Cranchi Zaffiro 34

La passione che ci accomuna.
Airon

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Airon »

oicib ha scritto:Si unisce confusione alla confusione. Guarda Airon che è proprio grazie all' effetto evolutivo dell'elica che tu puoi manovrare senza l'uso del timone. Altrimenti andresti sempre dritto.
L'effetto si annulla quando entrambi i motori sono o in marcia avanti o in marcia indietro.
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
...scusa se sorrido....

Ti faccio una domanda....
Allora...abbiamo una barca con due piedi duoprop..ok? Con barra rigorsamente al centro (significa piedi dritti) se contemporaneamente ingrani la marcia in avanti con il motore di dritta e la marcia indietro con il motore di sinistra.....mi dici, secondo la tua esperienza, da quale parte va la poppa? Ovviamente....se pensi che possa andare da qualche parte.... :sarc :sarc

Se poi mi rispondi giusto...ti spieghero'...qual'è la differenza tra effetto evolutivo di un elica sul timone e.... propulsione disassata rispetto al centro scafo ok? ;)
Ultima modifica di Airon il 03 set 2009, 19:02, modificato 1 volta in totale.
gianfra61

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da gianfra61 »

oicib ha scritto:Si unisce confusione alla confusione. Guarda Airon che è proprio grazie all' effetto evolutivo dell'elica che tu puoi manovrare senza l'uso del timone. Altrimenti andresti sempre dritto.
L'effetto si annulla quando entrambi i motori sono o in marcia avanti o in marcia indietro.

Per manovre "esagerate", cioè quando vuoi entrare in spazi ridotti ti consiglio caldamente l'uso del timone. Come in macchina. Risulta anche + semplice e + veloce. Provare x credere.

Scusa se mi intrometto, ma qui ti sbagli ed ha ragione Riccardo (Airon), che saluto!
i piedi duo-prop, avendo ciascuno due eliche controrotanti sullo stesso asse, NON hanno effetto evolutivo, dato che una annulla l'effetto dell'altra...
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da coma66 »

Sbagliato, il timone falsa la reazione del motore in retromarcia.

In manovra, timoni al centro sempre ed uso dei motori per direzionare la poppa, solo la poppa.

Per direzionare la prua, l'unica e l'elica di prua, ma a piccole dosi, non un quarto d'ora filato.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da chris »

Scusate l'ignoranza,evito argomenti troppo tecnici, ma precedentemente avevo un linea d'assi senza elica di prua (chris craft 30 express)e per me fare manovre era come avere un trattore, tutto semplicissimo anche con vento.
Ora sullo zaffiro mi trovo ugualmente bene, e come dicevo precedentemente senza usare quasi mai il timone, ma il bow truster è diventato indispensabile.
Ergo, ritengo decisamente la barca più sensibile al vento, non tanto per un fatto di carena ma per la superficie esposta al vento e il linea d'assi almeno per le manovre più semplici da gestire.
L'esempio del bavaria a vela secondo me non rende perche pur avendo un unico motore ha una bella deriva che rende ovviamente gli scarrocci laterali in manovra minimi.
Ciao
Daniele
RiccardoLT

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da RiccardoLT »

RAGAZZI, una barca monomotore con il duoprop o il bravo3 in marcia indietro va dritta, provata di persona!
Le eliche controrotanti le hanno inventate per annullare l'effetto evolutivo dell'elica, anche se tali effetti sono proporzionali alla larghezza dell'elica e quindi poco visibili sulle nostre barchette. Penso che chi ne possa sentir bene gli effetti è solo Gran Banks.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:Sbagliato, il timone falsa la reazione del motore in retromarcia.

In manovra, timoni al centro sempre ed uso dei motori per direzionare la poppa, solo la poppa.

Per direzionare la prua, l'unica e l'elica di prua, ma a piccole dosi, non un quarto d'ora filato.....
Ciao Massimo
Personalmente,metto la barra al centro (Ho l'indicatore di barra,e il pilota che lo indicano)e manovro solo con i motori,e ti dico che riesco a controllare anche la prua,ovviamente insieme alla poppa(devo entrare fra 2 briccole larghe 4,2 mt e la batana e' larga 4,10 compreso il bottazzo)che coordino insieme tramite i motori,ma questo sistema, direi ineccepibile, l'ho ereditato dalla vecchia barca a linee d'assi che avevo.Qualcuno invece, in manovra, adopera anche il timone(mi riferisco a chi ha i piedi poppieri)per facilitare a dir loro la direzione scelta(personalmente non la condivido)Poi ognuno conosce la propria barca e sa' ,(si spera)come ormeggiare e manovrare anche e soprattutto in presenza di vento.Io non ho l'elica di prua,non mi serve,visto che con il motore centrale sollevato e spento ho un interasse doppio rispetto allo standard,quindi ti puoi immaginare......addirittura controllo meglio la prua,piuttosto che la poppa :sarc :sarc :sarc
Comunque per chi voglia documentarsi c'e' un apposito Tutorial sulle eliche e i suoi effetti molto esauriente,che non lascia dubbi in merito........
@Oicib
Quando andavo a vela,avevo un'elica destrorsa(sai cosa voglio dire),cercavo sempre di ormeggiare(avevo il posto all'inglese)avvicinandomi a 45° di prua a manca,poi con il piccolo abbrivio mi mettevo quasi in parallelo con la banchina(ripeto quasi)a quel punto ero fermo!Ma la poppa era distante poco piu' di un metro,la prua invece era gia' ormeggiata.Bene,a quel punto era sufficiente un solo colpo di retro(e subito dopo in folle)con la barra al centro e come per incanto la poppa della barca invece di indietreggiare si avvicinava alla banchina lateralmente......Avevo sfruttato l'effetto evolutivo dell'elica :cool:
Cosa diversa e' manovrare con due motori EFB e per giunta DP :smt023 Per le linee d'assi naturalmente si considera certamente l'effetto evolutivo dell'elica,ma un marinaio sa ben dosare e dare, il, o i motori,da' e toglie a seconda di dove si deve infilare.......
Per finire e' ovvio che chi ha un solo motore,magari in linea d'assi,l'elica di prua e' quasi indispensabile in presenza di vento!
Ma anche li' conosco dei vecchi marinai con altrettanti vecchi pescherecci monomotore,che anche senza l'elica di prua s'infilano nei buchi piu' impensabili e in presenza di vento sostenuto :diavolo :diavolo :diavolo Ma per loro, e' il lavoro,e io li guardo con invidia e ammirazione :smt023
Ciao
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Openboat »

OOOPPPPSSSS!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Scusa ,ma nel tutorial non cita gli effetti evolutivi dell'elica,ma...se guardi i post passati l'argomento e' ben approfondito!
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da andi »

Ripeto la mia esperienza personale avendo avuto due barche con i piedi poppieri e adesso il linea d'asse e premesso che l'elica di prua è indispensabile appena c'è un po' di vento: i piedi poppieri, in manovra e non in velocità, manovrano peggio dei linea d'asse, parlo sempre di due motori; ho provato sia con uso del timone che secondo me peggiora ancora le cose che senza uso del timone. Il linea d'asse è a centro barca e senza vento la fa girare in un'attimo, i piedi sono a estrema poppa e più vicini e quindi è più difficile far girare la barca, sempre con uno avanti e uno indietro e barra al centro
Andrea
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Openboat »

andi ha scritto:Ripeto la mia esperienza personale avendo avuto due barche con i piedi poppieri e adesso il linea d'asse e premesso che l'elica di prua è indispensabile appena c'è un po' di vento: i piedi poppieri, in manovra e non in velocità, manovrano peggio dei linea d'asse, parlo sempre di due motori; ho provato sia con uso del timone che secondo me peggiora ancora le cose che senza uso del timone. Il linea d'asse è a centro barca e senza vento la fa girare in un'attimo, i piedi sono a estrema poppa e più vicini e quindi è più difficile far girare la barca, sempre con uno avanti e uno indietro e barra al centro
Naturalmente!
Io facevo l'esempio della mia barca......Ho TRE piedi poppieri,e quando spengo e sollevo il centrale,sai che coppia rotante ho???? e non ho affatto bisogno dell'elica di prua,nonostante i 13 mt fuori tutto....Poi come ti ripeto ci sono persone che oltre manovrare con i motori,timonano anche(efb naturalmente)
con il timone(girando i piedi poppieri) sono sicuramente piu' pratici di me,visto che ho voluto provarci anch'io e il risultato e' stato a dir poco deludente.....
E' chiaro che come tutte le cose,bisogna farci l'abitudine,io continuero' con barra al centro e motori.....ma non tutti lo fanno. :smt018
Tutto qui
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da coma66 »

Il fatto della barra al centro è perchè in questo modo hai un effetto prevedibile sia se devi usare il motore destro che quello sinistro.
Il fatto è che nell'ormeggio con vento, la manovra va vatta nel piu breve tempo possibile per offrire per meno tempo possibile la murata al vento.
L'elica di prua e indiscutibilmente un grande aiuto, io la considero la santa protettrice delle menovre....S.Elica Di Prua...
La questine è che col fatto che ormai la montano anche i pedalò, piu nessuno si prende la briga di imparare ad ormeggiare come si dovrebbe....
Premetto che la mia barca è lunga 13 mt fuori tutto, pesa 12 ton e non ha l'elica di prua, il mio porto di stazionamento non ha mai acqua ferma, è esposto allo scirocco ed al maestrale, ho sul lato sinistro una barca lunga come la mia e sul lato destro una barca di sette metri, che avendo le cime di ormeggio che scendono in diagonale, mi coprono metà dello spazio di manovra.
In questa situazione, se non si conosce la tecnica di base, hai voglia ad eliche di manovra......
Ma allora come si fa un'ormeggio ben fatto?
Si fa offrendo sempre la prua al vento, fino a che non si è quasi dentro con la poppa, a quel punto manovrare con delicatezza e risoluzione.
La prua al vento, offre una sezione minore al vento ed inoltre si può compensare lo spostamento che questo ci da in maniera verticale con i motori. In pratica si riesce a fare l'effetto pogo, fino a che la poppa non si posiziona nel posto giusto allora, decisi e precisi.
Quello che fanno molti, la cosidetta manovra a coda di gatto, cioè tipo parcheggio di auto, posizionandosi in manietra trasversale al pontile, almeno una lunghezza lontano dal pontile, quindi ingranare la retro e procedere in ingresso è quanto di piu sbagliato possibile, perche si sta almeno 15/20 secondi con la fiancata esposta al vento, qualunque esso sia ed è un tempo assolutamente sufficente pre spostare il natante di almeno 5/6 mt e si va con le eliche sulle cime del vicino.
Ricordate che l'elica di prua, non vi salvera' da una manovra completamente sbagliata, al limite vi aiuta un pò.
Inoltre è importante sapere che in manovra, lo spostamento della prua rispetto al fondo è minima, si sposta la direzione di questa, ma in realtà quello che si riesce a spostare con i motori è la poppa, e l'elica di prua nulla può in presenza di forte vento e corrente, tanto è vero che consigliano di usarla a brevi colpettini.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Openboat »

@ Coma66

il mio porto di stazionamento non ha mai acqua ferma, è esposto allo scirocco ed al maestrale,
:shock :shock :shock :shock
E osi chiamare "Porto" il luogo dove solitamente stazioni????
:ahaha :ahaha :ahaha :ahaha :ahaha :ahaha

Sei piu' ridossato se fili 300 mt di catena e ti metti alla fonda nei pressi delle "Barbare" :sarc :sarc :sarc :sarc

:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Questa e' buona :smt082 :smt082 :smt082
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da coma66 »

openboat ha scritto:@ Coma66

il mio porto di stazionamento non ha mai acqua ferma, è esposto allo scirocco ed al maestrale,
:shock :shock :shock :shock
E osi chiamare "Porto" il luogo dove solitamente stazioni????
:ahaha :ahaha :ahaha :ahaha :ahaha :ahaha

Sei piu' ridossato se fili 300 mt di catena e ti metti alla fonda nei pressi delle "Barbare" :sarc :sarc :sarc :sarc

:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Questa e' buona :smt082 :smt082 :smt082
:smt039

Veni, Vidi, Vici. E questi sono i venti, per il mare, soltanto tutto il primo quadrante.......

Provare per credere.......
Homosapiensnonurinatinventum
RiccardoLT

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da RiccardoLT »

Ma qui si discute di eliche, di trasmissioni, di vento...
Io continuo sempre di più a vedere gente che si improvvisa diportista timonando la barca come fosse un'automobile, pensando che sia la prua a girare...
Tutte le volte che mi capita di dover dire a qualcuno "come si porta una barca" la mia frase è sempre la stessa: - immagina di essere alla guida di una bmw a trazione posteriore, con le gomme lisce sulla strada bagnata... -
Vi assicuro che il paragone è comprensibile a tutti...
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Openboat »

Ho la certezza che siamo tutti :smt028 !!!!!
Se continuiamo cosi' l'Admin ci dara' il "cicchetto"! :sarc
:smt039
God is my copilot
RiccardoLT

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da RiccardoLT »

openboat ha scritto:Ho la certezza che siamo tutti :smt028 !!!!!
Se continuiamo cosi' l'Admin ci dara' il "cicchetto"! :sarc
:smt039
Potremmo proporre all'admin semplicemente di cambiare il titolo...
:azz che :smt028 spettacolare che abbiamo fatto... non ce ne siamo neanche accorti...

Chiacchiere da bar............................

:mat
Rispondi