gobbi 23 cabin: informazioni
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
una curiosita che mi toglierei io e' essendo penso costruita prima del 98 quante miglia puo uscire cioe e' un 6 mg o un 12 mg perche penso che originariamente era una senza limiti ma poi declassata
1 cosa so, che nessuna cosa so
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Questo è un punto dolente...
Sul certificato risulta "senza limiti" ma sull'estratto risulta "fino a 6 miglia dalla costa".
Finora non hanno mai fatto storie, ma personalmente sto cercando di avere l'estratto senza tale dicitura.
Sul certificato risulta "senza limiti" ma sull'estratto risulta "fino a 6 miglia dalla costa".
Finora non hanno mai fatto storie, ma personalmente sto cercando di avere l'estratto senza tale dicitura.
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Questo è un argomento di cui si è già parlato in diversi altri thread, comunque un natante ante-CE può navigare entro le 12 miglia dalla costa.
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
e si io con la mia ho l'omologazione di tipo b siccome non trovavo la carta di comformita me la sono fatta fare dallistituto giordano e mi a scritto entro le 12 mg con risposta perche non e targata
1 cosa so, che nessuna cosa so
- coccobillo
- Appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27 giu 2009, 09:30
- Dove Navighiamo: costa jonica e adriatica
- Località: taranto
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
mah, tutti mi hanno parlato benissimo della tenuta di mare della gobbi..
peraltro anch'io ho una gobbi, anche se più piccola, e devo dire che il mare lo tiene splendidamente, morbida e sicura, anche quando lo prende di poppa.
perciò se la perplessità è sui motori, capisco, ma per il resto conocordo con chi la trova un'ottima barca.
giusto per aggiornamento: il proprietario ha fatto smontare interamente un motore e lo sta facendo rimettere completamente a posto. ci ha detto che il meccanico ha trovato una valvoletta mollata - credo - e lui vuol darci la barca in condizioni di navigare in tranquillità.
l'unico neo è che il lavoro doveva già essere stato fatto e invece il meccanico se l'è presa comoda...
così, ci toccherà aspettare lunedì per fare le ultime prove con il nostro meccanico, oltre quella definitiva in mare quando ce la porterà.
oggi comunque ci faremo una passeggiata e farò qualche foto, così mi direte che ne pensate..

peraltro anch'io ho una gobbi, anche se più piccola, e devo dire che il mare lo tiene splendidamente, morbida e sicura, anche quando lo prende di poppa.
perciò se la perplessità è sui motori, capisco, ma per il resto conocordo con chi la trova un'ottima barca.
giusto per aggiornamento: il proprietario ha fatto smontare interamente un motore e lo sta facendo rimettere completamente a posto. ci ha detto che il meccanico ha trovato una valvoletta mollata - credo - e lui vuol darci la barca in condizioni di navigare in tranquillità.
l'unico neo è che il lavoro doveva già essere stato fatto e invece il meccanico se l'è presa comoda...


così, ci toccherà aspettare lunedì per fare le ultime prove con il nostro meccanico, oltre quella definitiva in mare quando ce la porterà.
oggi comunque ci faremo una passeggiata e farò qualche foto, così mi direte che ne pensate..

barca: passione e maledizione.
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Bene!
Certo, per chiudere il discorso carena, non è una carena Levi, magari ha la prua un po' bassa e in dislocamento ogni tanto viene sommersa (occhio a tener sempre chiuso il passo d'uomo e le finestre laterali!) ma in navigazione anche se chi timona ha l'impressione di ballare un po', chi sta seduto in pozzetto non sente nulla e in cabina raramente cade qualcosa sul pagliolato.
Certo, per chiudere il discorso carena, non è una carena Levi, magari ha la prua un po' bassa e in dislocamento ogni tanto viene sommersa (occhio a tener sempre chiuso il passo d'uomo e le finestre laterali!) ma in navigazione anche se chi timona ha l'impressione di ballare un po', chi sta seduto in pozzetto non sente nulla e in cabina raramente cade qualcosa sul pagliolato.
- coccobillo
- Appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27 giu 2009, 09:30
- Dove Navighiamo: costa jonica e adriatica
- Località: taranto
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
non vedo l'ora di poter dare anch'io il mio " autorevolissimo" contributo sul comportamento in mare di questa barca.. 

barca: passione e maledizione.
- furiots
- Appassionato
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 08 dic 2009, 08:20
- Dove Navighiamo: trieste, slovenia, croazia
- Località: trieste
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
mah...sarà il nostro mare che ha onde anomale.Quasi mai onda lunga mare increspato col vento che cambia spesso direzione. la mia personalissima esperienza è stata negativissima. A mio modesto avviso sul 23 han voluto metter troppe cose, letto etc etc. Basta guardarla a secco e fare le debite proporzioni tra operaviva e morta........... E non è un problema di cantiere. All'eèpoca passai dal 23 ad un 27 sport motorizzato coi diesel volvo da 130 e ne rimasi molto soddisfatto.............RiccardoLT ha scritto:E' la prima volta che sento dire che la carena del Gobbi è "uno scherzo della natura".
Personalmente c'ho preso mare e mi è sembrata semplicemente fantastica, e come me tanti altre persone elogiano le doti di marinità del 23.
Spiegaci meglio, per favore.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Passare da un 23 ad un 27, è un passaggio ad una diversa dimensione...è logico che ti sei trovato meglio....
anche noi in Adriatico abbiamo mare che si alza all'improvviso con onde corte e secche, eppure ho visto il gobbi 23 del mio amico navigare ed arrancare con dignità....
Certo le proporzioni sono quelo che sono, daltronde trovami una barca di quelle dimensioni con quello spirito ed abitabilità che non risulti alta di tuga......
anche noi in Adriatico abbiamo mare che si alza all'improvviso con onde corte e secche, eppure ho visto il gobbi 23 del mio amico navigare ed arrancare con dignità....
Certo le proporzioni sono quelo che sono, daltronde trovami una barca di quelle dimensioni con quello spirito ed abitabilità che non risulti alta di tuga......
Homosapiensnonurinatinventum
- slighting
- Appassionato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 19 apr 2009, 15:58
- Dove Navighiamo: Costa laziale
- Località: Roma
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
RiccardoLT ha scritto:Questo è un argomento di cui si è già parlato in diversi altri thread, comunque un natante ante-CE può navigare entro le 12 miglia dalla costa.
Si, a me risulta solo se è stata cancellata al rid.
Stefano
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Mah Gobbi scerzi della natura....
Non so io o avuto 2 Gobbi, un 27 Sport per 14 anni che era lungo fuori tutto sopra I 9 metri cioe un 30 piedi con due 200hp diesel e con questa barca e fatto sembra bella figura con mare formato e mosso. Anzi a dire il vero I miei amici la maggior parte con barche Inglesi blassonate soffrivano mentre io entravo in porto fresco. A 18 nodi poteva prendere quasi di tutto e fino a Forza 6 sono andato.
Nell 2007 ho fatto un viaggio da Naxos fino a Porto Rosa, all giramento di Messina il mare e forza 5 cosi o guidato con questo mare per piu di 30 miglia. Io a 20 nodi e l'equipaggio non abbiamo veramente sentito niente neanche uno sbattimento in tutta la strada, e neanche uno spruzzo. Insomma per farla breve mezz ora dopo la mia entratura a PR entra un Sunseeker 47 Portofino nuovo o quasi insomma dell 2007. Questa barcha scendeva da Lipari cosi aveva mare di poppa, cioe piu facile specialmente per un Sunseeker con carene Don Shead che a poppa hanno sempre 20 gradi di V o vicini. Equipaggio inpaurito fino all morte barca che sembra essere annegata e ritornata a gala tante che era cosi bagnata...
Adesso o ill 335 SC da 2 anni che e una barca veramente solida, e veloce. Domenica scorso praiticamente in mare forza 5 Grecale che viene di prua all traverso con onda corta e profonda 2 metri guidavo a 22 nodi ed o solo preso un sbattimento per un po di errore personale. La barca bagna un po ma se si lavora un po con I trim si risolve anche quello....
Mah non so, se I Gobbi non tieneno il mare per esperienza personale non so chi lo tiene. E di barche ne o portate visto che vado su di esse da quando sono nato....
Non so io o avuto 2 Gobbi, un 27 Sport per 14 anni che era lungo fuori tutto sopra I 9 metri cioe un 30 piedi con due 200hp diesel e con questa barca e fatto sembra bella figura con mare formato e mosso. Anzi a dire il vero I miei amici la maggior parte con barche Inglesi blassonate soffrivano mentre io entravo in porto fresco. A 18 nodi poteva prendere quasi di tutto e fino a Forza 6 sono andato.
Nell 2007 ho fatto un viaggio da Naxos fino a Porto Rosa, all giramento di Messina il mare e forza 5 cosi o guidato con questo mare per piu di 30 miglia. Io a 20 nodi e l'equipaggio non abbiamo veramente sentito niente neanche uno sbattimento in tutta la strada, e neanche uno spruzzo. Insomma per farla breve mezz ora dopo la mia entratura a PR entra un Sunseeker 47 Portofino nuovo o quasi insomma dell 2007. Questa barcha scendeva da Lipari cosi aveva mare di poppa, cioe piu facile specialmente per un Sunseeker con carene Don Shead che a poppa hanno sempre 20 gradi di V o vicini. Equipaggio inpaurito fino all morte barca che sembra essere annegata e ritornata a gala tante che era cosi bagnata...
Adesso o ill 335 SC da 2 anni che e una barca veramente solida, e veloce. Domenica scorso praiticamente in mare forza 5 Grecale che viene di prua all traverso con onda corta e profonda 2 metri guidavo a 22 nodi ed o solo preso un sbattimento per un po di errore personale. La barca bagna un po ma se si lavora un po con I trim si risolve anche quello....
Mah non so, se I Gobbi non tieneno il mare per esperienza personale non so chi lo tiene. E di barche ne o portate visto che vado su di esse da quando sono nato....
www.poweryachtblog.com
- furiots
- Appassionato
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 08 dic 2009, 08:20
- Dove Navighiamo: trieste, slovenia, croazia
- Località: trieste
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
Nettuno ha scritto:Mah Gobbi scerzi della natura....
Non so io o avuto 2 Gobbi, un 27 Sport per 14 anni che era lungo fuori tutto sopra I 9 metri cioe un 30 piedi con due 200hp diesel e con questa barca e fatto sembra bella figura con mare formato e mosso. Anzi a dire il vero I miei amici la maggior parte con barche Inglesi blassonate soffrivano mentre io entravo in porto fresco. A 18 nodi poteva prendere quasi di tutto e fino a Forza 6 sono andato.
Nell 2007 ho fatto un viaggio da Naxos fino a Porto Rosa, all giramento di Messina il mare e forza 5 cosi o guidato con questo mare per piu di 30 miglia. Io a 20 nodi e l'equipaggio non abbiamo veramente sentito niente neanche uno sbattimento in tutta la strada, e neanche uno spruzzo. Insomma per farla breve mezz ora dopo la mia entratura a PR entra un Sunseeker 47 Portofino nuovo o quasi insomma dell 2007. Questa barcha scendeva da Lipari cosi aveva mare di poppa, cioe piu facile specialmente per un Sunseeker con carene Don Shead che a poppa hanno sempre 20 gradi di V o vicini. Equipaggio inpaurito fino all morte barca che sembra essere annegata e ritornata a gala tante che era cosi bagnata...
Adesso o ill 335 SC da 2 anni che e una barca veramente solida, e veloce. Domenica scorso praiticamente in mare forza 5 Grecale che viene di prua all traverso con onda corta e profonda 2 metri guidavo a 22 nodi ed o solo preso un sbattimento per un po di errore personale. La barca bagna un po ma se si lavora un po con I trim si risolve anche quello....
Mah non so, se I Gobbi non tieneno il mare per esperienza personale non so chi lo tiene. E di barche ne o portate visto che vado su di esse da quando sono nato....
Forse non mi sono spiegato bene..........mai detto che Gobbi costruisce barche non marine...Ho solo detto che a mio modesto avviso il 23 cabin non è un modello particolarmente riuscito.Probabilmente perchè in 7,50m han voluto metterci un pò di tutto prediligendo la comodità alla tenuta di mare. Quanto agli altri modelli del cantiere non posso che parlarne bene.Ho avuto 2 27 sport. il primo coi diesel ed il secondo coi 200 benzina......Barche ottime se non accezzionali.Gli altri modelli non li conosco poichè all'epoca rinunciai alla barca da " crociera" che peraltro non avevo il tempo di fare optando per fisherman vari.........
La mia comunque non voleva essere una critica a priori..ma solo la risposta ad un forumista che chiedeva lumi sul 23 cabin. Barca che non comprerei per nulla al mondo. tutto qui

- coccobillo
- Appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27 giu 2009, 09:30
- Dove Navighiamo: costa jonica e adriatica
- Località: taranto
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
beh, a quanto pare a volte la valutazione dipende anche dal personale modo di intendere la barca. per quanto ci riguarda, a noi piace l'idea del campeggio nautico, e quindi siamo disposti a chiudere un occhio su possibili rollii se in compenso abbiamo la comodità di un'altezza consona sotto la tuga.
per tornare agli aggiornamenti, ieri pomeriggio siamo andati a trovare la "nostra" gobbi. lui non ci aspettava, ma ci aveva detto che il meccanico stava revisionando quel motore che aveva la valvoletta mollata per cui, pare, non teneva bene il minimo. ebbene, effettivamente, abbiamo trovato uno dei due motori smontato e questa è un'immagine di ciò che abbiamo visto:
scusate la pessima qualità, ero col cellulare ed erano le 20,00 passate..


per tornare agli aggiornamenti, ieri pomeriggio siamo andati a trovare la "nostra" gobbi. lui non ci aspettava, ma ci aveva detto che il meccanico stava revisionando quel motore che aveva la valvoletta mollata per cui, pare, non teneva bene il minimo. ebbene, effettivamente, abbiamo trovato uno dei due motori smontato e questa è un'immagine di ciò che abbiamo visto:
scusate la pessima qualità, ero col cellulare ed erano le 20,00 passate..


barca: passione e maledizione.
- coccobillo
- Appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27 giu 2009, 09:30
- Dove Navighiamo: costa jonica e adriatica
- Località: taranto
Re: gobbi 23 cabin: informazioni
e queste sono altre immagini, un po' scure perchè era quasi buio.ne farò altre più chiare.
era giusto per sapere che ne pensate.
il proprietario ci ha assicurato l'antivegetativa, il controllo di tutti gli scarichi, prese a mare, impianto elettrico. ha già messo due batterie nuove ( per forza, è un concessionario auto, glie le danno a quattro soldi..).
abbiamo il problema del frigo, che non funziona, e per questo motivo il prezzo d'acquisto subirà un grossimo ribasso..
la cuscineria l'ha rifatta tutta lo scorso anno ( e si vede..)
per il resto, non saprei cosa altro controllare



era giusto per sapere che ne pensate.
il proprietario ci ha assicurato l'antivegetativa, il controllo di tutti gli scarichi, prese a mare, impianto elettrico. ha già messo due batterie nuove ( per forza, è un concessionario auto, glie le danno a quattro soldi..).
abbiamo il problema del frigo, che non funziona, e per questo motivo il prezzo d'acquisto subirà un grossimo ribasso..

la cuscineria l'ha rifatta tutta lo scorso anno ( e si vede..)
per il resto, non saprei cosa altro controllare




barca: passione e maledizione.