Consigli per gli acquisti

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Consigli per gli acquisti

Messaggio da Manuela »

Vorrei acquistare due strumenti per la mia barca, avrei bisogno di qualche consiglio e anche sapere indicativamente il costo:
1) Indicatore di barra
Anche se non ho grossi problemi, in fase di ormeggio mi serve, perchè mentre entro nel mio posto barca, oltre alle doppie leve, trovo utile usare anche il timone, e quando sono praticamente dentro non capisco sempre come sono messi i piedi poppieri.
Conoscete una buona marca?
Devo collegare dei cavi dalla poppa alla plancia, vero?
2) Indicatore dei consumi di carburante
Siccome non sono particolarmente ferrata nel calcolo dei consumi, non ci capisco nulla e mi piacerebbe tanto sapere quanto consumo.
Ho un unico serbatoio di carburante per due motori.
Questo strumento indica il consumo reale in base ai giri del motore e alle condizioni del mare in quel momento?
Anche in questo caso è una cosa che dovrei montare nel vano motori e far passare i fili fino in plancia?

Grazie!
;)
Avatar utente
antonio60
Appassionato
Messaggi: 499
Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
Imbarcazione posseduta: ranieri millennium open 4.3 mercruiser
Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
Località: milazzo

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da antonio60 »

Come indicatore di barra, mentre aspetti di comprarne uno più serio puoi semplicemente segnare sulla ruota del timone con un pennarello indelebile o con del nastro, la posizione dei piedi quando sono dritti, poi grosso modo ti regoli quando vedi il segno spostato a destra o a sinistra, certo se fai un giro completo hai qualche problema, ma per piccoli spostamenti può andare bene. Antonio
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Polterchrist »

l'indicatore dei consumi, se è quello che intendo io, fa una stima in base al carburante consumato nell'arco di tempo e/o di spazio

va da se che per la seconda credo debba essere collegato al gps o come minimo al solcometro se ha una funzione di memorizzazione delle miglia percorse (mi si corregga se sbaglio), altresi va da se che diventa sempre piu preciso con l'andare del tempo

per l'indicatore di barra non è piu semplice ed economico (chiedo io, magari sbaglio) mettere un pezzo di nastro isolante colorato sul timone ?
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Manuela »

antonio60 ha scritto:Come indicatore di barra, mentre aspetti di comprarne uno più serio puoi semplicemente segnare sulla ruota del timone con un pennarello indelebile o con del nastro, la posizione dei piedi quando sono dritti, poi grosso modo ti regoli quando vedi il segno spostato a destra o a sinistra, certo se fai un giro completo hai qualche problema, ma per piccoli spostamenti può andare bene. Antonio
Ci ho già provato!
Quest'estate ho messo del nastro adesivo sul timone, un giro di nastro a 45 gradi e uno a 315, ma il timone balla un pò (e anche questa cosa la devo sistemare) e alla fine mi incasino lo stesso! Non tornano mai i conti!!!!! :muro
Voglio un a cosa più "scientifica"...
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Manuela »

Polterchrist ha scritto:l'indicatore dei consumi, se è quello che intendo io, fa una stima in base al carburante consumato nell'arco di tempo e/o di spazio

va da se che per la seconda credo debba essere collegato al gps o come minimo al solcometro se ha una funzione di memorizzazione delle miglia percorse (mi si corregga se sbaglio), altresi va da se che diventa sempre piu preciso con l'andare del tempo

per l'indicatore di barra non è piu semplice ed economico (chiedo io, magari sbaglio) mettere un pezzo di nastro isolante colorato sul timone ?
Quindi, l'indicatore dei consumi,in realtà, fa una stima teorica? Oppure ho capito male?
Io vorrei una cosa che mi comunichi delle informazioni reali, in base allo stato del mare, alle condizioni della carena, ai giri e alla velocità del momento.
A bordo ho due strumenti a cui lo si potrebbe collegare: L'Humminbird 797 e il Geonav 6
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Polterchrist »

credo di aver capito cosa intendi

se fatto alla perfezione sarebbe un sistema piuttosto complicato in quanto un sistema elettronico difficilmente riesce a tener conto delle condizioni meteomarine reali differenziando i log in base ad esse

la cosa migliore secondo me (poi magarti esistono sistemi piu sofisticati) è quella che ti ho detto, consumo medio (che una volta passate un po' di ore varia di poco, quindi risulta piuttosto attendibile) in base al tuo modo di utilizzare la barca, e in caso di condizioni particolari e straordinarie puoi affidarti al consumo istantaneo che puoi installare in combinazione, in base alla lettura dei due dati a seconda della situazione puoi regolarti di conseguenza (che alla fine è quello che si fa anche sulle auto che montano questi dispositivi), poi se sulle barche la media ti viene data come dato temporale o spaziale non so :)
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da bebo »

Per l'indicatore di angolo di barra, tra strumento (vdo o uflex) e trasduttore (quello che prende il segnale) da montare sulla barra di accoppiamento dei piedi all0interno della sentina, spendi 50/60 euro circa. A montarre il tutto non è un lavoraccio. ;)
Umberto
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da oldjhon »

Per avere dei dati di consumo in tempo reale puoi utilizzare un flussometro, io ho il Navman fuel 2100 che dopo 6 anni è andato ko e lo sto cambiando con quello della lowrance LMF 200 o LMF 400, con questi strumenti puoi avere i dati completi dei consumi e cioe quanto stai consumando al momento,quanto carburante hai consumato e quanto ne rimane nel serbatoio tutto ciò oltre a varie funzioni in base ai tuoi motori che potrebbero indicare se hanno un uscita con il sistema nma 2000, oltretutto non è una grande spesa :smt023
Gianni
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da marcoevo »

Ciao Gianni , ma è compatibile anche con i miei d4!?
marco
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da oldjhon »

marcoevo ha scritto:Ciao Gianni , ma è compatibile anche con i miei d4!?
Francamente non saprei, guarda nel sito della lowrance dove ad esempio ho trovato tutto quanto riguardante il mio Suzuki che non ha il sistema NMA 2000 però la centralina può essere sempre interfacciata e idati delle ore della temperatura possono essere visulizzati :smt039 .
Gianni
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da marcoevo »

Ok ,grazie...
marco
Avatar utente
antonio60
Appassionato
Messaggi: 499
Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
Imbarcazione posseduta: ranieri millennium open 4.3 mercruiser
Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
Località: milazzo

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da antonio60 »

lowrance LMF 200, è stato acquistato da un mia amico in italia lo strumento multifunzione e il sensore benzina circa 260 euro,in usa risparmiava una trentina di euro, ma non era una differenza alta, comunque si trova bene, a suo dire non è molto preciso solo quando è al minimo a traina.
Avatar utente
mototopo
Appassionato
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
Imbarcazione posseduta: Sessa Oyster 35 motori VP KAD 43
Dove Navighiamo: Mar Tirreno
Località: Roma

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da mototopo »

L'angolo di barra l'ho montato questa estate. Dopo varie ricerche on-line e non, mi sono orientato su VDO ed il miglior prezzo on-line che ho trovato è stato di €65 per lo strumento da 52 mm (lo fanno anche da 85 mm ma costa 3 volte tanto) e €82 per il trasduttore (in negozio fisico chiedevano quasi il doppio per entrambi! :Ola ). Il montaggio dello strumento è banale, occorre fare solo attenzione alle vibrazioni prodotte dalla punta a tazza nei confronti di altri strumenti vicini (tipo l'indicatore flap, che ha un aggancio a molla interno che potrebbe spezzarsi :sneaky ). L'ideale sarebbe liberare il pannello dove lo si vuole installare, se sono presenti altri strumenti, poi procedere a forare. Il passaggio del filo segnale dalla console al trasduttore dipende dalla bastardaggine o meno del cantiere...io devo dire che Sessa ha predisposto un corrugato ad hoc :inchino .
Discorso diverso per il trasduttore il cui montaggio, che in teoria sembrerebbe una passeggiata, diventa complesso, perchè la barretta di accoppiamento tra il nottolino del trasduttore e la barra della timoneria, non viene fornita :cry: . Questo perchè la distanza tra il trasduttore (che và messo sullo specchio di poppa interno) e la barra della timoneria varia da barca a barca. Quindi la barretta di collegamento và creata (nel mio caso occorreva uno snodo tipo pantografo e ho utilizzato 2 barrette tenute insieme da uno perno centrale). Se poi ci aggiungiamo che la barra della timoneria non è proprio di facile accesso :smt009 , direi che montare il trasduttore non è una passeggiata di salute. :smt102
Quindi Manu metti in preventivo anche 100/150 euro per il montaggio. Se ti interessa posso indicarti il sito dove ho acquistato, in mp.
Michele
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da marcoevo »

Io non capito per ne Sessa non lo monta di serie l'angolo di barra , quando ad agosto sono salito su un c35 ht e non c'era ,, ci sono rimasto...
marco
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Manuela »

Intanto grazie a tutti per le risposte. Sempre gentili e precisi!! :smt058
Penso che mi orienterò sul flussometro della Lowrance e sul VDO da 52 mm, ma prima devo fare i dovuti controlli a bordo. Cioè, intendevo, FARO' fare da qualcuno.
Grazie!
Rispondi