Possiedo il tuo stesso motore, che al momento, a parte un problema all'accensione risolto dall'elettrauto (era un falso contatto) non mi ha mai tradito. Dalle mie parti ce ne sono parecchi e nessuno se ne lamenta. E' un motore semplice (parlo del modello a carburatori) con pochissima elettronica (che sui motori non gradisco) e se hai la fortuna di trovare un meccanico onesto riesci a revisionarlo con poca spesa (faccio il paragone con il fb che avevo prima, da 60 hp , e ti posso garantire che i suoi ricambi costavano parecchio!!). Tu credi che con un moderno fuoribordo consumeresti meno? Io dico di no, ho confrontato i miei consumi (barca da 21 piedi con dislocamento totale escluso passeggeri di 1500 kg) con quelli di barche più leggere con motori da 100-115 hp e siamo lì, certo non devi superare i 3500 rpm ( io appena sopra i 3000 rpm ho una comodissima andatura di crociera con consumi bassi (20-25 l/h). L'unica cosa che minaccia questi motori è la cattiva manutenzione, questo fattore è determinante per l'affidabilità... Ad ogni modo il mio modesto parere è quello di non istallare il fuoribordo poichè non solo andresti a spendere molto più di quanto costa una nuova barca ma perderesti l'assetto dell'efb e i relativi vantaggi sulla tenuta (riduzione del rollio e del beccheggio) sulla velocità e sull'efficienza, oltre all'estetica (opinione alquanto soggettiva

)
Se fossi in te rimotorizzerei cambiando tutto con un nuovo 3.0L a carburatore (tks); su un 19 piedi il 4.3L è inutile, andresti solo a spendere più denaro in manutenzione dato che ha due collettori con i rispettivi gomiti di scarico. Un nuovo 3.0L costa molto meno della cifra che dovresti investire (bracket + fb di costo decisamente non irrisorio con almeno 115 hp se non 150 sempre che tu voglia mantenere le stesse performance).
Se proprio non vuoi un nuovo efb , per quanto affezionato alla tua barca comprane un'altra, il portafogli ringrazierà. Questa naturalmente è la mia modestissima opinione
Scusatemi per avervi annoiato
