cosa ne pensate?
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
cosa ne pensate?
Ragazzi provate a vedere questo sito e provate a dirmi cosa ne pensate, o provate a dirmi dove stà l'inghippo...
http://www. barcaimportata.it
http://www. barcaimportata.it
Re: COSA NE PENSATE?
l'inghippo sta nel dollaro basso e che devi aggiungere dai 12.000/ai 15.000 euro per dogana dazi certificazione trasporti ecc.ecc.
Nel importare barche dagli usa gli affari si fanno e anche belli in quanto a parte il dollaro li la nautica è per tutti quindi i prezzi di barche motori ecc sono già di per se più bassi inoltre c'è un mercato vastissimo, se vuoi un sea ray 260 ne trovi 100.
Provate a vedere quanto costa un fuoribordo usato di un paio d'anni
Nel importare barche dagli usa gli affari si fanno e anche belli in quanto a parte il dollaro li la nautica è per tutti quindi i prezzi di barche motori ecc sono già di per se più bassi inoltre c'è un mercato vastissimo, se vuoi un sea ray 260 ne trovi 100.
Provate a vedere quanto costa un fuoribordo usato di un paio d'anni
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: COSA NE PENSATE?
ma un fw 268 che li dicono 26 + e + e + qui lo si trova a 58 dello stesso anno...
26 + 15 fa 41 c'è troppa differenza
26 + 15 fa 41 c'è troppa differenza
- agl
- Appassionato
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 29 nov 2008, 16:47
- Dove Navighiamo: Croazia
- Località: Milano
Re: COSA NE PENSATE?
Personalmente l'acquisto di oggetti visti solo in foto non mi ha mai convinto.
Probabilmente non ci sono inghippi particolari, se non il fatto di non sapere con certezza sino a cose fatte il costo finale dell' operazione. Con tutti i passaggi elencati temo che il prezzo raddoppi. A questo punto non so quanto il gioca valga la candela.
Il tutto non mi convince.
Probabilmente non ci sono inghippi particolari, se non il fatto di non sapere con certezza sino a cose fatte il costo finale dell' operazione. Con tutti i passaggi elencati temo che il prezzo raddoppi. A questo punto non so quanto il gioca valga la candela.
Il tutto non mi convince.
Ciao.
Alberto
Alberto
Re: COSA NE PENSATE?
la differenza c'è e ce n'è tanta infatti come ti dicevo si fanno dei gran bei affari, l'unica cosa è avere la certezza della persona con cui si tratta.
Ma di persone serie ce ne sono diverse che fanno questo mestiere.
Aggiungo che conosco diverse persone che hanno fatto questo gioco con tutto lo stress del caso ma ripagato dal risparmio.
C'è inoltre da dire che le barche usa sono iper accessoriate e tenute in modo maniacale e gli americani non conoscono il termine "sola" quello è più in uso da noi.
Ma di persone serie ce ne sono diverse che fanno questo mestiere.
Aggiungo che conosco diverse persone che hanno fatto questo gioco con tutto lo stress del caso ma ripagato dal risparmio.
C'è inoltre da dire che le barche usa sono iper accessoriate e tenute in modo maniacale e gli americani non conoscono il termine "sola" quello è più in uso da noi.
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: cosa ne pensate?
Conosco chi ha fatto queste operazioni e vi dico che per un privato c'è un grosso, ma grosso neo.
In questo caso chi importa le barche, vi mette in contatto con chi le vende negli USA perchè possiate organizzare pagamento e trasporto, e fin qui va anche bene. Provate a chiedervi cosa succede se dopo un paio di mesi che avete la vostra bella barca qualche cosa si rompe.........dietro questa struttura praticamente non c'è nessuno.
E vi dovete arrangiare per il danno o la extra manutenzione da fare. In quanto non avete dietro un cantiere, ma solo un mediatore.
La morale è che non ci si deve fare attirare dalle lucciole, anche se i prezzi sono davvero attraenti.
ps:
Non dimenticate poi che tutti gli impianti di terra sono a 110Volt.
In questo caso chi importa le barche, vi mette in contatto con chi le vende negli USA perchè possiate organizzare pagamento e trasporto, e fin qui va anche bene. Provate a chiedervi cosa succede se dopo un paio di mesi che avete la vostra bella barca qualche cosa si rompe.........dietro questa struttura praticamente non c'è nessuno.
E vi dovete arrangiare per il danno o la extra manutenzione da fare. In quanto non avete dietro un cantiere, ma solo un mediatore.
La morale è che non ci si deve fare attirare dalle lucciole, anche se i prezzi sono davvero attraenti.
ps:
Non dimenticate poi che tutti gli impianti di terra sono a 110Volt.

Nicolo'
- Jstar
- Appassionato
- Messaggi: 470
- Iscritto il: 14 feb 2007, 16:06
- Dove Navighiamo: Sorrento - Capri - Ischia - Costiera Amalfitana - Cilento
- Località: Portici - Castellammare di Stabia
Re: cosa ne pensate?
Bazzicando un po' in rete ho trovato un forum in cui un tizio descrive passo per passo la procedura (con tanto di link all'agenzia della dogana) per il calcolo completo di tasse e dazi doganali da calcolare in caso di acquisto di prodotti da paesi extra UE.
Mi sono divertito a fare due conticini e, se non ho sbagliato, il risultato è il seguente:
Ho preso ad esempio la seconda barca, il four winns 248 del 2002.
Prezzo base indicato nel sito 17.000
Bisogna aggiungere: 1,7% di dazio doganale
Risultato 17.289
aggiungere IVA 20%
risultato 20.747
aggiungere Euro 155 per ogni 1000 kg per una tassa per il consorzio olii esausti (!) diciamo che pesa sui 3000
Risultato 21.212
aggiungere Euro 750 per ogni 1000 kg per non so quale altra tassa streveza (dialetto di bolzano, chiaramente)
Risultato 23.462
A questo vanno aggiunti i costi di spedizione
che se vengono inseriti nella stessa fattura acquisto, vanno a integrare il prezzo base da cui partire per tutti i calcoli.
Scusatemi eventuali errori di calcolo, ma sono ancora al lavoro ed ho scritto di corsa e facendo anche altre cose

Se teniamo presente che modelli simili qui da noi non si trovano a meno di 40K bisognerebbe conoscere i costi di spedizione per valutare la cosa.
Sempre se si è disposti a spendere tutti quegli euriiiiiii a scatola chiusa

Mi sono divertito a fare due conticini e, se non ho sbagliato, il risultato è il seguente:
Ho preso ad esempio la seconda barca, il four winns 248 del 2002.
Prezzo base indicato nel sito 17.000
Bisogna aggiungere: 1,7% di dazio doganale
Risultato 17.289
aggiungere IVA 20%
risultato 20.747
aggiungere Euro 155 per ogni 1000 kg per una tassa per il consorzio olii esausti (!) diciamo che pesa sui 3000
Risultato 21.212
aggiungere Euro 750 per ogni 1000 kg per non so quale altra tassa streveza (dialetto di bolzano, chiaramente)
Risultato 23.462
A questo vanno aggiunti i costi di spedizione



Scusatemi eventuali errori di calcolo, ma sono ancora al lavoro ed ho scritto di corsa e facendo anche altre cose


Se teniamo presente che modelli simili qui da noi non si trovano a meno di 40K bisognerebbe conoscere i costi di spedizione per valutare la cosa.
Sempre se si è disposti a spendere tutti quegli euriiiiiii a scatola chiusa


Guido
Re: cosa ne pensate?
tra l'america e noi c'è l'oceano e non 1000-2000 km di strada
secondo me c'è bisogno di un parente o di un amico che vive là e che si và a trovare spesso, inoltre l'acquisto deve essere importante (sopra ai 200.000 euro quindi 300000 usd). per il trasporto se riesci a mettere la barca in un container te la cavi con poco ma la cosa si può paragonare a quando da casa mia vado ad esempio a milano: da casello a casello impiego neanche 2 ore ma da quando chiudo la porta di casa a quando suono il campanello di destinazione è facile che di ore ne siano passate 4.
se la barca non stà in un container (quindi mt 12X2,40) il trasporto diventa costoso e complicato.
secondo me c'è bisogno di un parente o di un amico che vive là e che si và a trovare spesso, inoltre l'acquisto deve essere importante (sopra ai 200.000 euro quindi 300000 usd). per il trasporto se riesci a mettere la barca in un container te la cavi con poco ma la cosa si può paragonare a quando da casa mia vado ad esempio a milano: da casello a casello impiego neanche 2 ore ma da quando chiudo la porta di casa a quando suono il campanello di destinazione è facile che di ore ne siano passate 4.
se la barca non stà in un container (quindi mt 12X2,40) il trasporto diventa costoso e complicato.
- ducatoner
- Appassionato
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
- Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
- Località: san salvo
Re: cosa ne pensate?
so che a Napoli c'è un rivenditore o meglio un cantiere credo
che opera in questo modo però non so se lui prende prima l'ordine e poi le fa arrivare oppure le acquista prima lui con la sua azienda evitando tutta la burograzia al cliente e poi le rivende già pronte per naviagre in italia.
però sapevo anche che avvolte ci sono dei motori che non potrebbere navigare nelle nostre acque poiche i parametri di inquinamento da noi sono più rigidi correggetemi se sbaglio.

però sapevo anche che avvolte ci sono dei motori che non potrebbere navigare nelle nostre acque poiche i parametri di inquinamento da noi sono più rigidi correggetemi se sbaglio.

gommoduca
Re: cosa ne pensate?
ducatoner ha scritto:so che a Napoli c'è un rivenditore o meglio un cantiere credoche opera in questo modo però non so se lui prende prima l'ordine e poi le fa arrivare oppure le acquista prima lui con la sua azienda evitando tutta la burograzia al cliente e poi le rivende già pronte per naviagre in italia.
però sapevo anche che avvolte ci sono dei motori che non potrebbere navigare nelle nostre acque poiche i parametri di inquinamento da noi sono più rigidi correggetemi se sbaglio.







per l'inquinamento tutto ciò che naviga in usa può navigare anche da noi, è il contrario che non vale (ci sono addirittura navi od aerei, quelli dell'alitalia quasi tutti, che non possono entrare in usa)
Re: cosa ne pensate?
Io ho avuto un primo contatto con un operatore campano (magari è lo stesso), e da quello che ho capito opera così:ducatoner ha scritto:so che a Napoli c'è un rivenditore o meglio un cantiere credoche opera in questo modo però non so se lui prende prima l'ordine e poi le fa arrivare oppure le acquista prima lui con la sua azienda evitando tutta la burograzia al cliente e poi le rivende già pronte per naviagre in italia.
però sapevo anche che avvolte ci sono dei motori che non potrebbere navigare nelle nostre acque poiche i parametri di inquinamento da noi sono più rigidi correggetemi se sbaglio.
Ha molte barche "esposte" sul sito internet. I prezzi comprendono già il trasporto e tutta la burocrazia, ad eccezione delle certificazioni CE (per le quali il prezzo credo lieviti di circa 5.000 euro).
Alla prenotazione si versa una acconto del 50% (che poi è sufficiente a pagare il costo della barca), quando la barca arriva in italia si salda il resto.
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: cosa ne pensate?
Scusa ma quale barca è di 2,40 di larghezza per giustificare il pastrocchio?ciungetto ha scritto:tra l'america e noi c'è l'oceano e non 1000-2000 km di strada
secondo me c'è bisogno di un parente o di un amico che vive là e che si và a trovare spesso, inoltre l'acquisto deve essere importante (sopra ai 200.000 euro quindi 300000 usd). per il trasporto se riesci a mettere la barca in un container te la cavi con poco ma la cosa si può paragonare a quando da casa mia vado ad esempio a milano: da casello a casello impiego neanche 2 ore ma da quando chiudo la porta di casa a quando suono il campanello di destinazione è facile che di ore ne siano passate 4.
se la barca non stà in un container (quindi mt 12X2,40) il trasporto diventa costoso e complicato.






- ducatoner
- Appassionato
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
- Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
- Località: san salvo
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: cosa ne pensate?
Ho preso ad esempio la seconda barca, il four winns 248 del 2002.
Prezzo base indicato nel sito 17.000
Bisogna aggiungere: 1,7% di dazio doganale
Risultato 17.289
aggiungere IVA 20%
risultato 20.747
aggiungere Euro 155 per ogni 1000 kg per una tassa per il consorzio olii esausti (!) diciamo che pesa sui 3000
Risultato 21.212
aggiungere Euro 750 per ogni 1000 kg per non so quale altra tassa streveza (dialetto di bolzano, chiaramente)
Risultato 23.462
possibile? più di 60.000 traspoerto e certificato escluso? mi sembra strano....
Prezzo base indicato nel sito 17.000
Bisogna aggiungere: 1,7% di dazio doganale
Risultato 17.289
aggiungere IVA 20%
risultato 20.747
aggiungere Euro 155 per ogni 1000 kg per una tassa per il consorzio olii esausti (!) diciamo che pesa sui 3000
Risultato 21.212
aggiungere Euro 750 per ogni 1000 kg per non so quale altra tassa streveza (dialetto di bolzano, chiaramente)
Risultato 23.462
possibile? più di 60.000 traspoerto e certificato escluso? mi sembra strano....
