Consigli per gli acquisti

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Manuela »

@Mototopo
Mi mandi un messaggio privato col link del sito?
Avatar utente
mototopo
Appassionato
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
Imbarcazione posseduta: Sessa Oyster 35 motori VP KAD 43
Dove Navighiamo: Mar Tirreno
Località: Roma

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da mototopo »

marcoevo ha scritto:Io non capito per ne Sessa non lo monta di serie l'angolo di barra , quando ad agosto sono salito su un c35 ht e non c'era ,, ci sono rimasto...
Non te lo so dire, probabilmente con i piedi poppieri non lo ritengono necessario :smt102 . Tanti cantieri non montano neanche gli indicatori flap! :cry: e questo si lo ritengo davvero grave.
@Manuela
ti mando l'mp
Michele
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Manuela »

Grazie Mototopo!
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da oldjhon »

antonio60 ha scritto:lowrance LMF 200, è stato acquistato da un mia amico in italia lo strumento multifunzione e il sensore benzina circa 260 euro,in usa risparmiava una trentina di euro, ma non era una differenza alta, comunque si trova bene, a suo dire non è molto preciso solo quando è al minimo a traina.
Attualmente in Italia lo puoi acquistare il tutto intorno ai 250/260 eurotti, lmf 400 costa circa 50 euro in più ma le indicazioni sono numerose e più dettagliate, peccato che nella mia plancia non posso metterlo in virtù del poco spazio rimasto, ma in fin dei conti mi basta e avnza LMF 200.
Gianni
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Manuela »

oldjhon ha scritto:
antonio60 ha scritto:lowrance LMF 200, è stato acquistato da un mia amico in italia lo strumento multifunzione e il sensore benzina circa 260 euro,in usa risparmiava una trentina di euro, ma non era una differenza alta, comunque si trova bene, a suo dire non è molto preciso solo quando è al minimo a traina.
Attualmente in Italia lo puoi acquistare il tutto intorno ai 250/260 eurotti, lmf 400 costa circa 50 euro in più ma le indicazioni sono numerose e più dettagliate, peccato che nella mia plancia non posso metterlo in virtù del poco spazio rimasto, ma in fin dei conti mi basta e avnza LMF 200.
Quanto spazio libero ci vuole in plancia?
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da oldjhon »

Manuela ha scritto:
oldjhon ha scritto:
antonio60 ha scritto:lowrance LMF 200, è stato acquistato da un mia amico in italia lo strumento multifunzione e il sensore benzina circa 260 euro,in usa risparmiava una trentina di euro, ma non era una differenza alta, comunque si trova bene, a suo dire non è molto preciso solo quando è al minimo a traina.
Attualmente in Italia lo puoi acquistare il tutto intorno ai 250/260 eurotti, lmf 400 costa circa 50 euro in più ma le indicazioni sono numerose e più dettagliate, peccato che nella mia plancia non posso metterlo in virtù del poco spazio rimasto, ma in fin dei conti mi basta e avnza LMF 200.
Quanto spazio libero ci vuole in plancia?
Per LMF-200 il foro è di cm 5,6 mentre per il 400 è di 8,6, Manuela se ti interessa leggi le schede tecniche allegate. :smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianni
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Manuela »

Grazie Oldjhon!
Mi scarico subito tutto!
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da oldjhon »

Naturalmente sono in Inglese :)
Gianni
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Manuela »

Si, ho visto. Non è un problema.
Ho stampato entrambi i documenti PDFe li sto confrontando.
Beh! Per 50 euro in più, sicuramente prenderei il 400.
Le funzioni che ha sono proprio quelle che stavo cercando e, anzi, c'è pure roba in più! Però, c'è scritto che questo strumento funziona solo se connesso ad una rete NMEA 2000. :smt017 :smt017
Eventualmente, a chi chiedo per il montaggio? A un meccanico o a un elettricista?
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Polterchrist »

oldjhon ha scritto: peccato che nella mia plancia non posso metterlo in virtù del poco spazio rimasto
se non hai spazio sulla plancia puoi sempre trovarlo a lato XD

non so come sia la plancia della tua barca ma sulla mia tinozza ad esempio spazio strumentazione di serie 0 al cubo, mi son costruito io in garage una plancetta in abete da esterni e verniciata con impregnante alla cera tagliata su misura per l'eco e ho fissato a lato anche una presa tipo accendisigari per attaccare la borsa frigo ventilata XD (piu una bussolina carina piu che altro come elemento d'arredo visto che appena acceso il motore gli arriva qualche campo elettromagnetico e da bussola si tramuta in trottola XD)

materiale = 2 assi di abete da esterni (non massello nel mio caso infatti in lavorazione ho dovuto rifare un paio di pezzi perchè mi si sono spezzati), seghetto alternativo, dremel con punta levigante da legno, pennello, impregnante da esterni (nel mio caso alla cera), trapano, chiodi in ottone (piu per vezzo estetico ma anche come ulteriore tenuta in misura minore) , millechiodi da esterni, olio di gomito e un po' di spirito di improvvisazione per adattare al volo i pezzi in caso di errore di progettazione o scarsa voglia di rifare un pezzo se per un motivo o per un altro si rovina XD

tagliato, adattato, incollato, verniciato in poche serate (ovviamente ci lavoravo nel tempo libero) e poi l'ho dato da montare e collegare a quello che mi fa manutenzione alla barca :)
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da oldjhon »

Manuela ha scritto:Si, ho visto. Non è un problema.
Ho stampato entrambi i documenti PDFe li sto confrontando.
Beh! Per 50 euro in più, sicuramente prenderei il 400.
Le funzioni che ha sono proprio quelle che stavo cercando e, anzi, c'è pure roba in più! Però, c'è scritto che questo strumento funziona solo se connesso ad una rete NMEA 2000. :smt017 :smt017
Eventualmente, a chi chiedo per il montaggio? A un meccanico o a un elettricista?
Se i tuoi motori sono dotati di NMA 2000 non sarà difficoltoso fare i collegamenti però per la funzione Fuel flow occorre anche la sonda da mettere lungo il tubo del carburante che alimentano i motori, naturalmente se sono 2 ne occorreranno 2, a questo punto senti dove sei solita sevirti e chiedi informazioni anche dai tuoi conoscenti in banchina :smt039
Gianni
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Manuela »

Chiederò informazioni in giro, anche a negozianti, ma preferivo prima sentire il parere di voi del forum, i cui consigli sono certamente disinterressati.
Una cosa sola Oldjhon!
Che cosa vuol dire NMA 2000?
Scusami......... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da oldjhon »

Polterchrist ha scritto:
oldjhon ha scritto: peccato che nella mia plancia non posso metterlo in virtù del poco spazio rimasto
se non hai spazio sulla plancia puoi sempre trovarlo a lato XD

non so come sia la plancia della tua barca ma sulla mia tinozza ad esempio spazio strumentazione di serie 0 al cubo, mi son costruito io in garage una plancetta in abete da esterni e verniciata con impregnante alla cera tagliata su misura per l'eco e ho fissato a lato anche una presa tipo accendisigari per attaccare la borsa frigo ventilata XD (piu una bussolina carina piu che altro come elemento d'arredo visto che appena acceso il motore gli arriva qualche campo elettromagnetico e da bussola si tramuta in trottola XD)

materiale = 2 assi di abete da esterni (non massello nel mio caso infatti in lavorazione ho dovuto rifare un paio di pezzi perchè mi si sono spezzati), seghetto alternativo, dremel con punta levigante da legno, pennello, impregnante da esterni (nel mio caso alla cera), trapano, chiodi in ottone (piu per vezzo estetico ma anche come ulteriore tenuta in misura minore) , millechiodi da esterni, olio di gomito e un po' di spirito di improvvisazione per adattare al volo i pezzi in caso di errore di progettazione o scarsa voglia di rifare un pezzo se per un motivo o per un altro si rovina XD

tagliato, adattato, incollato, verniciato in poche serate (ovviamente ci lavoravo nel tempo libero) e poi l'ho dato da montare e collegare a quello che mi fa manutenzione alla barca :)
Il problema non è la plancia ma quello che c'è dietro, e quindi non posso far altro che sfruttare il foro che è attualmente occupato dal vecchio strumento Fuel 2100 che vedi nella foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianni
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da oldjhon »

Manuela ha scritto:Chiederò informazioni in giro, anche a negozianti, ma preferivo prima sentire il parere di voi del forum, i cui consigli sono certamente disinterressati.
Una cosa sola Oldjhon!
Che cosa vuol dire NMA 2000?
Scusami......... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Scusa ma mancava la E, NMEA 2000 è il protocollo usato per gestire in rete i dati della strumentazione di bordo , tutti i motori di nuova concezione ne sono dotati e chiaramente i nuovo Eco Gps etcc.
Gianni
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Polterchrist »

l'nmea 2000 è lo standard di comunicazione tra i dispositivi di bordo per cui se ad esempio monti un solcometro garmin, un gps lowrance e... che so... un eco humminbird, sono teoricamente in grado di comunicare tra loro (nel caso di humminbird solo per prodotti usciti da quest'anno, per garmin e lowrance gia da prima) in quanto sfruttano gli stessi protocolli di comunicazione, poi bisogna vedere se esistono gli adattatori per i collegamenti fisici :)
Rispondi