Da noi in Italiaciungetto ha scritto:la barca del 2002 la trovi con circa 30.000
cosa ne pensate?
- Winns238
- Appassionato
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 24 ott 2009, 20:05
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore-
- Località: Lainate
Re: cosa ne pensate?
Walter
-
Sumo
Re: cosa ne pensate?
Ragazzi i problemi non esistono se non il fatto di dover aspettare alcuni mesi pagando anticipatamente.
Come dicevo con 12/15 mila euro si sopperisce a tutte le pratiche che fa il broker italiano che vende Barche entro i 10mt x 2,75 dopo di che sale la tariffa per via del container.
con 500/600 euro viene fatta una perizia da una persona abilitata negli usa che fornisce all'acquirente tutte le indicazioni utili sullo stato della barca e forniscono 65 fotografie dettagliate soprattutto di dove ci sono problemi. Questi periti rispondono di quello che non hanno segnalato personalmente.
Per quanto riguarda la corrente da 110v a 220 viene fatto tutto prima di spedire l'imbarcazione.
Il problema che se si rompe qualcosa non hai nessuno alle spalle, perchè se comprate una barca usata in italia e si rompe qualcosa chi avete alle spalle?
Come dicevo con 12/15 mila euro si sopperisce a tutte le pratiche che fa il broker italiano che vende Barche entro i 10mt x 2,75 dopo di che sale la tariffa per via del container.
con 500/600 euro viene fatta una perizia da una persona abilitata negli usa che fornisce all'acquirente tutte le indicazioni utili sullo stato della barca e forniscono 65 fotografie dettagliate soprattutto di dove ci sono problemi. Questi periti rispondono di quello che non hanno segnalato personalmente.
Per quanto riguarda la corrente da 110v a 220 viene fatto tutto prima di spedire l'imbarcazione.
Il problema che se si rompe qualcosa non hai nessuno alle spalle, perchè se comprate una barca usata in italia e si rompe qualcosa chi avete alle spalle?
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: cosa ne pensate?
l'unica cosa brutta secondo me è che non la puoi andare a provare e vedere di persona
-
italux
- Appassionato
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18 set 2009, 10:51
- Dove Navighiamo: Liguria levante
- Località: Lecco
Re: cosa ne pensate?
Si può anche valutare di andarsela a prendere di persona e tornare via mare, anzi via oceano 
Lorenzo
-
Sumo
Re: cosa ne pensate?
a parte gli scherzi, se stessi facendo un passo del genere un salto a vedermela ce lo farei, metti in preventivo 1.500 euro in più e fai una scappata.
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: cosa ne pensate?
Basta poco che c'è vò..Sumo ha scritto:![]()
![]()
a parte gli scherzi, se stessi facendo un passo del genere un salto a vedermela ce lo farei, metti in preventivo 1.500 euro in più e fai una scappata.
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- ducatoner
- Appassionato
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
- Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
- Località: san salvo
-
ciungetto
Re: cosa ne pensate?
londra-new york a/r da 300 a 350 euro a seconda della compagnia (permanenza min in usa 3 gg)
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: cosa ne pensate?
La curiosità era tanta, ho mandato una mail al tipo del sito, vi giro la risposta....che ne dite?
Buonasera.
Le porto un esempio pratico. Mettiamo che lei sia interessato al Four Winns 248
==============================================
Costo Barca da pagare al rivenditore Usa tramite bonifico bancario: € 17.000
Costo di trasporto fino al porto italiano di destinazione (Genova o Civitavecchia o venezia): € 4500
Dazio doganale sul totale barca + Trasporto : € 365
IVA 20% (calcolata su barca + trasporto + dazio) : € 4373
Certificazione CE: € 1500
Operazioni portuali di sbarco: € 800
TOTALE: € 28.538
Mia Commissione 5% = € 1.426
TOTALE : 29.960
Se paragona l'offerta per questa barca sul mercato italiano si accorgerà del fantastico risparmio.
Se decide di proseguire io le inviero tutta la documentazione dell'imbarcazione incluso il contratto di vendita del rivenditore Usa a lei intestato. Tutti I pagamenti dovranno essere effettuati direttamente da lei. Ma sostanzialemente sono solo tre I passaggi:
1) pagamento barca via bonifico internazionale in USA
2) pagamento spedizione allo spedizioniere italiano con cui lavoro
3) Pagamento Dazi, Certificazione, Iva e spese di sbarco all'arrivo dell'imbarcazione in Italia (niente fila non si preoccupi penserà a tutto l'agenzia con cui lavoro

Buonasera.
Le porto un esempio pratico. Mettiamo che lei sia interessato al Four Winns 248
==============================================
Costo Barca da pagare al rivenditore Usa tramite bonifico bancario: € 17.000
Costo di trasporto fino al porto italiano di destinazione (Genova o Civitavecchia o venezia): € 4500
Dazio doganale sul totale barca + Trasporto : € 365
IVA 20% (calcolata su barca + trasporto + dazio) : € 4373
Certificazione CE: € 1500
Operazioni portuali di sbarco: € 800
TOTALE: € 28.538
Mia Commissione 5% = € 1.426
TOTALE : 29.960
Se paragona l'offerta per questa barca sul mercato italiano si accorgerà del fantastico risparmio.
Se decide di proseguire io le inviero tutta la documentazione dell'imbarcazione incluso il contratto di vendita del rivenditore Usa a lei intestato. Tutti I pagamenti dovranno essere effettuati direttamente da lei. Ma sostanzialemente sono solo tre I passaggi:
1) pagamento barca via bonifico internazionale in USA
2) pagamento spedizione allo spedizioniere italiano con cui lavoro
3) Pagamento Dazi, Certificazione, Iva e spese di sbarco all'arrivo dell'imbarcazione in Italia (niente fila non si preoccupi penserà a tutto l'agenzia con cui lavoro
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: cosa ne pensate?
Hai provato a chiedere se c'è qualche forma di garanzia che ti tuteli sull'acquisto? (presumo di no)
Nicolo'
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: cosa ne pensate?
Per il momento ho chiesto quali altri modelli aveva con descrizioni e foto come quelle del sito, poi volevo gli chiederò anche di garanzie e tutele. Si renderà conto anche lui che comprare cosi a scatola chiusa non è il massimo no?
-
Sumo
Re: cosa ne pensate?
Gli operatori seri garantiscono sulle cifre sborsate fino all'arrivo della barca.
Altrimenti so tutti bravi a fare questo mestiere
Altrimenti so tutti bravi a fare questo mestiere
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: cosa ne pensate?
ma cosa ne dici tu sumo? c'è proprio tanta differenza di prezzo tra questa e una in italia...solo che mi chiedo...perchè solo quelle 4 barche sul sito? se gli chiedo per esempio un FW 278 su commissione ci sarà lo stesso risparmio?
-
Sumo
Re: cosa ne pensate?
Guarda conosco diversa gente che ha preso la barca negli usa e diverse persone che fanno questo lavoro.
Funziona così.
Loro vanno sul posto e prendono accordi con dei broker affidabili (ma ripeto negli usa la parola sola si conosce poco) in diverse zone, florida, new york ecc.
dopo di che tutte le barche acquisite dai broker americani vengono proposte ai broker italiani che fanno una selezione su quelle secondo loro più interessanti ed appetibili, e le pubblicizzano sui siti. Dopo di che tu puoi contattare uno di questi e dirgli, voglio questo tipo di barca (es. wellcraft 290 coastal) loro si mettono in moto e ti trovano un pò di modelli e te li propongono.
Conosco gente che ha acquistato la barca direttamente su ebay e si è curata tutte le pratiche da soli ma devi avere tanta pazienza e tempo libero.
Secondo me adesso su ebay non conviene più perchè hanno mangiato la foglia e sanno che i stranieri vanno a vedere li quindi alzano i prezzi, però qualche cosa si trova ancora.
Il gioco vale assolutamente la candela per via del costo basso di per se della nautica in usa e a maggior ragione per il cambio favorevole.
I sea ray super accessoriati te li tirano appresso.
Funziona così.
Loro vanno sul posto e prendono accordi con dei broker affidabili (ma ripeto negli usa la parola sola si conosce poco) in diverse zone, florida, new york ecc.
dopo di che tutte le barche acquisite dai broker americani vengono proposte ai broker italiani che fanno una selezione su quelle secondo loro più interessanti ed appetibili, e le pubblicizzano sui siti. Dopo di che tu puoi contattare uno di questi e dirgli, voglio questo tipo di barca (es. wellcraft 290 coastal) loro si mettono in moto e ti trovano un pò di modelli e te li propongono.
Conosco gente che ha acquistato la barca direttamente su ebay e si è curata tutte le pratiche da soli ma devi avere tanta pazienza e tempo libero.
Secondo me adesso su ebay non conviene più perchè hanno mangiato la foglia e sanno che i stranieri vanno a vedere li quindi alzano i prezzi, però qualche cosa si trova ancora.
Il gioco vale assolutamente la candela per via del costo basso di per se della nautica in usa e a maggior ragione per il cambio favorevole.
I sea ray super accessoriati te li tirano appresso.