Consigli per acquistare una barca
- onlytender
- Appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 12 giu 2007, 14:04
- Dove Navighiamo: Costiera Amalfitana
- Località: Napoli
Re: Acquistare una barca...
Credo sia come il cimitero, dove la concessione è novantonovennale (99 anni) e alla scadenza si proroga tacitamente senza fregature di alcun tipo... Mi informerò seriamente... e vi aggiorno...
Nico
Re: Acquistare una barca...
Mi faresti un favore perchè è un problema che interessa anche me!onlytender ha scritto:Credo sia come il cimitero, dove la concessione è novantonovennale (99 anni) e alla scadenza si proroga tacitamente senza fregature di alcun tipo... Mi informerò seriamente... e vi aggiorno...


P.S.: bazzichi Gaeta? Io ho i genitori a Formia.
- onlytender
- Appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 12 giu 2007, 14:04
- Dove Navighiamo: Costiera Amalfitana
- Località: Napoli
Re: Acquistare una barca...
Tutti i week end sono a Gaeta!
Come mai te sei di Milano e loro della bella Formia?
Magari sentiamoci in PM altrimenti andiamo OT.
Come mai te sei di Milano e loro della bella Formia?
Magari sentiamoci in PM altrimenti andiamo OT.
Nico
Come scelgo la mia prima barca?
Ho finalmente deciso: voglio fare il grande passo!
Ho già individuato alcuni modelli "papabili", tuttavia, ancor prima di chiedere COSA scegliere, vorrei capire COME scegliere.
In pratica vorrei sfruttare la vostra esperienza (per me è la prima barca) per capire se sto adottando criteri di scelta giusti.
Pur essendo la vela un mio grande sogno, ho deciso di optare per il motore che penso riuscirei a sfruttare di più.
Non ho alcuna esperienza di barche a motore mentre a vela so a malapena timonare e mettere più o meno a segno le vele, ma ho tanta voglia di imparare ed ho già cooptato alcuni amici, velisti e non, per fare un po' di esperienza nel frattempo (anche perchè devo ancora prendere la patente).
La barca sarebbe utilizzata molto spesso per uscite giornaliere, ogni tanto per mini-crociere di 2/3 giorni.
Nello specifico l'intenzione sarebbe quella di uscire, il fine settimana, la mattina presto da solo e munito di una bella canna da pesca, rientrare in porto a mezza giornata per prendere mia moglie (che il fine settimana al mattino lavora) e fare l'uscita pomeridiana corredata di un bel pranzetto a base di pesce (acquistato dal pescatore e spacciato per mio, visto che non so pescare
).
Le volte che riusciamo ad avere il giorno libero contemporaneamente, vorrei poter riuscire a passare la giornata alle Tremiti, che da me distano 30/40 miglia (si può fare in giornata, vero?).
Alle Tremiti si svolgerebbero anche molte delle mini corciere.
In futuro, accumulata un po' di esperienza, vorrei fare anche crociere un po' più lunghe, magari attraversando l'adriatico per la vicina Croazia (80/90 miglia?).
Le principali esigenze:
almeno tre posti letto (per ora siamo in due ma si può sempre mettere in cantiere un cucciolo
), ma 4 sarebbero più graditi.
Ampie riserve di acqua calda (la mogliettina deve fare shampoo e doccia dopo ogni bagnetto in mare
)
Ampi spazi prendisole (ho già detto che ho una moglie?
)
Robustezza e sicurezza.
Facilità di conduzione.
Manutenzione non troppo frequente.
Consumi accettabili.
Confort a bordo, soprattutto se si dorme in rada.
Non sono invece elementi influenti l'estetica (può assomigliare anche ad una edicola con l'elica, se risponde alle mie esigenze) ed eventuali doti "sportive" (a me basta che mi porti alle Tremiti in non più di un paio d'ore).
Preferirei partire subito con qualcosa di definitivo che possa durare per tanti anni.
Se mi oriento sugli 8 metri (centimetro più centimetro meno) che ne dite?
2 motori od 1 (pro e contro)?
Benzina o diesel?
Quali sono gli "accessori" che comunque dovrò aggiungere ai listini prezzi (poco ci manca che anche la carena venga considerata optional)?
IVA ridotta al 60% nei leasing di barche oltre i 7,50mt: la misura è fuori tutta o di omologazione?
Sono in barca a vela: se rompo il motore ho la vela, se rompo la vela ho il motore. Sono in barca a motore: se rompo il motore vado a nuoto?
Altro che non ho considerato?
Per il momento mi fermo qui, ma ho ancora tante domande.

Ho già individuato alcuni modelli "papabili", tuttavia, ancor prima di chiedere COSA scegliere, vorrei capire COME scegliere.
In pratica vorrei sfruttare la vostra esperienza (per me è la prima barca) per capire se sto adottando criteri di scelta giusti.
Pur essendo la vela un mio grande sogno, ho deciso di optare per il motore che penso riuscirei a sfruttare di più.
Non ho alcuna esperienza di barche a motore mentre a vela so a malapena timonare e mettere più o meno a segno le vele, ma ho tanta voglia di imparare ed ho già cooptato alcuni amici, velisti e non, per fare un po' di esperienza nel frattempo (anche perchè devo ancora prendere la patente).
La barca sarebbe utilizzata molto spesso per uscite giornaliere, ogni tanto per mini-crociere di 2/3 giorni.
Nello specifico l'intenzione sarebbe quella di uscire, il fine settimana, la mattina presto da solo e munito di una bella canna da pesca, rientrare in porto a mezza giornata per prendere mia moglie (che il fine settimana al mattino lavora) e fare l'uscita pomeridiana corredata di un bel pranzetto a base di pesce (acquistato dal pescatore e spacciato per mio, visto che non so pescare

Le volte che riusciamo ad avere il giorno libero contemporaneamente, vorrei poter riuscire a passare la giornata alle Tremiti, che da me distano 30/40 miglia (si può fare in giornata, vero?).
Alle Tremiti si svolgerebbero anche molte delle mini corciere.
In futuro, accumulata un po' di esperienza, vorrei fare anche crociere un po' più lunghe, magari attraversando l'adriatico per la vicina Croazia (80/90 miglia?).
Le principali esigenze:
almeno tre posti letto (per ora siamo in due ma si può sempre mettere in cantiere un cucciolo

Ampie riserve di acqua calda (la mogliettina deve fare shampoo e doccia dopo ogni bagnetto in mare

Ampi spazi prendisole (ho già detto che ho una moglie?

Robustezza e sicurezza.
Facilità di conduzione.
Manutenzione non troppo frequente.
Consumi accettabili.
Confort a bordo, soprattutto se si dorme in rada.
Non sono invece elementi influenti l'estetica (può assomigliare anche ad una edicola con l'elica, se risponde alle mie esigenze) ed eventuali doti "sportive" (a me basta che mi porti alle Tremiti in non più di un paio d'ore).
Preferirei partire subito con qualcosa di definitivo che possa durare per tanti anni.
Se mi oriento sugli 8 metri (centimetro più centimetro meno) che ne dite?
2 motori od 1 (pro e contro)?
Benzina o diesel?
Quali sono gli "accessori" che comunque dovrò aggiungere ai listini prezzi (poco ci manca che anche la carena venga considerata optional)?
IVA ridotta al 60% nei leasing di barche oltre i 7,50mt: la misura è fuori tutta o di omologazione?
Sono in barca a vela: se rompo il motore ho la vela, se rompo la vela ho il motore. Sono in barca a motore: se rompo il motore vado a nuoto?
Altro che non ho considerato?
Per il momento mi fermo qui, ma ho ancora tante domande.


- onlytender
- Appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 12 giu 2007, 14:04
- Dove Navighiamo: Costiera Amalfitana
- Località: Napoli
Re: Come scelgo la mia prima barca?
Mi permetto di rispondere io che sono un completo profano della barca e per questo chiedo venia, ma lo faccio solo per cercare di ragionare insieme a te e agli altri possessori "navigati" ed esperti.baolian ha scritto:2 motori od 1 (pro e contro)?
Benzina o diesel?
Sono in barca a vela: se rompo il motore ho la vela, se rompo la vela ho il motore. Sono in barca a motore: se rompo il motore vado a nuoto?
Per il dubbio della motorizzazione io credo che, volendo risparmiare qualcosina, dovresti optare per la singola motorizzazione poichè i costi di gestione sono minori. Ad esempio, sostituire l'olio motore ad una sola unità, diciamo 7 litri, ha un costo di euro 100. Se i motori sono due i costi raddoppiano. Stesso discorso per l'olio dei piedi poppieri, le cinghie, i paraoli, ecc.
Naturalmente il vantaggio di avere due motori è che se uno ti molla in mare hai sempre l'altro che ti riaccompagna in porto. Inoltre con due motori si manovra più facilmente, in particolare in porti stretti.
Di qui la valutazione personale tra uno oppure due motori.
Io, personalmente, per la prima esperienza mi accontenterei (come farò) della singola propulsione anche in considerazione della grande affidabilità delle moderne unità entrofuoribordo, tipo Volvo Penta, Mercruiser, VW Marine ecc.
La scelta tra diesel e benzina è ancor più ardua. La benzina costa, ormai, come il diesel però il benzina ti regala qualche nodo in più di velocità massima. Il diesel, per contro, è leggermente più parco nei consumi e ti regala maggiore coppia, quindi spinta a bassi regimi e alcune decine di miglia in più da percorrere. La rumorosità del diesel è ben nota, il benzina è noto per una maggiore silenziosità = confort di navigazione.
Io, personalmente, andrò sul benzina.
Spero di essere stato sufficientemente esauriente e di non aver detto str....ate.
Nico
Nico
Re: Come scelgo la mia prima barca?
Prima di tutto, grazie per aver risposto.
Effettivamente ero più orientato verso una motorizzazione a benzina, non tanto per quei pochi nodi in più, quanto per la differenza di prezzo tra le due motorizzazioni e soprattutto per la silenziosità. L'unica cosa che ancora mi trattiene è l'aver letto che i motori diesel sono molto più affidabili e longevi.
Riguardo 1 o 2 motori, la subacquea mi ha insegnato che spesso è meglio raddoppiare tutti gli strumenti che hanno a che far con la sicurezza, anche se questo vuol dire maggior "impaccio". Il fatto che tu mi abbia detto che con due motori invece si manovra più facilmente (sinceramente pensavo il contrario
), mi sta facendo propendere per questa soluzione, a meno che non ci siano sistemi di sicurezza più efficienti.
Più o meno a quanto ammontano i costi annuali di manutenzione di un motore?
Effettivamente ero più orientato verso una motorizzazione a benzina, non tanto per quei pochi nodi in più, quanto per la differenza di prezzo tra le due motorizzazioni e soprattutto per la silenziosità. L'unica cosa che ancora mi trattiene è l'aver letto che i motori diesel sono molto più affidabili e longevi.
Riguardo 1 o 2 motori, la subacquea mi ha insegnato che spesso è meglio raddoppiare tutti gli strumenti che hanno a che far con la sicurezza, anche se questo vuol dire maggior "impaccio". Il fatto che tu mi abbia detto che con due motori invece si manovra più facilmente (sinceramente pensavo il contrario

Più o meno a quanto ammontano i costi annuali di manutenzione di un motore?
Re: Come scelgo la mia prima barca?
Ciao, io ho una barca di 8,5 mt motorizzata con un Volvo diesel da 190 cv linea d'asse acquistata nel 2004, non mi pento dell'acquisto, bassi costi d'esercizio e bassissimi costi di manutenzione anche se con un solo motore e ormeggiato in un cantiere con spazi veramente risicati sono stato costretto ad installare un'elica di prua per facilitare le manovre in fase di attracco; detto ciò se potessi tornare indietro (pur navigando sul lago maggiore) comprerei la stessa barca ma con due motori per svariati motivi, il primo e non meno importante per la sicurezza nella navigazione (sopratutto se la navigazione si svolgesse al mare), migliore manovrabilità, maggiore stabilità in navigazione, minore sfruttamento del motore (nel fare tragitti lunghi bisogna combattere contro il tempo e questo vuol dire tirare un p'ò il collo al propulsore) anche se ad onor del vero i diesel sono più parchi e più affidabili dei benzina. La durata poi dei diesel è decisamente superiore ai benzina (in termine di vita del motore in virtù del fatto che i n° di giri è decisamete inferiore). La scelta poi del linea d'asse invece che il piede poppiero ti da un costo d'esercizio/manutenzione decisamente ottimale (niente cuffie da sostituire, niente crociere che si rompono, insomma tante piccole/grandi manutenzioni da effettuare) di contro non potrai andare in fondali decisamente bassi ma ti dovrai fermare ad almeno 1,5 mt di fondale per non rischiare l'elica (certamente secondo quanto pesca il tuo natante), avrai il locale motori che ti porterà via spazio che potresti dedicare allo stivaggio e sarà sicuramente più rumoroso del benzina ma per me e mia moglie è più che sufficiente. Ciò premesso io sono molto soddisfatto della mia scelta, questa è la mia esperienza a te ora l'opportunità di valutare le diverse tipologie ma ricordati, in mare non si scherza, in caso di guasto meccanico meglio avere la sicurezza di poter rientrare quindi opta per due motori se puoi 

Re: Come scelgo la mia prima barca?
I consumi come funzionano?
Su una barca da 2800/3000kg quanta benzina potrebbe consumare approssimativamente di media (a velocità di crociera) un mercruiser4.3? e due mercruiser3.0?


Su una barca da 2800/3000kg quanta benzina potrebbe consumare approssimativamente di media (a velocità di crociera) un mercruiser4.3? e due mercruiser3.0?

- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: Come scelgo la mia prima barca?
Ciao, io ho avuto un SEARAY 290 con due Mercruiser 4.3LX il consumo era di circa 50l/h a 20 22 Knts.
Io andrei su bimotore Diesel.
Io andrei su bimotore Diesel.
Re: Come scelgo la mia prima barca?
Grazie.
Considerando che il Searay 290 pesa 3600kg per una motorizzazione totale di 8,6lt, posso sperare in un consumo intorno ai 35lt/h su una barca da 2800kg e 6lt di motori?
Per i consumi non sono sicuro che convenga il diesel: a parità di barca ci sono circa 8/10 mila euro di differenza di prezzo di acquisto. Se una motorizzazione diesel facesse risparmiare 10lt/h ci vorrebbero 500/600 ore solo per ammortizzare la maggior spesa.
Considerando che il Searay 290 pesa 3600kg per una motorizzazione totale di 8,6lt, posso sperare in un consumo intorno ai 35lt/h su una barca da 2800kg e 6lt di motori?
Per i consumi non sono sicuro che convenga il diesel: a parità di barca ci sono circa 8/10 mila euro di differenza di prezzo di acquisto. Se una motorizzazione diesel facesse risparmiare 10lt/h ci vorrebbero 500/600 ore solo per ammortizzare la maggior spesa.
- onlytender
- Appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 12 giu 2007, 14:04
- Dove Navighiamo: Costiera Amalfitana
- Località: Napoli
Re: Come scelgo la mia prima barca?
Meglio il benzina, come dicevo prima...
Facendo un rapporto matematico dovresti essere ben sopra i 35lt/h. Ma in questi casi la matematica non sempre è vicina lla realtà...
Facendo un rapporto matematico dovresti essere ben sopra i 35lt/h. Ma in questi casi la matematica non sempre è vicina lla realtà...
Nico
Re: Come scelgo la mia prima barca?
le barche non sono mai abbastanza grandi....
Partendo da questo presupposto (che già la dice tutta), bisogna prima di tutto vagliare MOLTO accuratamente una cosa che fa decisamente cambiare molto l'ottica dell'acquisto, ovvero:
CHE USO NE DOVRAI FARE DELLA BARCA (uscite in giornata, rade, ferie) ???
QUANTO USERAI LA BARCA (ore di moto) ALL'ANNO ???
QUANTO HAI INTENZIONE DI TENERTI L'EVENTUALE NUOVA BARCA ????
In mare è SEMPRE consigliato avere la doppia motorizzazione (+ sicurezza)
I linea d'assi hanno sicuramente meno manutenzione dei piedi poppieri, ma per contro risulta un pelino + difficoltosa da manovrare LE PRIME VOLTE (poi diventa un giocattolo
)
Partendo da questo presupposto (che già la dice tutta), bisogna prima di tutto vagliare MOLTO accuratamente una cosa che fa decisamente cambiare molto l'ottica dell'acquisto, ovvero:
CHE USO NE DOVRAI FARE DELLA BARCA (uscite in giornata, rade, ferie) ???
QUANTO USERAI LA BARCA (ore di moto) ALL'ANNO ???
QUANTO HAI INTENZIONE DI TENERTI L'EVENTUALE NUOVA BARCA ????
In mare è SEMPRE consigliato avere la doppia motorizzazione (+ sicurezza)
I linea d'assi hanno sicuramente meno manutenzione dei piedi poppieri, ma per contro risulta un pelino + difficoltosa da manovrare LE PRIME VOLTE (poi diventa un giocattolo

Re: Come scelgo la mia prima barca?
Simbor ha scritto: CHE USO NE DOVRAI FARE DELLA BARCA (uscite in giornata, rade, ferie) ???
baolian ha scritto: La barca sarebbe utilizzata molto spesso per uscite giornaliere, ogni tanto per mini-crociere di 2/3 giorni.
Nello specifico l'intenzione sarebbe quella di uscire, il fine settimana, la mattina presto da solo e munito di una bella canna da pesca, rientrare in porto a mezza giornata per prendere mia moglie (che il fine settimana al mattino lavora) e fare l'uscita pomeridiana corredata di un bel pranzetto a base di pesce (acquistato dal pescatore e spacciato per mio, visto che non so pescare).
Le volte che riusciamo ad avere il giorno libero contemporaneamente, vorrei poter riuscire a passare la giornata alle Tremiti, che da me distano 30/40 miglia (si può fare in giornata, vero?).
Alle Tremiti si svolgerebbero anche molte delle mini corciere.
In futuro, accumulata un po' di esperienza, vorrei fare anche crociere un po' più lunghe, magari attraversando l'adriatico per la vicina Croazia (80/90 miglia?).
Immagino, visto l'uso che penso di farne, che all'inizio farei all'incirca 60/100h di moto l'anno dal momento che i percorsi sarebbero brevi.Simbor ha scritto: QUANTO USERAI LA BARCA (ore di moto) ALL'ANNO ???
Una volta fatta un po' d'esperienza penso che alle ore già preventivate si aggiungeranno una o due escursioni in Croazia all'anno.
Simbor ha scritto: QUANTO HAI INTENZIONE DI TENERTI L'EVENTUALE NUOVA BARCA ????
Anche se ho il dubbio che forse sarebbe il caso di partire con un usato economico "da battaglia" (leggasi: da poter schiantare contro le banchine), oppure con qualcosa di nuovo ma più piccolo e maneggevole, anche per vedere quali sono le reali esigenze (ora solo teoriche) prima di affrontare una spesa più impegnativa.baolian ha scritto: Preferirei partire subito con qualcosa di definitivo che possa durare per tanti anni.
Re: Come scelgo la mia prima barca?
caspita.....mi sembra di capire che, bene o male, hai già le idee abbastanza chiare sull'uso...
Considerando le crociere che avresti intenzione di fare, mi spiace dirtelo, ma non puoi partire con una "barchetta" piccola, sopratutto per quanto riguarda la sicurezza e la possibilità di stare in giro qualche giorno....
Un conto è uscire al mattino e rientrare la sera, un conto prevedere lunghe crociere (sia come distanza che come giorni)....
Per le mie personali esigenze, non starei sotto i 36 piedi, con ampi spazi di pozzetto posteriori (se vuoi davvero pescare) e con la vivibilità interna maggiore possibile (non hai idea di quante cose va a finire che carichi in barca e Lorelay ne sa qualcosa
)....
Visto che hai intenzione di tenerla a lungo, a questo punto ti consiglio una buona bi-motorizzazione diesel, non tanto per il costo del carburante (che praticamente è identico), ma per le maggiori doti di coppia e durabilità che i motori diesel riescono ad esprimere...
Anche la scelta di un linea d'assi secondo me è + consona rispetto ai piedi poppieri (minore manutenzione e minori cose che "potrebbero" rompersi/usurarsi).....
Se l'eventuale barca che scegli offre notevole superficie al vento laterale (quasi certo, vista la tipologia), l'elica di prua diventa indispensabile per poter governare in caso di forte vento)....
Detto questo, vorrei solo aggiungere una cosa, non di poca importanza: se non hai abbastanza esperienza (o niente del tutto), io personalmente non mi comprerei una barca del genere...
Prima mi farei qualche anno con una barchetta inferiore e mi "accontenterei" di quello che ci posso fare, per poi fare il "passo" quando mi sento sicuro e ho un minimo di bagaglio di esperienza alle spalle: il mare non va MAI preso sotto-gamba

Considerando le crociere che avresti intenzione di fare, mi spiace dirtelo, ma non puoi partire con una "barchetta" piccola, sopratutto per quanto riguarda la sicurezza e la possibilità di stare in giro qualche giorno....
Un conto è uscire al mattino e rientrare la sera, un conto prevedere lunghe crociere (sia come distanza che come giorni)....
Per le mie personali esigenze, non starei sotto i 36 piedi, con ampi spazi di pozzetto posteriori (se vuoi davvero pescare) e con la vivibilità interna maggiore possibile (non hai idea di quante cose va a finire che carichi in barca e Lorelay ne sa qualcosa

Visto che hai intenzione di tenerla a lungo, a questo punto ti consiglio una buona bi-motorizzazione diesel, non tanto per il costo del carburante (che praticamente è identico), ma per le maggiori doti di coppia e durabilità che i motori diesel riescono ad esprimere...
Anche la scelta di un linea d'assi secondo me è + consona rispetto ai piedi poppieri (minore manutenzione e minori cose che "potrebbero" rompersi/usurarsi).....
Se l'eventuale barca che scegli offre notevole superficie al vento laterale (quasi certo, vista la tipologia), l'elica di prua diventa indispensabile per poter governare in caso di forte vento)....
Detto questo, vorrei solo aggiungere una cosa, non di poca importanza: se non hai abbastanza esperienza (o niente del tutto), io personalmente non mi comprerei una barca del genere...
Prima mi farei qualche anno con una barchetta inferiore e mi "accontenterei" di quello che ci posso fare, per poi fare il "passo" quando mi sento sicuro e ho un minimo di bagaglio di esperienza alle spalle: il mare non va MAI preso sotto-gamba

Re: Come scelgo la mia prima barca?
Grazie per le delucidazioni, anche se le notizie che mi hai dato non sono molto buone per me.
Un 36 piedi è molto al di fuori del budget che sarei disposto a stanziare per una barca a motore.
A questo punto penso di rinunciare alla Croazia (vorrà dire che ci andrò in aereo e noleggerò lì l'imbarcazione, magari a vela), e mi limiterò a fare giri qui vicino con qualche puntatina alle Tremiti (che sarebbero a 30/35 miglia dai porti dove potrei ormeggiare, ma comunque la rotta da seguire non mi porterebbe mai ad essere oltre le 12miglia dalla costa).
Gli spazi di poppa non sono un problema: non sono un pescatore, ma non mi piace "bivaccare" su un prendisole, per cui passerei molto tempo con una canna da pesca in mano, ma senza alcuna pretesa, e molto tempo in acqua e magari anche sott'acqua!
Per quanto riguarda la sicurezza in mare: non ho esperienza in barca, ma ho una discreta esperienza subacquea, quindi non posso che concordare con te sul fatto che il mare non va mai preso sottogamba!
P.S.: giocando con Google Earth ho scoperto che si può andare da Vasto (CH) fino in Croazia riamnendo sempre a meno di 12miglia dalla costa!

Un 36 piedi è molto al di fuori del budget che sarei disposto a stanziare per una barca a motore.
A questo punto penso di rinunciare alla Croazia (vorrà dire che ci andrò in aereo e noleggerò lì l'imbarcazione, magari a vela), e mi limiterò a fare giri qui vicino con qualche puntatina alle Tremiti (che sarebbero a 30/35 miglia dai porti dove potrei ormeggiare, ma comunque la rotta da seguire non mi porterebbe mai ad essere oltre le 12miglia dalla costa).
Gli spazi di poppa non sono un problema: non sono un pescatore, ma non mi piace "bivaccare" su un prendisole, per cui passerei molto tempo con una canna da pesca in mano, ma senza alcuna pretesa, e molto tempo in acqua e magari anche sott'acqua!
Per quanto riguarda la sicurezza in mare: non ho esperienza in barca, ma ho una discreta esperienza subacquea, quindi non posso che concordare con te sul fatto che il mare non va mai preso sottogamba!
P.S.: giocando con Google Earth ho scoperto che si può andare da Vasto (CH) fino in Croazia riamnendo sempre a meno di 12miglia dalla costa!
