Cranchi Zaffiro 34

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da coma66 »

Ultimamente l' ADMIN :inchino lo vedo un pò moscio, un pochino assente....probabilmente si deveriprendere dalla vacanza.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Regal »

Confidavo in un controllo dei moderatori.
Ma visto che il post è sfuggito pure a loro, vi chiedo cortesemente :ontopic
Nicolo'
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Regal »

coma66 ha scritto:Ultimamente l' ADMIN :inchino lo vedo un pò moscio, un pochino assente....probabilmente si deveriprendere dalla vacanza.....
:smt054 :smt054
Nicolo'
Avatar utente
Quarantatre
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 lug 2008, 13:52
Imbarcazione posseduta: nessuna
Dove Navighiamo: tirreno

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Quarantatre »

Airon ha scritto:
Quarantatre ha scritto: A che serve quella specie di pulpito a prua? :smt017 Mi da l'idea che in certe situazioni può essere d'intralcio...
ciao :smt023
Non è assolutamente d'intralcio :smt018 ...anzi.... è decisamente molto utile.
Serve a far scendere le persone da prora quando, nei porti commerciali, le banchine son decisamente alte.
Ha anche un gradino per facilitare l'operazione e due idonei tientibene per non perdere l'equilibrio ;) .


andi ha scritto:
Per la manovra con i piedi poppieri credo sia indispensabile l'elica di prua, in quanto manovrano con più difficolta' degli assi


Permettimi di dissentire totalmente da questa affermazione. I piedi DUOPROP (doppia elica controrotante) NON HANNO EFFETTO EVOLUTIVO dell'elica sul timone ergo..son decisamente più precisi e rapidi nella risposta in manovra rispetto ai linea d'asse ; i quali potendo contare meramente su un elica destrorsa e l'altra sinistrorsa....soffro NON POCO l'effetto evolutivo elica-timone. ;)

Infine, MAI toccato in vita mia il timone durante la fase d'ormeggio (avendo, ovviamente, due motori a disposizione)..


:smt039

Pensavo potesse essere d'intralcio (sempre lui, il pulpito.. :) ) nel caso in cui si debba "trafficare" con l'ancora che magari sale storta ecc. ecc., però se dici che non intralcia, mi fido..
Per quanto riguarda le manovre.. la mia era una curiosità perchè anch'io ho l'impressione (non avendo esperienze con 2 EFB) che i 2 piedi fatichino un pò di + di un linea d'asse nel far ruotare su se stessa la barca.. forse x il fatto che con i piedi le eliche sono + arretrate e quindi + lontane dal centro barca? O anche x l'impressione che ho che i piedi di solito si trovano + vicini tra loro rispetto agli alberi.. e poi c'è di sicuro, come hai giustamente sottolineato anche tu, l'effetto evolutivo il quale xò è un vantaggio in manovre d'ormeggio, non uno svantaggio.. specie in manovre in cui c'è bisogno di spostare lateralmente la poppa.. ;) cmq mi fa piacere sapere che non si sente il bisogno di usare il timone x manovrare..
Una cosa che invece non mi fa tanto piacere è (come d'altra parte già mi aspettavo, però speravo in una sorpresa..) è l'impressione di chris (che cmq ringrazio!) della visuale dal posto guida in navigazione.. anche con vento, spruzzi. ecc... Airon tu che mi dici al riguardo??
Ah.. altre 2 domande che mi sono venute appena in mente..:
una è sull'aria condizionata: quella da 7000btu serve a qualcosa o conviene solo quella da 16k? voi quale avete?
L'altra è un pò più intima... :smt044 sul letto di prua si sta comodi in 2?? In fiera gli ho datto un'occhiata veloce, ero troppo preso..
;) un saluto
Airon

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Airon »

Quarantatre ha scritto: Per quanto riguarda le manovre.. la mia era una curiosità perchè anch'io ho l'impressione (non avendo esperienze con 2 EFB) che i 2 piedi fatichino un pò di + di un linea d'asse nel far ruotare su se stessa la barca..
...leggende metropolitane....
Quarantatre ha scritto:
Ah.. altre 2 domande che mi sono venute appena in mente..:
una è sull'aria condizionata: quella da 7000btu serve a qualcosa o conviene solo quella da 16k? voi quale avete?
Io ho quella da 7000 e ghiaccia da far paura. Figurati che sia nell'armatoriale che nell'aft-cabin è mia abitudine lasciar aperto mezzo oblo'.
E tieni presente che da me (Messina) d'estate la temperatura non scende mai sotto i 36°
Quarantatre ha scritto:
L'altra è un pò più intima... :smt044 sul letto di prua si sta comodi in 2?? In fiera gli ho datto un'occhiata veloce, ero troppo preso..
;) un saluto
Il tetto del''armatoriale di prua è 1,91 x 1,57....ergo ci si sta comodi...addirittura in 3 ! Quello dell'armatoriale è addirittura un filinio più grande. ;)

Schizzi sullo zaffiro non ne arrivano e la visuale è ottima....anche perche'...con i D4 da 260hp...è già in planata in meno di 5 secondi ;)

:smt039
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Regal »

Una domanda che mi viene spontanea dopo questi ultimi post....

ma per caso lo Zaffiro 34 ha dei difetti? :smt017
Nicolo'
Airon

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Airon »

Si !! ne ha ben 3 !!! :muro :muro :muro

1) pochi gavoni esterni (sul molinari 325 ne avevo di più)
2) non ha l'alzata idraulica del piano calpestio per accesso sala macchine (sul molinari 325 ce l'avevo)
3) non ha l'alzata idraulica del tavolino pozzetto (sul molinari 325 ce l'avevo)

Ti sembra niente????? :(

(ovviamente..per tutto il resto è un MUST :tits :tits ...e' come stare su un 40 ft...sia come carena che come abitabilità int/est ;) )
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da coma66 »

@ Airon,

uando dici che state comidi in tre sul letto di prua, mi spieghi meglio la situazione? :smt044 :smt044
Homosapiensnonurinatinventum
Airon

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da Airon »

:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044

ma intendevo io, la moglie e la bimba....no???? ;)
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da coma66 »

Airon ha scritto::smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044

ma intendevo io, la moglie e la bimba....no???? ;)

ah ecco.... :smt082
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
ventodiprua
Appassionato
Messaggi: 134
Iscritto il: 06 lug 2008, 17:52
Imbarcazione posseduta: Azimut az 34
Dove Navighiamo: Genova e dintorni,5 terre,Corsica,Maddalena
Località: Lainate

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da ventodiprua »

coma66 ha scritto:Il fatto della barra al centro è perchè in questo modo hai un effetto prevedibile sia se devi usare il motore destro che quello sinistro.
Il fatto è che nell'ormeggio con vento, la manovra va vatta nel piu breve tempo possibile per offrire per meno tempo possibile la murata al vento.
L'elica di prua e indiscutibilmente un grande aiuto, io la considero la santa protettrice delle menovre....S.Elica Di Prua...
La questine è che col fatto che ormai la montano anche i pedalò, piu nessuno si prende la briga di imparare ad ormeggiare come si dovrebbe....
Premetto che la mia barca è lunga 13 mt fuori tutto, pesa 12 ton e non ha l'elica di prua, il mio porto di stazionamento non ha mai acqua ferma, è esposto allo scirocco ed al maestrale, ho sul lato sinistro una barca lunga come la mia e sul lato destro una barca di sette metri, che avendo le cime di ormeggio che scendono in diagonale, mi coprono metà dello spazio di manovra.
In questa situazione, se non si conosce la tecnica di base, hai voglia ad eliche di manovra......
Ma allora come si fa un'ormeggio ben fatto?
Si fa offrendo sempre la prua al vento, fino a che non si è quasi dentro con la poppa, a quel punto manovrare con delicatezza e risoluzione.
La prua al vento, offre una sezione minore al vento ed inoltre si può compensare lo spostamento che questo ci da in maniera verticale con i motori. In pratica si riesce a fare l'effetto pogo, fino a che la poppa non si posiziona nel posto giusto allora, decisi e precisi.
Quello che fanno molti, la cosidetta manovra a coda di gatto, cioè tipo parcheggio di auto, posizionandosi in manietra trasversale al pontile, almeno una lunghezza lontano dal pontile, quindi ingranare la retro e procedere in ingresso è quanto di piu sbagliato possibile, perche si sta almeno 15/20 secondi con la fiancata esposta al vento, qualunque esso sia ed è un tempo assolutamente sufficente pre spostare il natante di almeno 5/6 mt e si va con le eliche sulle cime del vicino.
Ricordate che l'elica di prua, non vi salvera' da una manovra completamente sbagliata, al limite vi aiuta un pò.
Inoltre è importante sapere che in manovra, lo spostamento della prua rispetto al fondo è minima, si sposta la direzione di questa, ma in realtà quello che si riesce a spostare con i motori è la poppa, e l'elica di prua nulla può in presenza di forte vento e corrente, tanto è vero che consigliano di usarla a brevi colpettini.
A me l'elica di prua ha cambiato la vita...anche se ho il linea d'asse va tutto bene finche' non cì'è un vento sostanzioso...
Li la mia che è molto alta diventa una vela e quindi un bel colpetto 5 - 6 seconi non di piu' di EdP ben dimensionata come quella che ho montato io è veramente un toccasana...
Avatar utente
mistral
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 set 2009, 22:31
Imbarcazione posseduta: Solemar 61 supervip
Dove Navighiamo: Sardegna , Lago Maggiore
Località: piemonte est

Re: Cranchi Zaffiro 34

Messaggio da mistral »

Ciao a tutti , ho letto solo adesso e per intero questo topic perche' la Zaffiro 34 e' la barca che piu' mi e' piaciuta tra quelle che ho visto e sulle quali sono salito al salone di Genova ( anche se non e' piu' giovane ) . Devo dire che mi ha interessato molto anche lo scambio di opinioni sulle manovre , di cui di certo faro' tesoro quando finalmente potro' smettere di sognare una barca come questa e iniziero' a manovrare anch'io . Grazie e saluti.
Massimo.
Rispondi