Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
secondo me ,,scia normale,,dimentichi che pesa quasi il doppio del vecchio manta....
dico solo cio che penso
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
Riccardo,
Il gobbi 23 cabin che avevo, effettivamente aveva un comportamento simile a quanto hai descritto.
Ma anche il sealine 28, che aveva i duoprop, si comportava piu' o meno allo stesso modo.
D'altro canto se arriva un'onda che ti fa deviare, non c'e' nulla da fare.
Con ambedue le barche, ricordo che dovevo continuamente fare dei piccoli aggiustamenti per tenere la linea di rotta centrata sul waypoint.
Passando alla configurazione linea d'asse piu' timoni, sembra al paragone di stare sulle rotaie, per cui credo che quanto da te descritto sia costituzionale, a meno ovviamente di macroscopici difetti.
Non ricordo peraltro di aver notato convergenze fra i piedi poppieri; mi ricorderei certemente avendo passato a mano personalmente l'antivegetativa velox. Non ne capisco il motivo e non credo ci debbano essere.
Il fatto che le eliche siano singole e che abbiano un effetto evolutivo differente, e' senz'altro vero, ma cio' si traduce in una deviazione dell'angolo di sbarra per rotta rettilinea, mentre mi sembra che tu lamenti una instabilita' di rotta dovuta alle onde.
Per l'acqua spostata, prova a fare un confronto con il video che ti ho mandato. In quanti eravate su ?
Il gobbi 23 cabin che avevo, effettivamente aveva un comportamento simile a quanto hai descritto.
Ma anche il sealine 28, che aveva i duoprop, si comportava piu' o meno allo stesso modo.
D'altro canto se arriva un'onda che ti fa deviare, non c'e' nulla da fare.
Con ambedue le barche, ricordo che dovevo continuamente fare dei piccoli aggiustamenti per tenere la linea di rotta centrata sul waypoint.
Passando alla configurazione linea d'asse piu' timoni, sembra al paragone di stare sulle rotaie, per cui credo che quanto da te descritto sia costituzionale, a meno ovviamente di macroscopici difetti.
Non ricordo peraltro di aver notato convergenze fra i piedi poppieri; mi ricorderei certemente avendo passato a mano personalmente l'antivegetativa velox. Non ne capisco il motivo e non credo ci debbano essere.
Il fatto che le eliche siano singole e che abbiano un effetto evolutivo differente, e' senz'altro vero, ma cio' si traduce in una deviazione dell'angolo di sbarra per rotta rettilinea, mentre mi sembra che tu lamenti una instabilita' di rotta dovuta alle onde.
Per l'acqua spostata, prova a fare un confronto con il video che ti ho mandato. In quanti eravate su ?
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
Dalla foto vedo la barca leggermente sbandata,come tu dici,ma non è questo il problema,secondo me dalla foto,si evidenzia una navigazione appruata ciò mi fa pensare più ad una cattiva distribuzione di pesi,navigando in questo modo hai una buona direzionalità alla ruota di prua ma poca dai timoni di poppa e ciò potrebbe causare i difetti che citi.Ho letto che non hai usato i flaps ne tanto meno il trim,perchè???Resto comunque,dell'idea,che con una 4 pale che ti dia le stesse caratteristiche di quelle che monti,cioè equivalente,avresti minor velocità di punta,la mia da 42 nodi e scesa a 36,stessa velocità di crociera a parità di rpm e,quel che conta più mordente all'elica e alla spinta e più direzionalità.L'acqua che sposti navigando in planata è dovuta alla barca appruata,lo sporco influenza molto la velocità di punta ma non credo che hai questo problema.RiccardoLT ha scritto:Navigazione a 20/22kn, la barca è leggermente sbandata, dalla foto si vedono quelli che io ritengo siano gli extended plane.
La molta acqua che sposto credo sia imputabile alla carena zozza.





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
scusate tanto ma dalla foto non mi sembra affatto un cattivo assetto, chiaro che non conosco la barca però.. Ho sempre sentito dire che questa tipologia di barca non puoi pretendere che vada come su rotaie, leggere sbandate causa vento o corrente secondo me sono fisiologiche.
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
infatti potrebbe essere appruata o forse no. Dalla foto non si capisce bene, bisognerebbe averne una ripresa di fiancoGugu ha scritto:scusate tanto ma dalla foto non mi sembra affatto un cattivo assetto, chiaro che non conosco la barca però.. Ho sempre sentito dire che questa tipologia di barca non puoi pretendere che vada come su rotaie, leggere sbandate causa vento o corrente secondo me sono fisiologiche.
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
ma..appruata non mi sembra...che tenda a destra si,,pero da quel che capisco,,tante barche tendono a destra..
dico solo cio che penso
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
E' vero sarebbe più chiara una foto vista lateralmente ma se la foto in avatar e quella nel topic sono della stessa barca,c'è differenza d'assetto ed anche notevole,in quella in avatar si vede la carena che rompe il Mare quasi in modo giusto, mentre in questa del post rompe il Mare a prua.Da quel che ho capito,inoltre che Riccardo si lamenta di scarrocciamento dovuto a corrente o a vento, ma di perdita di controllo della direzione prendendo anche piccole onde,fenomeno che si presenta più con Mare calmo che con Mare mosso. @ Riccardo prova a prendere Mare di poppa e vedi cosa succede quando scendi dall'onda,so che non so fa ma è una prova, se è come dico addirittura la barca s'intraversa e devi soltanto chiudere gas.



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- corir
- Appassionato
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 02 dic 2007, 19:24
- Dove Navighiamo: Circeo-Isole Pontine
- Località: Roma
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
A mio avviso la barca naviga bene, sono stato dietro ad Asia, seguendola con la mia domenica per tutta la tratta Circeo-Palmarola.
L'acqua veniva socata in maniera ottimale, ho solo notato che ci potrebbe essere una ripartizione dei pesi da ottimizzare poichè la poppa pendeva a sx. Se non dipende dai pesi a bordo sono i flaps da stabilizzare. Questa anomalia potrebbe essere la causa delle continue correzioni di rotta ( tutte a sx) in presenza di onde. E' tenere comunque presente che il motore di sx potrebbe navigare a qualche giro in meno, quindi la barca tende ad andare a sx.
L'acqua veniva socata in maniera ottimale, ho solo notato che ci potrebbe essere una ripartizione dei pesi da ottimizzare poichè la poppa pendeva a sx. Se non dipende dai pesi a bordo sono i flaps da stabilizzare. Questa anomalia potrebbe essere la causa delle continue correzioni di rotta ( tutte a sx) in presenza di onde. E' tenere comunque presente che il motore di sx potrebbe navigare a qualche giro in meno, quindi la barca tende ad andare a sx.

- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
Mal comune mezzo gaudio! Pensavo fosse normale, io anche con mare piatto e barca assettata a dovere se imposto una rotta sul GPS, devo correggere frequentemente per mantenere il waypoint.
I piedi li ho anch'io leggermente convergenti, ma mi hanno detto che è normale,controllerò il gioco dei piedi, confermate che non deve esserci gioco?
Riccardo hai un MP
I piedi li ho anch'io leggermente convergenti, ma mi hanno detto che è normale,controllerò il gioco dei piedi, confermate che non deve esserci gioco?
Riccardo hai un MP

Daniele
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
Nei piedi,meno gioco c'é, meglio é ! nella barra d'accoppiamento collegata al timone non deve esserci gioco,quest'ultima si puo' regolare!chris ha scritto:Mal comune mezzo gaudio! Pensavo fosse normale, io anche con mare piatto e barca assettata a dovere se imposto una rotta sul GPS, devo correggere frequentemente per mantenere il waypoint.
I piedi li ho anch'io leggermente convergenti, ma mi hanno detto che è normale,controllerò il gioco dei piedi, confermate che non deve esserci gioco?
Riccardo hai un MP

God is my copilot
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
Openboat ha scritto:Nei piedi,meno gioco c'é, meglio é ! nella barra d'accoppiamento collegata al timone non deve esserci gioco,quest'ultima si puo' regolare!chris ha scritto:Mal comune mezzo gaudio! Pensavo fosse normale, io anche con mare piatto e barca assettata a dovere se imposto una rotta sul GPS, devo correggere frequentemente per mantenere il waypoint.
I piedi li ho anch'io leggermente convergenti, ma mi hanno detto che è normale,controllerò il gioco dei piedi, confermate che non deve esserci gioco?
Riccardo hai un MP
Scusa la domanda stupida, come la verifico?
Daniele
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
Beh, in maniera semplicissima,i piedi poppieri li muovi con le mani e noti subito se hanno eccessivo gioco.
Le barre d'accoppiamento lo noti muovendo il timone (bisogna essere in 2,uno gira il timone,e un altro nel vano motore che guarda le boccole,della barra
..ti accorgi subito se c'e del lasco....

Le barre d'accoppiamento lo noti muovendo il timone (bisogna essere in 2,uno gira il timone,e un altro nel vano motore che guarda le boccole,della barra


God is my copilot
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
Grazie! Al prossimo bagno, verificherò i piedi, ma effettivamente ritengo di avere troppo gioco al timone, dipende dalla barra d'accoppiamento?
Daniele
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Doppia motorizzazione e stabilità di rotta
No Daniele, il gioco del timone c'e' ed e' normale che ci sia.....nella barra d'accoppiamento che e' collegata alla timoneria non deve esserci gioco (ci sono dei registri per compensare cio')chris ha scritto:Grazie! Al prossimo bagno, verificherò i piedi, ma effettivamente ritengo di avere troppo gioco al timone, dipende dalla barra d'accoppiamento?
Ti allego una foto dove c'e' la parte finale della barra d'accoppiamento con il registro (da non confondere con lo strumentino posto sopra che misura l'angolo di barra)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot