gio72 ha scritto:Il mat é la fibra di vetroresina.....varia a secondo del peso.. .600 é più pesante.. .il 450 più leggero. ..il 150 é ancor più fine e leggero viene usato per la costruzione di stampi.. .manufatti e per costruire le nostre barche.. .unitamente alla resina liquida che unita a queste fibre costituisce l’ossatura dello scafo..oltre a il mat c’é la stuoia che é ancor più grossa e resistente ma meno malneabile. ..generalmente se costruiamo uno stampo di compensato che ha già di per se una certa resistenza e robbustezza per renderlo ancor più compatto e resistente useremo il mat che é anche più facile lavorare verso angoli e pieghe.. .mentre la stuoia viene usata per le parti più dritte proprio per il suo spessore.. mentre ..le resine che si usano in commercio si dividono in resina di poliestere e resina epossidica. ..la prima più commerciale é usata per costruire le nostre barche ma per renderla impermeabile deve essere ricoperta dal gelcoat.. .mentre quella epossidica molto più costosa ha il vantaggio oltre ad essere un materiale molto più resistente rispetto al poliestere non ha bisogno di essere ricoperto dal gelcoat inquanto é già di per se impermeabile all’acqua...questo un breve infatti i prodotti hanno altre differenze sulla lavorazione ecc...va da se che se devi fare una riparazione della vetroresina puoi optare per l’utilizzo della resina epossidica ...mentre realizzare uno scafo costerebbe una follia...considerando che il rapporto costo é poliestere 10 euro al kg.. .epossidica 30/40 euro al kg in base alla marca...ciao a presto.
Ma non esiste proprio una barca fatta in episodica ? Curiosità ....
Questa sera andrò insieme al meccanico e un artigiano nella rimessa dove ho la barca per fare una bozza del preventivo per i lavori nel creare uno secondo specchio di poppa. Appena ci saranno novità vi faro sapere ovviamente per chi vuole seguire.
Se vuoi ti faccio un preventivo io delle spese sul materiale. ..così da avere un minimo di paragone. ..naturale che a questo dovrai aggiungere il compenso del lavoro che l’artigiano dovra percepire. ..by.
certo magari!!!!! sai ho chiesto quanto costa la resina epossidica mi ha detto 20/25 euro al kg, poi cmq sia l'artigiano (in passato ha lavorato in una fabbrica che facevano stampi per la scanner) e sia il meccanico sono due amici, già ne ho parlato di questa faccenda e mi hanno detto che si può fare ma soprattutto il costo di questa operazione non dovrebbe essere eccessiva cmq questa sera se tutto va bene dovrei incontrarmi e più o meno mi dirà la spesa.
Allora se consideriamo uno stampo di compensato marino da 3 cm largo circa 180 cm e profondo 60 cm per una altezza di circa 60 cm per il punto più alto. ...poi la resina epossidica e la fibra di vetroresina per resina dentro e fuori..con i vari strati.. .almeno due esterni e due interni.. ..lo stucco epossidico per tirare tutto..metri di carta vetra di vari tipi. .. viti e bulloni per fissare tutto.. .in inox.. . .i vari fondi e vernice finale..e considero anche la chiusura del piede sulla vecchia poppa.. . .penso che siamo circa sui 1000 euro di spesa solo di materiali.. per i materiali...by
io 1000 euro li ho spesi ogni due stagioni per fare il rimessaggio e di riparazione al motore!!! io credo di rientrarci con 1500 euro sarei più che felice!! oggi mi ha dato buca per un imprevisto ma in questi giorni faremo una bozza di preventivo.
Sai già c'è differenza perché Gio mi ha detto che più o meno la resina epossidica costa 30/40 euro al kg, invece io oggi sono andato dal mio meccanico mi ha detto che posso averla per 20/25 euro al kg, poi la manodopera qui da me non è costosissima per via della crisi e poi conosco il suo listino, ci sono tanti fattori che mi portano a pensare che oltre 1500 euro non dovrei spendere.