Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

La passione che ci accomuna.
RiccardoLT

Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da RiccardoLT »

Sono alla mia prima esperienza con la doppia motorizzazione e nonostante un controllo minuzioso dei trim e dei flap nonchè dei giri motore (oltre che strumentale anche ad orecchio, cercando di evitare le "risonanze"), ho notato sul mio Gobbi una difficoltà a mantenere la rotta molto più marcata rispetto al vecchio Saver Manta monomotore fuoribordo.
La barca in navigazione sul calmo sentiva molto le onde di scia, seguendole decisamente con la poppa, inoltre quelle poche folate di libeccio che arrivavano di tanto in tanto mi costringevano ad agire continuamente sul timone.
Sinceramente mi aspettavo una stabilità migliore, c'è qualcosa che sbaglio, qualcosa che non va o è tutto ok?
Avatar utente
slighting
Appassionato
Messaggi: 500
Iscritto il: 19 apr 2009, 15:58
Imbarcazione posseduta: Coronet 24 Family
Dove Navighiamo: Costa laziale
Località: Roma

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da slighting »

Il timone.
Stefano
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da ilbarcarolo »

Mmmmmm Riccardo mi spiace tu abbia queste sensazioni.

Strano, ricordo il Gobbi come una barca molto stabile, ci sono uscito parecchie volte perchè era la barca di un amico che la teneva a punta ala e navigava benissimo in ntutte le condizioni. Controllerei bene tutta la tiranteria del timone e geometria dei piedi.
Darei la vita per non morire
RiccardoLT

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da RiccardoLT »

Anche la mia ha passato diverse stagioni a Punta Ala...
Comunque ho l'impressione che debbano esser ricontrollati entrambi i piedi, ne approfitterò al prossimo alaggio, la settimana prossima.
Avatar utente
claudio67
Appassionato
Messaggi: 121
Iscritto il: 12 apr 2008, 10:33
Imbarcazione posseduta: ex Alena 47 adesso mi sto guardando in giro
Dove Navighiamo: Mediterraneo
Località: Sicilia

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da claudio67 »

Controlla per bene il serraggio della campana esterna con il piede. E' fissata con un bullone esagonale che tende a svitarsi con le vibrazioni. L'allentamento provoca un leggero svergolamento dei piedi e quindi il problema che hai lamentato.
Ciao :smt039 :smt039 :smt039
Claudio
Avatar utente
slighting
Appassionato
Messaggi: 500
Iscritto il: 19 apr 2009, 15:58
Imbarcazione posseduta: Coronet 24 Family
Dove Navighiamo: Costa laziale
Località: Roma

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da slighting »

Riccardo, usa meno il timone e di più le leve, sopratutto alle basse velocità. Il timone dovresti proprio inchiodarlo.
Stefano
ciungetto

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da ciungetto »

RiccardoLT ha scritto:Sono alla mia prima esperienza con la doppia motorizzazione e nonostante un controllo minuzioso dei trim e dei flap nonchè dei giri motore (oltre che strumentale anche ad orecchio, cercando di evitare le "risonanze"), ho notato sul mio Gobbi una difficoltà a mantenere la rotta molto più marcata rispetto al vecchio Saver Manta monomotore fuoribordo.
La barca in navigazione sul calmo sentiva molto le onde di scia, seguendole decisamente con la poppa, inoltre quelle poche folate di libeccio che arrivavano di tanto in tanto mi costringevano ad agire continuamente sul timone.
Sinceramente mi aspettavo una stabilità migliore, c'è qualcosa che sbaglio, qualcosa che non va o è tutto ok?
è tutto ok ............. e occhio alle onde di scia perchè hai sempre almeno un'elica in acqua e potresti anche perdere un passeggero :smt102

ps: se hai il monocavo appena puoi metti la timoneria idraulica
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da Openboat »

Dunque Riccardo,i tuoi dubbi,possono avere una infinita' di risposte!
Il timone e relativa barra d'accoppiamento,controlla che non abbia un gioco eccessivo,magari fai girare il timone da fermo ad un tuo amico,e tu stai nel vano motore a vedere se noti dei giochi anomali.

Immergiti e controlla se i piedi hanno lasco!

Sopra le eliche ci sono 2 pinne(correttive) per ogni piede...controlla che non siano piegate(nei FB si possono regolare, nei miei sono fisse)

Controlla se il dosaggio del gas sia uguale fra i 2 motori (prendi a riferimento un punto cospicuo,mettiti in planata costante e poi calibra il gas dei motori fin quando assumi una prua costante)
talune volte la differenza di 100 rpm,ti porta a sbandamenti continui......

Comincia con queste piccole verifiche,e poi aggiornaci!!!
:smt039 :smt039 :smt039
God is my copilot
RiccardoLT

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da RiccardoLT »

Giuseppe, il timone ha un leggero gioco, come del resto anche i piedi, ma pensavo (e continuo a pensare) sia normale.
In navigazione ho seguito anche i tuoi consigli, ho messo la barca in assetto, portato tutti e due i motori a 4200 rpm (22kn - carena decisamente lercia) e mi son messo a fare regolazioni di manetta molto delicate, fin quando non ho sentito risonanze nel rumore dei motori. Ovviamente uno dei due flap era più angolato, a causa della maretta di giardino.
Mi aspettavo di poter lasciare il timone e veder la barca procedere dritta (puntavo un palazzo di 7 piani, nei pressi del porto canale dove ormeggio) ma ogni tanto, quando arrivava l'ondina (parliamo di 20/40cm di onda) la poppa seguiva l'onda, la barca rollava e cambiava rotta di diversi gradi...
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da Openboat »

RiccardoLT ha scritto:Giuseppe, il timone ha un leggero gioco, come del resto anche i piedi, ma pensavo (e continuo a pensare) sia normale.
In navigazione ho seguito anche i tuoi consigli, ho messo la barca in assetto, portato tutti e due i motori a 4200 rpm (22kn - carena decisamente lercia) e mi son messo a fare regolazioni di manetta molto delicate, fin quando non ho sentito risonanze nel rumore dei motori. Ovviamente uno dei due flap era più angolato, a causa della maretta di giardino.
Mi aspettavo di poter lasciare il timone e veder la barca procedere dritta (puntavo un palazzo di 7 piani, nei pressi del porto canale dove ormeggio) ma ogni tanto, quando arrivava l'ondina (parliamo di 20/40cm di onda) la poppa seguiva l'onda, la barca rollava e cambiava rotta di diversi gradi...
Hai provato con i flaps neutri ??

Il gioco e' sulla ruota del timone,o sulla barra d'accoppiamento? In quest'ultima non devono esserci laschi!
God is my copilot
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da Nettuno »

Non ricordo ma se il Gobbi 23 Cabin e l'extended plane non servono I flaps specialmente sopra I 20 nodi. Tutti chiusi.
Poi non tutti gli extended plane sono gli stessi, ma sopra una certa velocita bisogna alzare anche un po I piedi poppieri.
Con il 27 Sport lo facevo sopra I 22 nodi, con il 335 SC le devo fare sopra I 19 nodi. Ricorda anche che come direzionalita il piede poppiero se hai il dup prop tende senza vento ad andare un po a destra un po di piu se hai un motore solo.
L'extended plane a un suo vantagio ma perche muova il baricento avanti cosi molti Gobbi infatti plannano attorno hai 15 nodi, una velocita molto sicura se hai mare mosso di prua.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da coma66 »

Se hai un motore solo, la spinta è al centro del solco della chiglia...con due motori, c'è uno che è sopora corrente ed uno che è sottocorrente...questa inevitabilmente fa si che un'elica lavori meglio ed una peggio, ergo una spiunge di piu una di meno....
Questo è normale, se sali sulla mia con due piccoli timoncini di pochi cm quadrati, ti spaventi......
Se la cosa è sempre verso un lato, è strano, se invece una volta va a Dx un'altra a Sx....rassegnati e benvenuto nei bimotori.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da Kraken »

Il problema riscontrato da Riccardo lo avevo con una barca efb,mono motore,si faceva trasportare dall'onda improvvisamente specie con mare calmo quando incontravo onde di altre barca,addirittura il timone non mi rispondeva più,era l'elica,aveva poco mordente,dovevo solo togliere gas, montai una 4 pale e migliorai del 90% insomma il problema si risolse e presentava molto raramente. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
RiccardoLT

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da RiccardoLT »

Decisamente extended plane, la carena è più lunga sui lati, la poppa non è piatta ma è scavata al centro, ed i piedi lavorano avanzati rispetto ai due pattinoni laterali.
Confermo la planata a 11 nodi con barca scarica e 14/15 a pieno carico.

I flaps non erano neutri, bilanciavo il "ponentino" agendo su quello esterno, ma mai eccessivamente.

Il gioco sembra esser sulla barra di accoppiamento... ma verificherò meglio giovedì.

Quello che invece ho notato è che i piedi sono leggermente convergenti, ma da quanto ho potuto capire è corretto...

Comunque fa quello che dice Kraken, ed è bimotore con due piedi 290 single prop.
RiccardoLT

Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta

Messaggio da RiccardoLT »

Navigazione a 20/22kn, la barca è leggermente sbandata, dalla foto si vedono quelli che io ritengo siano gli extended plane.
La molta acqua che sposto credo sia imputabile alla carena zozza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi