Cranchi Zaffiro 34

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Quarantatre
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 lug 2008, 13:52
Imbarcazione posseduta: nessuna
Dove Navighiamo: tirreno

Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Quarantatre »

Ciao a tutti, sono nuovo di qua.. e mi sono iscritto perchè dopo avervi letto qualche volta ho visto che siete molto informati e competenti e poi perchè ho da un paio di annetti un sogno(economicamente lontano..) che si chiama appunto Zaffiro 34.
Ogni volta che ne vedo 1 "sbavo" letteralmente, poi all'ultima fiera di genova sono finalmente riuscito a visitarlo..
Avevo "paura" di rimanere deluso dagli spazi interni essendo abituato all'azimut 43 di mio padre.. e invece sono rimasto sorpreso in positivo :) . Giusto il vano motori mi è sembrato un pò piccolino considerando poi che l'esemplare esposto non aveva ne aria cond. ne gruppo. Una caratteristica che mi lascia un pò perplesso è costituita dai 190 litri d'acqua.. mi sembrano fin troppo pochi x una, seppur piccola, barca da crociera.
Ho notato che l'utente Airon ha uno Zaffiro (complimenti!) e mi piacerebbe fargli qualche domanda (anche a tutti coloro che ne sappiano qualcosa), visto che leggendo qualche suo post mi è sembrato molto ma molto informato..
In Particolare mi piacerebbe sapere come naviga questa barca soprattutto con mare formato, la visuale dal posto di guida ( so che non è un quella di un fly..), è possibile ampliare i serbatoi acqua? (ho visto un annuncio di un 34 usato del 2005 con 500lt di acqua!), rumorosità e vibrazioni dei D4 260? I consumi? Quelli di Airon mi sembrano ottimi 50l/ora a 28 nodi.. chissà cosa può fare a 22-24 nodi.. Ho letto anche dei soffietti sui pistoni della timoneria.. sono bastati a risolvere il problema?? Hai/avete riscontrato altri difetti su questa barca? Ultima domanda :cool: :
Con uno Zaffiro 36 non immatricolato visti i 9.96m di scafo, quanto si risparmierebbe all'anno?? Grazie x le eventuali risposte ;)
Avatar utente
oscarpisk
Appassionato
Messaggi: 294
Iscritto il: 27 giu 2009, 22:51
Imbarcazione posseduta: Aicon 52
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: Fiumicino Isola Sacra

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da oscarpisk »

Una caratteristica che mi lascia un pò perplesso è costituita dai 190 litri d'acqua.. mi sembrano fin troppo pochi x una, seppur piccola, barca da crociera
Credo sia la parte più semplice da risolvere, ho visto sempre la possibilità di inserire ulteriore serbatoi d'acqua, il problema è il dover modificare l'assetto, i pesi arrivando per esempio a 500 litri... :smt017
Secondo me 190 litri se fai un uso ragionevole dell'acqua dolce non sono pochi!
visto che leggendo qualche suo post mi è sembrato molto ma molto informato..
Gli amici di questo forum (che ringrazio :inchino ) sono decisamente molto preparati! :smt038
Con uno Zaffiro 36 non immatricolato visti i 9.96m di scafo, quanto si risparmierebbe all'anno?? Grazie x le eventuali risposte ;)
Intendi quanto si risparmierebbe rispetto ad averlo immatricolato?
Oscar
Avatar utente
Quarantatre
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 lug 2008, 13:52
Imbarcazione posseduta: nessuna
Dove Navighiamo: tirreno

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Quarantatre »

oscarpisk ha scritto:
Credo sia la parte più semplice da risolvere, ho visto sempre la possibilità di inserire ulteriore serbatoi d'acqua, il problema è il dover modificare l'assetto, i pesi arrivando per esempio a 500 litri... :smt017
Secondo me 190 litri se fai un uso ragionevole dell'acqua dolce non sono pochi!
Forse 500 litri sarebbero sicuramente sovradimensionati rispetto alla barca (anche se non mi dispiacerebbero x niente..) però x come la vedo io almeno 300-350lt una barca così li doveva avere
Gli amici di questo forum (che ringrazio :inchino ) sono decisamente molto preparati! :smt038
si si infatti :smt038
Intendi quanto si risparmierebbe rispetto ad averlo immatricolato?
si e anche rispetto ad uno zaffiro 34 ovviamente x forza immatricolato quest'ultimo..
Airon

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Airon »

Sicuramente, per aver ricavato 500 lt d'acqua, ha collegato in parallelo il serbatoio acque nere a quello dell'acqua.
Dal momento che entrambi si trovano vicinissimi tra di loro sotto i letti dell'aft-cabin, ritengo abbia forato entrambi alla base
e li abbia collegati tra di loro con un tubo.
Ritengo la mia affermazione decisamente attendibile dal momento che non c'è lo spazio per mettere un serbatoio aggiuntivo (sullo
stesso piano dell'altro).
Se usati con parsimonia, i 200 litri d'acqua a noi durano 4 giorni (due adulti ed una bambina di 8 anni).
I consumi sono esattamente quelli che hai letto e, una volta messi i soffietti ai piedi, non si presenta nessun altro problema.

La carena della barca si com porta egregiamente anche con mare mosso ma, la cosa più importante, è che non rolla alla fonda.
In tal senso, se fai sedere 4/5 persone tutte da un lato, la barca non si inclina per niente...è piantata!

Per quanto attiene lo Zaffiro 36, LASCIA STARE, in quanto è più corta di ben 80 cm al galleggiamento rispetto alla mia (lo chiamano 36
solo perche' gli hanno allungato la plancetta :muro :muro )
Per qualsiasi altra info, non esitare a chiedere ok?

ciao
Avatar utente
Carlos
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: 16 ott 2008, 18:39
Imbarcazione posseduta: ABSOLUTE 41 del 2008
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: Salerno

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Carlos »

Ok il vano motori non sarà dei più grandi ma il vantaggio è di avere una cabina di poppa che le barche di questa dimensione se la sognano..... :smt038 :smt038 .
Per quanto riguarda il serbatoio dell'acqua 190 litri non sono pochi facendo vita da pontile. E' chiaro che se si vuole fare una settimana di rada.... :Ola :Ola
Aria condizionata e generatore per me sono indispensabili... :smt039 :smt039
Avatar utente
Quarantatre
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 lug 2008, 13:52
Imbarcazione posseduta: nessuna
Dove Navighiamo: tirreno

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Quarantatre »

Grazie ragazzi x le risposte.. :smt023
In Agosto Tra il nord-est della sardegna e il sud della corsica non si sa quanti ne ho visti.. praticamente è come se fosse la vw golf del mare.. :) quasi in ogni caletta e in ogni porto dove sono stato ce n'era almeno uno che sembrava farmi l'occhiolino.. :smt044
Al momento non mi viene niente di particolarmente importante da chiedervi solo qualche piccola curiosità..:
Con i 2 pedi poppieri in porto si manovra solo con le manette come con un bimotore entrobordo o usate anche il timone?? Anche se a quest'ultima ipotesi ci credo poco... xò è una cosa che mi ha sempre incuriosito.
Altre cose che mi incuriosiscono sono la visuale che si ha con questa barca dal posto guida in planata anzi magari all'inizio della planata, quando la barca è impennata al massimo, si vede solo l'orizzonte :cool: o si ha comunque una buona visuale del mare?? A che serve quella specie di pulpito a prua? :smt017 Mi da l'idea che in certe situazioni può essere d'intralcio...
ciao :smt023
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da chris »

Ciao personalmente in manovra tendo ad usare solo le manette, ma se serve a rendere più veloce un movimento uso anche il timone.
Per la visibilità alla guida dato che mi parli di esperienze su fly, ritengo sia il tasto dolente.
Io tendo a timonare sempre appoggiato al sedile alzato o spesso in piedi in quanto il parabrezza è basso e molto inclinato.Se devi usare il tendalino frontale in caso di mare formato o pioggia, auguri!!!
Per il resto rumorosità, consumi, qt. di acqua, quoto tutto ciò che ti ha detto Airon.
Sul 36 hai visto il pozzetto? secondo me è un gran salto indietro rispetto al 34.
Ciao
Daniele
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da andi »

Quarantatre ha scritto:Grazie ragazzi x le risposte.. :smt023
In Agosto Tra il nord-est della sardegna e il sud della corsica non si sa quanti ne ho visti.. praticamente è come se fosse la vw golf del mare.. :) quasi in ogni caletta e in ogni porto dove sono stato ce n'era almeno uno che sembrava farmi l'occhiolino.. :smt044
Al momento non mi viene niente di particolarmente importante da chiedervi solo qualche piccola curiosità..:
Con i 2 pedi poppieri in porto si manovra solo con le manette come con un bimotore entrobordo o usate anche il timone?? Anche se a quest'ultima ipotesi ci credo poco... xò è una cosa che mi ha sempre incuriosito.
Altre cose che mi incuriosiscono sono la visuale che si ha con questa barca dal posto guida in planata anzi magari all'inizio della planata, quando la barca è impennata al massimo, si vede solo l'orizzonte :cool: o si ha comunque una buona visuale del mare?? A che serve quella specie di pulpito a prua? :smt017 Mi da l'idea che in certe situazioni può essere d'intralcio...
ciao :smt023
Per la manovra con i piedi poppieri credo sia indispensabile l'elica di prua, in quanto manovrano con più difficolta' degli assi, anche se l'elica di prua la trovo ormai indispensabile in tutte le barche. Il pulpito secondo me serve solo a pagare più soldi di posto barca, come le delfiniere che fortunatamente adesso sono quasi sparite dal mercato.
Andrea
Avatar utente
oicib
Appassionato
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 giu 2009, 18:50
Imbarcazione posseduta: Sessa c30
Dove Navighiamo: Lignano-Croazia
Località: Grezzana Verona

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da oicib »

andi ha scritto:
Quarantatre ha scritto:Grazie ragazzi x le risposte.. :smt023
In Agosto Tra il nord-est della sardegna e il sud della corsica non si sa quanti ne ho visti.. praticamente è come se fosse la vw golf del mare.. :) quasi in ogni caletta e in ogni porto dove sono stato ce n'era almeno uno che sembrava farmi l'occhiolino.. :smt044
Al momento non mi viene niente di particolarmente importante da chiedervi solo qualche piccola curiosità..:
Con i 2 pedi poppieri in porto si manovra solo con le manette come con un bimotore entrobordo o usate anche il timone?? Anche se a quest'ultima ipotesi ci credo poco... xò è una cosa che mi ha sempre incuriosito.
Altre cose che mi incuriosiscono sono la visuale che si ha con questa barca dal posto guida in planata anzi magari all'inizio della planata, quando la barca è impennata al massimo, si vede solo l'orizzonte :cool: o si ha comunque una buona visuale del mare?? A che serve quella specie di pulpito a prua? :smt017 Mi da l'idea che in certe situazioni può essere d'intralcio...
ciao :smt023
Per la manovra con i piedi poppieri credo sia indispensabile l'elica di prua, in quanto manovrano con più difficolta' degli assi, anche se l'elica di prua la trovo ormai indispensabile in tutte le barche. Il pulpito secondo me serve solo a pagare più soldi di posto barca, come le delfiniere che fortunatamente adesso sono quasi sparite dal mercato.
Mi sembra ci sia un pò di confiusione. Guarda che con i piedi manovri meglio per il semplice fatto che li puoi girare con uno strumento sul cruscotto nella direzione voluta.
L'elica di prua a mio avviso serve maggiormente su di una imbarcazione monomotore di 7-9 metri più che su di una barca bimot fino a 11-12 metri.
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da andi »

oicib ha scritto:
andi ha scritto:
Quarantatre ha scritto:Grazie ragazzi x le risposte.. :smt023
In Agosto Tra il nord-est della sardegna e il sud della corsica non si sa quanti ne ho visti.. praticamente è come se fosse la vw golf del mare.. :) quasi in ogni caletta e in ogni porto dove sono stato ce n'era almeno uno che sembrava farmi l'occhiolino.. :smt044
Al momento non mi viene niente di particolarmente importante da chiedervi solo qualche piccola curiosità..:
Con i 2 pedi poppieri in porto si manovra solo con le manette come con un bimotore entrobordo o usate anche il timone?? Anche se a quest'ultima ipotesi ci credo poco... xò è una cosa che mi ha sempre incuriosito.
Altre cose che mi incuriosiscono sono la visuale che si ha con questa barca dal posto guida in planata anzi magari all'inizio della planata, quando la barca è impennata al massimo, si vede solo l'orizzonte :cool: o si ha comunque una buona visuale del mare?? A che serve quella specie di pulpito a prua? :smt017 Mi da l'idea che in certe situazioni può essere d'intralcio...
ciao :smt023
Per la manovra con i piedi poppieri credo sia indispensabile l'elica di prua, in quanto manovrano con più difficolta' degli assi, anche se l'elica di prua la trovo ormai indispensabile in tutte le barche. Il pulpito secondo me serve solo a pagare più soldi di posto barca, come le delfiniere che fortunatamente adesso sono quasi sparite dal mercato.


Mi sembra ci sia un pò di confiusione. Guarda che con i piedi manovri meglio per il semplice fatto che li puoi girare con uno strumento sul cruscotto nella direzione voluta.
L'elica di prua a mio avviso serve maggiormente su di una imbarcazione monomotore di 7-9 metri più che su di una barca bimot fino a 11-12 metri.
Non sono assolutamente d'accordo, con i piedi manovri meglio in velocità, ma non certo all'approdo, forse tu stai parlando degi IPS con il joystick, ma quella è un'altra cosa. Ovviamente su un monomotore l'elica di prua è ancora più utile, ma la ritengo indispensabile su tutte le barche
Andrea
RiccardoLT

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da RiccardoLT »

La barca più grande che ho avuto il piacere di timonare è stata un Bavaria 46 Cruiser (evidentemente a vela) e vi assicuro che nonostante i quasi 15 metri di barca e 1 solo motore con piede Sail Drive, l'elica di prua era necessario usarla solo in casi di emergenza. Nelle normali manovre, se fatte con scrupolo e soprattutto con la giusta velocità e sfruttando l'abbrivio, tale optional è pressochè inutile.

Altra barca che ho portato è stato il Tornado 38, senza elica di prua. Vi assicuro che usando timone e controrotazione dei motori, la barca si gira su un fazzoletto e la prua, anche con un discreto vento laterale, rimane quasi piantata nell'acqua a far da perno. Certo, magari non tutte le carene son fatte allo stesso modo, ma questa è la mia esperienza.
Lorelay

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Lorelay »

Io ho una Event 8,50, ha la tuga molto alta e senza elica di prua (che ho fatto mettere) anche con uno starnuto fatto da uno in banchina mi era impossibile entrare nel posto barca. Da quando l'ho installata può esserci anche vento forte e niente più problemi :smt023
Ovviamenmte è uno scafo con monomotore in linea d'asse :smt039
RiccardoLT

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da RiccardoLT »

Lorelay ha scritto:Io ho una Event 8,50, ha la tuga molto alta e senza elica di prua (che ho fatto mettere) anche con uno starnuto fatto da uno in banchina mi era impossibile entrare nel posto barca. Da quando l'ho installata può esserci anche vento forte e niente più problemi :smt023
Ovviamenmte è uno scafo con monomotore in linea d'asse :smt039
Non conosco l'Adria Event 8,50 ma immagino che abbia una carena abbastanza piatta, se poi uniamo il tutto alla presenza di una sola linea d'asse tutto si complica. Giustamente se una barca con i timoni tradizionali è ferma non è facile farla girare in quanto è necessario ci sia abbrivio per far prender presa alla pala del timone, cosa che invece non succede per FB o EFB. Tutto cambia con i bimotore.
Se prendiamo invece una barca tipo quella di Robert, una Aquaviva (innovazioni e progetti) 234 Millennium, visto che ha una prua molto profonda e affilata, anche col monomotore (ma meglio con elica controrotante) si gira facilmente quasi su se stessa.

Evito di parlare del mio Saver... è meglio, credetemi...
Airon

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Airon »

Quarantatre ha scritto: A che serve quella specie di pulpito a prua? :smt017 Mi da l'idea che in certe situazioni può essere d'intralcio...
ciao :smt023
Non è assolutamente d'intralcio :smt018 ...anzi.... è decisamente molto utile.
Serve a far scendere le persone da prora quando, nei porti commerciali, le banchine son decisamente alte.
Ha anche un gradino per facilitare l'operazione e due idonei tientibene per non perdere l'equilibrio ;)


andi ha scritto: Per la manovra con i piedi poppieri credo sia indispensabile l'elica di prua, in quanto manovrano con più difficolta' degli assi
Permettimi di dissentire totalmente da questa affermazione. I piedi DUOPROP (doppia elica controrotante) NON HANNO EFFETTO EVOLUTIVO dell'elica sul timone ergo..son decisamente più precisi e rapidi nella risposta in manovra rispetto ai linea d'asse ; i quali potendo contare meramente su un elica destrorsa e l'altra sinistrorsa....soffro NON POCO l'effetto evolutivo elica-timone. ;)

Infine, MAI toccato in vita mia il timone durante la fase d'ormeggio (avendo, ovviamente, due motori a disposizione).



:smt039
Avatar utente
oicib
Appassionato
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 giu 2009, 18:50
Imbarcazione posseduta: Sessa c30
Dove Navighiamo: Lignano-Croazia
Località: Grezzana Verona

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da oicib »

Si unisce confusione alla confusione. Guarda Airon che è proprio grazie all' effetto evolutivo dell'elica che tu puoi manovrare senza l'uso del timone. Altrimenti andresti sempre dritto.
L'effetto si annulla quando entrambi i motori sono o in marcia avanti o in marcia indietro.

Per manovre "esagerate", cioè quando vuoi entrare in spazi ridotti ti consiglio caldamente l'uso del timone. Come in macchina. Risulta anche + semplice e + veloce. Provare x credere.
Rispondi