gobbi 23 cabin: informazioni
- Mauro
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 20 apr 2010, 13:25
- Dove Navighiamo: Alghero e nord Sardegna
- Località: Alghero
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Ciao a tutti, rinnovo la mia richiesta, perchè di vitale importanza, qualcuno ha avuto modo di verificare il passo delle eliche??
Le foto della barca mi dicono che la mia è identica, io ho solo fatto allungare un pò la spiaggina di poppa ed è tutto un altro vivere sia il mare con la famiglia che la pesca!!
Ciao
Mauro
Le foto della barca mi dicono che la mia è identica, io ho solo fatto allungare un pò la spiaggina di poppa ed è tutto un altro vivere sia il mare con la famiglia che la pesca!!
Ciao
Mauro
- agl
- Appassionato
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 29 nov 2008, 16:47
- Dove Navighiamo: Croazia
- Località: Milano
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Mauro ha scritto:Ciao a tutti, rinnovo la mia richiesta, perchè di vitale importanza, qualcuno ha avuto modo di verificare il passo delle eliche??
Le foto della barca mi dicono che la mia è identica, io ho solo fatto allungare un pò la spiaggina di poppa ed è tutto un altro vivere sia il mare con la famiglia che la pesca!!
Ciao
Mauro
Se ti può interessare a fine Settembre rimesserò la mia e tra i lavori conseguenti smonterò anche le eliche. Solo allora sarò più preciso.
Ciao.
Alberto
Alberto
- Mauro
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 20 apr 2010, 13:25
- Dove Navighiamo: Alghero e nord Sardegna
- Località: Alghero
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Grazie Alberto, sicuramente sarà un indizio utile, nel frattempo ho trovato un meccanico che è disposto a farmi provare le eliche originali, anche usate e non vendibili, giusto per fare una prova comparativa. Lui dice, avendo avuto la stessa barca, che ci vanno esclusivmente le 15 x 17 originali e sconsiglia vivamente le Solas che mi montò un meccanico incompetente (che vendeva eliche Solas!!).
Il cambio eliche per la prova lo farò in mare non appena ritorna un pò di alta pressione, nel frattempo pongo la domanda su dove eventualmente comprare le eliche originali (senza urgenza) a buon prezzo, mi dicevano che dale parti di Fiumicino c'era un rivenditore Volvo con buoni prezzi, vi risulta? o ci sono alternative?
Sempre grazie e a presto
Mauro
Il cambio eliche per la prova lo farò in mare non appena ritorna un pò di alta pressione, nel frattempo pongo la domanda su dove eventualmente comprare le eliche originali (senza urgenza) a buon prezzo, mi dicevano che dale parti di Fiumicino c'era un rivenditore Volvo con buoni prezzi, vi risulta? o ci sono alternative?
Sempre grazie e a presto
Mauro
- Mauro
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 20 apr 2010, 13:25
- Dove Navighiamo: Alghero e nord Sardegna
- Località: Alghero
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Visto che la fine di settembre si avvicina, ricordati di verificare il passo dele eliche, mi faresti una grossa cortesiaagl ha scritto:Mauro ha scritto:Ciao a tutti, rinnovo la mia richiesta, perchè di vitale importanza, qualcuno ha avuto modo di verificare il passo delle eliche??
Le foto della barca mi dicono che la mia è identica, io ho solo fatto allungare un pò la spiaggina di poppa ed è tutto un altro vivere sia il mare con la famiglia che la pesca!!
Ciao
Mauro
Se ti può interessare a fine Settembre rimesserò la mia e tra i lavori conseguenti smonterò anche le eliche. Solo allora sarò più preciso.
- agl
- Appassionato
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 29 nov 2008, 16:47
- Dove Navighiamo: Croazia
- Località: Milano
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
[/quote]Visto che la fine di settembre si avvicina, ricordati di verificare il passo dele eliche, mi faresti una grossa cortesia[/quote]
Contrariamente a quanto scrissi precedentemente, cause di forza maggiore mi hanno costretto a tornare anticipatamente dal secondo turno di vacanza senza poter assistere all' invernaggio della mia barca, quindi purtroppo non sono in grado di dirti nulla circa i parametri delle eliche. Comunque la soluzione proposta dal tuo meccanico di fiducia mi sembra ragionevole e una prova non la scarterei a priori. Auguri.
Contrariamente a quanto scrissi precedentemente, cause di forza maggiore mi hanno costretto a tornare anticipatamente dal secondo turno di vacanza senza poter assistere all' invernaggio della mia barca, quindi purtroppo non sono in grado di dirti nulla circa i parametri delle eliche. Comunque la soluzione proposta dal tuo meccanico di fiducia mi sembra ragionevole e una prova non la scarterei a priori. Auguri.
Ciao.
Alberto
Alberto
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
A quanto mi risulta, scusami se non l'ho scritto prima, le mie sono originali VP 15x17.
- Mauro
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 20 apr 2010, 13:25
- Dove Navighiamo: Alghero e nord Sardegna
- Località: Alghero
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Ti ringrazio dell'informazione, in effetti il passo coincide con quelle che mi hanno prestato per fare la prova comparativa, anche queste sono originali VP, quindi due indizi fanno una certezza.RiccardoLT ha scritto:A quanto mi risulta, scusami se non l'ho scritto prima, le mie sono originali VP 15x17.
A questo punto si presenta la necessità di acquistare le eliche nuove, come ho già chiesto in altro post, qualcuno sa dove poter comprare le eliche originali senza essere strozzati??
Adesso chiederò dalle mie parti, giusto per avere un'indicazione di base, ma se non ricordo male, quando ho comprato i ricambi per i piedi mi pare che mi avessero detto sui 350 euro ciascuna ma non so se erano ivati o meno.
Grazie per adesso
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 31 ott 2014, 21:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli
- Località: napoli vomero
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
desidero esprimere la mia esperienza.
Alla mia gobbi 23 cabin del 1983, rimessa in toto a nuovo, sono stati sostituiti i motori storici dal precedente proprietario con 2 mercruiser 101 KW con eliche a 4 pale 14,5 X 18.
La barca, dotata di flaps, raggiunge i 37 KNots di strumento, ma lamenta gli stessi difetti enunciati in precedenza. Trovo invece eccellente la morbidezza sulle onde del mare formato, purché non si superino i 10/11 nodi. Altrimenti... si corica su un lato e risulta molto pericolosa per gli occupanti.
Ho provato anche a spostare pesi e passeggeri, a sostituire le eliche, etc ma nulla !!!
Aiutatemi se conoscete una soluzione. Non oso pensare che GOBBI abbia fatto un così clamoroso autogol !!!!
Alla mia gobbi 23 cabin del 1983, rimessa in toto a nuovo, sono stati sostituiti i motori storici dal precedente proprietario con 2 mercruiser 101 KW con eliche a 4 pale 14,5 X 18.
La barca, dotata di flaps, raggiunge i 37 KNots di strumento, ma lamenta gli stessi difetti enunciati in precedenza. Trovo invece eccellente la morbidezza sulle onde del mare formato, purché non si superino i 10/11 nodi. Altrimenti... si corica su un lato e risulta molto pericolosa per gli occupanti.
Ho provato anche a spostare pesi e passeggeri, a sostituire le eliche, etc ma nulla !!!
Aiutatemi se conoscete una soluzione. Non oso pensare che GOBBI abbia fatto un così clamoroso autogol !!!!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Sei certo che i flaps funzionano bene ?esseemme ha scritto: Altrimenti... si corica su un lato e risulta molto pericolosa per gli occupanti.
God is my copilot
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 31 ott 2014, 21:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli
- Località: napoli vomero
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
certissimo. La barca presenta gli stessi problemi di navigabilità comuni a tutti gli altri possessori. Solo in caso di mare molto calmo, come l'lio, si riesce ad andare veramente bene; qualcosa è cambiato con le eliche un po' piu' "lunghe", in acciaio, che ho potuto provare, ma la musica è quella.
In sostanza ha lo stesso comportamento dell'Aster 31 della Fiart.
Si ha sempre la sensazione che la barca "galleggi" troppo fuori dall'acqua e quindi che non poggi per averne stabilità.
Infatti, viaggiando forte (sempre con il mare calmissimo) , dopo i 24/26 nodi, comiincia a diventare "portante" di poppa, e tende a spingere la prua in acua.
A nulla valgono gli interventi sui flaps o sul trilm
In sostanza ha lo stesso comportamento dell'Aster 31 della Fiart.
Si ha sempre la sensazione che la barca "galleggi" troppo fuori dall'acqua e quindi che non poggi per averne stabilità.
Infatti, viaggiando forte (sempre con il mare calmissimo) , dopo i 24/26 nodi, comiincia a diventare "portante" di poppa, e tende a spingere la prua in acua.
A nulla valgono gli interventi sui flaps o sul trilm
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 31 ott 2014, 21:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli
- Località: napoli vomero
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
certissimo. La barca presenta gli stessi problemi di navigabilità comuni a tutti gli altri possessori. Solo in caso di mare molto calmo, come l'lio, si riesce ad andare veramente bene; qualcosa è cambiato con le eliche un po' piu' "lunghe", in acciaio, che ho potuto provare, ma la musica è quella.
In sostanza ha lo stesso comportamento dell'Aster 31 della Fiart.
Si ha sempre la sensazione che la barca "galleggi" troppo fuori dall'acqua e quindi che non poggi per averne stabilità.
Infatti, viaggiando forte (sempre con il mare calmissimo) , dopo i 24/26 nodi, comiincia a diventare "portante" di poppa, e tende a spingere la prua in acua.
A nulla valgono gli interventi sui flaps o sul trilm
In sostanza ha lo stesso comportamento dell'Aster 31 della Fiart.
Si ha sempre la sensazione che la barca "galleggi" troppo fuori dall'acqua e quindi che non poggi per averne stabilità.
Infatti, viaggiando forte (sempre con il mare calmissimo) , dopo i 24/26 nodi, comiincia a diventare "portante" di poppa, e tende a spingere la prua in acua.
A nulla valgono gli interventi sui flaps o sul trilm
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 31 ott 2014, 21:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli
- Località: napoli vomero
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
per il resto è una barca vivibilissima, senza confronti per la categoria.
Desidero riferire che tutti i pesi sono rimasti in posizione originaria.
L'unica modifica apportata è stata la placetta di poppa,ora più profonda di circa 20 cm ed in VTR
Desidero riferire che tutti i pesi sono rimasti in posizione originaria.
L'unica modifica apportata è stata la placetta di poppa,ora più profonda di circa 20 cm ed in VTR
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Io non mi rendo proprio conto di tutto ... ma non hai un video in navigazione ?
Da IPhone 5 di Marcoevo
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Io ho un mio caro amico che l'ha avuta ma con un solo motore VP diesel da 200 HP, non mi risulta che avesse questo problema ma mi pare che la velocità massima fosse intorno ai 30/31 nodi......e navigava in crociera a 26....
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
E' chiaro che hai un problema....Quello che mi lascia perplesso e' il fatto che su 6 possessori o ex possessori di Gobbi 23 solo 2 lamentano delle evidenti anomalie.
ora le cose sono 2...o i 4 possessori di Gobbi 23 non hanno detto la verita' o la tua ha dei problemi a prescindere dal fatto che sia un Gobbi.Furiots, se ben ricordo ha definito addirittura la carena uno scherzo della natura......Mah......
ora le cose sono 2...o i 4 possessori di Gobbi 23 non hanno detto la verita' o la tua ha dei problemi a prescindere dal fatto che sia un Gobbi.Furiots, se ben ricordo ha definito addirittura la carena uno scherzo della natura......Mah......

God is my copilot