joystick per motori volvo penta

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
man691
Appassionato
Messaggi: 131
Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
Imbarcazione posseduta: B37 con 2 per 350 TD
Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
Località: Siena
Contatta:

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da man691 »

Openboat ha scritto:@Man691
domani postero' Il grafico dei consumi riguardanti i vecchi AQAD41A,emessi direttamente da Volvo Penta,avrai modo di verificare che non e' affatto vero che un motore che gira di meno, consuma meno!Purtroppo sono a casa,e il documento ce l'ho in ufficio!Domattina conto di postarlo :cool:
:smt039
Attendo con ansia, purchè tutte le altre condizioni siano omogenee. Non hò mai detto che un motore che gira meno consuma meno in assoluto, hò detto che un motore che gira meno consuma meno a parità di tutte le altre condizioni.
Può darsi che un 300 cv che giri allegramente a 3000 giri spingendo una 6 metri consumi di meno dello stesso motore che spinge a
fatica un 10 metri a 2800 giri ( magari perchè è al massimo della spinta e non riesce a prenderne di più )
Cerchiamo di non inquinare tutto con 10 variabili, altrimenti è vero tutto e il contrario di tutto

:smt039
Avatar utente
man691
Appassionato
Messaggi: 131
Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
Imbarcazione posseduta: B37 con 2 per 350 TD
Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
Località: Siena
Contatta:

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da man691 »

Nico ha scritto:man691
tu stai evitando di spiegarmi quello che ti chiedo dall'inizio, girando attorno a tutto quello che trovi su cui attaccarti.
Se vuoi solo fare il professore, fallo bene e spiegami quello che ti ho chiesto senza inventare nuove storie ogni volta che inizia scivolare sugli specchi. ;)
Se la domanda è questa : E vorrei capire come fanno due motori identici a girare diversamente, e consumare in modo diverso, solo per il fatto che hanno una trasmissione diversa provo a spiegartelo per l'ultima volta, poi seguirò il consiglio di una decina di forumisti che mi conoscono che dopo aver letto anche l'altro post ( efb troppo vicini) ed essersi sganasciati dalle risate, mi hanno scritto o telefonato spiegandomi che stò perdendo tempo

Se hai due motori identici (fissa)
su due barche identiche (fissa)
con tutto il resto identico (fissa)
che vanno in planata alla stessa velocità (fissa)
con le trasmissioni diverse , una il piede e l'altra l'asse ( fissa in quanto prestabilita )
Poichè il piede è più efficace di un 10 - 20 %, e su questo credo non ci siano dubbi, se ne deduce che per mantenere la stessa velocità il motore col piede debba girare a un numero maggiore di giri. E il piede non è più efficace perchè lo dico io ma per un principo di fisica, e cioè se abbiamo la stessa potenza all'elica, nel piede questa si scarica tutta nella direzione del vettore di moto, mentre nell 'asse si scarica in parte su un vettore obliquo che corrisponde all'angolo della linea d'asse con il vettore di moto ( mi sembro davvero un professore ) e viene disperso come quantità di potenza di spinta, semmai essendo orientato verso l'alto aiuta la planata.
A parità di tutte le altre condizioni, se un motore gira a 3000 giri e uno a 3200, "probabilmente anche qui ma sicuramente al di fuori di questo forum "il secondo consuma un pò di più?
Soddisfatto aaaaaaaaaaaaiiiiiiiooooooo ( sono scivolato su uno specchio )
Ultima modifica di man691 il 23 feb 2010, 11:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da Openboat »

Ecco qui i dati tecnici riguardanti i miei motori:

Da una visione del grafico dei consumi si evidenzia chiaramente l'andamento dei consumi,da 1500rpm a 3800rpm.La casa costruttrice dichiara 3200 rpm i regimi di miglior rendimento, in rapporto alla velocita' di crociera della barca 23/24 kts.
grafico consumi.jpg
Per percorrere 120 Nm, a 24 kts impiego 5 ore circa,ogni motore(ne ho purtroppo 3).dal grafico rilevo che a 3200 rpm consumo 40 lit/h x 3 = 120 lit/h totale carburante 600 lit(regimi ottimali per un miglior rendimento/consumo.

Per percorrere 120 Mn, a 20 kts impiego 6 ore circa,a 3000 rpm consumo 38 lit/h x 3 = 114 lit/h,ma devo mettere un po' di flaps, totale carburante 684 lit
fino ad arrivare in dislocamento a 1500 rpm velocita' 8 kts circa,ore di navigazione: 15h circa,consumo 22lit x 3= 66lit/h totale carburante 990 lit.....
Pensa che io ho 1000 litri,se trovo un po' di corrente o scarroccio,in dislocamento non arrivo alla meta.
Concludo sostenendo che un motore al banco da determinati valori.Montato poi su una barca con determinate performance,puo' stravolgere certi valori,per non parlare poi di eliche particolari applicate......
:diavolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
man691
Appassionato
Messaggi: 131
Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
Imbarcazione posseduta: B37 con 2 per 350 TD
Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
Località: Siena
Contatta:

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da man691 »

Openboat ha scritto:Ecco qui i dati tecnici riguardanti i miei motori:

Da una visione del grafico dei consumi si evidenzia chiaramente l'andamento dei consumi,da 1500rpm a 3800rpm.La casa costruttrice dichiara 3200 rpm i regimi di miglior rendimento, in rapporto alla velocita' di crociera della barca 23/24 kts.

Per percorrere 120 Nm, a 24 kts impiego 5 ore circa,ogni motore(ne ho purtroppo 3).dal grafico rilevo che a 3200 rpm consumo 40 lit/h x 3 = 120 lit/h totale carburante 600 lit(regimi ottimali per un miglior rendimento/consumo.
grafico consumi.jpg
Per percorrere 120 Mn, a 20 kts impiego 6 ore circa,a 3000 rpm consumo 38 lit/h x 3 = 114 lit/h,ma devo mettere un po' di flaps, totale carburante 684 lit
fino ad arrivare in dislocamento a 1500 rpm velocita' 8 kts circa,ore di navigazione: 15h circa,consumo 22lit x 3= 66lit/h totale carburante 990 lit.....
Pensa che io ho 1000 litri,se trovo un po' di corrente o scarroccio,in dislocamento non arrivo alla meta.
Concludo sostenendo che un motore al banco da determinati valori.Montato poi su una barca con determinate performance,puo' stravolgere certi valori,per non parlare poi di eliche particolari applicate......
:diavolo
Infatti, non c'è dubbio su quello che dici, ma pensa quante variabili, planata o dislocamento, planata con o senza flap, corrente o no.
Il discorso che si era portato avanti era molto più semplice, e la disputa viene mirabilmente risolta dal tuo grafico.
Quella linea obliqua dal basso verso l'alto ci dice chiaramente che all'aumentare del numero di giri aumentano i consumi.
Quindi se per avere , sempre a parità di tutto il resto, la stessa velocità, una barca col piede necessità che il suo motore lavori a meno giri rispetto a quella con l'asse, se ne deduce, in virtù del grafico da te postato, che consumerà anche meno

Che ne dici, hò detto qualche bischerata ?
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da Openboat »

man691 ha scritto:
Openboat ha scritto:Ecco qui i dati tecnici riguardanti i miei motori:

Da una visione del grafico dei consumi si evidenzia chiaramente l'andamento dei consumi,da 1500rpm a 3800rpm.La casa costruttrice dichiara 3200 rpm i regimi di miglior rendimento, in rapporto alla velocita' di crociera della barca 23/24 kts.

Per percorrere 120 Nm, a 24 kts impiego 5 ore circa,ogni motore(ne ho purtroppo 3).dal grafico rilevo che a 3200 rpm consumo 40 lit/h x 3 = 120 lit/h totale carburante 600 lit(regimi ottimali per un miglior rendimento/consumo.
grafico consumi.jpg
Per percorrere 120 Mn, a 20 kts impiego 6 ore circa,a 3000 rpm consumo 38 lit/h x 3 = 114 lit/h,ma devo mettere un po' di flaps, totale carburante 684 lit
fino ad arrivare in dislocamento a 1500 rpm velocita' 8 kts circa,ore di navigazione: 15h circa,consumo 22lit x 3= 66lit/h totale carburante 990 lit.....
Pensa che io ho 1000 litri,se trovo un po' di corrente o scarroccio,in dislocamento non arrivo alla meta.
Concludo sostenendo che un motore al banco da determinati valori.Montato poi su una barca con determinate performance,puo' stravolgere certi valori,per non parlare poi di eliche particolari applicate......
:diavolo
Infatti, non c'è dubbio su quello che dici, ma pensa quante variabili, planata o dislocamento, planata con o senza flap, corrente o no.
Il discorso che si era portato avanti era molto più semplice, e la disputa viene mirabilmente risolta dal tuo grafico.
Quella linea obliqua dal basso verso l'alto ci dice chiaramente che all'aumentare del numero di giri aumentano i consumi.
Quindi se per avere , sempre a parità di tutto il resto, la stessa velocità, una barca col piede necessità che il suo motore lavori a meno giri rispetto a quella con l'asse, se ne deduce, in virtù del grafico da te postato, che consumerà anche meno

Che ne dici, hò detto qualche bischerata ?
Mmmm,ho paura che stiamo facendo 2 discorsi diversi.
Sul fatto che un motore uguale ad un altro,se gira di meno consuma meno! Non ci piove (al banco,naturalmente)
Poi i ns motori sono montati su barche,con caratteristiche diverse(non sto qui a descriverle,non basterebbe l'intera biblioteca dell'universita' di Bologna).
Quello che io sostengo e credo anche Nicolo', ci si riferiva ad un caso alquanto(sfortunato)come il mio,e cioe' piu' dai gas,piu' risparmi in termini di velocita',tempo,carburante...(almeno nella mia "Batana") il grafico non da' alito a dubbi.Nelle barche con piedi poppieri invece,vengono scelti motori consoni alla performace della stessa barca.Motori che se montati in barche dislocanti o plananti con linee d'assi,darebbero risultato a dir poco deludenti.
Per esempio:Chi monterebbe motori simili ai miei,con coppie e consumi esasperati,su un trawler dislocante? Oppure su barche plananti a linee d'assi???
Nessuno!Un motore nasce per sviluppare una determinata potenza ad un tot di giri,che potrebbero variare ,in caso di imponderabili forze agenti esterne.
Credo che tutti volevamo sostenere cio'.Poi se ci addentriamo su specifiche tecniche complesse interne al motore,potremmo scoprire il tutto e il contrario di tutto;ma questa e' un'altra storia... :smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da coma66 »

Credo che man voglia diure quantro segue:

La trasmissione con piedi poppieri rende di piu della trasmissione in linea d'assi.
Quindi la stessa barca spinta dallo stesso motore, per andare ad una determinata velocità, dovrà produrre una spinta maggiore o minore a seconda dello spreco di energia del sistema di trasmissione.
Siccome si da per assodato che il piede rende di piu, a parità di giri motore, la barca con gli assi va piu piano, per andare a 25 nodi con l'entrobordo devo andare a 2800 giri, con l'Entrofuori ne basterebbero forse 2500.....
Allora ne deduce che l'entrobordo consuma di piu dell'entrofuoribordo......a parità di velocità...

Divìciamo che a grandi linee ed in maniera teorica e di concetto ci può stare.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da Regal »

man691 ha scritto: .........
Se hai due motori identici (fissa)
su due barche identiche (fissa)
con tutto il resto identico (fissa)
che vanno in planata alla stessa velocità (fissa)
con le trasmissioni diverse , una il piede e l'altra l'asse ( fissa in quanto prestabilita )
Poichè il piede è più efficace di un 10 - 20 %, e su questo credo non ci siano dubbi, se ne deduce che per mantenere la stessa velocità il motore col piede debba girare a un numero maggiore di giri. E il piede non è più efficace perchè lo dico io ma per un principo di fisica, e cioè se abbiamo la stessa potenza all'elica, nel piede questa si scarica tutta nella direzione del vettore di moto, mentre nell 'asse si scarica in parte su un vettore obliquo che corrisponde all'angolo della linea d'asse con il vettore di moto ( mi sembro davvero un professore ) e viene disperso come quantità di potenza di spinta, semmai essendo orientato verso l'alto aiuta la planata.
A parità di tutte le altre condizioni, se un motore gira a 3000 giri e uno a 3200, "probabilmente anche qui ma sicuramente al di fuori di questo forum "il secondo consuma un pò di più?
Soddisfatto aaaaaaaaaaaaiiiiiiiooooooo ( sono scivolato su uno specchio )
Lascio perdere i tuoi commenti che lasciano, come sempre, il tempo che trovano, e invece ti rinnovo per l'ultima volta l'invito a mantenere toni educati e meno strafottenti.

Il tuo discorso filerebbe anche, peccato che ti sei dimenticato di un piccolo particolare, ovvero che le trasmissioni di entrambe i sistemi, hanno un rapporto di demoltiplicazione (cambio) che non è lo stesso tra linea d'asse e piede poppiero.
Qundi quello che stai affermando oltre che essere inesatto è anche incompleto. Per non dire altro.
Nicolo'
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da Regal »

coma66 ha scritto:Credo che man voglia diure quantro segue:

La trasmissione con piedi poppieri rende di piu della trasmissione in linea d'assi.........
Ovvio, anche se man691 non lo diceva si sa benissimo che è così, ma non era questo il punto. ;)
coma66 ha scritto: ........Allora ne deduce che l'entrobordo consuma di piu dell'entrofuoribordo......a parità di velocità...
Divìciamo che a grandi linee ed in maniera teorica e di concetto ci può stare.....
Mi sembra molto più logico questo ragionamento. Indipendentemente dal numero dei giri.
Nicolo'
Avatar utente
man691
Appassionato
Messaggi: 131
Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
Imbarcazione posseduta: B37 con 2 per 350 TD
Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
Località: Siena
Contatta:

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da man691 »

Nico : E vorrei capire come fanno due motori identici a girare diversamente, e consumare in modo diverso, solo per il fatto che hanno una trasmissione diversa

Coma: ................Allora ne deduce che l'entrobordo consuma di piu dell'entrofuoribordo......a parità di velocità...
Divìciamo che a grandi linee ed in maniera teorica e di concetto ci può stare.....


Ciao Nico, ti ha risposto Coma, io mi chiamo fuori, avevano ragione i miei amici che perdevo tempo. ora hai tirato fuori il rapporto di demoltiplicazione, prima l'indice di carico per deviare il discorso dal fatto che la tua domanda in cima a questo intervento ha avuto risposta più che esauriente.
E le posizioni dei tuoi amici, visto che sono bravissimi diplomatici, e la tua posizione di Admin dovrebbero illuminarti su come stanno le cose. A posizioni invertite mi avrebbero linciato, essendo tu l'admin si limitano a darti diplomaticamente torto.
Un consiglio gratis, fatti un esame di coscienza . Ciao

con affetto :smt039 :smt039 :smt039
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da Regal »

@man691

Vedo che un ragionamento con te, senza che finisca in sarcasmo non è possibile. Ammesso che poi tutti possiamo avere sia ragione che torto. Un confronto sincero non fa certo male a nessuno, ma con tè è improponibile.

Ma vedo che invece tieni maggiormente il parere dei tuoi grandi amici che ti ripetono che qui perdi tempo.
Fai una bella cosa......segui il loro consiglio e dedicati ad altri hobby. Molto probabilmente questo non è il forum per te.
:smt039
Nicolo'
Avatar utente
tommaso199
Appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 23 giu 2008, 19:28
Imbarcazione posseduta: Coverline 640 cabin
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: in giro per l'italia

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da tommaso199 »

Nico ha scritto:@man691

Vedo che un ragionamento con te, senza che finisca in sarcasmo non è possibile. Ammesso che poi tutti possiamo avere sia ragione che torto. Un confronto sincero non fa certo male a nessuno, ma con tè è improponibile.

Ma vedo che invece tieni maggiormente il parere dei tuoi grandi amici che ti ripetono che qui perdi tempo.
Fai una bella cosa......segui il loro consiglio e dedicati ad altri hobby. Molto probabilmente questo non è il forum per te.
:smt039
Nico....Nico....Nico..... :smt018 :smt018 :smt018
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da coma66 »

Man691, aveva espresso un concetto molto banale in maniera molto macchinosa e formalmente errata....
Se ha capito questo..... buon per lui e per tutti coloro che ne hanno tratto giovamento.
Condivido il fatto che ogni volta che scrive tende a terminare con una battuta sarcastica....
In questo forum scrive gente molto competente e preparata, un nuovo iscritto che per suo dire non si intende di motori ma di logica, dovrebbe avere almeno il dubbio che se qualcun'altro gli dice che si sbaglia, magari è vero.
Detto questo, è legittimo anche scrivere cazzate, se uno lo fa in buona fede, ma se questo serve solo a rimarcare il territorio o a sollevare polveroni, beh troverà pane per i suoi denti.
Quante discussioni sono state fatte e quanti fiumi di inchiostro virtuale sono stati usati per dibattere temi seri, ludici e...culinari..mitico il tread dei vasetti....
Ma non si è mai scaduti nella maleducazione, quando è successo qualcuno ci ha rimesso, purtroppo.

Adesso speriamo he il tutto rientri nei dovuti canoni della buona educazione e del rispetto reciproco.
:smt039 :smt039
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da Regal »

tommaso199 ha scritto: Nico....Nico....Nico..... :smt018 :smt018 :smt018
L'educazione ed il rispetto vale per tutti.
Non dimentichiamolo. ;)
Nicolo'
Avatar utente
man691
Appassionato
Messaggi: 131
Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
Imbarcazione posseduta: B37 con 2 per 350 TD
Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
Località: Siena
Contatta:

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da man691 »

Per Coma: sarcastico io ??? E' vero ma non mi dirai che quando Nico ha scritto :

Mi spieghi invece come si fa una virata in velocità se i motori sono troppo vicini e lo sterzo è limitato per via dell'ingombro degli stessi? Non certo invertendo un motore Nicolò
Nico
Amministratore

Messaggi: 9312
Iscritto il: 22 apr 2005, 08:43
Località: Lago Maggiore


non stava prendendomi in giro. Perchè se mi concedo una battuta la prendete con me e se la fà l'admin và tutto bene.

Che democrazia è questa :smt102 :smt102

:smt039 :smt039
Lorelay

Re: joystick per motori volvo penta

Messaggio da Lorelay »

man691 ha scritto:Per Coma: sarcastico io ??? E' vero ma non mi dirai che quando Nico ha scritto :

Mi spieghi invece come si fa una virata in velocità se i motori sono troppo vicini e lo sterzo è limitato per via dell'ingombro degli stessi? Non certo invertendo un motore Nicolò
Nico
Amministratore

Messaggi: 9312
Iscritto il: 22 apr 2005, 08:43
Località: Lago Maggiore


non stava prendendomi in giro. Perchè se mi concedo una battuta la prendete con me e se la fà l'admin và tutto bene.

Che democrazia è questa :smt102 :smt102

:smt039 :smt039
Ciao man691, voglio cercare di capire con te dove sta la presa in giro nella frase di Nico :smt017 :smt017 :smt017 :smt017

Forse doveva dirti che bisognava spegnere uno dei motori?? O metterlo in folle??
Dai, non ti sembra di essere un pò permaloso???
Qui siamo una grande famiglia dove tutti si rispettano e nessuna sale in cattedra, ci si confronta, ci si aiuta a vicenda e si scambiano idee ed oppinioni ma questa discussione proprio non la capisco, a volte mi sembra che far irritare la gente sia diventato lo sport nazionale.
Senza rancore e senza polemiche, mi raccomando :smt039
Rispondi