joystick per motori volvo penta

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da Regal »

man691 ha scritto: Mi spieghi invece come si fa una virata in velocità se i motori sono troppo vicini e lo sterzo è limitato per via dell'ingombro degli stessi? Non certo invertendo un motore Nicolò
...


Cerco di spiegare per l'ultima volta il ragionamento. :Ola

Noi stavamo ragionando sul montare 2 motori con le campane che si toccano. Ricordi?
Questa tipologia di montaggio, che non ho mai visto, in quanto ci sono anche problemi strutturali dello specchio di poppa. Poichè il lato interno delle campane non avrebbero sufficiente materiale per essere vincolata, in quanto troppo vicine. E non vi sarebbe "legno" sufficiente per fissarle saldamente allo specchio di poppa.
Detto ciò, il discorso rimanete è puramente geometrico. L'angolo di sterzo, in queste condizioni teoriche, sarebbe ridottissimo, per ovvie ragioni. In quanto, anche se i due piedi li collegassimo con una barra di sterzo. Non appena si inizia a dare angolo di virata, una delle eliche verrebbe disturbata dall'ingombro del piede vicino. In quanto meccanicamente rimarrebbe "dietro" a quest'ultimo.
Quando vai diritto non c' questo problema. Ma quando sterzi, in queste condizioni al limite, purtroppo si. In quanto le geometrie variano. Non sono due bastoni paralleli, ma i piedi hanno ingombri variabili. (Pinna anti cavitazione, Elica etc)
Parlo solo di meccanica. Lasciamo da parte l'idrodinamica ed i disturbi che un elica darebbe all'altra.

Questa tipologia di installazioni, invece viene fatta, chiediamoci il perchè, solo da trasmissioni di superficie.
Ed è semplicissimo da osservare, in quanto l'ingombro di esse è ben diverso dai classici piedi EFB, praticamente sono solo eliche montate su una trasmissione cilindrica. (vedi 2 bastoni paralleli)

IL discorso della virata:
Quando si raggiunge una determinata velocità, non si usa solo il timone per virare, in quanto nonostante la virata avverrebbe lo stesso, quest'ultima sarebbe molto ampia per via della velocità elevata. Questo non è il caso della tua barca ;)
Ecco da cosa nasce il discorso, NON di invertire marcia di uno dei motori, cosa che si fa invece in fase di manovra da fermi. Ma riducendo il numero di giri del motore interno alla virata. Pensa che addirittura certe imbarcazioni oltre a fare ciò, utilizzano anche i flap perl'operazione.

Detto ciò credo possiamo tornare. :ontopic
:smt039
Nicolo'
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da coma66 »

Va anche detto che per le eliche di superficie, l'efficienza massima si ha quando l'elica lavora chirurgicamente mezza dentr e mezza fuori dall'acqua.
quando questa condizione viene a mancare e quindi per un motivo l'elica si immerge, questa perde di spinta.
quando si fa una virata, inevitabilmente la barca sbanda e si inchina verso il centro del raggio di curva che si sta effettuando.
i piloti di off shore, sfruttano qusta condizione in cui un 'elica, quella esterna spinge di piu di quella interna per aiutare la barca a girare......

Detto questo, stiamo parlando di massimi sistemi e esasperazioni di concetto, per il resto rimane assolutamente vero quello che dice Nico ciè che i piedi vengono montati ad una distanza che deve rispondere a criteri di robustezza, maneggevolezza, manovrabilità e plausibilità...
Homosapiensnonurinatinventum
vincent
Nuovo Utente
Messaggi: 1
Iscritto il: 02 mag 2010, 11:08
Imbarcazione posseduta: gobbi cabi 265 tdi
Dove Navighiamo: salerno
Località: gesualdo

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da vincent »

devo smontare il piede completo per mettere le cuffie,volevo saper bene la procedura ,visto che i lavori li faccio io
Rispondi