Banks lo prenderei al volo....ma per dove vivo e per quanto uso la barca, sarebbe impensabile attualmente :cry:
Avatar utente
maumarti
Appassionato
Messaggi: 92
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:02
Imbarcazione posseduta: open autocostruito 90 hp e open 27 in costruzione
Dove Navighiamo: alto Adriatico
Località: Ferrara

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da maumarti »

Questo dice la legge: da dove si evince che il limite di 30 kW sia da applicare a tutte le voci?

Secondo il Codice della Navigazione, nei seguenti casi la patente nautica è obbligatoria.
Per la navigazione con natanti e imbarcazioni nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo sia installato:
un motore a due tempi con potenza massima superiore a 30 kW (40,8 CV);
un motore a due tempi con cilindrata superiore a 750 cm3;
un motore a quattro tempi fuoribordo con cilindrata superiore a 1000 cm3;
un motore a quattro tempi entrobordo con cilindrata superiore a 1300 cm3;
un motore diesel con cilindrata superiore a 2000 cm3.
Per tutte le unità in navigazione oltre le sei miglia dalla costa, indipendentemente dalla motorizzazione,
Per l'uso di aquascooter
Per la conduzione di veicoli adibiti alla pratica dello sci nautico.

mauri
maurizio - Ferrara
Simbor

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da Simbor »

maumarti ha scritto: Secondo il Codice della Navigazione, nei seguenti casi la patente nautica è obbligatoria.
Per la navigazione con natanti e imbarcazioni nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo sia installato:
un motore a due tempi con potenza massima superiore a 30 kW (40,8 CV);
non è affatto vero che un motore a 2 tempi da 40.8 richiede la patente mentre i 4T no....

Quando il motore (qualunque esso sia) supera i 40.8, ci vuole la patente....
Altrimenti seguendo il tuo discorso, mi prendo un modernissimo 2.000 TDI da 190cv e viaggio senza patente :Ola
La patente nautica è obbligatoria nei seguenti casi:
1) Per la navigazione con natante e imbarcazioni nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore con potenza superiore a 30 kW (pari a 40.8 Cv) e, comunque, con cilindrata superiore a 750 cc, se a carburazione a due tempi o a 1000 cc, se a carburazione a 4 tempi fuoribordo, o se a iniezione diretta; o a 1300 cc, se a carburazione a 4 tempi entrobordo o a 2000 cc, se a motore diesel; ciò vuol dire che se la potenza massima rientra nella norma, cioè è uguale o inferiore a 40.8 Cv, ma la cilindrata supera quelle indicate sopra scatta l'obbligo della patente, e viceversa.

2) Per tutte le unità in navigazione oltre le sei miglia dalla costa, indipendentemente dalla motorizzazione.

3) per la condotta delle moto d'acqua, senza tener conto della potenza del motore;

4) per esercitare lo sci nautico, indipendentemente dalla potenza del propulsore.
tanto per citare una delle tante fonti:
http://www.nautica.it/norme/patenti.htm
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

Scusate ma io mi sono perso a scafo con linea d'asse e dislocante ........... :oops:
comunque buon ferragosto a tutti !!!
Ragazzi vedevo il nuovo arrivato che si costruisce le barche da solo....................per me è un genio, ma secondo voi sono ai livelli di quelle che sono nel meracto e poi come fà ad omologarle??
comunque dopo vado a fargli i complimenti
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

:oops: come non detto ..........ciao maumarti mi sono accorto dopo che eri te la persona che si costruisce le barche............davvero complimenti, io sono un orafo e la manualità è una cosa che mi fà impazzire, tanto di cappello per la realizzazione e per le linee della barca, se il cabinato esce con gli stessi criteri di rifiniture......bè complimentoni !!!!
Ma puoi rispondermi ai miei interrogativi
sono barche che possono tranquillamente essere messe a paragone secondo i criteri di sicurezza ed affidabilità delle barche in commercio?
e poi non serve una omologazione della stessa per poterla usare ???
e poi un'ultima un pò personale che se non vuoi rispondermi capirei senza problemi, per fare un cabinato come quello che hai in fase di realizzazione, intorno a quale cifra penseresti di stare a lavori finiti ?? intendo solo lo scafo ovviamente perchè l'unica cosa che ho capito fino ad ora e che è la motorizzazione che incide ostruosamente sul prezzo totale della barca.
ciao grazie walter
Simbor

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da Simbor »

boccadilupo ha scritto:Scusate ma io mi sono perso a scafo con linea d'asse e dislocante ........... :oops:
Le barche per il diporto, prevalentemente, si dividono in due grosse categorie:
- Plananti: ovvero planano, scivolano sull'acqua (come quelle che finora hai postato le foto);
- Dislocanti: ovvero "dislocano", spostano l'acqua in navigazione, restando piantate al suo interno senza mai scivolarci sopra.

Esempio di dislocanti, sono tutte le navi (traghetti, navi da crociera, etc etc), ma anche (per restare sul normale) tutti i gozzi, la Grand Bank del nostro caro Cianke :smt038 e via discorrendo....

Per quanto riguarda le trasmissioni, abbiamo:
- FB (fuoribordo):il classico motore "appeso" a poppa
- EFB (entrofuoribordo): motore all'interno della barca, ma la trasmissione è fuori dallo scafo, con piedi poppieri o Arneson
- EB (entrobordo): solitamente sono i classici linea d'assi, ovvero motore e invertitore all'interno della barca, con asse elica che sbuca da sotto lo scafo e timoni (per la direzionalità)

meglio cosi ??? ;) ;)
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

Grande Simone esaudientissimo come sempre !!!!
le differenze dei motori le avevo capite adesso mi accingo a vedere qualche vecchia discussione sui motori per vedere le differenze tra diesel,benzina 2T e 4T
Quindi quelle con "la linea d'asse" sarebbero quelle plananti .
Dai che lunedì vinco al superenalotto e compro un 130 mangusta rise e vi invito tutti a fare una crocera :smt044
Rispondi