coma66 ha scritto:Sbagliato, il timone falsa la reazione del motore in retromarcia.
In manovra, timoni al centro sempre ed uso dei motori per direzionare la poppa, solo la poppa.
Per direzionare la prua, l'unica e l'elica di prua, ma a piccole dosi, non un quarto d'ora filato.....
Ciao Massimo
Personalmente,metto la barra al centro (Ho l'indicatore di barra,e il pilota che lo indicano)e manovro solo con i motori,e ti dico che riesco a controllare anche la prua,ovviamente insieme alla poppa(devo entrare fra 2 briccole larghe 4,2 mt e la batana e' larga 4,10 compreso il bottazzo)che coordino insieme tramite i motori,ma questo sistema, direi ineccepibile, l'ho ereditato dalla vecchia barca a linee d'assi che avevo.Qualcuno invece, in manovra, adopera anche il timone(mi riferisco a chi ha i piedi poppieri)per facilitare a dir loro la direzione scelta(personalmente non la condivido)Poi ognuno conosce la propria barca e sa' ,(si spera)come ormeggiare e manovrare anche e soprattutto in presenza di vento.Io non ho l'elica di prua,non mi serve,visto che con il motore centrale sollevato e spento ho un interasse doppio rispetto allo standard,quindi ti puoi immaginare......addirittura controllo meglio la prua,piuttosto che la poppa
Comunque per chi voglia documentarsi c'e' un apposito Tutorial sulle eliche e i suoi effetti molto esauriente,che non lascia dubbi in merito........
@Oicib
Quando andavo a vela,avevo un'elica destrorsa(sai cosa voglio dire),cercavo sempre di ormeggiare(avevo il posto all'inglese)avvicinandomi a 45° di prua a manca,poi con il piccolo abbrivio mi mettevo quasi in parallelo con la banchina(ripeto quasi)a quel punto ero fermo!Ma la poppa era distante poco piu' di un metro,la prua invece era gia' ormeggiata.Bene,a quel punto era sufficiente un solo colpo di retro(e subito dopo in folle)con la barra al centro e come per incanto la poppa della barca invece di indietreggiare si avvicinava alla banchina lateralmente......Avevo sfruttato l'effetto evolutivo dell'elica
Cosa diversa e' manovrare con due motori EFB e per giunta DP

Per le linee d'assi naturalmente si considera certamente l'effetto evolutivo dell'elica,ma un marinaio sa ben dosare e dare, il, o i motori,da' e toglie a seconda di dove si deve infilare.......
Per finire e' ovvio che chi ha un solo motore,magari in linea d'assi,l'elica di prua e' quasi indispensabile in presenza di vento!
Ma anche li' conosco dei vecchi marinai con altrettanti vecchi pescherecci monomotore,che anche senza l'elica di prua s'infilano nei buchi piu' impensabili e in presenza di vento sostenuto

Ma per loro, e' il lavoro,e io li guardo con invidia e ammirazione
Ciao