Caro openboat, dalle mie parti ci sono due porti in costuzione, entrambi bloccati. I piu' vicini si trovano uno a sibari ( CS ), 70km circa, con svariati problemi dove ho tenuto in precedenza la mia barca e dove molto probabilmente la riporterò.
L' altro sarebbe Taranto che come porto non conosco. 70 km.
Ne approfitto per chiedere a qualcuno di voi ( bimbo mix, zorro, don diego ecc.) notizie su taranto.
Costi vari per gestire barche
- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Costi vari per gestire barche
Hai ragione Pino! sei proprio in una zona jellata per non dire un'altra cosa!!!!
Eppure ci sono delle foci di fiume importanti dalle tue parti........
Provate a riunirvi e fondate un circolo nautico e provate a chiedere l'autorizzazione a poter fare un piccolo approdo senza deturpare il corso naturale del fiume,tuttalpiu' sosterrete ogni tanto la spesa di una draga per togliere l'eventuale sabbia che potrebbe portare una mareggiata!!!! Chiaramente e' un'idea,ma potreste provare......Altri lo hanno fatto!!Sostenendo dei costi naturalmente,ma alla fine sono riusciti nel loro intento!Provate magari a consultarvi con qualche personaggio politico del luogo,non si sa mai

Eppure ci sono delle foci di fiume importanti dalle tue parti........
Provate a riunirvi e fondate un circolo nautico e provate a chiedere l'autorizzazione a poter fare un piccolo approdo senza deturpare il corso naturale del fiume,tuttalpiu' sosterrete ogni tanto la spesa di una draga per togliere l'eventuale sabbia che potrebbe portare una mareggiata!!!! Chiaramente e' un'idea,ma potreste provare......Altri lo hanno fatto!!Sostenendo dei costi naturalmente,ma alla fine sono riusciti nel loro intento!Provate magari a consultarvi con qualche personaggio politico del luogo,non si sa mai






God is my copilot
- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
Re: Costi vari per gestire barche
E' gia capitato ad un mio amico. aveva fatto con tutte i permessi del caso un bel porto canale, ma tra verdi, ambientalisti, wwf, e chi piu ne ha piu ne metta, l' anno messo in condizioni di mandare tutto al diavolo e chiudere.
Qui non ti fanno spostare nemmeno un granello di sabbia alla faccia dello sviluppo, vedi caso marinagri.
Caro mio conosco la tua citta, ci passo tra qualche giorno vivi in un altro mondo ciao
Qui non ti fanno spostare nemmeno un granello di sabbia alla faccia dello sviluppo, vedi caso marinagri.
Caro mio conosco la tua citta, ci passo tra qualche giorno vivi in un altro mondo ciao
- Maurizio
- Appassionato
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 11 mar 2006, 23:57
- Dove Navighiamo: Riviera ligure,Corsica, nord Sardegna, Isola d'Elba, Costa Azzurra
- Località: GENOVA
Re: Costi vari per gestire barche
Scusami se non ho risposto prima, non avevo visto la tua domanda.
allora considerando la barca a "tappo" velocità di crociera 21-22 Kn a 3000g/m, velocità massima 28 (con carena appena fatta ed eliche pulite anche30) stazza 6,7 ton. lunghezza scafo 9,37 mt larghezza 3,51 mt, consumi a velocità di crociera 65/70 lt/h

allora considerando la barca a "tappo" velocità di crociera 21-22 Kn a 3000g/m, velocità massima 28 (con carena appena fatta ed eliche pulite anche30) stazza 6,7 ton. lunghezza scafo 9,37 mt larghezza 3,51 mt, consumi a velocità di crociera 65/70 lt/h




- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Costi vari per gestire barche
Grazie Maurizio,
Con i miei calcoli (ho il diagramma dei consumi) avresti dovuto consumare lt 74/h,pero' visto la stazza e le dimensioni sono piu' che veritieri i tuoi parametri.
Suppongo avrai dei DP con eliche A6!
Quello che non mi piace di questi motori sono i consumi ai bassi regimi(6/7kn in dislocamento) praticamente in un tragitto di 100 MN consuma + del doppio.
Chiaramente sono motori nati per essere perennemente in planata.
Ciao e grazie della tua risposta!
Giuseppe
Con i miei calcoli (ho il diagramma dei consumi) avresti dovuto consumare lt 74/h,pero' visto la stazza e le dimensioni sono piu' che veritieri i tuoi parametri.
Suppongo avrai dei DP con eliche A6!
Quello che non mi piace di questi motori sono i consumi ai bassi regimi(6/7kn in dislocamento) praticamente in un tragitto di 100 MN consuma + del doppio.
Chiaramente sono motori nati per essere perennemente in planata.



Ciao e grazie della tua risposta!
Giuseppe
God is my copilot
- Maurizio
- Appassionato
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 11 mar 2006, 23:57
- Dove Navighiamo: Riviera ligure,Corsica, nord Sardegna, Isola d'Elba, Costa Azzurra
- Località: GENOVA
Re: Costi vari per gestire barche
Condivido però tutto sommato sono soddisfatto
. DP A6





Re: Costi vari per gestire barche
Ehi... quanti tarantini... che bello!!! Mio padre è nato e cresciuto davanti alla Concattedrale... bellissima città, bellissimo mare, non valorizzato e poco curato, purtroppo...
Comunque... mi hanno detto che dalle parti di Metaponto ci sono degli splendidi Yacht-Club che ti "ormeggiano" la barca sulla spiaggia trainandola fuori dall'acqua con trattori o jeep... è vero ???
Comunque... mi hanno detto che dalle parti di Metaponto ci sono degli splendidi Yacht-Club che ti "ormeggiano" la barca sulla spiaggia trainandola fuori dall'acqua con trattori o jeep... è vero ???
- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
Re: Costi vari per gestire barche
Ci ho provato, lascia stare i trattori.