dislocante o semi dislocante?

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da Openboat »

@robik

Il dato dichiarato dalla Fairline 36 Brava,mi convince poco e ti spiego il mio punto di vista.
Il Fairline e' un fly con circa 8.000 kg a secco non armata,monta motori VP Kad42.Dai dati rilevati dal web,l'imbarcazione ha una Vmax di 25 Kts circa e una velocita' di crociera di 20Kts ad un regime di circa il 15% in meno rispetto al regime max (3200 rpm circa).Poi c'e' il volumetrico che ha un range che va' dai 1700/1800 ai 2400/2500,a 2500 rpm e' molto verosimile che il compressore cessi la sua funzione.
Ora il dato fornito da Fairline che a 2500 rpm la barca faccia 19kts e consumi 19lit/h mi sembra alquanto empirico e quasi surreale.Probabilmente in un caso estremo in cui la barca e':
Carena NUOVA
Mare olio in assenza di vento o corrente
Una persona a bordo
Vuoto di liquidi e non armata
Flaps tutti giu'
Compressore volumetrico ancora inserito

Nonostante cio' nutro ancora dei dubbi.

Capirai da solo,che situazioni simili non capitano MAI. :smt018

Un mio amico di merenda,sostiene che i conti si fanno al "distributore" e io sono piu' che daccordo :smt023 Spesso i "conti" dichiarati dai cantieri molto spesso si trasformano in "contesse" :sarc

:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da coma66 »

Andiamo con ordine....... :old :old

Una brca è una brca, galleggia e si sposta sostenuta dalla spinta dovuta al noto principio di Archimede.......
Una barca planante somiglia molto di piu ad un aereo che ad una brca, passare dal dislocamento alla planata significa interagire con un milione di leggi fisiche che ad oggi ancora non riusciamo ad inetrpretare cone perizia assoluta.....
Comunquie sia, non si puo parlare di dislocante o planante come se fossero la stessa barca e tutto dipenda dalla potenza applicata.......
Una barca dislocante navigherà fino al raggiungimento della famosa velocita critica massima dopo di che piu potenza si applica, piu se ne spreca frullando acqua e spingendo lo scafo verso il basso= fondo.... :Ola
Quindi quando si applica la motorizzazione giusta, quella deve esssere e nulla piu, tutto sprecato, come costi come spazio e come modalità di funzionamento.
Una barca planante come quella di Marcoevo ad esempio che monta due motori da 460 hp, consumera a regime di crociera standard, almeno 120/125 litri di gasolio ora per entrambi i motori........
Il Fariline 36 in planata al 75% della potenza non consumerà meno di 70 litri ora per entrambi i motori, questo al distributore naturalmente, non a tavolino....... :sarc
Una barca di 45 piedi dislocante motorizzata 150 hp ( sono piu che sufficienti) monomotore, consumerà a velocità di crociera pari al 70 % della velocità massima teorica di progetto (che per un 14 metri credo si aggiri intorno ai 9 nodi) tra i 20/25 litri ora ma forse meno.......
I professionisti del mare, iquelli che ci lavorano tutti i giorni e tutto l'anno, i pescatori usano pescherecci dislocanti e monomotore...perchè?
Perchè è la soluzione ottimale....
Le semodislocanti, sono una via di mezzo, una non categoria, i trans della nautica......Che io sappia sono le carene Nelson, barche nate per i corpi statali che di prezzi di carburante se ne fregano...consumano di piu e scorrono di meno di una planante pura.....
Se devi lavorarci, io suggerisco barche solide, dislocanti senza artefici che non funzianano.......

Vedi anche qualcosa del cantiere AZZURRO di pesaro..........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da coma66 »

questione tenuta di mare:

La barca planante in dislocamento è una roba fastidiosa, non ha stabilità ecc, essa è pensata per far scorrere a forte velocità l'acqua sotto la carena e fare in modo che la geometria di quest'ultima incida sulla forza dell'acqua scindendola in due componenti, resistenza e sollevamento........
Una volta che la barca acquista velocità la prua si solleva e quindi l'angolo di attacco della carena rispetto all'acqua aumenta creando piu resistenza, resistenza che deve essere vinta con piu potenza del motore che fa scorrere l'acqua sotto la carena ancora piu veloce e quindi quando la parte prodiera emersa ha piu forza per scendere, dovuta alla gravità, rispetto a quella della poppa che urta con l'acqua, la prua si abbassa , l'angolo di attacco si riduce e la spinta dei motori si traduce in velocità perchè non c'è piu l'acqua intorno alla carena che fa resistenza ma questa praticamente vola interagendo con due fluidi, aria ed acqua che hanno densita diverse mille volte l'una dall'altra...........
Quindi questa descrizione caciottara che ho fatto e che il buon Openboat vorrà correggere, fa capire bene quanto sia prioritario il fattore velocità rislpetto al dislocamento in fase di progetto di una carena planante.
La barca dislocante è fatta per galleggiare e far scivolare il mare sotto di essa, senza che questo debba generare nessuna forza e quindi nessun deviatore di flusso ( leggasi pattini o spigoli) che di fatto ostacola questo scivolamento viene posto al di sotto della linea di galleggiamento, solo qualche lama o chiglia un senso longitudinale alla barca per dare direzionalità, nulla piu...

Detto in soldoni, in situzioni di mare mosso, se fai dieci ore in dslocamento con una planante, quando scendi maledici la barca ed il giorno che l'ahi comprata, se fai la stessa cosa con una dislocante, non trovarai grandi differenze tra quando lo fai con tempo buono.......Il confort è assolutamente maggiore.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da coma66 »

La crena Nelson.....

La carena nelson è stata adottata da tutte le forze di pattugliamento del mondo.

Consiste un una carena planante ma senza spigolo laterale, essa usa la potenza dei motori per sollevarsi un pò ma poi non avendo deviatori di flusso ai lati tra il sotto della carena ed il laterale, perchè quest'area è rotonda, quasta barca spreca gran parte della potenza applicata per spostare l'acqua.......
Però in dislocamento naviga benino in quanto l'acqua scivola bene sotto la carena, quando si da gas questa si solleva un pò per la geometria della carena ma poi non riesce a planare completamente perchè gli maca la spinta che lo spigolo ultimo della carenba da per sollevare la carena stessa....
Risultato? una barca che naviga al massimo a 20 nodi quando le sue pari lughezze rispettivamente dislocanti lo fanno a 11, mentre le plananti a 30, ma questa barca consuma come la planante, in velocità naviga molto appoppata, in dislocamento naviga peggio delle dislocanti pure.......
E' una accrocco osceno che ha ragione di esistere se non si deve pagare per usarla....quindi per gli organismi di stato........
In Italia, Capitanerie di Porto, Carabinieri nautici, e molti altri le hanno avute costruite dalla Motomar, un cantiere ligure......
Oggi credo non siano piu in servizio e siano state tute vendute all'asta....incredibile a dirsi ma qualche privato le ha comprate, uno nel mio porto lo ha fatto ed ha riverniciato la barca GRIGIA con due barre oblique a prua come quelle della CP........ :muro :muro :muro

Degustibus.....
Homosapiensnonurinatinventum
ghibli
Appassionato
Messaggi: 54
Iscritto il: 20 giu 2013, 17:25
Imbarcazione posseduta: 14 mt
Dove Navighiamo: tirreno
Località: modena

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da ghibli »

Capito e risolto il dilemma....una bella dislocante pura che mi porta senza grossi inconvenienti con mare formato dappertutto, le mezze ibride vanno bene se non paghi il carburante perchè in dislocamento lavorano peggio delle vere dislocanti, in semi planata consumano un'esagerazione e lavorano peggio delle plananti, quindi grossi vantaggi non ce ne sono....anzi sono solo delle mezze vie che non sono ne latte ne uova. Visto e considerato che sarà la mia casa e mi sposterò per lunghe tratte mi affido ai classici pescherecci.
Spero di aver centrato il discorso....se cosi' non fosse spero che qualche forumista mi illumini
Grazie
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:Quindi questa descrizione caciottara che ho fatto e che il buon Openboat vorrà correggere
Non c'e' proprio nulla da correggere! E poi una spiegazione semplice la preferisco a spiegazioni analitiche,barbose,che entrando poi nei particolari "de profundis"
Ci si perde fra miriadi di algoritmi per arrivare in sunto a cio' che hai appena sostenuto con poche parole semplici e chiare! :sarc

Personalmente il termine semiplanate o semidislocante non mi dice nulla.Una "mela" e' una mela e un "arancia" e' un'arancia.La "melarancia" non l'ho mai vista....
Ma questa e' una vecchia storia....... :old
God is my copilot
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da Polterchrist »

finalment mi son ricordato che cantiere fosse XD
chiacchierando qui sul forum non mi ricordo su che argomento non mi ricordo chi (forse open) mi aveva fatto notare questo cantiere
queste son le barche che dovrebbero fare per te come tipologia

http://www.nordhavn.com/

(chiedo venia per la volazione al regolamento sui link esterni)

quella in home è visibilmente grande ma partono da 40 piedi
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da Polterchrist »

il 40 piedi è dato per 8 nodi a 1900 rpm con un consumo di 4 galloni ora (circa 16 litri) visto che si parlava di consumi
poi bisogna vedere cosa consuma veramente ma non credo molti di piu, son barche fatta per viaggiare piano piano e arrivare ovunque in qualunque condizione

a te credo che serva, ottimalmente (da descrizione a inizio tread) un 47 o un 52
ghibli
Appassionato
Messaggi: 54
Iscritto il: 20 giu 2013, 17:25
Imbarcazione posseduta: 14 mt
Dove Navighiamo: tirreno
Località: modena

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da ghibli »

Belle....un 47 o 52 mi sembrano un po' impegnative per iniziare....mi accontento di un 14 mt al momento, una volta avviata l'attività....se mai abbia inizio con questi tempi, valuterei qualcosa di piu' importante ma al momento credo che sia gia un ottimo compromesso,,,incrocio le dita....il terremoto dell'anno scorso mi ha portato via tutto...lavoro....cos'è....un qualcosa tipo lavori per 2 mesi....tra cinque ne trovi un'altro....ed intanto mi mangio il fegato ed i pochi risparmi....allora ci buttiamo io e mia moglie in questa impresa.....il capitale per un 14mt fatto per quello che voglio fare io, 2 matrimoniali, singola a castello, 2 bagni ed una zona giorno (dinette) comoda, un bel frigo, fuochi per cucinare e l'esterno...pozzetto di poppa vivibile, fly comodo....è importante...quindi per ora sarei felice di questa...poi chissa!!! Grazie comunque per l'interessamento....una bella dislocante pesante penso sia l'asso di briscola.
ghibli
Appassionato
Messaggi: 54
Iscritto il: 20 giu 2013, 17:25
Imbarcazione posseduta: 14 mt
Dove Navighiamo: tirreno
Località: modena

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da ghibli »

Domani vado a vedere 2 dislocanti...2 americane...12 mt alla linea di gallggiamento e 13,80 sempre alla linea di galleggiamento....vedremo
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da coma66 »

ghibli ha scritto:Domani vado a vedere 2 dislocanti...2 americane...12 mt alla linea di gallggiamento e 13,80 sempre alla linea di galleggiamento....vedremo

Appunto, vedremo ma solo se posterai foto altrimenti non vedremo nulla........Mi raccomando facci sapere e tienici aggiornati! :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da Polterchrist »

47-52 piedi siamo a occhio sui 14-15 metri se non ho calcolato male a mente :)

vediamo

40 piedi sono 11.9 metri, arrotondiamo a 12

40:12=47:x

47*12=564/10=56.4/4= 14 metri e qualcosa :)

47 è piu o meno la lunghezza su cui vuoi stare, 52 è un po' piu abbondante :) (circa 16)
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da coma66 »

Su quelle lunghezze nelle barche dislocanti trovi almeno tre cabine vere piu marinaio....... :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da marcoevo »

Ho letto tutto in un fiato ....
Io ho avuto un periodo di dislocante in testa vedevo solo quello ed ho studiato parecchio ...
In europa è pieno di belle navette in acciaio sui 15 mt con un buon prezzo ..



Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
ghibli
Appassionato
Messaggi: 54
Iscritto il: 20 giu 2013, 17:25
Imbarcazione posseduta: 14 mt
Dove Navighiamo: tirreno
Località: modena

Re: dislocante o semi dislocante?

Messaggio da ghibli »

Coma66 sicuramente posterò le foto e vi terrò sempre aggiornati....e spero anche nel futuro di partecipare nel forum con navigante con voi. :cool: :cool:
Polterchrist hai ragione scusa,infatti quelle sono le misure"europee" quelle americane invece sono un po diverse...esempio ho visto un GB 36 che misura poco meno di 12....vado a vederne un'altro con le stesse misure, invece il secondo è un 40 ma misura 13.80 con baglio di 4.30...quindi mi sono un po incasinato...le misure corrette sono le tue...sto dando i numeri....poi oggi che ha fatto un'altra scossa....abbastanza grossa mentre mangiavamo....la testa non è sempre lineare....ma è meglio...mi dovrò abituate al dolce cullare delle onde!!!!ahahhahah
Rispondi