man691 ha scritto:Openboat ha scritto:Ecco qui i dati tecnici riguardanti i miei motori:
Da una visione del grafico dei consumi si evidenzia chiaramente l'andamento dei consumi,da 1500rpm a 3800rpm.La casa costruttrice dichiara 3200 rpm i regimi di miglior rendimento, in rapporto alla velocita' di crociera della barca 23/24 kts.
Per percorrere 120 Nm, a 24 kts impiego 5 ore circa,ogni motore(ne ho purtroppo 3).dal grafico rilevo che a 3200 rpm consumo 40 lit/h x 3 = 120 lit/h totale carburante 600 lit(regimi ottimali per un miglior rendimento/consumo.
grafico consumi.jpg
Per percorrere 120 Mn, a 20 kts impiego 6 ore circa,a 3000 rpm consumo 38 lit/h x 3 = 114 lit/h,ma devo mettere un po' di flaps, totale carburante 684 lit
fino ad arrivare in dislocamento a 1500 rpm velocita' 8 kts circa,ore di navigazione: 15h circa,consumo 22lit x 3= 66lit/h totale carburante 990 lit.....
Pensa che io ho 1000 litri,se trovo un po' di corrente o scarroccio,in dislocamento non arrivo alla meta.
Concludo sostenendo che un motore al banco da determinati valori.Montato poi su una barca con determinate performance,puo' stravolgere certi valori,per non parlare poi di eliche particolari applicate......

Infatti, non c'è dubbio su quello che dici, ma pensa quante variabili, planata o dislocamento, planata con o senza flap, corrente o no.
Il discorso che si era portato avanti era molto più semplice, e la disputa viene mirabilmente risolta dal tuo grafico.
Quella linea obliqua dal basso verso l'alto ci dice chiaramente che all'aumentare del numero di giri aumentano i consumi.
Quindi se per avere , sempre a parità di tutto il resto, la stessa velocità, una barca col piede necessità che il suo motore lavori a meno giri rispetto a quella con l'asse, se ne deduce, in virtù del grafico da te postato, che consumerà anche meno
Che ne dici, hò detto qualche bischerata ?
Mmmm,ho paura che stiamo facendo 2 discorsi diversi.
Sul fatto che un motore uguale ad un altro,se gira di meno consuma meno! Non ci piove (al banco,naturalmente)
Poi i ns motori sono montati su barche,con caratteristiche diverse(non sto qui a descriverle,non basterebbe l'intera biblioteca dell'universita' di Bologna).
Quello che io sostengo e credo anche Nicolo', ci si riferiva ad un caso alquanto(sfortunato)come il mio,e cioe' piu' dai gas,piu' risparmi in termini di velocita',tempo,carburante...(almeno nella mia "Batana") il grafico non da' alito a dubbi.Nelle barche con piedi poppieri invece,vengono scelti motori consoni alla performace della stessa barca.Motori che se montati in barche dislocanti o plananti con linee d'assi,darebbero risultato a dir poco deludenti.
Per esempio:Chi monterebbe motori simili ai miei,con coppie e consumi esasperati,su un trawler dislocante? Oppure su barche plananti a linee d'assi???
Nessuno!Un motore nasce per sviluppare una determinata potenza ad un tot di giri,che potrebbero variare ,in caso di imponderabili forze agenti esterne.
Credo che tutti volevamo sostenere cio'.Poi se ci addentriamo su specifiche tecniche complesse interne al motore,potremmo scoprire il tutto e il contrario di tutto;ma questa e' un'altra storia...
