Nico ha scritto:Sarebbe molto interessante vedere i parametri con cui ha rilevato queste differenze di giri così alte.man691 ha scritto: Intendo che se hai 200 cv con piede e 200 cv con asse, per ottenere le stesse prestazioni devi avere con l'asse un regime di giri nettamente superiore.
Es. a parità di tutto, se vuoi tenere la stessa velocità con piede e con l'asse. la velocità che il piede ti dà a 3000 giri, l'asse te lo dà a 3500 giri, per cui maggior consumo e maggior sfruttamento del motore.
Ricordiamoci che il vantaggio che l'asse ci dà intermini di minor manutenzione, lo paghiamo in maggiori consumi e maggior sfruttamento dei motori.
![]()
Ma a parte ciò, il paragone che fai non ha molto senso in quanto sia i diametri che i passi delle eliche di entrambe i sistemi sono totalmente diversi. Ed entrambe le trasmissioni hanno i loro pro e contro, come tutto.
Per quanto invece ho potuto provare con le mie mani, due motori D6 da 310cv, uno montato in line d'asse, e l'altro montato su piedi poppieri sul medesimo tipo di imbarcazione (40 piedi), come risultato davano come unica differenza la maggiore velocità massima, superiore per i piedi del 5% circa a vantaggio dei piedi poppieri. Mentre a velocità di crociera I consumi erano praticamente identici, indipendentemente dal numero di giri del motore. Questi sono dati rilevanti dal trip computer del motore stesso.
E' la prova che non sempre un motore che gira 200 giri di più dell'altro debba per forza di cose consumare di più.
Il piede poppiero ha una resa maggiore rispetto all'asse per un motivo semplicissimo.
l'elica lavora parallelamente al moto della barca, mentre l'asse, essendo inclinato rispetto al vettore di moto della barca, sperpera parte della potenza spingendo verso l'alto anzichè parallelamente al vettore di moto. Tale dispersione di potenza è a parità di tutto il resto tra il 12% ( per barche con rinvio dell'asse , z drive ) e il 22% con barche con motori molto indietro e asse molto obliquo. E' come se tu pr spingere una macchina in panne, anzichè spingere nella direzione della strada spingessi con un angolo dal basso verso l'alto di 15 - 20 gradi; faticheresti il doppio per avere lo stesso risultato.
Possiamo anche ricordare che in barche vivibili l'asse presuppone una posizione molto anteriorizzata dei motori rispetto al piede, con discreta perdita di spazi abitabili
La linea d'asse non verrà sepolta da me, ma dalla logica
