Salve a tutti!
Volevo chiedere a tutti voi del forum ed in particolare a chi ha una barca in leasing:
Oggi mi è arrivata una raccomandata della società di leasing con allegato un bollettino di € 390,59 ed una lettera a loro recapitata dalla RAI in quanto impongono l'obbligo di pagare un canone RAI speciale per la barca.
Vi è mai capitato a voi o a chi conoscete?
Come vi siete comportati?
Come si può risolvere?
Considerate che in teoria per legge chiunque detenga un apparecchio radio o televisivo deve pagare il canone, cioè anche la barca da 5 ml.
Grazie del vostro aiuto
Jama ha scritto:Salve a tutti!
Volevo chiedere a tutti voi del forum ed in particolare a chi ha una barca in leasing:
Oggi mi è arrivata una raccomandata della società di leasing con allegato un bollettino di € 390,59 ed una lettera a loro recapitata dalla RAI in quanto impongono l'obbligo di pagare un canone RAI speciale per la barca.
Vi è mai capitato a voi o a chi conoscete?
Come vi siete comportati?
Come si può risolvere?
Considerate che in teoria per legge chiunque detenga un apparecchio radio o televisivo deve pagare il canone, cioè anche la barca da 5 ml.
Grazie del vostro aiuto
Oh! questa poi mi giunge nuova! Io pago il canone,ed e' nominativo.Poi posso avere tutte le TV che voglio:residenza,2° casa,barca,aereo,ecc. purche' ne usufruisca io,in quanto abbonato.
Credo sia cosi'...per il leasing nautico non so' ,ma per un leasing normale fatto su un truck (il trasportatore ha sempre il Tv in cabina) non mi risulta che il leasing abbia mai preteso il pagamento del canone!.....
Questa mi e' nuova
P.S. Cmq sugli apparecchi radio,non mi risulta debba essere pagato un canone alla R.A.I.
non saprei...
a filo di ragionamento sec me ................. sono perplesso, ma..........
sec me devi pagarlo perchè dovrebbero valere le stesse regole che valgono per gli affittuari di un appartamento...
Openboat ha scritto:.......
Oh! questa poi mi giunge nuova! Io pago il canone,ed e' nominativo.Poi posso avere tutte le TV che voglio:residenza,2° casa,barca,aereo,ecc. purche' ne usufruisca io,in quanto abbonato.
Credo sia cosi'...per il leasing nautico non so' ,ma per un leasing normale fatto su un truck (il trasportatore ha sempre il Tv in cabina) non mi risulta che il leasing abbia mai preteso il pagamento del canone!......
non sono cosi convinto.. vero che il canone è nominativo, ma è anche vero che se hai tre appartamenti la rai ti chiede tre quote ............
Openboat ha scritto:.......
P.S. Cmq sugli apparecchi radio,non mi risulta debba essere pagato un canone alla R.A.I.
è implicito che nel contratto di leasing deve esserci esplicitamente citata l'installazione di una antenna e di un apparecchio radiotelevisivo sulla barca acquistata in leasing
delle televisioni in casa non frega a nessuno,,,importa il cavo dell'antenna che sia fisso e irremovibile...la barca ,,e come un ufficio,,niente cavo niente canone....
Magellano ha scritto:delle televisioni in casa non frega a nessuno,,,importa il cavo dell'antenna che sia fisso e irremovibile...la barca ,,e come un ufficio,,niente cavo niente canone....
Quindi si paga la possibilità di vedere la TV.....
P.S. Cmq sugli apparecchi radio,non mi risulta debba essere pagato un canone alla R.A.I.
Purtroppo per legge và pagato anche solamente sulla radio.
è implicito che nel contratto di leasing deve esserci esplicitamente citata l'installazione di una antenna e di un apparecchio radiotelevisivo sulla barca acquistata in leasing
prendi il mio caso, sulla fattura c'è scritto predisposizione antenna tv, ma io posso anche non aver montato l'apparecchio, poi la rai non ha la fattura di acquisto, ma prende le immatricolazioni e chiede i soldi a tutti,
come quando due si sposano, dopo 4/6 mesi ti arriva la lettera della rai che ti chiede di pagare il canone, la prima educate, se non paghi le altre ti minacciano in modo velato....
Jama ha scritto:P.S. Cmq sugli apparecchi radio,non mi risulta debba essere pagato un canone alla R.A.I.
Purtroppo per legge và pagato anche solamente sulla radio.
è implicito che nel contratto di leasing deve esserci esplicitamente citata l'installazione di una antenna e di un apparecchio radiotelevisivo sulla barca acquistata in leasing
prendi il mio caso, sulla fattura c'è scritto predisposizione antenna tv, ma io posso anche non aver montato l'apparecchio, poi la rai non ha la fattura di acquisto, ma prende le immatricolazioni e chiede i soldi a tutti,
come quando due si sposano, dopo 4/6 mesi ti arriva la lettera della rai che ti chiede di pagare il canone, la prima educate, se non paghi le altre ti minacciano in modo velato....
se ce un cavo,,paghi se no ....no.....
un ispettore che esce a controllare,,guarda le prese mica le televisioni che hai fatto sparire....
Magellano ha scritto: ............................
se ce un cavo,,paghi se no ....no.....
un ispettore che esce a controllare,,guarda le prese mica le televisioni che hai fatto sparire....
Il canone si paga una volta sola, anche se si hanno 3 o più case a propria disposizione.
E si paga se c'è il televisore, non basta certo che ci sia la presa dell'antenna.
Qui il discorso cambia leggermente perchè c'è di mezzo la società di leasing e bisognerebbe parlarne con loro. Potrebbe essere sufficiente comunicare alla RAI il nominativo dell'utilizzatore della barca in leasing ed il proprio numero di abbonamento.
Le unità da diporto quando navigano a scopo ricreativo e/o sportivo senza finalità di lucro, non hanno più l'obbligo del pagamento del canone radiotelevisivo per gli apparecchi installati a bordo. Il canone diventa invece obbligatorio quando le medesime unità vengono impiegate per fini commerciali (noleggio o locazione), ed in tal caso va pagato alla RAI l'abbonamento speciale TV-RADIO.
Nota bene che un' imbarcazione in leasing (locazione finanziaria) è cosa ben diversa da un'imbarcazione in locazione (affitto per un certo periodo) e pertanto il canone non è dovuto.
Questo è tutto.
Per maggiori informazioni consulta la "guida del diportista" sul mensile NAUTICA, alla voce "canoni RAI radio-tv a bordo".
Ciao
Io pur avendo l'unita' in leasing (non locazione o noleggio) non ho mai pagato il canone rai, e nessuno mi ha mai chiesto di farlo.
Di seguito la normativa:
Abbonamenti Radio-TV Le unità da diporto quando esercitano la navigazione a scopo sportivo e ricreativo, senza finalità di lucro, non hanno più l'obbligo di pagare l'abbonamento per gli apparati radio-televisivi presenti a bordo. Il canone invece diventa obbligatorio quando le medesime unità vengono impiegate per fini commerciali (locazione o noleggio) e, in tal caso, va pagato come segue: ABBONAMENTO SPECIALE TV ANNO 2010 + T.CC.GG. Radio: Il canone di Euro 28,72 deve essere versato sul ccp n. 2105 intestato a RAI - Radiotelevisione Italiana, mentre la T.C.G di Euro 20,00 sul ccp 8003 intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative Televisione: L'Abbonamento annuale di Euro 390,59 deve essere versato sul ccp. 2105 intestato a RAI - Radio Televisione Italiana mentre la T.C.G. di Euro 236,00 sul ccp. 8003 intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative.
Io pur avendo l'unita' in leasing (non locazione o noleggio) non ho mai pagato il canone rai, e nessuno mi ha mai chiesto di farlo.
Di seguito la normativa:
Abbonamenti Radio-TV Le unità da diporto quando esercitano la navigazione a scopo sportivo e ricreativo, senza finalità di lucro, non hanno più l'obbligo di pagare l'abbonamento per gli apparati radio-televisivi presenti a bordo. Il canone invece diventa obbligatorio quando le medesime unità vengono impiegate per fini commerciali (locazione o noleggio) e, in tal caso, va pagato come segue: ABBONAMENTO SPECIALE TV ANNO 2010 + T.CC.GG. Radio: Il canone di Euro 28,72 deve essere versato sul ccp n. 2105 intestato a RAI - Radiotelevisione Italiana, mentre la T.C.G di Euro 20,00 sul ccp 8003 intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative Televisione: L'Abbonamento annuale di Euro 390,59 deve essere versato sul ccp. 2105 intestato a RAI - Radio Televisione Italiana mentre la T.C.G. di Euro 236,00 sul ccp. 8003 intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative.
Io pur avendo l'unita' in leasing (non locazione o noleggio) non ho mai pagato il canone rai, e nessuno mi ha mai chiesto di farlo.
Di seguito la normativa:
Abbonamenti Radio-TV Le unità da diporto quando esercitano la navigazione a scopo sportivo e ricreativo, senza finalità di lucro, non hanno più l'obbligo di pagare l'abbonamento per gli apparati radio-televisivi presenti a bordo. Il canone invece diventa obbligatorio quando le medesime unità vengono impiegate per fini commerciali (locazione o noleggio) e, in tal caso, va pagato come segue: ABBONAMENTO SPECIALE TV ANNO 2010 + T.CC.GG. Radio: Il canone di Euro 28,72 deve essere versato sul ccp n. 2105 intestato a RAI - Radiotelevisione Italiana, mentre la T.C.G di Euro 20,00 sul ccp 8003 intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative Televisione: L'Abbonamento annuale di Euro 390,59 deve essere versato sul ccp. 2105 intestato a RAI - Radio Televisione Italiana mentre la T.C.G. di Euro 236,00 sul ccp. 8003 intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative.
Per definizione una barca in leasing è una barca in noleggio, quindi è corretta la richiesta di pagamento da parte della RAI.....Il fatto è che il canono lo dovrebbe pagare la compagnia di Leasing in quanto proprietaria del bene.....a meno che non si sia firmata una clausola vessatoria nel contratto di leasing.....