Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da Kraken »

Ok,i due fori,quello di sotto,devi tapparlo dall'esterno,sembra che dovrebbe esserci un tappo a vite,va chiuso e lo apri solo e soltanto quando la barca è in secco,per vuotare il doppio fondo.Il foro più alto,puoi tapparlo dall'interno con tappo ad espansione e potresti toglierlo solo quando la barca è in planatafacendo uscire l'acqua accumulata.Ho usato il condizionale perchè credo che ti convenga portare a bordo una pompa manuale per togliere l'acqua accumulata in coperta.Invece per la pioggia,devi notare con la barca in acqua,e da sola,se il foro più alto esce fuori dall'acqua,se così puoi togliere il tappo in modo che la pioggia possa uscire,ma ho dei dubbi che ciò accada :smt017 :smt017 :smt017 Una cosa invece che potresti fare è sostituire il foro di sopra con uno scarico asutosvuotante con valvola di non ritorno,in uso ai gommoni,oppure metti direttamente una valvola autosvuotante provvisto di membrana e tappo. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da Albodo »

Kraken ha scritto:
Openboat ha scritto:OT
@Kraken
Se conosci il proprietario della barca lo potresti invitare ad iscriversi al corso per conseguire la patente,ne ha moooooooooooolto bisogno!!
mimì.jpg
I natanti,over 7, sono esenti dal mostrare le luci di navigazione,tranne una luce o torcia visibile per 360°...ma questo e proprio da galera!!! :muro :muro :muro :muro :muro :muro :muro
Fine OT
Non lo conosco,ho preso la foto in rete,deve essere una foto vecchia di quando non c'era questa normativa,ma se vuoi cerco di rintracciarlo e gli dico di iscriversi al corso per patente nautica del forum. :smt039 :smt039 :smt039
Ottimamente :smt023
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da Albodo »

Polterchrist ha scritto:il fatto che siano esentati non lo vieta, se gli fa piacere che le metta le luci di navigazione, no ? :) (o magari gira di notte a piu di 7 nodi e allora ci vogliono)

però visto come sono collocate ho qualche dubbio sugli angoli di visibilità

messi così non mi pare che siano 112.5, e il normale fanale a 360 di norma sugli under 7m e 7kn puo fare da testa d'albero e coronamento quindi penso che normativamente ci possa stare, anche se verificherei quelle luci di dritta e di sinistra
Parliamone al corso.......
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da Albodo »

;) Caro mc14, prima di tutto benvenuto in questo sito.
Approfitto della tuo post, al quale mi sembra che kraken abbia risposto in modo esaustivo, per invitarti a partecipare al corso gratuito che sta per iniziare sul nostro forum.
Scoprirai cosa sono le bisce e cosa sono gli ombrinali: cose che ti stanno alquanto impensierendo.
Alla fine, avrai due risultati: potrai dare l'esame da comandante e, più importante, avrai imparato norme e comportamenti per navigare in sicurezza.
Anche se lo fai vicino a costa. :smt039
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da Ondanomala »

mc14 ha scritto:ecco le foto!aiutatemi please!!il buco nel pozzetto sgorga nel secondo buco a poppa(quello più in basso) :smt039
Secondo me:
se il foro nel pozzetto sgorga nel foro piu' basso a poppa
SE I DUE FORI SONO COLLEGATI DIRETTAMENTE,
Se quello nel pozzetto è sopra la linea di galleggiamento e l'altro è sotto il galleggiamento,

Cn queste 3 condizioni concomitanti la barca è autosvuotante da ferma e non serve nessun tappo ne' nel foro in pozzetto ne' in quello di scarico.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da Kraken »

Ondanomala ha scritto:
mc14 ha scritto:ecco le foto!aiutatemi please!!il buco nel pozzetto sgorga nel secondo buco a poppa(quello più in basso) :smt039
Secondo me:
se il foro nel pozzetto sgorga nel foro piu' basso a poppa
SE I DUE FORI SONO COLLEGATI DIRETTAMENTE,
Se quello nel pozzetto è sopra la linea di galleggiamento e l'altro è sotto il galleggiamento,

Cn queste 3 condizioni concomitanti la barca è autosvuotante da ferma e non serve nessun tappo ne' nel foro in pozzetto ne' in quello di scarico.
Dalle foto sembrano tutti e due,i fori,sotto la linea di galleggiamento. :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
mc14
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 28 ott 2012, 16:14
Imbarcazione posseduta: Mimi
Dove Navighiamo: Ischia

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da mc14 »

Ragazzi il buco a poppa più alto serve solo a scuotare lo spazio a poppa che si trova tra la panca e lo specchio di poppa...e questo spazio è isolato dal resto della barca... Quindi serve solo per svuotare lo spazio detto prima....
mc14
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 28 ott 2012, 16:14
Imbarcazione posseduta: Mimi
Dove Navighiamo: Ischia

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da mc14 »

A me interessava sapere a cosa servisse il buco presente nel pozzetto che presenta una discesetta per raccogliere l'acqua....serve solo per lavare il doppio fondo o anche per lo svuotamento in mare??vi ringrazio per il vostro aiuto e per le risposte che mi state dando.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da Kraken »

mc14 ha scritto:A me interessava sapere a cosa servisse il buco presente nel pozzetto che presenta una discesetta per raccogliere l'acqua....serve solo per lavare il doppio fondo o anche per lo svuotamento in mare??vi ringrazio per il vostro aiuto e per le risposte che mi state dando.
Secondo me è così,serve a raccoglier l'acqua nel pozzetto di poppa,puoi solo toglierla con una pompa o a mano o elettrica,se hai una batteria a bordo.Togliti dalla testa di lavare il doppio fondo,lì l'acqua ne deve arrivare il meno possibile,il foro più basso serve,appunto,per fare uscire l'eventuale acqua entrata,ma con la barca in secco.All'interno del doppio fondo ci sono tutti i rinforzi della resina che sono in legno o in schiuma e l'acqua non la devono vedere per niente. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
mc14
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 28 ott 2012, 16:14
Imbarcazione posseduta: Mimi
Dove Navighiamo: Ischia

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da mc14 »

Ok grazie quindi la bar alla fine non è autosvuotante...peccato ma non me ne faró una croce.....poi volevo chiedervi un'altra cosa...il pavimento del pozzerro è leggermente "sfondato" cioè invece di essere totalmente rigido è un pò ammorbidito mala barca presenta una tavola di compensato marino che distribuisce bene il peso e evita che il pavimento si sfondi ulteriormente...sapete dirmi come risolvere questo problema e irrigidire il pavimento???
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da Ondanomala »

mc14 ha scritto:Ragazzi il buco a poppa più alto serve solo a scuotare lo spazio a poppa che si trova tra la panca e lo specchio di poppa...e questo spazio è isolato dal resto della barca... Quindi serve solo per svuotare lo spazio detto prima....
Ok questo è giusto, il foro piu' in alto nello specchio di poppa svuota lo spazio dietro la panca.

Pero' tu hai scritto che versando l'acqua sul pagliolato lla stessa esce dal foro in basso.
Quindi teoricamente la barca è autosvuotante, non penso che dal pagliolato facciano cadere l'acqua fra le stampate per poi svuotare la barca quando la trascini a riva o durante il movimento, ti spiego: sul gommone al mare ho due fori alla base della seduta (come tu ne hai uno) e nello specchio di poppa sotto il galleggiamento ne ho altri due che sono collegati con due tubi a quelli nel pozzetto, il gommone si svuota da solo da fermo.. perche' il pagliolato e' sopra la linea di galleggiamento. Chiaro?
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da Ondanomala »

Kraken ha scritto:
Ondanomala ha scritto:
mc14 ha scritto:ecco le foto!aiutatemi please!!il buco nel pozzetto sgorga nel secondo buco a poppa(quello più in basso) :smt039
Secondo me:
se il foro nel pozzetto sgorga nel foro piu' basso a poppa
SE I DUE FORI SONO COLLEGATI DIRETTAMENTE,
Se quello nel pozzetto è sopra la linea di galleggiamento e l'altro è sotto il galleggiamento,

Cn queste 3 condizioni concomitanti la barca è autosvuotante da ferma e non serve nessun tappo ne' nel foro in pozzetto ne' in quello di scarico.
Dalle foto sembrano tutti e due,i fori,sotto la linea di galleggiamento. :smt039 :smt039
E bravo, questo lo vedo anche io quello che non capisco è se il foro interno sia sopra il galleggiamento
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da Kraken »

mc14 ha scritto:Ok grazie quindi la bar alla fine non è autosvuotante...peccato ma non me ne faró una croce.....poi volevo chiedervi un'altra cosa...il pavimento del pozzerro è leggermente "sfondato" cioè invece di essere totalmente rigido è un pò ammorbidito mala barca presenta una tavola di compensato marino che distribuisce bene il peso e evita che il pavimento si sfondi ulteriormente...sapete dirmi come risolvere questo problema e irrigidire il pavimento???
Un lavoro fatto a regola d'arte sarebbe aprire le controstampate,rinforzare nei punti deboli,sostituire i punti marci,già,l'acqua ha già fatto danni e richiudere,non che ci voglia tanto per la tua barca,ti basta sfilare il bottazzo,far saltare i rivetti che chiudono le controstampate e sollevare,eventualmente devi tagliare con un cutter il sigillante che le incolla.Oppure devi aprire un quadrato sul pavimento,rinforzare e poi richiudere,meglio tenerti la tavola in compensato. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
mc14
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 28 ott 2012, 16:14
Imbarcazione posseduta: Mimi
Dove Navighiamo: Ischia

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da mc14 »

Ok grazie mille! Mi sa che mi terrò il compensato!
mc14
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 28 ott 2012, 16:14
Imbarcazione posseduta: Mimi
Dove Navighiamo: Ischia

Re: Domanda autosvuotamento barca 4,5 m doppiofondo

Messaggio da mc14 »

Ragazzi ma c'è quarche modo per fare diventare la mia barca autosvuotante sfruttando i fori del doppio fondo??
Rispondi