Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
stegman
Appassionato
Messaggi: 37
Iscritto il: 07 apr 2010, 19:42
Imbarcazione posseduta: rio 590
Dove Navighiamo: mare adriatico
Località: Pescara

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da stegman »

devi aumentare-spostare pesi a prua, trimmare il motore in negativo, in modo da abbassare la prua. prova e vedi come va, ma i flaps ti aiuterebbero molto. l'effetto delfinamento sparisce, e ti permettono di navigare in planata ad un minor numero di giri, minore velocita' con un migliore assetto. pero' c'è da considerare l'attrito. flaps ellettromeccanici sono meglio, ma quelli vp sono ancora meglio, non so se li conoscete: Il Trim System QL è un dispositivo di assetto assolutamente innovativo composto da due pale verticali governate elettronicamente, di facile installazione è esente da manutenzione e rischio di corrosione. ma costa di piu' dei normali flaps.
d'altronde, se i flaps vengono montati anche sugli scafi off-shore, un motivo ci sara'...
paolo
rio 590
vp aq151
Avatar utente
Jstar
Appassionato
Messaggi: 470
Iscritto il: 14 feb 2007, 16:06
Imbarcazione posseduta: Ex Tecnomariner Stealth Mythos - Ex Primatist 25
Dove Navighiamo: Sorrento - Capri - Ischia - Costiera Amalfitana - Cilento
Località: Portici - Castellammare di Stabia

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da Jstar »

italux ha scritto:Al posto dei bambini metti la suocera. Si sa mai che caschi in mare.
:smt018 :smt018 Non hai letto? E' una barca da oltre 30 nodi... Il posto della suocera è all'impiedi, senza appigli, sulla plancetta di poppa! :smt082 :smt082
Guido
Carlo57
Appassionato
Messaggi: 99
Iscritto il: 21 apr 2010, 09:30
Imbarcazione posseduta: san remo 750 t top
Dove Navighiamo: tirreno centrale
Località: napoli

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da Carlo57 »

stegman ha scritto:devi aumentare-spostare pesi a prua, trimmare il motore in negativo, in modo da abbassare la prua. prova e vedi come va, ma i flaps ti aiuterebbero molto. l'effetto delfinamento sparisce, e ti permettono di navigare in planata ad un minor numero di giri, minore velocita' con un migliore assetto. pero' c'è da considerare l'attrito. flaps ellettromeccanici sono meglio, ma quelli vp sono ancora meglio, non so se li conoscete: Il Trim System QL è un dispositivo di assetto assolutamente innovativo composto da due pale verticali governate elettronicamente, di facile installazione è esente da manutenzione e rischio di corrosione. ma costa di piu' dei normali flaps.
d'altronde, se i flaps vengono montati anche sugli scafi off-shore, un motivo ci sara'...

Il problema è che la barca non ha gavoni a prua essendo costruita cin 5 camere stagne hanno evitato di bucarle per mantenere la sicurezza quindi è tutto caricato fuori dalla cabina.
Naturalmente viaggio con l'elica quasi fuori ma non risolvo il problema.

E' molto interessante questo Trim System QL ma sai quanto costa?


Grazie


Carlo
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da ilbarcarolo »

Carlo57 ha scritto: Naturalmente viaggio con l'elica quasi fuori ma non risolvo il problema.

Grazie

Carlo
:smt017 Ci credo... per tenere la barca più appruata devi fare il contrario e trimmare negativo...
Darei la vita per non morire
Carlo57
Appassionato
Messaggi: 99
Iscritto il: 21 apr 2010, 09:30
Imbarcazione posseduta: san remo 750 t top
Dove Navighiamo: tirreno centrale
Località: napoli

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da Carlo57 »

ilbarcarolo ha scritto:
Carlo57 ha scritto: Naturalmente viaggio con l'elica quasi fuori ma non risolvo il problema.

Grazie

Carlo
:smt017 Ci credo... per tenere la barca più appruata devi fare il contrario e trimmare negativo...


Sono proprio un ignorante pensavo che trim negativo fosse più alto. perdonatemi ma ho fino ad ora portato solo gozzi.

Grazie mille :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da ducatoner »

ho letto con attenzione gli ultimi messaggi e mi ritrovo + o - con lo stesso problemino tuo anch'io sono costretto a viaggiare a 4000 giri per poter planare ma con una velocità di 22/23 nodi poi se vado a intervenire sul trim senza dare gas aumento i giri a 4500 con una velocita di circa 25/26 però in questo modo avendo bambini a bordo è matematicamente impossibile viaggiare mi piacerebbe avere una una bella velocità di crociera di 15/16 nodi tranquilla in modo che i bambini non si traumatizzano quindi vi chiedo aiuto anch'io :inchino ...........da premettere che proverò a spostare qualcosa a prua visto che ho tutto nel gavone di poppa per una mia comodità :smt102
gommoduca
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da Andrea F »

@duca

Ciao,4000 giri non sono pochi,ma quanto è il regime max del tuo motore?
Andrea
Carlo57
Appassionato
Messaggi: 99
Iscritto il: 21 apr 2010, 09:30
Imbarcazione posseduta: san remo 750 t top
Dove Navighiamo: tirreno centrale
Località: napoli

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da Carlo57 »

Andrea F ha scritto:@duca

Ciao,4000 giri non sono pochi,ma quanto è il regime max del tuo motore?

Ciao ti rispondo prima io che ho lo stesso problema

il motore è un honda 225 4 tempi regime massimo 5500/6000


ciao
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da ilbarcarolo »

ducatoner ha scritto:ho letto con attenzione gli ultimi messaggi e mi ritrovo + o - con lo stesso problemino tuo anch'io sono costretto a viaggiare a 4000 giri per poter planare ma con una velocità di 22/23 nodi poi se vado a intervenire sul trim senza dare gas aumento i giri a 4500 con una velocita di circa 25/26 però in questo modo avendo bambini a bordo è matematicamente impossibile viaggiare mi piacerebbe avere una una bella velocità di crociera di 15/16 nodi tranquilla in modo che i bambini non si traumatizzano quindi vi chiedo aiuto anch'io :inchino ...........da premettere che proverò a spostare qualcosa a prua visto che ho tutto nel gavone di poppa per una mia comodità :smt102
Duca,
Non conoscendo la tua barca posso solo stare sul vago e darti i consigli generici di prassi:
Da quel che scrivi inizialmente hai una planata coi 22/23 nodi a 4000 giri che successivamente agendo solo sul trim ti porta a raggiungere i 25/26 con aumento a 4500. Ciò significa che non riduci la manetta e non agisci neppure sui flaps ( supposto che tu li abbia ). Dalle tue premesse la tua barca dovrebbe tranquillamente poter tenere almeno i 18/19 nodi di crociera tranquilla in planata sui 3700/3800 se non la sovraccarichi, la procedura standard è più o meno questa:
- Da fermo o moto lento, aumenta progressivamente la manetta sino ad arrivare poco oltre la tua velocità ideale in dislocamento ( circa 8/10 nodi per la tua barca) a questo punto la prua ti si sarà alzata.
- Dai tutto trim negativo e affonda la manetta per portarti il più rapidamente possibile in planata, la prua si abbassa ed i giri aumentano ancora rapidamente.
- Una volta in planata, riduci immediatamente a circa 3800/4000 giri lasciando il trim tutto negativo
- Attendi che la barca si sia stabilizzata in questa condizione, quindi agisci prima sul trim con piccoli interventi per riportare il piede in assetto più neutro e quindi anche sulla manetta cercando la combinazione migliore che ti consenta di tenere la planata tranquilla che cerchi.
- Se hai i flaps, intervieni solo ora abbassandoli leggermente e sempre progressivamente, in qualche caso potrebbero esserti utili ma più che altro per dare maggior stabilità alla barca o per correggerne l'assetto.

Tieni presente che la portanza della tua carena diminuisce al diminuire della velocità: Maggiori carichi = maggior velocità di sostentamento. In queste condizioni oppure con mare formato specialmnente di prua/mascone potresti dover tenere il trim sempre negativo ( anche di molto) per mantenere la planata a velocità non eccessive.

Fai le cose con calma e soprattutto prova e riprova senza accontentarti o scoraggiarti : è l'unico modo di diventare padrone della tua barca e saresti sorpreso di quanto piccole regolazioni possano incidere sul rendimento, specialmente su piccole imbarcazioni come la tua.

Ciao
Darei la vita per non morire
Carlo57
Appassionato
Messaggi: 99
Iscritto il: 21 apr 2010, 09:30
Imbarcazione posseduta: san remo 750 t top
Dove Navighiamo: tirreno centrale
Località: napoli

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da Carlo57 »

ilbarcarolo ha scritto:
ducatoner ha scritto:ho letto con attenzione gli ultimi messaggi e mi ritrovo + o - con lo stesso problemino tuo anch'io sono costretto a viaggiare a 4000 giri per poter planare ma con una velocità di 22/23 nodi poi se vado a intervenire sul trim senza dare gas aumento i giri a 4500 con una velocita di circa 25/26 però in questo modo avendo bambini a bordo è matematicamente impossibile viaggiare mi piacerebbe avere una una bella velocità di crociera di 15/16 nodi tranquilla in modo che i bambini non si traumatizzano quindi vi chiedo aiuto anch'io :inchino ...........da premettere che proverò a spostare qualcosa a prua visto che ho tutto nel gavone di poppa per una mia comodità :smt102
Duca,
Non conoscendo la tua barca posso solo stare sul vago e darti i consigli generici di prassi:
Da quel che scrivi inizialmente hai una planata coi 22/23 nodi a 4000 giri che successivamente agendo solo sul trim ti porta a raggiungere i 25/26 con aumento a 4500. Ciò significa che non riduci la manetta e non agisci neppure sui flaps ( supposto che tu li abbia ). Dalle tue premesse la tua barca dovrebbe tranquillamente poter tenere almeno i 18/19 nodi di crociera tranquilla in planata sui 3700/3800 se non la sovraccarichi, la procedura standard è più o meno questa:
- Da fermo o moto lento, aumenta progressivamente la manetta sino ad arrivare poco oltre la tua velocità ideale in dislocamento ( circa 8/10 nodi per la tua barca) a questo punto la prua ti si sarà alzata.
- Dai tutto trim negativo e affonda la manetta per portarti il più rapidamente possibile in planata, la prua si abbassa ed i giri aumentano ancora rapidamente.
- Una volta in planata, riduci immediatamente a circa 3800/4000 giri lasciando il trim tutto negativo
- Attendi che la barca si sia stabilizzata in questa condizione, quindi agisci prima sul trim con piccoli interventi per riportare il piede in assetto più neutro e quindi anche sulla manetta cercando la combinazione migliore che ti consenta di tenere la planata tranquilla che cerchi.
- Se hai i flaps, intervieni solo ora abbassandoli leggermente e sempre progressivamente, in qualche caso potrebbero esserti utili ma più che altro per dare maggior stabilità alla barca o per correggerne l'assetto.

Tieni presente che la portanza della tua carena diminuisce al diminuire della velocità: Maggiori carichi = maggior velocità di sostentamento. In queste condizioni oppure con mare formato specialmnente di prua/mascone potresti dover tenere il trim sempre negativo ( anche di molto) per mantenere la planata a velocità non eccessive.

Fai le cose con calma e soprattutto prova e riprova senza accontentarti o scoraggiarti : è l'unico modo di diventare padrone della tua barca e saresti sorpreso di quanto piccole regolazioni possano incidere sul rendimento, specialmente su piccole imbarcazioni come la tua.

Ciao

Grazie mille per la lezione ne avevo veramente bisogno. (non scherzo) proverò.

Mi pare di aver capito che anche per non delfinare debbo camminare con il trim più negativo.

Ma come faccio a sapere quale è lo zero (io pensavo che fosse la posizione che ora so essere la più negativa quindi il più giù possibile.

Ho qualche strunento che mi aiuta? perchè lo strumento che ho in barca o mi da' tutto giù o rosso fuori dall'acqua

grazie
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da ducatoner »

Andrea F ha scritto:@duca

Ciao,4000 giri non sono pochi,ma quanto è il regime max del tuo motore?
se non ricordo male dovrebbe essere 6000 giri ma personalmente non ci sono mai arrivato e credo di non arrivarci mai.

@ ilbarcarolo

grazie per i consigli proverò con calma, i flaps non li ho, comunque diciamo che ci provo a fare quello che mi hai spiegato ma succede che mentre sono a 4000 giri e poco più con la velocità di crociera di 22 nodi consumi che si aggirano sui 17 litri/ora, cerco di andare sotto i 4000 giri diciamo 3700 per ridurre la velocità a 18 nodi con consumi che scendono a quasi 13 litri/ora, la barca di colpo si pianta e devo rifare tutto da capo, da premettere che devo imparare ad usare il trim forse quella è la chiave
:smt039
gommoduca
ciungetto

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da ciungetto »

al problema non ci sono soluzioni: quando si è proprio costretti a mantenere la "planata" a bassa velocità (mare grosso) i consumi raddoppiano ed il motore gira sotto sforzo perchè è necessario fare andare la barca "di forza" e cioè tenerla alla velocità più inconciliabile con la carena e diminuire l'appoppamento con tutti i flap abbassati ed il motore tutto giù, lasciando però una manetta che non consenta alla barca di sollevarsi e di planare.
questo purtroppo è il limite delle carene "plananti" di barche "piccole" e quindi o si và in dislocamento (6-7 kn ma in quel caso si balla molto e la prua è sempre sott'acqua) oppure si plana ed allora si sbatte ad ogni piccola onda, altrimenti si raddoppiano i consumi e si tiene una velocità adeguata al mare che si incontra :smt102 :smt102 :smt102
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da Andrea F »

ciungetto ha scritto: oppure si plana ed allora si sbatte ad ogni piccola onda, altrimenti si raddoppiano i consumi e si tiene una velocità adeguata al mare che si incontra :smt102 :smt102 :smt102
Propio quello che mi è successo un paio di domeniche fa:all'andata mi meravigliai di quanto poco o niente avessi consumato,al ritorno con un pò di mare e l'equipaggio in fermento tenedo una velocità di 10/12 nodi mi è andato via una quantità impressionante di carburante :cry:
Andrea
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Finalmente ho varato la mia San Remo 750 T Top

Messaggio da ilbarcarolo »

Quotone per Ciungetto.

E' proprio questo il punto: decidere quando sia più opportuno navigare in dislocamento, in planata oppure in semiplanata.
Le mie considerazioni ed i suggerimenti dati prima si riferivano esclusivamente alla minima velocità di planata ( e quindi di sostentamento) in condizioni normali. Col cattivo tempo cambia tutto.
A parte il consumo di carburante il fattore chiave deve essere la sicurezza che dovremmo mettere sopra ogni cosa e della quale il comandante è unico responsabile. Al secondo posto metterei il confort dei passeggeri, i quali però non sempre si rendono conto di cosa sia meglio per loro: Una volta rientrando a piombino da golfo stella coi suoceri ho trovato un pò di mare mosso ( 1 metro d'onda non di più ) ed io procedevo senza problemi sui 22/24 nodi naturalmente battendo di tanto in tanto su qualche onda che non riuscivo a prendere perfettamente al mascone ( non posso mica procedere come un serpente con un metro d'onda... ). Ebbene la disgraziata della mia suocera si lamentava tanto ad ogni colpetto che prendeva sul suo prezioso deretano mentre era comodamente sdraiata sulla chaise longue che all'ennesimo "puoi andare più piano" mi sono rotto i c.... le ho detto uno "scusa hai ragione" falso come giuda e sono passato in disclocamento a 6/7 nodi... dopo mezzora di su e giù era bianca come un cencio lavato nel dixan, dopo un'altra ora ha vomitato l'anima e quando ormai a buio siamo arrivati in porto non si reggeva in piedi e pare sia stata male tutta la notte. :lol:
Solo l'esperienza vi farà decidere nel migliore dei modi, sono troppi i fattori da considerare per generalizzare. Io vi consiglio di provare a tenere comunque la planata finchè vi sentite comunque sicuri, fregandovene del comfort e tendendo ad arrivare presto a casa, soprattutto quando state scappando dal cattivo tempo.
Personalmente tendo a scappare al cattivo tempo per quanto possibile, è una vecchia abitudine che mi viene dagli anni di vela e da alcune brutte, bruttissime avventure trascorse.

Si potrebbe aprire un topic ( e sarebbe davvero interessante ) riguardo la navigazione con cattivo tempo, io ho esperienza vissuta direttamente solo a vela, mentre a motore per foruna non mi sono mai trovato in condizioni "estreme", essendomi trovato a navigare solo una volta con mare molto agitato con onde al giardinetto da maestrale di 4/5 metri : mi è bastato, confesso che mi sono sentito molto più vulnerabile sul ferro da stiro che sulla vela.

Mi scuso con l'autore del post, sono finito completamente :smt028
Hai hai, con due nuovi moderatori zelanti ansiosi di usare i nuovi superpoteri sento puzza di :smt127
Darei la vita per non morire
Rispondi